«I tempi sono molto cambiati, il mondo è fortemente mutato: questo comporta naturalmente pericoli nuovi, una costante sofisticazione dei pericoli da fronteggiare e quindi un'esigenza costante di adeguamento degli strumenti della professionalità del corpo di polizia. La vocazione è quella di essere portatori di sicurezza e anche di speranza: sono gli elementi che caratterizzano la vocazione del Corpo di polizia e che comportano la fiducia dei cittadini che vi è intorno alla vostra opera». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il capo della Polizia, Vittorio Pisani, in occasione del 173esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Anzitutto grazie per questo splendido dono che sarà conservato al Quirinale in maniera da essere ben visibile.
00:10Era all'avanguardia tecnologica allora, davvero un passo avanti nella tecnologia.
00:19Credo anche i giovani agenti di oggi sorrideranno forse, ma è stato quello un passo avanti di grandi dimensioni.
00:28Grazie, grazie anche per questo ricordo dei Gasperi, primo Capo dello Stato della nostra Repubblica, per le prime settimane di vita della Repubblica.
00:40Io ringrazio il Capo della Polizia, il Prefetto Pisani, con cui poc'anzi per le sue considerazioni.
00:46Poco anzi abbiamo avuto un colloquio nel corso del quale ho ribadito ancora una volta la stima, la fiducia, la riconoscenza per il Corpo della Polizia di Stato.
00:59Questa stima, la riconoscenza della Repubblica, è anche manifestata dalle 29 ricompense individuali che nel 24 sono state conferite,
01:15a dimostrazione dei meriti della Polizia di Stato, del contributo che reca la sicurezza del nostro Paese.
01:22E' stato un anno particolarmente impegnativo questo, perché agli impegni di costante applicazione del Corpo
01:33si sono aggiunti la presidenza del G7, per la nostra presidenza del G7,
01:41e si è aggiunto alla preparazione del Giubileo in corso, che richiede un ulteriore impegno,
01:46non indifferente per le forze dell'ordine e per il Corpo di Polizia.
01:53Sono tanti i fronti in cui siete impegnati e per i quali io esprimo la riconoscenza della Repubblica.
02:03È difficile numerarli tutti o ricordarli tutti, ma dal contrasto alla criminalità in ogni forma,
02:10a quella organizzata, al contrasto alla prevenzione dei traffici illeciti,
02:17al contrasto alla criminalità informatica, così crescente come pericolo e come fenomeno,
02:24ai pericoli del terrorismo, al contrasto alla violenza urbana, alla violenza di genere.
02:32Per tante di queste cose è il contributo decisivo alla sicurezza stradale.
02:39Per alcune di queste cose è preziosa la collaborazione, all'epoca anzi ha ricordato,
02:43con il Ministro dell'Istruzione, nei confronti dei giovani studenti,
02:47per trasmettere loro valori, criteri, conoscenze, che consigliano di farli maturare
02:52nella consapevolezza della propria dimensione, del proprio ruolo e della vita sociale.
03:02Grazie.