Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Van der Poel firma la tripletta alla Paris-Giroubaix.
00:1545 anni dopo, Francesco Muser, il trentenne nerelandese, conquista per la terza volta consecutiva la Paris-Giroubaix,
00:21diventando il terzo nella storia a compiere questa impresa, insieme al campione italiano e a Octave Lapis, tra il 1909 e il 1911.
00:28A una settimana dal terzo posto al Giro delle Fiandre, Matteo Van der Poel si prende la personale rivincita contro Tadej Pogacar,
00:35caduto 38 km dall'arrivo, ma comunque secondo la prima partecipazione nella Corsa delle Pietre.
00:41Adesso i due fenomeni del ciclismo attuale sono otto pari nel conto delle monumento vinte in carriera.
00:46Come al Fiandre, lo spettacolo non è mancato nemmeno nell'Inferno del Nord.
00:50Ad accendere la corsa sono Pedersen, Pogacar e Van der Poel, nel settore di pavè che precede la foresta di Arenberg,
00:56dove il gruppo viene decisamente scremato.
00:58A pagare subito sono Filippo Ganna, condizionato da una foratura a inizio giornata,
01:02Jonathan Milan che buca sulla foresta di Arenberg,
01:05mentre Vogt van Aert riesce inizialmente a ricucire lo svantaggio, ma dimostra una condizione non ideale.
01:10A 86 km dal traguardo si ritrovano in 5, in testa,
01:14i soliti Van der Poel, Pogacar e Pedersen, con Jasper Philipsen, due volte seconda in questa corsa nelle ultime due edizioni,
01:20e il sorprendente Stefan Bissiger.
01:22Il primo a staccarsi è il campione danese, che fuora nel momento dell'attacco di Pogacar a 70 km dal traguardo.
01:28Poco dopo anche Bissiger e Philipsen sono, stremati, costretti ad alzare bandiera bianca,
01:33sul ritmo folle imposto da Van der Poel e Pogacar.
01:35Nel momento più elettrizzante e incerto di giornata, a scardinare l'equilibrio è un errore del debuttante Tatei Pogacar,
01:42che a 38 km dall'arrivo, nel 21esimo settore di pietre di giornata,
01:46finisce fuori strada, su una curva presa troppo forte e cade.
01:49Il campione del mondo si lancia all'inseguimento, ma il distacco tra lui e Van der Poel aumenta inesorabilmente.
01:55È Van der Poel, così, a conquistare la 122esima edizione della Paris-Girouet,
01:59chiudendo per il terzo anno di fila in solitaria, nel velodromo.
02:03Dietro a Pogacar, secondo, lo sprint per il podio va a Mads Pedersen,
02:07che replica così, in posizioni diverse, il podio del Fiandre, davanti a Wout Van Aert e Florian Vermesche.
02:13Il migliore italiano è Filippo Ganna, tredicesimo.
02:18Se Van der Poel ha riscritto la storia della Paris-Girouet con la terza vittoria di fila,
02:22al femminile Pauline Ferrand-Prévaux non è stata da meno.
02:25A distanza di 28 anni, infatti, la campionista olimpica di mountain bike in carica
02:29riporta la Francia al primo posto alla Paris-Girouet, cosa che non accadeva dal 1997 con Frédéric Christon.
02:35Un'impresa ottenuta al debutto assoluto nella corsa, che le valsa anche la copertina dell'equipe.
02:41Dopo aver vinto quasi tutto tra mountain bike, ciclocross e strada,
02:44la 33enne del team Visma-Lise Bike aggiunge un altro epico trionfo al suo palmarès.
02:49Il momento decisivo della quinta edizione della Roubaix femminile arriva in meno 25.
02:53Ferrand-Prévaux attacca al termine dell'undicesimo settore in pavè,
02:56sfruttando un rallentamento del gruppo.
02:58La francese del team Visma-Lise Bike raggiunge e stacca Emanouskart,
03:02che aveva attaccato una decina di chilometri prima.
03:05Nel finale, Copecchi si incarica da sola dell'inseguimento del gruppo,
03:08ma la pedalata della 33enne francese è più incisiva e il distacco aumenta.
03:12Il finale diventa così trionfale per Pauline Ferrand-Prévaux,
03:15che può festeggiare in solitaria nel velodromo di Roubaix,
03:18come aveva fatto tre anni prima il suo compagno di Lavamparle.
03:21L'Italia si conferma per la quinta edizione su 5 sul podio finale,
03:25grazie alla splendida seconda posizione di Letizia Borghesi.
03:28La 26enne trentina azicca il momento giusto nel finale
03:31e riesce così ad anticipare le compagne del gruppo.
03:34Dietro di lei, Lorena Vibes, solo terza dopo il grande lavoro di Lotte Copecchi,
03:38che batte al photo finish Marianne Voss, quarta come lo scorso anno.
03:42Oltre a Borghesi, si piazzano in top 10 altre tre azzurre.
03:44Maria Giulia Confallonieri chiude sesta,
03:47mentre Elisa Balsamo e Chiara Consonni sono, rispettivamente, nona e decima.
03:51Menzione d'onore per Lotte Copecchi, dodicesima, in versione super gregario di lusso per Fibes
03:56e Pfeiffer Giorgi, sul podio lo scorso anno chiude in tredicesima piazza,
04:00nonostante una giornata sfortunata tra cadute e forature.
04:06Specialized Factory Racing inizia la grande la stagione di Coppa del Mondo di mountain bike.
04:10Nella giornata di ieri, ad Araja, si è completata la seconda delle due tappe brasiliane
04:15che hanno aperto la stagione di mountain bike.
04:16Come è capitato anche nelle precedenti corse, il team statunitense ha dominato la gara,
04:21occupando tutti e tre i posti sul podio,
04:23grazie al leader della generale Christopher Blevins, a Martin Vidaure e al giovane André Bouchy,
04:28ieri per la prima volta in carriera tra i primi tre a livello elite.
04:32Ai piedi del podio chiude il campione europeo, Simone Vondetto, primo del non-specialized.
04:36Solo sesto, invece, Viktor Koreski, calato nell'ultimo giro,
04:39mentre undicesimo il campione italiano, Luca Braidot.
04:42Al femminile, invece, la seconda tappa di course country è andata alla svedese Gianni Rieswitz,
04:46scattata già al quinto dei nove giri e capace di chiudere in solitaria davanti alla leader
04:50della classifica generale, Samara Maxwell e David Richards.
04:54Chiara a tue occhi, è la migliore italiana all'arrivo con la ventiduesima piazza.
04:58Dopo le prime due tappe, il team Specialized Factory Racing guida la classifica generale maschile,
05:02grazie a Christopher Blevins e Viktor Koreski,
05:05rispettivamente primo e secondo sia nella graduatoria di course country che in quello dello short track.
05:10Tra le ragazze, Samara Maxwell comanda davanti alla vincitrice di ieri, Gianni Rieswitz,
05:14mentre nello short track, Heavy Richards ha ben 150 punti di vantaggio sulla svezera Nicole Kohler.
05:19Il prossimo appuntamento con i cross country sarà a maggio, dal 23 al 25,
05:23con la tappa di nove mesto in Repubblica Ceca,
05:25prima di quella italiana in Val del Sole, a giugno.
05:28Spor moonlighting simile Sareco
05:34It's easy to figure the champion 有 Lizette
05:38Thеньường
05:39ThULL
05:40Th euro
05:40Thril
05:41Th�
05:41Thth
05:42Th puta
05:42Th ROI
05:43Th
05:44Th
05:44Th
05:45Th
05:45Th
05:46Th
05:46Th
05:47Th
05:48Th
05:49Th
05:50Th
05:52Th
05:53Th
05:54Th
05:55Th
05:56Th
05:57Th