Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Con FAPI Brescia ha svolto un ruolo centrale nel favorire il consolidamento delle relazioni bilaterali.
00:30Gestione delle rischi e controlli, il tema al centro del convegno svoltosi presso la Camera di Commercio di Brescia.
00:38Prorogati gli obblighi assicurativi contro i danni da eventi catastrofali.
00:45Quale sarà il futuro dell'Europa dopo il maxipiano di Mersi? Il punto con Andrea Muratore, analista con FAPI Brescia.
00:50Ben trovati alle video news con FAPI Brescia.
00:56In primo piano l'abbiamo sentito dai titoli la partecipazione di FAPI Brescia allo Zukunftstag Mittelstand 2025 che si è tenuto a Berlino il 9 aprile scorso.
01:07Con FAPI Brescia ha partecipato alla Zukunftstag Mittelstand 2025, il principale evento annuale dedicato alle piccole e medie imprese tedesche internazionali che si è tenuto il 9 aprile scorso a Berlino.
01:18Tra i momenti più significativi la presenza dell'onorevole Maurizio Casasco, presidente merito di CONFAPI e presidente onorario della Confederazione Europea delle piccole e medie imprese,
01:27che nel 2012 alla guida di CONFAPI Brescia contribuì alla firma dell'accordo di cooperazione tra CONFAPI Brescia e il BVMV,
01:34un'intesa che negli anni ha favorito numerose occasioni di scambio e collaborazione bilaterale.
01:39L'unione, il rapporto tra la più grande associazione delle medie e piccole industrie tedesche e CONFAPI è nata nel 2012 tra CONFAPI Brescia e l'associazione europea delle BVMV.
01:53Quindi è CONFAPI Brescia che è stato il ponte tra la Germania, delle piccole e medie industrie tedesche e l'Italia.
02:00Nacque nel 2012 nel castello di Petersburg con la presenza del mio grande amico Mario Owen, che era mio predecessore sia in Europa sia in Germania, qui presente in Germania, e qui è un punto importante.
02:15Un'occasione di dialogo ad alto livello, come ha sottolineato il presidente della BVMV, CEPME, Christoph Hallhaus.
02:22Siamo contenti di avere un partner forte di CONFAPI, anche qui, con la collaborazione italiana e l'associazione italiana.
02:29Il rapporto di l'associazione dell'Unione Europea è molto importante, anche ora, dove alcuni hanno un po' di un'unione europea.
02:39La presenza di CONFAPI Brescia ha rappresentato un'occasione strategica per consolidare i rapporti con il mondo imprenditoriale tedesco,
02:46come ha spiegato il consigliere di CONFAPI Brescia Medeo Bonomi, titolare dell'azienda Omal.
02:51L'associazione tedesca, a parte le cose ovvie che può dare, che sono il matching tra le aziende, potenziali clienti, potenziali partnership,
03:02quello che è importante è il poter fare massa critica per poter poi fare anche noi un po' di lobby a Bruxelles,
03:11visto che ce ne sono tante di lobby, ma di solito sono fatti dei grandi.
03:15Noi piccoli abbiamo bisogno di unirci, altrimenti non abbiamo nessuna forza politica per andare a dialogare con Bruxelles.
03:24Ed insieme a CONFAPI Brescia hanno partecipato allo Zukunfts Tag Mittelstand 2025 anche tre aziende associate.
03:32A rafforzare ulteriormente il valore della partecipazione al Zukunfts Tag Mittelstand 2025 è stato l'ufficio estero di CONFAPI Brescia,
03:41che ha svolto un ruolo centrale nel favorire il consolidamento delle relazioni bilaterali con i principali attori dell'imprenditoria europea,
03:48grazie anche al supporto dello studio legale HGAS Giebelman e Nesalvoni.
03:53Si aveva cominciato assieme la cooperazione e dopodiché è venuto deciso di collaborare anche a Bruxelles
04:05per influire un po' sulla politica a favore delle piccole e medie aziende.
04:13e da quel momento abbiamo avuto tanto successo assieme per affrontare nuove leggi e direttive.
04:23L'attività dell'ufficio estero di CONFAPI Brescia si conferma dunque strategica per l'apertura di nuovi canali di cooperazione economica,
04:30come hanno confermato i rappresentanti di due aziende associate presenti all'evento, Spada Transfer Technology e Pasturi SRL.
04:37Essere parte di CONFAPI è assolutamente fondamentale per le piccole e medie aziende e anche per la possibilità di fare proprio gruppo
04:47per poter essere presenti assieme in eventi di questa portata perché diversamente non avremo questa facilità ad essere presenti.
04:56L'obiettivo è cercare nominativi per il mercato tedesco, quindi speriamo che questa fiera ci possa portare dei benefici
05:06a livello di contatti, a livello di aziende, di piccole e medie imprese anche tedesche con l'aiuto di CONFAPI.
05:14Gestione del rischio e controlli a questo tema è stato dedicato il convegno che si è tenuto presso la Camera di Commercio
05:21l'11 aprile scorso per CONFAPI Brescia è intervenuto il CEO di Alcas, Renato Bonaglia. Vediamo.
05:28Non è soltanto una questione di adempimenti normativi, il modello 231 può diventare un vero valore aggiunto per le imprese
05:34quanto emerso dal convegno promosso dalla Camera di Commercio di Brescia con gli uffici giudiziari del distretto di Brescia
05:39in collaborazione con il comando provinciale della Guardia di Finanza dedicato all'approfondimento del decreto legislativo 231 del 2001.
05:46La normativa introduce la responsabilità amministrativa per enti e società nel caso di reati commessi da dirigenti o dipendenti
05:52nell'interesse dell'organizzazione, una responsabilità che tocca vari ambiti, ambiente, salute, sicurezza sul lavoro, riciclaggio e reati informatici.
06:00Ad oltre 20 anni dalla sua introduzione il modello ancora poco conosciuto durante l'incontro
06:04è stato chiarito che si tratta di uno strumento strategico per prevenire illeciti, rafforzare l'organizzazione interna e migliorare la reputazione aziendale.
06:12Le imprese devono vedere nella disciplina del decreto 231 del 2001 un'opportunità di prevenzione, di controllo interno, di legalità
06:24quindi un sistema che ormai funziona da più di 20 anni che è volto a tutelare l'impresa dal coinvolgimento dell'impresa negli illeciti che possono essere commessi al suo interno.
06:37In rappresentanza di Confa Vibrescia è intervenuto Renato Bonaglia, CEO di Alcas, azienda associata, che ha chiuso i lavori con una testimonianza concreta
06:45il modello ormai uno strumento indispensabile per aumentare la trasparenza gestionale e rendere l'impresa più attrattiva.
06:51Il fatto di costruire all'interno delle proprie aziende dei sistemi come appunto è lo schema 231 o il bilancio di sostenibilità
07:00serve proprio per guardare all'interno delle organizzazioni, capire dove ci sono i punti deboli
07:06e è uno strumento che sicuramente i nostri imprenditori devono imparare a prendere in considerazione quanto prima
07:14per chi ancora non l'ha fatto, perché aiuta e addirittura abilita a arrivare a certi tipi di mercati, a certi tipi di commesse.
07:23E sono stati prorogati gli obblighi assicurativi contro i danni catastrofali per le imprese, sentiamo i particolari nel servizio.
07:32Nuovo capitolo per il decreto catastrofale, venerdì 28 marzo il governo ha ufficializzato una proroga tanto attesa quanto cruciale per le aziende italiane.
07:41La scadenza precedentemente fissata al 31 marzo di quest'anno è stata rinegoziata, offrendo alle imprese più tempo per adeguarsi agli obblighi di copertura assicurativa
07:50contro i danni derivanti da eventi catastrofali. La decisione nasce dalla necessità di supportare il tessuto imprenditoriale italiano
07:57gravato dalla complessità burocratica e dai costi legati a queste nuove normative.
08:01Tuttavia il governo ha chiarito che non ci saranno ulteriori deroghe, le aziende sono chiamate a rispettare i nuovi termini stabiliti.
08:08Cosa cambia con la proroga? La normativa introduce scadenze differenziate in base alle dimensioni aziendali e alla situazione assicurativa preesistente.
08:17Per le micro e piccole imprese il termine ultimo per l'attivazione della copertura assicurativa slitta il 1 gennaio 2026.
08:25Chi possiede già una polizza potrà aggiornarsi alla prima scadenza del contratto, anche oltre questa data.
08:31Per le medie imprese l'adeguamento è previsto entro il 1 ottobre 2025.
08:35Per le imprese ancora sprovviste di polizza, anche in questo caso, chi è già assicurato dovrà procedere all'aggiornamento alla prima scadenza della polizza.
08:43Per le grandi imprese il termine ultimo è rimasto il 31 marzo 2025 e per quelle ancora senza copertura assicurativa,
08:50mentre per chi ha già una polizza sarà possibile adeguarsi alla prima scadenza.
08:54Va notato che il diritto di accedere ai contributi statali verrà revocato a partire dal 30 giugno di quest'anno per le aziende non in regola.
09:02Seppure rispettando le proroghe, il governo raccomanda alle imprese di non posticipare l'attivazione della copertura assicurativa.
09:09Per verificare la dimensione della propria azienda e rispettare così gli obblighi normativi,
09:14il consiglio è quello di rivolgersi al proprio commercialista, figura chiave per navigare tra le complessità di questa nuova regolamentazione.
09:21Quale sarà il futuro dell'Europa dopo il maxipiano di Merz?
09:26Ne abbiamo discusso insieme ad Andrea Muratore, analista di Confapi Brescia.
09:30Rilancio dell'Europa o egoismo nell'investimento tedesco?
09:36In molti si interrogano di fronte al maxipiano della Germania svelato dal prossimo cancelliere Friedrich Merz
09:43per investire mille miliardi di euro tra tecnologie green, industrie delle infrastrutture e difesa
09:49per rilanciare l'economia di Berlino.
09:51L'Italia, che ha come primo partner proprio il paese storicamente locomotiva d'Europa,
09:58potrebbe da un lato essere uno dei beneficiari delle ricadute industriali ed indotto
10:02di queste proposte di investimento che dovranno sdoganarsi nei prossimi dieci anni,
10:07ma dall'altro teme che Berlino possa in qualche modo sfruttare prodomo sua il deficit
10:15ignorando la necessità di creare programmi che a cascata influenzino il resto del vecchio continente.
10:23Restano aperte grandi questioni come il rifiuto tedesco del debito comune europeo,
10:28il rifiuto di un rinnovo di Next Generation EU e soprattutto uno storico solipsismo
10:33che tante volte in passato ha visto la Germania anteporre i suoi interessi industriali
10:38a quelli del resto dell'Unione.
10:39È così che potremo avere la giusta risposta ai dazi americani e alle problematiche della
10:45crescita globale?
10:46Solo alle dinamiche di mercato dei prossimi anni sarà possibile dare una risposta.
10:52Ed è tutto per questa edizione.
10:54Grazie per averci seguito le video news.
10:56Tornano mercoledì 23 aprile.
10:59Arrivederci.
11:09Grazie per aver guardato il video.

Consigliato