Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - AMBIENTE. INTESA ANBI-LIPU PER SICUREZZA IDRAULICA E TUTELA BIODIVERSITÀ
Roma, 15 apr. - Questa mattina, nella sede romana dell'Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue (Anbi) è stato firmato un protocollo d'intesa fra Anbi e Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), volto alla tutela e difesa degli ambienti, della natura e della biodiversità, con particolare attenzione alle zone umide, ai corsi d'acqua e agli habitat naturali. Alla conferenza di presentazione del protocollo erano presenti: Francesco Vincenzi, presidente Anbi; Alessandro Polinori, presidente LIPU; Francesco Battistoni, vicepresidente Commissione Ambiente Camera Deputati; Francesco Todisco, Commissario Cdb Bacino Inferiore Volturno; Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI. "Anbi sta valorizzando quello che è il suo ruolo anche in termini ambientali- ha spiegato all'agenzia Dire il presidente Vincenzi- perché siamo convinti che la sicurezza idraulica e l'approvvigionamento della risorsa idrica non vuole e non deve danneggiare la tutela dell'ambiente. La firma di oggi conferma la volonta dei Consorzi di bonifica di avere un ruolo strategico nella conservazione della biodiversità che abbiamo nel nostro Paese. Anbi e Lipu creeranno le condizioni per gestire nel miglior modo possibile le oasi naturali che abbiamo nel nostro territorio". Il regime idraulico di quasi tutti i siti di interesse naturalistico nelle aree di pianura è regolato dai Consorzi di bonifica, che affidano la gestione di tali aree ad associazioni ambientaliste. Per il presidente Polinori "la firma del protocollo è di grande importanza, perché viviamo in un momento di crisi climatica e della biodiversità. In passato abbiamo avuto ottime esperienze portate avanti con l'ANBI nelle aree protette della LIPU. Bisogna far capire quanto sia importante la sicurezza dei cittadini, dal punto di vista idrogeologico, unita alla tutela della biodiversità". (15.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questo protocollo tra l'Ipo e l'Ambi è di grande importanza, d'altronde viviamo in un momento di crisi climatica della biodiversità,
00:06la stessa Europa impone agli Stati membri di ricostruire biodiversità, così come fa con la strategia per la biodiversità.
00:13Abbiamo già una serie di ottime esperienze portate avanti con l'Ambi negli anni passati in alcune aree protette della Lipo e altre se ne stanno implementando,
00:22ma la cosa importante è far capire quanto la sicurezza dei cittadini, dal punto di vista della sicurezza idrogeologica,
00:28che è quella che garantisce l'Ambi attraverso la gestione dei corsi d'acqua italiane, possa andare a braccetto con la tutela della biodiversità.
00:34E questo attraverso una serie di pratiche virtuose che possono essere realizzate partendo principalmente da un'attività prima di monitoraggio
00:42per capire quali sono i corsi d'acqua più importanti per la biodiversità e mettere quindi poi in campo una serie di pratiche che rispettino gli animali selvatici.

Consigliato