Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01È la filatrice piccola mendicante, l'ultimo capolavoro di Giacomo Ceruti, che entra a far parte della collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
00:10Il dipinto, un olio su tela, datato 1730-1733 circa, fa parte del cosiddetto ciclo di Padernello, il sesto di 13, che ora trova posto all'interno del Museo di Piazza Moretto.
00:23Grazie alla generosità dei prestatori bresciani che sempre più identificano nella Pinacoteca, nella nostra straordinaria Pinacoteca, anche la casa di Giacomo Ceruti.
00:32Questa filatrice con fanciulla è una delle straordinari capolavori del ciclo di Padernello, dove viene portata sulla tela la straordinarietà della vita anche degli umili e degli immaginati.
00:45Con un criterio compositivo simile a quello dell'incontro nel bosco della Pinacoteca, l'artista rappresenta un dialogo muto tra due figure.
00:53Una giovanissima mendicante, forse in cerca di carità, guarda la filatrice, che rivolge il volto dall'espressione afflita verso l'esterno maneggiando il filo.
01:01L'umanità rappresentata è il marchio delle maestro Ceruti.
01:05Un artista sempre più apprezzato e richiesto, tanto che la presentazione di quest'ultimo capolavoro coincide con il prestito di un'altra sua opera dalle collezioni civiche bresciane.
01:14Si tratta della filatrice, ora esposta nella mostra dedicata a Cipper, al Castello del Buon Consiglio di Trento.
01:20Come amministrazione, insieme a Fondazione, durante il Capitale della Cultura abbiamo fatto un investimento importante sulla promozione della figura di Ceruti,
01:28che è un artista molto importante, forse non sufficientemente conosciuto, e per noi è importante che la Pinacoteca ne diventi la casa,
01:36in modo che possa essere un riferimento sia per chi dall'estero viene a visitare le opere di un pittore italiano decisamente rilevante,
01:44ma anche per noi bresciani.

Consigliato