Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Convegno: La Biennale Di Venezia
La Biennale Di Venezia. Eccellenza Italiana non solo nei cinema. Su iniziativa del senatore Maurizio Gasparri (14.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per idea dell'Avvocato Manzini, Presidente della Fondazione Italia Protagonista che io
00:14ebbi l'avventura di fondare vari anni fa, oggi abbiamo pregato Pietrangelo Buttafuoco
00:20nella serie di incontri di natura culturale, politica, storica che la Fondazione promuove,
00:28abbiamo voluto invitare Pietrangelo Buttafuoco che ha la guida della Biennale di Venezia ormai da diverso tempo, un anno
00:36e quindi è già una fase in cui Pietrangelo potrà, la protagonista di questo incontro, dire ciò che lui sta portando
00:44dal suo punto di vista, dalla sua esperienza nell'ambito di questa rassegna. La Biennale di Venezia non ha bisogno di iscrizioni,
00:51abbiamo portato in dono a tutti i colori che vorranno alla conferenza la rivista della Biennale di Venezia
01:00che non ha bisogno di iscrizioni e di presentazioni. Credo che per chi coltiva un'identità culturale profonda
01:07della nostra nazione, consapevoli però dell'apertura che la Biennale di Venezia deve avere al mondo
01:15e che Pietrangelo non solo ha mantenuto ma per molti aspetti, ma ce lo dirà poi lui addirittura rafforzato,
01:23dal resto Venezia evoca i viaggi di Marco Polo, evoca la Repubblica Veneta che non solo nell'Adriatico
01:31ma insomma in tante parti ha portato conoscenza, sapere, identità e quindi credo che sia una soddisfazione
01:39per chi Pietrangelo lo conosce da decenni, ahimè perché il tempo trascorre irresorabile anche per noi,
01:47ma Pietrangelo resta un ragazzo nello spirito, nella voglia di costruire, di creare occasioni
01:53e quindi lo ringraziamo per aver accettato questo invito, saluto tanti ospiti, mi limiterò a salutare
01:59il presidente del CNEL Renato Brunetta che certamente non è qui perché il presidente del CNEL
02:04perché Venezia è nella sua storia, è nel suo cuore quindi è molto attento e assume anche iniziative
02:11ovunque gli sia, nei parlamenti, nei governi, nel CNEL uno spazio per iniziative su Venezia
02:19che lui conosce fin da quando e fa bene a vantarsene, vendeva souvenir ai turisti
02:25quindi diciamo uno deve vivere dal basso la vita reale
02:29Posso interromperti?
02:32Vorrei segnalare qui che Renato Brunetta è anche il protagonista
02:39e da qui a pochi giorni con la preapertura e l'apertura della mostra il 10 maggio
02:45di uno dei capitoli più entusiasmanti della prossima mostra alla Biennale di Venezia
02:52della mostra di architettura e quindi se me lo permettete poi lo voglio trascinare al microfono
02:58per farvi raccontare la meraviglia che ha creato
03:01Ma è benissimo quindi come vedete la presenza
03:04quindi io qui mi fermo e cedo la parola al presidente della fondazione Italia protagonista Renato Manzini
03:10A me i ringraziamenti di rito che però sono sentiti non nomino tutte le persone che sono intervenute
03:22perché se no incorrerei nella solita gaffa che dimentico qualcuno
03:26non hanno bisogno di presentazione i due amici che sono sul palco
03:31Gasparri lo ricordo soprattutto come fondatore d'Italia protagonista
03:35poi vabbè ha fatto il ministro, il sottosegretario, attuale presidente del gruppo al senato di Forza Italia
03:43Pietrangelo Buttafuoco
03:45potrò sembrare riduttivo ma voglio ricordare solo che giornalista e scrittore
03:54è stato firma di diverse testate e come scrittore voglio ricordare solo due titoli
04:04che sono quelli che ho letto e ricordo meglio
04:08sono le uova del drago che se non sbaglio divide finalista al campiello
04:13e poi l'ultima del diavolo
04:17è stato presidente del teatro stabile di Catania e dall'ottobre del 2023 è presidente della Biennale
04:26la Biennale è tre parole perché è inutile che parlo della Biennale quando c'è il presidente
04:31la Biennale di Venezia è una delle istituzioni culturali più prestigiose nel mondo
04:37è data dal 1895
04:41è bene sottolineare che si articola in sei settori
04:48perché in genere quando si parla della Biennale
04:50si vede e si pensa all'immagine del Lido
04:53no, ci sono sei settori
04:56che sono il settore arte, architettura, cinema, danza e musica
05:01la vita della Biennale e le sue molteplici attività
05:05sono documentate dall'archivio storico della Biennale
05:09la cosa più importante che troverete è che dopo se non sbaglio 50 anni
05:17la Biennale riprende la pubblicazione della sua rivista
05:21voglio ricordare le mostre internazionali di arte e di architettura
05:27la mostra internazionale va bene d'arte cinematografica
05:30quella è quella più fruibile e spendibile, la conosciamo tutti
05:33i festival internazionali di danza e musica e teatro
05:37e soprattutto voglio citare l'archivio storico
05:46perché l'archivio storico della Biennale
05:48è un centro internazionale di ricerca per le arti contemporanee
05:54una delle iniziative più belle o perlomeno di quelle che ho potuto conoscere
06:01è quella intitolata Il vento che fa il cielo
06:04la Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo
06:07che si svolge praticamente con degli incontri, convegni in tre città
06:15il primo è stato in Cina, il secondo a Venezia e il terzo che ancora ci deve essere a Istanbul
06:21io penso di aver esaurito quella che è l'esposizione molto sintetica della Biennale
06:31e do la parola all'amico Pietrangelo Buttafuoco
06:35grazie
06:36grazie a tutti voi
06:43allora Maurizio ti dico com'è andata
06:47è andata che più di un anno fa
06:50ormai è passato un anno
06:51io ricevo questa notizia
06:57cioè che mi viene data la possibilità di andare a Venezia
07:03e per la Biennale
07:06alla presidenza della Biennale di Venezia
07:09la notizia ovviamente mi frastorna, mi emoziona
07:13comincio a ragionarci sopra
07:16e sai una cosa?
07:18sapete cari amici
07:20faccio una telefonata
07:23o meglio mi annuncio con un messaggio
07:25perché io prima di prendere una decisione
07:29prima di avventurarmi
07:30di entrare in una delicatissima questione
07:35qual è Venezia
07:36ho bisogno di riferirmi
07:39e di confrontarmi
07:41e di ascoltare quello che per me
07:43è a tutti gli effetti
07:45il genius loci di questa città
07:48e quindi chiamo il presidente Brunetta
07:52vado a trovarlo
07:54vado a trovarlo
07:56e abbiamo questa conversazione
07:59che badate bene
08:00volge immediatamente
08:03e qui il mio amico Luigi mi può capire
08:07in bibliografia
08:08volge immediatamente
08:10in una sconfinata selva
08:14di riferimenti ben precisi
08:17di libri, di studi, di letture, di suggestioni
08:20perché ecco il lavoro sostanziale
08:25di una istituzione
08:27la massima istituzione culturale italiana
08:30nella scena internazionale
08:32è innanzitutto fatica e studio
08:37e il relato Brunetta mi ha dato
08:39delle indicazioni
08:40e mi ricordo anche
08:43dei nomi
08:45che sono diventati
08:46dei veri e propri innesti
08:48e siccome ci intendiamo
08:51nel lavoro anche che proprio
08:53degli agricoltori
08:54oltre che degli uomini
08:55nati nella laguna
08:58questi innesti
08:59hanno determinato poi
09:01tutta una serie
09:02di riferimenti
09:04di vere e proprie filiere
09:06sbocciati poi nel frattempo
09:08fino ad avventurarmi
09:11in un'atmosfera
09:12che io non so se definire
09:14il mio esatto mare
09:16o il mio esatto campo
09:18o il mio esatto cielo
09:20di sicuro
09:21una fatica quotidiana
09:23che mi trova
09:24come quando
09:26a scuola
09:27giorno dopo giorno
09:28si impara
09:29e mi sono confrontato
09:31con una struttura
09:33dove le professionalità
09:35sono ai massimi livelli
09:37dove
09:39e vi assicuro
09:40mi sembra di essere
09:41assolutamente
09:43solitario
09:44rispetto al confronto
09:45con altri
09:46che si trovano
09:46a lavorare
09:47in altre istituzioni
09:48non ho mai avuto
09:50un solo momento
09:52in cui qualcuno
09:53abbia voluto
09:54procurare un inciampo
09:56un ritardo
09:57una lentezza
09:58un'incomprensione
10:00ma è stato
10:01sempre forgiato
10:02all'insegna
10:03dell'entusiasmo
10:04e la cosa
10:05mi ha
10:06felicemente sorpreso
10:08lasciandomi
10:09un angolino
10:10un angolino
10:11ma proprio piccolo
10:12piccolo
10:12di amarezza
10:14che io riservo
10:15poi alla mia
10:16storia
10:17alla mia natura
10:18al luogo
10:21da dove arrivo
10:22dove io
10:23certe volte
10:24vivendo
10:25l'assoluto privilegio
10:27e credetemi
10:27è un assoluto
10:29privilegio
10:30lavorare
10:30e avere di fronte
10:32il canal grande
10:33e poi
10:34quando io
10:36il venerdì sera
10:37prendo il volo
10:38Venezia
10:39Catania
10:40raggiungere
10:41la valle di Proserpina
10:42dove abito
10:43ecco lì
10:44completare
10:45il privilegio
10:46pensare
10:48caro Maurizio
10:49che
10:49tutto questo
10:52che è fabbrica
10:53di genio
10:54e di ingegno
10:55non sia
10:56altrove
10:57non possa
10:59darsi
10:59altrove
11:00ma solo
11:02e soltanto
11:03e lo dico
11:05consapevole
11:06di questa esperienza
11:07in una specialissima
11:10città
11:10qual è
11:11Venezia
11:12e qui
11:13rubo
11:14una definizione
11:15che ha dato
11:16il presidente
11:17Brunetta
11:18che è la più antica
11:19città
11:20del futuro
11:21giorno
11:2310 maggio
11:25prossimo
11:26apre
11:26la mostra
11:28di architettura
11:29e come ho già detto
11:30all'inizio
11:31interrompendoti
11:32io sono felicissimo
11:34di avere
11:35all'interno
11:36della mostra
11:37di architettura
11:39un capitolo
11:40urgente
11:42a disposizione
11:43di tutti
11:44ed è appunto
11:46la mostra
11:47che ha curato
11:48il presidente
11:48Brunetta
11:49su cui
11:51noi
11:52abbiamo
11:53un capovolgimento
11:55di paradigma
11:56che apparentemente
11:58riguarda
11:59lo specialissimo
12:00caso
12:01di una città
12:02ma che riguarda
12:03tutti noi
12:04che riguarda
12:05l'intero
12:06dibattito
12:07scientifico
12:08che coinvolge
12:09il mondo
12:11perché se
12:12tra dieci
12:14tra vent'anni
12:15il settanta per cento
12:18delle città costiere
12:19saranno
12:20sommerse
12:21dalle acque
12:22e se
12:23tra dieci
12:23vent'anni
12:24tra queste città
12:26costiere
12:27non c'è
12:27Venezia
12:28non c'è
12:30Venezia
12:31in virtù
12:32di genio
12:32e di ingegno
12:34e io
12:35riservo il mio
12:36angolo di tristezza
12:37di amarezza
12:38riguarda il fatto
12:39che altre cose
12:40non si possono fare
12:41caro Maurizio
12:42perché
12:43se vogliamo fare
12:44da nord a sud
12:46una distinzione
12:47una differenza
12:49sapete qual è
12:50sapete dov'è
12:51è sott'acqua
12:52e sapete
12:54che cos'è
12:55è qualcosa
12:55di semplice
12:56di assolutamente
12:57semplice
12:58come può essere
12:59la leva
13:00di Archimede
13:01è il Mose
13:03il Mose
13:05il cui confronto
13:07con la potenza
13:08liquida
13:09che tutto
13:10devasta
13:10tutto
13:11cancella
13:12frappone
13:13in virtù
13:14di genio
13:14e ingegno
13:15un qualcosa
13:16che c'è
13:17e rappresenta
13:18un modello
13:19e un paradigma
13:20per tutti gli altri
13:21perché
13:21cosa si diceva
13:23salviamo Venezia
13:24salviamo Venezia
13:25adesso si è ribaltato
13:27è Venezia
13:28che dà un'indicazione
13:29di salvezza
13:30alle altre
13:30perché Giacarta
13:31se ne andrà
13:32Venezia no
13:33è in virtù
13:35di genio
13:35e di ingegno
13:36e l'angolino
13:37di amarezza
13:38me lo riservo
13:39quando penso
13:40che
13:41da nord
13:42a sud
13:43c'è
13:44un'altra opera
13:46che non si vede
13:48ma solo
13:49perché non c'è
13:50ed è bellissimo
13:52cominciare a raccontarsi
13:53il paradigma
13:54di una storia
13:55tutta italiana
13:56tra il Mose
13:57che c'è
13:57e il ponte
13:59che non c'è
13:59perché vedete
14:01l'attività
14:02di una fondazione
14:03qual è la Biennale
14:04di Venezia
14:05non è ornamentale
14:07non è decorativa
14:08non è certamente
14:10un vezzo
14:11su cui esercitare
14:13i desideri
14:15o le vaghezze
14:16del sentimentalismo
14:18no
14:18è la praticità
14:19concreta
14:20operosa
14:21di una costruzione
14:22di genio
14:23e di ingegno
14:24e siccome
14:26mi piace
14:27rompere i protocolli
14:29approfittando
14:31della presenza
14:32del presidente Brunetta
14:33io gli chiedo
14:35con il vostro permesso
14:38di venire qui
14:39e raccontare
14:40intanto
14:41il suo progetto
14:43la sua mostra
14:44prego
14:45non era previsto
14:53non era previsto
14:57allora intanto
14:59grazie
14:59grazie a te
15:01vediamo di spiazzare
15:03un po'
15:03un po'
15:03di gente
15:04allora
15:05normalmente
15:05quando un politico
15:07viene eletto
15:08ma anche
15:09quando un non politico
15:10un intellettuale
15:12viene nominato
15:13a una carica
15:15a una funzione
15:16sa già tutto
15:17il politico
15:19non saluta
15:19più nessuno
15:20e
15:21l'intellettuale
15:22che viene
15:23nominato
15:24a qualcosa
15:25sa già tutto
15:26di tutto
15:26e
15:27non chiede
15:29consigli a nessuno
15:30perché
15:31essendo stato investito
15:33della funzione
15:34per definizione
15:35sa già tutto
15:36ecco
15:37questo non è capitato
15:38a Pietrangelo
15:39buttafuoco
15:39il quale
15:41con grande umiltà
15:42ha assunto
15:45questa carica
15:46questa funzione
15:47tra l'altro
15:47di enorme
15:50significato
15:52di enorme valore
15:53tra l'altro
15:53soprattutto a livello
15:54internazionale
15:55più che italiano
15:56e questo è anche
15:57un bel paradosso
15:59di
16:00di Venezia
16:01ha cominciato
16:02a
16:03a dire
16:03sto cercando
16:06un po'
16:06di idee
16:06di consigli
16:07mi hanno detto
16:09che tu te ne intendi
16:10più o meno
16:10lui poi
16:12l'ha nobilitato
16:13il genio
16:13sloci
16:14eccetera
16:14e siamo stati
16:16a chiacchierare
16:17e ci siamo
16:18trovati
16:19su
16:19un po'
16:20di storie
16:21un po'
16:21di futuro
16:22e
16:23io gli ho raccontato
16:25i paradossi
16:26della città
16:28la più antica
16:29città del futuro
16:30è vero
16:31perché
16:32Venezia
16:32non dovrebbe esistere
16:34perché non c'è
16:35al mondo
16:36una città
16:37capitale
16:38del mondo
16:38un brodel
16:40e dentro
16:42una laguna
16:42le lagune
16:43sono luoghi
16:44meravigliosi
16:44mozia
16:45meravigliosi
16:46eccetera
16:47però
16:47non c'è quasi nulla
16:49un po' di pesca
16:50un po' di sale
16:51se l'acqua è bassa
16:54e
16:55la bellezza
16:56una bellezza
16:57anche un po'
16:59del disfacimento
17:00perché le lagune
17:01sono luoghi
17:02misti
17:04sono luoghi
17:04anfibi
17:05e poi le lagune
17:07hanno questa caratteristica
17:08o diventano terra
17:09o diventano mare
17:10non durano millenni
17:13come mai
17:14questa laguna
17:15la laguna di Venezia
17:16dura da tanto tempo
17:17perché è una laguna
17:18e qui dico
17:19il primo colpo
17:20artificiale
17:22modificata
17:23dagli uomini
17:23dall'intelligenza
17:24degli uomini
17:25che hanno spostato
17:25i fiumi
17:27fuori dalla laguna
17:27se no
17:28le interravano
17:29e hanno bloccato il mare
17:30se no il mare
17:31se la mangiava
17:32e l'hanno fatto
17:33con i mezzi
17:34di allora
17:36cioè del 300
17:38del 400
17:38del 500
17:39del 600
17:40quindi
17:41una città che non deve esistere
17:42una città di pescatori
17:44una città di
17:46profughi
17:47di transfughi
17:48di gente che scappava
17:49dal corridoio
17:51delle invasioni barbariche
17:52perché
17:53di là entravano
17:54i barbari
17:56i cosiddetti barbari
17:58e scappavano
17:59in queste isole
18:00della laguna
18:01dove non si poteva
18:02costruire nulla
18:03perché erano isole
18:04di sedimento
18:06erano isole portate
18:07dai sedimenti
18:08dei fiumi
18:09e quindi
18:10non c'era pietra
18:12non c'era sostanza
18:13e sapete come
18:14si è potuto costruire
18:17a Venezia
18:18quello che vediamo
18:19piantando
18:21dei pali
18:22di quercia
18:23ficcandoli
18:25facendo una
18:25palificazione
18:27come per costipare
18:28il terreno
18:31che era
18:31alluvionale
18:32quindi
18:33Venezia è costruita
18:34su una foresta
18:35a testa in giù
18:37milioni
18:38di pali
18:39di quercia
18:40sotto
18:41piantati
18:42a costipare
18:42il terreno
18:43e poi
18:43a costruire
18:45quindi è
18:46una follia
18:47un miracolo
18:48dell'intelligenza
18:50di questi pescatori
18:51che poi
18:52a piedi
18:53come Marco Polo
18:55oppure
18:55con le navi
18:56hanno conquistato
18:58hanno conquistato
18:59il mondo
18:59con una caratteristica
19:01sempre
19:03con il mare
19:05mai chiudendosi
19:07mai vedendo
19:08nel mare
19:09nell'acqua
19:10il nemico
19:11quindi mai
19:12facendo delle vighe
19:14delle chiusure
19:15ma tenendo sempre
19:16la laguna
19:17sufficientemente alta
19:20per poter
19:20navigare
19:21con le barche
19:23a fondo piatto
19:24ma sufficientemente
19:26bassa
19:26da non consentire
19:28alle navi
19:28di entrare
19:29se non
19:30conoscendo
19:31i canali
19:31e
19:32la difesa
19:33di Venezia
19:34era
19:34la sua laguna
19:36era il mare
19:37e hanno costruito
19:39tutta la loro storia
19:40così
19:40ecco
19:41e
19:42il risultato
19:44è una
19:44capitale del mondo
19:46pensate che
19:47tra 6 e 700
19:49a partire
19:52dal 500
19:52a Venezia
19:53si pubblicava
19:54il 70
19:5480%
19:55di tutti i libri
19:57esistenti al mondo
19:58anche
19:58come dire
19:59apocrifi
20:01falsi
20:02nel senso
20:02si diceva
20:03stampato in Olanda
20:04stampato in Francia
20:05stampato in Germania
20:07stampato eccetera
20:08ma non era affatto vero
20:09perché lì c'era la censura
20:10a Venezia no
20:11bastava non parlare male
20:12del doce
20:13e si potevano stampare
20:15tutte le
20:16negatività
20:18su tutti i principi
20:20su tutti i re
20:21perché a Venezia c'era la libertà
20:22Venezia insegnava Galileo Galilei
20:24e Galileo Galilei era
20:26preservato dall'inquisizione
20:28perché l'inquisizione a Venezia
20:30era una burletta
20:31inquisizione
20:32parlo dell'inquisizione
20:33in questo luogo
20:34che ha avuto a che fare
20:35con l'inquisizione
20:36quindi
20:37Galileo
20:38frequenta questi luoghi
20:40sotto processo
20:41perché si trasferì
20:42per avere lo stipendio
20:43più alto
20:44dal Granduca di Firenze
20:46perché aveva due famiglie
20:47il buon Galileo
20:48quindi doveva mantenere
20:49due famiglie
20:50quindi doveva raddoppiare
20:51lo stipendio di professore
20:52universitario
20:53perché Venezia lo pagava
20:54troppo poco
20:55ecco
20:55Venezia aveva questa capacità
20:57questa lungimiranza
20:58il canocchiale
20:59pensate
21:00lo sperimenta per la prima volta
21:01Galileo
21:02dal campanile di San Marco
21:04per trovare
21:07la precedenza
21:08delle navi
21:09che entravano
21:10dalle bocche di porto
21:11insomma
21:11per staccare il tagliandino
21:14come dal salumaio
21:15per avere la precedenza
21:17ecco
21:17e lui si fece pagare
21:19questo tubo
21:20con le lenti dentro
21:21che aveva costruito lui
21:22e poi
21:23dopo questa funzione
21:24di guardare il mare
21:25la precedenza
21:26delle navi
21:27si mise a guardare
21:28il cielo
21:29e dimostrò
21:31una cosa
21:31che tutti sapevano
21:33e che cioè
21:34la terra
21:35non era al centro
21:37ed altro
21:38solo nessuno
21:39aveva mai dimostrato
21:40e trovando che
21:42i satelliti
21:46dei vari
21:47pianeti
21:48avevano
21:49delle irregolarità
21:50di
21:51evoluzione
21:53spiegò
21:56la cosa
21:56con le orbite
21:57ellittiche
21:58ma se le orbite
21:59sono ellittiche
22:00non c'è
22:01la
22:01circolarità
22:03della perfezione
22:04quindi non c'è
22:05la centralità
22:06della terra
22:06e da lì
22:07tutto il resto
22:08e da lì poi
22:09il suo trasferimento
22:10a Roma
22:11a Roma
22:12a Firenze
22:13dal Granduca
22:14e poi
22:15il suo processo
22:16ecco
22:16Venezia era questo
22:17era la libertà
22:18Venezia era
22:19la potenza
22:22navale
22:23la potenza
22:24imperiale
22:25la potenza
22:25culturale
22:26soprattutto
22:27e finisco
22:28con la storia
22:29e biennale
22:30la biennale
22:31è la più grande
22:32non tra le più grandi
22:34è la più grande
22:35la più grande
22:36il più grande
22:37ente culturale
22:38al mondo
22:39con la più lunga
22:40storia
22:41la più lunga
22:42tradizione
22:43e l'ASAC
22:43l'archivio
22:45storico
22:46delle arti
22:46contemporanee
22:47il più grande
22:48archivio
22:49esistente
22:50al mondo
22:51di arte
22:51contemporanea
22:52e tutto in questa città
22:54di pescatori
22:54questa città
22:55e non è vero
22:56che
22:5710-20 anni
23:00il Mose
23:01preserva la Venezia
23:02per almeno
23:02100 anni
23:03però per fare il Mose
23:05ce ne sono voluti
23:0530
23:06d'altra parte
23:07anche tanti decenni
23:09ci sono voluti
23:10per fare il ponte
23:10di Rialto
23:11ma non è questo
23:12ed è questa città
23:14che è sempre stata
23:16come dire
23:17coccolata
23:18salviamo Venezia
23:19dai salotti
23:21internazionali
23:23nazionali
23:23internazionali
23:24dagli ambientalisti
23:25è viva
23:26ovviamente
23:27grazie a tutti quelli
23:28che si sono
23:29preoccupati
23:30di Venezia
23:31soldi pochi
23:32i soldi li ha messi
23:34dello Stato italiano
23:35e l'intelligenza
23:37ce ne hanno messi
23:38gli italiani
23:39e difatti
23:39questa biennale
23:41sarà dedicata
23:42a tutta l'intelligenza
23:44sia nei progetti speciali
23:46intelligens
23:47alla latina
23:49pronuncia dura
23:51intelligens
23:52quindi
23:52l'intelligenza
23:54della gente
23:55e
23:56intelligent venis
23:57perché dentro
23:58l'intelligens
23:59che sarà
23:59la bellissima biennale
24:01dei progetti speciali
24:03che saranno
24:04tutti all'arsenale
24:05e c'è un pezzo
24:06di arsenale
24:07dedicato
24:08all'intelligenza
24:10di Venezia
24:11ma non
24:11di questa
24:12o quella
24:12di Venezia
24:13ma dell'intera
24:14comunità
24:15che ha abitato
24:17la laguna
24:17in oltre
24:191600 anni
24:20di storia
24:21tutta l'intelligenza
24:22l'intelligenza
24:23dell'acqua
24:24l'intelligenza
24:24delle difese
24:25l'intelligenza
24:26della
24:27della
24:27della
24:28della costruzione
24:29dei palazzi
24:30l'intelligenza
24:31fino ad arrivare
24:32da ultimo
24:33all'intelligenza
24:34di questa
24:34di questa struttura
24:36di 1600 metri
24:38d'acciaio
24:38che dorme
24:40sul fondo
24:41e quando serve
24:42si alza
24:44e
24:45mette
24:48tra la laguna
24:49e il mare
24:49fino a
24:51due metri
24:52e oltre
24:53di
24:54dislivello
24:55pensate cosa vuol dire
24:56il mare
24:56che rugisce
24:57e che è
24:58due metri
24:59due metri
25:00e mezzo
25:00e dall'altra parte
25:03c'è una laguna
25:04piatta
25:05che non rugisce
25:06e Venezia
25:08non si
25:09prende
25:10questa
25:11massa
25:12di
25:12acqua
25:13che
25:14se no
25:14entrerebbe
25:15dalle bocche
25:15di porta
25:16ecco
25:16questo è quanto
25:17ma perché
25:17questa cosa
25:19serve al mondo
25:20perché come
25:21l'intelligenza
25:22di questa città
25:23collettiva
25:24fatta di tanti governi
25:26di tanti ingegneri
25:28di tanti idraulici
25:29nel senso
25:30di ingegneri idraulici
25:31di tanti scienziati
25:33di tanti
25:34adesso
25:35questa è l'idea
25:37di Pietrangelo
25:38e di altri
25:39la vogliamo regalare
25:41al mondo
25:41che rispetto
25:43all'inalzamento
25:44del medio mare
25:45questa è
25:46l'intelligenza
25:47comunitaria
25:48rispetto all'inalzamento
25:49che colpirà
25:50tutte le isole
25:51pensate
25:52le isole del Pacifico
25:53le isole delle West Indies
25:54le isole
25:55o tutti i porti
25:58i porti
25:59del
25:59dai porti
26:01del Mediterraneo
26:02ai porti
26:02dell'Atlantico
26:05l'inalzamento
26:06del medio mare
26:07spiazzerà
26:08tutte le banchine
26:08spiazzerà
26:09tutti i porti
26:10spiazzerà
26:11tutte le città
26:12e il 60
26:1370%
26:14della popolazione
26:15vive
26:15sui bordi
26:18dei mari
26:19e vive
26:20nelle città
26:21che sono
26:21anche porti
26:22sul mare
26:23e attraverso
26:24i porti
26:24passano
26:25tutti i flussi
26:26sanguigni
26:26del pianeta
26:27passano i traffici
26:29pensate
26:30gli aeroporti
26:31che quasi sempre
26:32sono collocati
26:32vicini ai porti
26:34ecco
26:34aeroporti e porti
26:36rischiano di essere
26:37sommersi
26:38perché
26:38l'inalzamento
26:39del medio mare
26:40e nessuno
26:41se ne sta occupando
26:42più di tanto
26:43chi se ne è occupato
26:45per ragioni
26:45ovvie
26:45perché Venezia
26:46aveva dimostrato
26:48fragilità
26:48prima degli altri
26:49è la città
26:50allora
26:50il cambio
26:51di paradigma
26:52ecco
26:52questa è
26:53la cosa
26:54che può interessare
26:55il mondo
26:55e come ha fatto
26:57Venezia
26:58così può fare
26:58il resto del mondo
26:59e quindi
27:00da Venezia
27:01parte
27:01la possibilità
27:03l'idea
27:04l'intelligenza
27:05collettiva
27:06di salvare
27:07il mondo
27:08il mondo
27:09ha voluto
27:10salvare
27:11Venezia
27:11Venezia
27:12può dare
27:15delle indicazioni
27:16fattuali
27:17nel senso
27:17non
27:18idee
27:19e progetto
27:19ma fattuali
27:20per salvare
27:21il mondo
27:21ecco
27:22di tutto questo
27:23si parla
27:24troppo poco
27:24perché un'opera
27:26di ingegneria
27:27idraulica
27:28come quella citata
27:29da Pietrangelo
27:30non esiste
27:31da nessun'altra parte
27:32al mondo
27:33e quello
27:34che è stato fatto
27:35su questa città
27:35difficilissima
27:37fragilissima
27:37complicatissima
27:39non è mai stato fatto
27:41al mondo
27:41allora
27:42che la biennale
27:43sia sulla
27:44intelligenza
27:46che porti
27:47dentro di sé
27:48tutta l'intelligenza
27:49che si esprime
27:50nel mondo
27:51e che sia
27:52anche
27:52l'intelligenza
27:53raccontata
27:54l'intelligenza
27:55di una città
27:55come Venezia
27:56non
27:57che si guarda
27:58l'omberico
27:58che bravi
28:00che siamo stati
28:00a salvarci
28:01no
28:02ma come possiamo
28:03partendo da Venezia
28:05lanciare le idee
28:07per salvare il mondo
28:08ecco
28:09pensate solo
28:10che si potrebbe fare
28:11ma quella
28:11dicono
28:12sono un ingegnere
28:12ho finito
28:13un mose
28:15moltiplicato
28:16per dieci
28:16per chiudere
28:17Gibilterra
28:18e salvare
28:19tutto il Mediterraneo
28:20per esempio
28:21ma di queste
28:22follie
28:23abbiamo
28:24bisogno
28:25per salvare
28:27il mondo
28:28ecco tutto qua
28:29grazie a Pietrangelo
28:30grazie a Pietrangelo
28:30grazie
28:31grazie al presidente
28:32Brunetta
28:33grazie
28:35grazie a Renato
28:36Brunetta
28:37io ho chiesto appunto
28:38al presidente
28:39voluto disturbarlo
28:40affinché lo raccontasse
28:41proprio a dimostrare
28:43che non di ornamento
28:46di decorazione
28:47si tratta
28:47ma di sostanza vera
28:49il primo numero
28:50della rivista
28:51della Biennale di Venezia
28:52che torna
28:52dopo 53 anni
28:54ha in copertina
28:56appunto
28:57una ben precisa
28:58fotografia
28:59il mose
29:00in un momento
29:02ben preciso
29:03colto nel momento
29:04in cui
29:05in una pellicola
29:06di Iuri Ancarani
29:07che è stata presentata
29:09alla mostra
29:10del cinema
29:11di Venezia
29:12ha raccontato
29:13un qualcosa
29:13di perfettamente
29:15concreto
29:16e il perfettamente
29:17concreto
29:18non può
29:19che passare
29:21attraverso
29:22le lenti
29:23delle discipline
29:24dell'arte
29:25io vi vorrei dire
29:26che
29:27è un'esperienza
29:28assolutamente
29:29unica
29:30ed è
29:30un vero
29:31privilegio
29:32attraversare
29:34lo svolgersi
29:35dell'attività
29:36della Biennale
29:37e a questo punto
29:39io chiedo
29:40a tutti voi
29:42di fare un applauso
29:43e vi dirò
29:43perché fare
29:45questo applauso
29:46voglio chiedere
29:47a chi
29:48giovane
29:49nella giuria
29:51dei conservatori
29:52italiani
29:53prego
29:53in piedi
29:55ha saputo
29:56giudicare
29:57e raccontare
29:59forte
30:00della sua
30:01esperienza
30:02della sua
30:02qualità
30:03della specialissima
30:05qualità
30:05di chi si
30:06confronta
30:07con l'arte
30:08in questo caso
30:09la musica
30:10non con l'idea
30:12tutta
30:13italiana
30:14di un mero
30:15passatempo
30:16ma di vera
30:17sostanza
30:18che determina
30:19economia
30:20e commercio
30:21e la cosa
30:22su cui io
30:23mi sgolo
30:23continuamente
30:25e ne faccio
30:26una vera e propria
30:27battaglia politica
30:29è quella
30:30di cominciare
30:31a cambiare
30:32un altro
30:32paradigma
30:33e cioè
30:34che la produzione
30:35culturale
30:36e artistica
30:36la fatica
30:37intellettuale
30:38è lavoro
30:40a tutti
30:41gli effetti
30:42e non può
30:43essere assolutamente
30:44considerato
30:45come un passatempo
30:46utile
30:47e disutile
30:48perché determina
30:49l'indotto
30:50più ghiotto
30:51che qualunque
30:52virtuosa capacità
30:54di gestire
30:55amministrare
30:55l'economia
30:56può immaginare
30:57ed è per questo
30:59che io faccio
31:00forte di una
31:01consapevolezza
31:02che nel quotidiano
31:03mi porta a confrontarmi
31:05con tutte le discipline
31:06dell'arte
31:07a dare
31:08una chiara indicazione
31:09quella che deriva
31:11per esempio
31:11dei luoghi in sé
31:12dagli edifici
31:13in sé
31:14da quello che possono
31:15essere le librerie
31:16che possono essere
31:18le sale cinematografiche
31:19che possono essere
31:21i teatri
31:21che laddove
31:22vengono portati
31:24e destinati
31:24dove c'è la comunità
31:26trasformano
31:27l'esistenza
31:28di tutti noi
31:28in cittadinanza
31:30attiva
31:30nella consapevolezza
31:32quindi di poter
31:33determinare
31:34proprio questo flusso
31:35urgente
31:36e necessario
31:36la formula
31:37non so se definirla
31:38algebrica
31:39matematica
31:40aritmetica
31:41che ogni euro
31:42investito
31:43nella produzione
31:44culturale
31:44e artistica
31:45ne genera
31:46sempre tre
31:47di indotto
31:48perché quando voi
31:49assaporate
31:51le sequenze
31:52di un film
31:52non state
31:53soltanto
31:54osservando
31:55il muoversi
31:57la messa in scena
31:58degli attori
31:59delle sceneggiature
32:00ma c'è
32:02il lavoro
32:02degli elettricisti
32:03dei datori luce
32:05dei fonici
32:06c'è il lavoro
32:07anche dei ristoranti
32:08c'è il lavoro
32:09incessante
32:10delle automobili
32:11che si muovono
32:12c'è il collegamento
32:13che poi
32:13va a determinarsi
32:15in tutte quante
32:16le discipline
32:17dell'arte
32:18figurarsi
32:18quanto può essere
32:20forte ed efficace
32:21la presenza
32:22di un palcoscenico
32:23di un teatro
32:24a disposizione
32:25delle comunità
32:26dove
32:27cominciando
32:28quasi per scherzo
32:29si ha la possibilità
32:30di impossessarsi
32:32della parola
32:33di farne uso
32:34di elaborare
32:35quindi all'interno
32:36di questo
32:37continuo confronto
32:38con le discipline
32:39dell'arte
32:40la prospettiva
32:41la possibilità
32:42di analisi
32:43di indagare
32:43e quindi
32:44di esercitare
32:45lo spirito
32:46critico
32:47è quello
32:48che distingue
32:49le popolazioni
32:51attive
32:52da quelle
32:52destinate
32:53invece
32:54ad assopirsi
32:55in una condizione
32:56di totale
32:57decadenza
32:58chiediamocelo
32:59a maggior ragione
33:01in questa fase
33:02in cui
33:03il mondo
33:03cambia
33:04nel giro
33:05di mezza giornata
33:06chi è che
33:07prende possesso
33:08della realtà
33:10prende possesso
33:11della realtà
33:11solo chi ha
33:12consapevolezza
33:14di una dimensione
33:15dove la propria parola
33:16il proprio segno
33:17la propria costruzione
33:18il proprio progetto
33:19diventa
33:20un fatto
33:21ho chiesto al presidente
33:22Brunetta
33:23di raccontare
33:24la sua mostra
33:26il suo cambio
33:27di paradigma
33:27perché sulle cose
33:29concrete
33:30che si esercita
33:31la disciplina
33:32delle arti
33:32sulle cose concrete
33:34che trovano
33:35corrispondenza
33:36nella quotidianità
33:38sulle cose concrete
33:39che accompagnano
33:41la consapevolezza
33:42di andare a scovare
33:43nel formare
33:44nell'informare
33:46nell'istruire
33:47nel restituire
33:49il bagaglio
33:50di bellezza
33:51e di potenza
33:51anche là
33:52dove nessuno
33:53se l'aspetta
33:55ed è una fatica
33:56che deve coinvolgere
33:57tutti
33:57popolazione
33:58che diventa
33:59cittadinanza attiva
34:01responsabilità
34:02delle istituzioni
34:03che non devono
34:04mai scherzare
34:05sulla possibilità
34:06di tenere viva
34:08la presenza
34:08della scuola
34:09la presenza
34:10delle botteghe
34:11la presenza
34:12di tutto ciò
34:13che come officina
34:14forgia
34:15alla formazione
34:16e alla sensibilità
34:17mi spiego
34:18se non ci fosse
34:20la possibilità
34:20di andare
34:21nel più sperduto
34:22paesino
34:23lontano
34:24da qualunque
34:24centralità
34:25della carta geografica
34:27e quindi portare
34:28gli strumenti
34:29della professionalità
34:30lì dove c'è
34:31la possibilità
34:32di trovare
34:32la ragazza
34:33o non ragazzo
34:34capace
34:35di distinguere
34:36un pentagramma
34:37capace
34:37di conoscere
34:39una coreografia
34:40capace
34:40di tenere
34:41in mano
34:42una matita
34:43quando mai
34:45andando
34:46per esempio
34:46a bagheria
34:47ci sarebbe stata
34:48la possibilità
34:49di dare
34:49la matita
34:50il pennello
34:51il carboncino
34:52a uno
34:52che poi sarebbe
34:53diventato
34:53Renato Guttuso
34:54ma perché c'è
34:55un impegno
34:56forte
34:57delle istituzioni
34:59nel far sì
35:00che tutto questo
35:01che apparentemente
35:02sembra
35:03la decorazione
35:04apparentemente
35:05sembra
35:05soltanto
35:06una vicenda
35:07per artisti
35:08squinternati
35:09e invece
35:10la fabbrica
35:11attraverso cui
35:11si costruisce
35:13un senso
35:14pieno
35:14della socialità
35:16vedete
35:18la fondazione
35:19biennale di Venezia
35:20ha 130 anni
35:22di storia
35:23e come ha detto
35:24prima Renato Brunetta
35:25è la più importante
35:26istituzione
35:26culturale
35:27nel mondo
35:28in ragione
35:29di una precisa
35:30volontà
35:31prima municipale
35:32poi diventata
35:33nazionale
35:34di garantire
35:36la presenza
35:38affinché
35:39quella capacità
35:41tutta eccellente
35:43possa avere
35:44non solo
35:44il palcoscenico
35:46ma anche
35:46la capacità
35:47di imparare
35:48ed è con orgoglio
35:49che per esempio
35:50le discipline
35:52delle arti
35:53dell'architettura
35:54di musica
35:55teatro
35:55danza
35:56e quindi anche
35:56l'ASAC
35:57cioè l'archivio
35:58hanno a disposizione
36:00il lavoro
36:01dei college
36:01dove le ragazze
36:03e i ragazzi
36:03hanno la possibilità
36:04di formarsi
36:05e su cui
36:06e io qui mi avventuro
36:07su un terreno politico
36:09che è molto delicato
36:12è importante
36:13adesso
36:14cominciare a corredare
36:16di un supporto
36:17necessario
36:18che è quello
36:19di dare la possibilità
36:21a chi non se lo può permettere
36:22di vivere
36:23abitare in Venezia
36:24e studiare
36:25e lavorare
36:26e formarsi
36:27vi confesso
36:28che non ne posso
36:29più
36:30di quelli
36:31che con tutti
36:32gli agi
36:32e tutte le ricchezze
36:34disponibili
36:34arrivano e dicono
36:35sarebbe carino
36:37occuparsi di arte
36:38provate a immaginare
36:39uno come Renato
36:40Guttuso
36:41ebbe mai modo
36:42di dire
36:42sarebbe carino
36:43occuparsi di pittura
36:45imparò
36:46attraverso
36:47un meccanismo
36:48che gli diede
36:48la possibilità
36:49di maneggiare
36:50la matita
36:51e il pennello
36:52ma il sarebbe carino
36:54la categoria
36:54del carino
36:55e quanto di più
36:56letale
36:57ci possa essere
36:58in quella
36:59che è la fabbrica
37:00di continua formazione
37:01in tutte le discipline
37:03dell'arte
37:03bene
37:04io devo dirvi
37:06questo
37:06è una struttura
37:09sana
37:10è una struttura
37:11vivificante
37:12è una struttura
37:12dove le professionalità
37:14hanno
37:15l'entusiasmo
37:16di essere presenti
37:18nel giorno
37:19dopo giorno
37:20io vi assicuro
37:21non ho mai visto
37:23nessuno
37:24ciondolare
37:25nei corridoi
37:27non ho visto
37:28mai nessuno
37:29attardarsi
37:31mai nessuno
37:32fuggire
37:33da quella
37:33che invece
37:34è l'entusiasmante
37:36presenza
37:36in una fabbrica
37:38di continua creatività
37:40è un ente pubblico
37:42bisogna dirlo
37:43è un ente pubblico
37:45che fa
37:45servizio pubblico
37:48e che quando per esempio
37:49dopo 35 anni
37:50si è deciso
37:52di restituire
37:53al pubblico
37:54della Biennale
37:55che non è fatto
37:56solo di visitatori
37:57ma di lettori
37:58e dunque studiosi
38:00di questa rivista
38:02è stato un punto
38:03d'onore
38:04fare
38:05caro Maurizio
38:06come faceva
38:07il nostro
38:08Pinuccio Tatarella
38:09cioè
38:10chiedere agli amici
38:11non di comprarne
38:12una copia
38:13ma due
38:14di onorare
38:15dunque
38:16la fatica
38:17di chi ha costruito
38:18questo prodotto
38:19affinché
38:20non passasse
38:22quell'idea
38:23del decorativo
38:25dell'ornamentale
38:27del qualcosa
38:28che se ne va
38:28apposta
38:30è cartacea
38:31apposta
38:32è fabbricata
38:33e costruita
38:33con le migliori
38:34eccellenze
38:35apposta
38:36è presentata
38:38in una veste
38:39internazionale
38:40perché parla
38:41al mondo
38:41e non vi dico
38:42la soddisfazione
38:43quando per curiosità
38:44ho voluto guardare
38:45tutti gli acquisti
38:47che sono stati fatti
38:48online
38:49dunque tracciabili
38:50era bellissimo
38:51che arrivavano
38:52dai punti più disparati
38:53del pianeta
38:54dalla Giorgia
38:56dall'Argentina
38:57dalla Siberia
38:59dalla Cina
39:00una punta massima
39:02di acquisti
39:03che arrivavano
39:04dalla città
39:05di Hangzhou
39:06che è
39:07Renato Brunetta
39:08lo sa perfettamente
39:09la città specchio
39:10con Venezia
39:12perché la città
39:13dei canali
39:13e la città
39:14dei porti
39:15è la città
39:15di Marco Polo
39:17è l'esito
39:18tutto politico
39:19di questa mia esperienza
39:21sapete qual è stato
39:22sai Maurizio
39:24quando ho iniziato
39:26questa esperienza
39:27era ancora
39:28il momento caldo
39:29il momento forte
39:31di un'ideologia
39:32dominante
39:33che pretendeva
39:35esigeva
39:36e realizzava
39:38la caduta
39:40di tutte le statue
39:41di Cristoforo Colombo
39:43venivano abbattute
39:45e quindi
39:46da quella parte
39:47di mondo
39:47c'era
39:49tutto
39:50un
39:50rovinio
39:52di quella
39:53che doveva essere
39:54appunto
39:54l'identità
39:56remota
39:57antica
39:58tutto al contrario
40:01dall'altra parte
40:02tutto al contrario
40:03sarà stato
40:04un mese fa
40:05che
40:07passando da
40:08Ulaanbaatar
40:09la capitale
40:10della Mongolia
40:11nel pieno centro
40:12della Mongolia
40:13e quando parliamo
40:14di Mongolia
40:15signori
40:16riflettiamo
40:18è stato
40:19l'antico impero
40:20che è arrivato
40:21alle porte
40:21di Trieste
40:22è stato
40:24il teatro
40:25della
40:26gigantesca
40:28epopea
40:28di Gengis Khan
40:29adesso che cos'è?
40:30adesso è
40:31un importante
40:33robusto
40:34enorme
40:34gigantesco
40:35deposito
40:36di giacimenti
40:37minerari
40:38preziosi
40:39di terre rare
40:40insomma
40:41ha un'importanza
40:42particolare
40:43e loro stessi
40:45vivaci
40:46politicamente
40:47ascoltano
40:48parlano
40:48chiamano il mondo
40:49Macron
40:51si è assicurato
40:52l'estrazione
40:54dell'uranio
40:54tutti arrivano
40:55dovete vederli
40:57poi le donne
40:57bellissime
40:58elegantissime
40:59e gli uomini
41:00mandati tutti
41:01a fare i nomadi
41:03ancora come
41:04d'antica tradizione
41:05bene
41:05nel centro
41:07di Ulan Bator
41:07tra i grattacieli
41:09svetta una statua
41:11quella di Marco Polo
41:13la stessa cosa
41:14accade in Cina
41:15stiamo parlando
41:17della prima potenza
41:18nello scacchiere mondiale
41:20che si tiene
41:21ben presente
41:22questo viaggiatore
41:24veneziano
41:25perché ve lo sto dicendo
41:26perché
41:27di
41:28paradigma
41:29ma in paradigma
41:30bisogna andare
41:31a un esempio
41:32traumatico
41:33quel che New York
41:35è stata
41:36per l'Occidente
41:37un mito
41:38irresistibile
41:39la destinazione
41:41dove le famiglie
41:43mandavano i propri figli
41:44a studiare
41:44adesso
41:45per tutto
41:47quell'immenso
41:47territorio
41:48che è fatto
41:50di
41:51ragionamenti
41:52di egemonia
41:53di geostrategia
41:54di
41:55macchinari
41:56giganteschi
41:58impressionanti
41:59di mobilitazioni
42:00Venezia
42:01è quel che New York
42:02è stato
42:03per l'Occidente
42:04è un mito
42:05meta
42:06è una
42:07destinazione
42:08è una percezione
42:10di un qualcosa
42:11che può
42:12a tutti gli effetti
42:13essere considerata
42:15la capitale
42:16d'Oriente
42:16e io lo dico
42:18in funzione
42:19di un lavoro
42:20che è quello
42:20che abbiamo fatto
42:21prendendo a pretesto
42:23l'anniversario
42:24di Marco Polo
42:25di ricognizione
42:27in questi luoghi
42:28e quindi
42:29la Cina
42:30la Mongolia
42:31l'India
42:32la Turchia
42:33l'Uzbekistan
42:34l'intero centro Asia
42:35insomma
42:36il futuro
42:38è quel che fa
42:40un'istituzione
42:41culturale
42:41è quello
42:42di essere
42:43la sentinella
42:45rispetto
42:46a quel che verrà
42:47e rispetto
42:48a quel che verrà
42:49si esprime
42:50in termini
42:50di geografia
42:51non più
42:52con gli occhiali
42:53stanchi
42:54novecenteschi
42:55a me diverte
42:56tantissimo
42:57quando vedo
42:58la processione
42:58degli scribacchini
43:00in cerca
43:01di conferma
43:02per i loro pregiudizi
43:03e vi posso assicurare
43:05che i giornalisti stranieri
43:06sono perfino
43:06peggiori
43:07di quelli italiani
43:08sono perfino
43:09peggiori
43:10perché ragionano
43:11attraverso
43:13quei circoletti
43:14e qui
43:15credo che
43:16Renato Brunetta
43:17abbia
43:18delle giuste
43:19indicazioni
43:20che
43:20con la puzza
43:22sotto al naso
43:23pretendono
43:24di giudicare
43:25in virtù
43:27di un giudizio
43:28a priori
43:29quello che poi
43:30è
43:31la reale
43:32sostanza
43:33di una
43:34dinamo
43:34gravida
43:35di futuro
43:36perché
43:37mi piace
43:38sottolineare
43:39l'aspetto
43:40concreto
43:41del lavoro
43:41di un'istituzione
43:42culturale
43:43che non è
43:44un museo
43:45perché
43:47si confronta
43:49con la sostanza
43:49delle cose
43:50vi annuncio
43:51vi preannuncio
43:52che questa rivista
43:53si esprime
43:55anche attraverso
43:56quello che
43:58un tempo
43:59poteva essere
44:00il lavoro
44:00di
44:02Franchetti e
44:02Sonnino
44:03per esempio
44:03ho incaricato
44:04due colleghi
44:05bravissimi
44:06di farsi
44:07un viaggio
44:08in Basilicata
44:09per un lavoro
44:11straordinario
44:12che hanno
44:13condotto
44:14e che sarà
44:15prossimamente
44:16pubblicato
44:17che in altri tempi
44:18poteva diventare
44:19una trasmissione
44:20di Zavoli
44:20poteva diventare
44:22il resoconte
44:23e il racconto
44:24di un fatto
44:25duro e concreto
44:26vi dico il titolo
44:27viaggio
44:28al termine
44:29del cemento
44:30armato
44:31noi abbiamo
44:33la necessità
44:33di avvisare
44:35che
44:35se cade
44:37il ponte
44:37Morandi
44:38il ponte
44:40Morandi
44:40cade
44:41in virtù
44:42di un fatto
44:43forse sconosciuto
44:44qualche generazione
44:46fa
44:46ma di cui
44:47abbiamo
44:47consapevolezza
44:48adesso
44:49e c'è
44:49che il cemento
44:49armato
44:50a un certo
44:50punto
44:51muore
44:51ed è
44:52affascinante
44:53vedere
44:54e qui
44:55il mio
44:55animo
44:56legato
44:57al giglio
44:57borbonico
44:58esulta
44:59come queste
45:00infrastrutture
45:01di cemento
45:02armato
45:02attaccate
45:04e agganciate
45:05a vecchie
45:06parti
45:06di epoca
45:07Borboni
45:08vedono
45:09il risultato
45:10lampante
45:11del crollo
45:12del cemento
45:13armato
45:13tutto di epoca
45:14post-democristiana
45:16e invece
45:17integri
45:18e in piedi
45:19se ne stanno
45:19le mura
45:21borboniche
45:22e fare un lavoro
45:23come questo
45:24significa
45:24mettere
45:25sull'avviso
45:26altro che decorativo
45:28altro che frufru
45:29altro che
45:30immaginarsi
45:32tra tartine
45:33e cocktail
45:33un resoconto
45:34concreto
45:35su quello
45:36che poi
45:36l'arte
45:37chiede
45:38a tutti
45:38noi
45:39perché
45:39dimentichiamo
45:40sempre
45:41che la complicità
45:42immediata
45:43era tra
45:44l'arte
45:44e la scienza
45:45l'obbligo
45:46di comparaggio
45:47era sempre
45:49dettato
45:50dalla necessità
45:51di essere
45:51
45:52l'autore
45:53del meraviglioso
45:55Cenacolo
45:56ma anche
45:56l'uomo
45:57che ha saputo
45:58indirizzare
45:59l'uomo
45:59verso il volo
46:01e sto parlando
46:02di Leonardo Da Vinci
46:03dimentichiamo sempre
46:04che gli artisti
46:06esercitano
46:07la loro capacità
46:08di visione
46:09sulla concretezza
46:11della vita quotidiana
46:12e che uno
46:14come Caravaggio
46:15non ebbe mai
46:16a considerarsi
46:17artista
46:18neppure un solo giorno
46:19della sua vita
46:20ma era
46:21a tutti gli effetti
46:22un manovale
46:23uno che faceva
46:24il suo lavoro
46:24che aspettava
46:25le commissioni
46:26che pretendeva
46:27e chiedeva
46:27di poter fare
46:29degli affreschi
46:30o dei ritratti
46:31o dei quadri
46:32e quindi guadagnarne
46:34quel che serviva a lui
46:35ma che solo
46:36la nostra distanza
46:38ha potuto percepire
46:40per la sua specchiata
46:41qualità artistica
46:43tutto questo
46:44per dirvi
46:45che quel che noi
46:47dobbiamo
46:48perseguire
46:50è questa stretta
46:51alleanza
46:52tra tutti noi
46:54che
46:55nella cittadinanza
46:56attiva
46:57ritroviamo
46:58nell'esercizio
46:59delle arti
47:00le vere
47:01vie
47:02di costruzione
47:03dello spirito critico
47:05della libertà creativa
47:06della consapevolezza
47:08di
47:08prendersi
47:10il tempo
47:11per farlo proprio
47:13e quindi
47:13avere
47:14un'età
47:15un'epoca
47:15in cui avere
47:17la giusta
47:18indicazione
47:19alle mie spalle
47:20sullo schermo
47:22vedete scorrere
47:24delle immagini
47:25sono quelle
47:26che hanno accompagnato
47:27la fogliazione
47:28della rivista
47:30adesso
47:31arrivata al secondo numero
47:33prossimamente uscirà
47:34un terzo
47:35sono numeri monografici
47:37e sono numeri
47:38di vera e propria
47:39di vera e propria
47:41analisi
47:41e studio
47:42sono numeri
47:44costruiti
47:45anche con la
47:46volutà
47:46del prodotto
47:47lussuoso
47:48vi assicuro
47:49che sul primo numero
47:51ho voluto
47:51adoperarmi
47:52in una
47:53come dire
47:54in una furbata
47:55d'obbligo
47:56non ne farò
47:57mai
47:57una ristampa
47:59affinché
47:59come il
48:00gronchi rosa
48:00poi aumenti
48:02le proprie
48:02quotazioni
48:03adesso state
48:04vedendo
48:04per gli amatori
48:05questa collezione
48:06questo è un lavoro
48:07unico
48:08è la collezione
48:10di Ernest
48:10Junger
48:11di tutti i suoi
48:12coleotteri
48:13ed è stata
48:14un'operazione
48:15che è stata
48:15accompagnata
48:16anche
48:16dalla capacità
48:19del fotografo
48:20di farsi
48:20artista
48:21oltre che
48:22di chi
48:23scrivendo
48:23il reportage
48:24l'ha raccontato
48:26ma
48:26questo è
48:27il numero
48:28che verrà
48:29invece
48:29che ha un titolo
48:31ben preciso
48:32ante
48:33guerra
48:33queca parla
48:36non sento più niente
48:38ante guerra
48:39che significa
48:40significa
48:41quel momento
48:42in cui
48:42c'è il prima
48:44e poi
48:45quello che verrà
48:46posso
48:52avendo
48:54l'orecchio
48:54del capocomico
48:55quindi non riesco
48:56mai
48:56a sovrappormi
48:58sono i progetti
49:01speciali
49:02e con grande
49:03gioia
49:04vi voglio
49:05raccontare
49:06di come
49:07mi sono
49:08avventurato
49:09su un'operazione
49:10rischiosissima
49:12che poteva
49:14essere
49:15un assoluto
49:16capolavoro
49:18o
49:18per usare
49:20la locuzione
49:21fantoziana
49:22una boiata
49:23pazzesca
49:24sapete cosa ho fatto
49:26ho indagato
49:27su
49:29una cosa
49:30di cui
49:30tutti noi
49:31siamo in possesso
49:32che è
49:33la parola
49:34e ho cercato
49:36di capire
49:36se nella parola
49:38c'è
49:39uno
49:40significato
49:41profondo
49:42c'è un qualcosa
49:42che possa
49:43impreziosirsi
49:44di suggestioni
49:46o di
49:47ragionamenti
49:48o di suoni
49:49o chissà che
49:50un approssimarsi
49:51alla verità
49:52allora
49:54ho chiesto
49:56ad antonello
49:56pocetti
49:57il regista
49:58di un'operazione
49:58storica
49:59della biennale
50:00di venezia
50:00il prometeo
50:01di luigi nono
50:02di fare
50:03un lavoro
50:04su un testo
50:06che fa
50:07tremare
50:08di un testo
50:09impossibile
50:11il commento
50:13al Vangelo
50:14di Giovanni
50:15di Meister
50:16Eckhart
50:17qui siamo in casa
50:18è giusto
50:19Renato
50:20qui siamo in
50:20chiesa domenicana
50:21quindi siamo nella casa
50:22di Meister
50:23Eckhart
50:24un genio assoluto
50:26del pensiero
50:27un grande
50:27raffinato
50:28teologo
50:29un padre
50:30domenicano
50:31che affronta
50:33tra gli Evangeli
50:34quello
50:35più
50:37inquietante
50:39il Vangelo
50:40di Giovanni
50:41ne fa un commento
50:43sapete
50:44cos'è successo
50:46che è stato
50:46un assoluto
50:47capolavoro
50:49l'abbiamo
50:50portato
50:51nella scuola
50:52grande
50:53dell'ospedale
50:53Giovanni e Paolo
50:54chi non ce l'ha
50:56presente
50:56consiglio di andare
50:58a fare poi
50:58una ricerca
50:59su internet
51:00andatela a vedere
51:01è a tutti gli effetti
51:03un ospedale
51:04di pubblico
51:07servizio
51:08infatti
51:09le serate
51:10le abbiamo iniziate
51:11alle 21 e 30
51:12quando non c'era più
51:14il pubblico
51:15è stato
51:16un successo
51:17immediatamente
51:18il botteghino
51:20ha fatto
51:21immediatamente
51:22il sold out
51:23perché
51:24perché tutti
51:26noi
51:27abbiamo
51:28bisogno
51:29di abbeverarci
51:31alla bellezza
51:32alla grandezza
51:34alla potenza
51:36del pensiero
51:37è tutta una
51:38fesseria
51:39quella per cui
51:40si predica
51:41che bisogna
51:42abbassare il livello
51:43per avere
51:43il massimo
51:44dell'ascolto
51:45quel massimo
51:46dell'ascolto
51:47non resta
51:48non produce
51:49niente
51:50invece
51:50è tutto
51:51affidato
51:52alla potenza
51:53della bellezza
51:54è un grande
51:55laico
51:55perfino
51:56un miscredente
51:57qual era
51:58Leonardo
51:59Sciascia
51:59lo spiegò
52:00perfettamente
52:01a Domenico
52:01Porzio
52:02in un dialogo
52:03quando disse
52:04nel momento
52:06in cui
52:07non si celebrerà
52:09più la messa
52:10in latino
52:10si svuoteranno
52:11le chiese
52:12e in effetti
52:14offrire
52:15in principio
52:17era il verbo
52:18offrire
52:19il dilagare
52:22della
52:23pulitissima
52:24lingua latina
52:25offrire
52:26attraverso
52:27quel meraviglioso
52:29esempio
52:30qual è
52:30il coro
52:31della cappella
52:32marciana
52:33il gregoriano
52:34ha determinato
52:36un momento
52:37di stordimento
52:38di bellezza
52:39di perfezione
52:40che
52:41ahimè
52:42ahimè
52:43voi
52:43non avete visto
52:45ma che
52:45prossimamente
52:46avrete modo
52:47di poter
52:48vedere
52:49spezzettato
52:50ben raccontato
52:52da un documentario
52:54che Rai Cultura
52:55ha immediatamente
52:56prodotto
52:57nel seguire
52:58questo lavoro
52:59che cosa c'era
53:01in più
53:01c'era l'intervento
53:03e la presenza
53:04di Peter
53:05Svoderike
53:06a oggi
53:07il maggiore
53:08filosofo
53:09della scena
53:09contemporanea
53:10c'era il commento
53:12del cardinal
53:13Cosetto
53:14Lentino
53:14de Mendoza
53:15l'attuale
53:16capo
53:17del di Castero
53:17della cultura
53:18della Santa Sede
53:19c'era anche
53:20il patriarca
53:21di Venezia
53:21c'era Monica
53:22Centanni
53:23c'era
53:24Cristiana
53:25Collu
53:25cioè
53:26c'erano quelli
53:27che ci prendevano
53:28per mano
53:29e in quei dieci minuti
53:30facevano sì
53:31che qualcuno
53:32potesse entrare
53:34ed è stato bellissimo
53:35il commento
53:36di una persona
53:36quando mi ha detto
53:37che da ragazzo
53:38facendo il viaggio
53:39di nozze
53:40si era portato dietro
53:41il commento
53:42al Vangelo di Giovanni
53:42di Eckhart
53:43ed era andata
53:44ad Avignone
53:45a farsi la fotografia
53:47per riscattare
53:48quest'uomo
53:49che era dovuto andare
53:50a processo
53:51per avere costruito
53:52questo capolavoro
53:54e quindi
53:54faccio appello
53:55all'arte
53:56è sempre
53:59una questione
54:00di bottega
54:02
54:03di portafoglio
54:04
54:04di economia
54:05e commercio
54:06
54:06
54:07
54:07perché
54:07quando una popolazione
54:09attiva
54:09ha la consapevolezza
54:12del bello
54:13della grandezza
54:14della capacità
54:15di fare meglio
54:16fosse pure
54:17costruire una tegola
54:18e dare forma
54:19a quella tegola
54:20nella perfezione
54:22di un equilibrio
54:23tutto d'arte
54:24il valore aumenta
54:26e quando
54:27qualcuno
54:28è capace
54:29di entrare
54:30dentro
54:30una partitura
54:31di Mahler
54:32quando qualcuno
54:34è capace
54:35di penetrare
54:35lo scrigno
54:37di un qualcosa
54:37che buca
54:38il sentimento
54:39vergine madre
54:40figlia del tuo figlio
54:42il ritmo potente
54:43di Dante Alighieri
54:44della poesia
54:45quando qualcuno
54:47può benissimo
54:48cantare
54:49con cecco
54:50Angiulieri
54:51si fossi fuoco
54:52arverei lo mondo
54:53quando qualcuno
54:54riesce a distinguere
54:56nella penombra
54:58i turbamenti
55:00e le ansie
55:01e gli incubi
55:02con cui il Caravaggio
55:03sapeva descrivere
55:05alla perfezione
55:06il senso stesso
55:07della vita terrena
55:10quando qualcuno
55:11sa
55:11accompagnare
55:13al bacio
55:15la presenza viva
55:17dell'apostrofo
55:19che porta
55:20alla parola
55:20tamo
55:21ecco
55:22il lavoro
55:23degli artisti
55:24non è stato
55:25mai vano
55:26perché
55:27tutti quanti
55:29presi dall'emozione
55:30dalla sensazione
55:31dall'essere pubblico
55:33e contemporaneamente
55:34autore
55:35nell'essere
55:37mecenati
55:38e allo stesso tempo
55:39manovali
55:40nell'essere parte
55:42di quella
55:43città viva
55:44che grazie a Dio
55:45l'Italia
55:47ha saputo
55:47identificare
55:48in Viennale
55:49chiama a sé
55:51il mondo
55:52e vi assicuro
55:53tutto il mondo
55:55arriva
55:56e quindi
55:57appuntamento
55:58a tutti voi
55:59dal 10 maggio
56:00a Venezia
56:02per la mostra
56:03di architettura
56:05appuntamento
56:10a tutti voi
56:11per tutti gli altri
56:12momenti
56:13della mostra
56:14architettura
56:16a maggio
56:17firmata da Carlo Ratti
56:18e poi ancora
56:20Biennale Teatro
56:21firmata da
56:22William Dafoe
56:23Biennale Danza
56:25firmata da
56:26Sir Wayne McGregor
56:28Biennale Musica
56:29firmata da
56:30Caterina Barbieri
56:31che a oggi
56:33a Osaka
56:34sta stordendo
56:36tutti quanti
56:37con il suo
56:38inequivocabile
56:39fascino
56:40di ragazza
56:41meravigliosa
56:42dall'equidita
56:43la musica
56:44è sublime
56:45e poi
56:46ad agosto
56:48a settembre
56:49la celeberrima
56:50mostra
56:51internazionale
56:53d'arte cinematografica
56:54si chiama
56:55mostra
56:55badate bene
56:56non è un festival
56:58è mostra
56:59d'arte
56:59che qualifica
57:00la qualità
57:01propria degli artisti
57:02firmata
57:03da Alberto Barbera
57:05e poi ogni giorno
57:06ci troverete
57:07operosi
57:08e attivi
57:09nell'archivio
57:10che è la fucina
57:11dei progetti speciali
57:13prossimo appuntamento
57:15bene
57:15gli 80 anni
57:17con il repertorio
57:18di musica sperimentale
57:20di Franco Battiato
57:21e poi
57:22il centenario
57:23di Luciano Berio
57:25perché
57:25il dovere
57:26fondamentale
57:27di questa istituzione
57:28è quella
57:29di accompagnare
57:31i grandi
57:32affinché
57:33riconoscano
57:35e ritrovino
57:36il proprio pubblico
57:37grazie
57:38ringraziamo
57:47ringraziamo noi
57:48Pietrangelo
57:50Buttafuoco
57:50per questa
57:51lezione magistralis
57:52che ci ha dato
57:53veramente
57:54degli spunti
57:54di riflessione
57:55in cui ci ha
57:57parlato
57:57dell'arte
57:58non più solo
57:59come uno strumento
58:00speculativo
58:01ma come un motore
58:03un motore
58:03pratico
58:04per fare
58:04grazie Pietrangelo
58:05e raccogliamo
58:06l'invito
58:07e saremo ben felici
58:09di venirti
58:10a trovare
58:11o meglio
58:12a trovare
58:13arrivederci a Venezia
58:15grazie
58:16grazie
58:36grazie a tutti

Consigliato