Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - AMBIENTE. INTESA ANBI-LIPU PER SICUREZZA IDRAULICA E TUTELA BIODIVERSITÀ
Roma, 15 apr. - Questa mattina, nella sede romana dell'Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue (Anbi) è stato firmato un protocollo d'intesa fra Anbi e Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), volto alla tutela e difesa degli ambienti, della natura e della biodiversità, con particolare attenzione alle zone umide, ai corsi d'acqua e agli habitat naturali. Alla conferenza di presentazione del protocollo erano presenti: Francesco Vincenzi, presidente Anbi; Alessandro Polinori, presidente LIPU; Francesco Battistoni, vicepresidente Commissione Ambiente Camera Deputati; Francesco Todisco, Commissario Cdb Bacino Inferiore Volturno; Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI. "Anbi sta valorizzando quello che è il suo ruolo anche in termini ambientali- ha spiegato all'agenzia Dire il presidente Vincenzi- perché siamo convinti che la sicurezza idraulica e l'approvvigionamento della risorsa idrica non vuole e non deve danneggiare la tutela dell'ambiente. La firma di oggi conferma la volonta dei Consorzi di bonifica di avere un ruolo strategico nella conservazione della biodiversità che abbiamo nel nostro Paese. Anbi e Lipu creeranno le condizioni per gestire nel miglior modo possibile le oasi naturali che abbiamo nel nostro territorio". Il regime idraulico di quasi tutti i siti di interesse naturalistico nelle aree di pianura è regolato dai Consorzi di bonifica, che affidano la gestione di tali aree ad associazioni ambientaliste. Per il presidente Polinori "la firma del protocollo è di grande importanza, perché viviamo in un momento di crisi climatica e della biodiversità. In passato abbiamo avuto ottime esperienze portate avanti con l'ANBI nelle aree protette della LIPU. Bisogna far capire quanto sia importante la sicurezza dei cittadini, dal punto di vista idrogeologico, unita alla tutela della biodiversità". (15.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ambi sta valorizzando quello che è il suo ruolo anche in termini ambientali, perché siamo convinti che la sicurezza idraulica e il provvigionamento della risorsa edrica non vuole e non deve danneggiare quella che è la tutela dell'ambiente.
00:12La sottoscrizione di convenzioni con le associazioni ambientaliste, in particolare quella di stamattina con la LIPU, va a confermare la volontà dei consorzi di bonifica sul territorio nazionale di avere un ruolo strategico nella conservazione della straordinaria biodiversità che abbiamo nel nostro Paese, sia ambientale che agricole.
00:28Per questo che, come Ambi, vogliamo andare a sottoscrivere questo protocollo in termini di manutenzione dei nostri corsi d'acqua, garantendo la sicurezza idraulica, ma anche garantendo quelle rotte migratorie che ci permettono di essere un modello, anche a livello europeo, rispetto alla tutela dell'ambiente e dell'abbing fauna.
00:46In questo percorso, naturalmente, Ambi, insieme a LIPU, creerà le condizioni per gestire nel miglior modo possibile tantissimi osi naturali che abbiamo nel nostro territorio
00:57e soprattutto osi gestite dai consorzi di bonifica, se penso alle casse di laminazione che gestiamo, che nel tempo sono diventati corridoi naturali, migratori, ma anche zone umide a protezione speciale.
01:12In questo percorso, naturalmente, abbiamo la necessità di condividere insieme quelle che possono essere le soluzioni migliori per garantire quello che è l'obiettivo dei consorzi di bonifica,
01:23che è quello di garantire la sicurezza idraulica, ma dall'altra parte tutelando quella straordinaria biodiversità che è un valore aggiunto anche per la produzione di cibo.
01:31Grazie.

Consigliato