Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa
Il numero uno del Campidoglio continua a tirare dritto e senza esitazioni: il Termovalorizzatore di Roma si farà e ora aggiunge anche un altro tassello, la tempistica. In un'intervista rilasciata a Tele Radio Stereo Roberto Gualtieri ha fissato la scadenza per l'avvio dei lavori entro l'estate.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30È inevitabile partire tornando a parlare di gestione dei rifiuti, sì perché il numero uno del Campidoglio Roberto Gualtieri in una trasmissione radiofonica andata in onda ieri ha detto chiaramente che il cantiere per quanto riguarda il termovalorizzatore che lo sapete dovrebbe sorgere alle porte di Roma e precisamente a Santa Palomba partirà entro pochi mesi.
00:51Di immediato ovviamente la reazione dei comitati e delle associazioni che ormai da anni si stanno battendo contro il sorgere di questo mega impianto proprio alle porte di Roma.
01:02Ci sono tantissime novità anche dell'ultima ora a partire dal ritiro dell'emendamento a decreto della pubblica amministrazione per l'estensione dei poteri commissariali a Gualtieri.
01:13Parleremo anche di questo ma parleremo in maniera specifica proprio di questi tempi stringenti di cui ha parlato Gualtieri.
01:21Lui ne è certamente convinto, entro l'estate il cantiere partirà, dunque il termovalorizzatore in barba ha tante proteste e tante richieste di chiarimenti.
01:31Si farà richieste di chiarimenti che certamente avrete sentito arrivano direttamente anche da Bruxelles.
01:36L'Unione Europea ha chiesto qualche chiarimento in più sull'impatto non soltanto ambientale di questo mega impianto ma anche sull'impatto che avrà sulla salute dei cittadini.
01:47Noi abbiamo due ospiti in collegamento. Abbiamo di nuovo con noi Marco Alteri di Rete Tutela Roma Sud e abbiamo anche Alessandro Lepidini dell'Unione dei Comitati contro l'inceneritore.
01:58Saluto entrambi.
02:01Buongiorno Elisa, grazie.
02:03Buongiorno Marco. Allora ci sembra di capire, mi fanno segno dalla regia, che Alessandro Lepidini ha forse qualche piccolo problema di collegamento.
02:09Noi intanto che... ce l'abbiamo?
02:13Eccoci, Alessandro buongiorno, ci sente?
02:17Alessandro ci sente?
02:18C'è qualche piccolo problema di collegamento?
02:23Bene, riproviamo tra pochissimi istanti. Marco, intanto come sempre partiamo da te.
02:28Allora, ieri arriva l'annuncio di Gualtieri, entro l'estate il cantiere parte, tutto ok, il progetto va dove deve andare.
02:36A notizia dell'ultima ora c'è questo ritiro dell'emendamento per i suoi poteri straordinari, corretto?
02:43Sì, adesso insomma vediamo in seduta, inizierà alle 14.30, vediamo se questo annuncio che è stato dato tramite agenzia viene confermato.
02:56Noi siamo ottimisti. Anche l'annuncio fatto da Gualtieri lo fa tutti i mesi, quindi ha questa ansia da prestazione
03:06perché è in evidente difficoltà, continua a dire che il cantiere è imminente, ma sappiamo perfettamente che dalla giudicazione
03:16devono trascorrere almeno 7-8 mesi per l'apertura del cantiere, nella versione ottimistica data da lui stesso nel cronoprogramma.
03:27Quindi nel momento in cui lui dovesse aggiudicare la gara c'è il tempo per la conferenza dei servizi
03:35e poi deve essere fatta la valutazione di impatto ambientale, 60 giorni per presentare le osservazioni
03:43che vanno tutte contro dedotte. Quindi quello lì è un tempo variabile che si prenderà il soggetto competente
03:50per contro dedurle. Noi lavoreremo affinché siano tante e incalzanti sulle tante criticità
03:59che il progetto presenta.
04:01Quindi il cantiere entro l'estate è una previsione un po' troppo ottimistica, secondo te ci stai dicendo in sostanza questo?
04:10No, non è proprio verosimile.
04:12Non è proprio verosimile un'apertura del cantiere nel 2025 durante il giubileo.
04:21E tra le altre cose non è stata ancora giudicata la gara?
04:24Noi sappiamo che c'è ACEA in prima fila, ma insomma tutto può succedere o no?
04:28No, la giudicazione...
04:32Anche qua verosimile.
04:34No, allora, la giudicazione essendo stata presentata un'unica offerta, non è dipendente dall'eventualità
04:44che ci sia un ricorso di un secondo partecipante, semplicemente stanno facendo una verifica tecnica
04:52sulla congruità dell'offerta, cioè c'è un soggetto che è stato individuato tramite una procedura ristretta
05:00tra l'altro in una gara sopra soia, quindi che secondo la normativa doveva essere fatta una gara europea
05:08per individuare il soggetto tecnico
05:10soggetto tecnico che è stato scelto dall'ente appaltante
05:14perché quando fai una procedura invidi tu scegli chi invitare
05:17e questo fa venire meno il requisito della terza età
05:21perché in pratica quando scegli il consulente è più facile che questo sia, non dico al condiscendente
05:29insomma non vorrei, però ecco, non è esattamente terzo.
05:35Perfetto, allora ritorniamo invece sulla questione dell'emendamento
05:39però qui è necessario Marco ovviamente fare un piccolissimo passo indietro
05:43per spiegare, contestualizzare ai nostri telespettatori
05:47perché la richiesta arriva proprio da voi
05:50cioè l'avete proprio mandata a voi questa richiesta, no?
05:55Allora l'emendamento trasferiva i poteri che ha la regione
06:00sulle aree a elevato rischio di crisi ambientale
06:03su questa legge il comune di Albano ormai un anno fa ha presentato istanza
06:09perché l'area del terreno acquistato da Lama è limitrofa alla discarica di Roncigliano
06:16Eh sì, c'è un'altra discarica
06:18Sì, e purtroppo come spesso accade vicino alle discariche
06:22si crea un inquinamento tale che va bonificato
06:27Questa legge regionale 13 del 2019 prevede che nelle more che si faccia la bonifica
06:34non si possano costruire ulteriori impianti insalubri
06:38perché se aggiungiamo inquinamento a un'area già inquinata
06:43diciamo che la letalità del veleno è data anche dalla dose
06:47quindi in maniera corretta e giusta questa legge impone questo vincolo
06:55e è bene che a valutarlo questo inquinamento sia un soggetto terzo
07:01siamo in una democrazia ed è importante difendere i contrappesi e i controlli che abbiamo
07:08quindi basta con queste procedure che con scuse spesso fantasiose
07:14come l'emergenza giubileo
07:16un evento che si conosce ed è programmato ormai da secoli ogni 25 anni
07:22per giustificare cose che non hanno nulla a che fare con l'evento giubileo
07:28E quindi voi avete, ecco io ho il documento davanti
07:32avete inoltrato questa richiesta a quasi le più alte cariche dello Stato
07:39chiedendo proprio il ritiro della proposta emendativa vado testuale Marco
07:4415.7 nelle commissioni riunite prima e undicesima in sede referente
07:50riferita al, vabbè poi qui è tutto un linguaggio un po' burocratico
07:54che ovviamente tanti fanno fatica a comprendere io per prima
07:58e quindi forse da qui che si sta partendo per il ritiro di questo emendamento
08:04nel frattempo mi fanno segno dalla regia che forse abbiamo le pilini
08:07Alessandro ci senti?
08:08Sì io vi sento, voi mi sentite?
08:11Ciao Alessandro, sì abbiamo avuto qualche piccolo problema di collegamento
08:14ma ci fa piacere averti qui con noi
08:17Marco mi permetto un attimo di interromperti per dare parola anche ad Alessandro
08:21Alessandro parlavamo del fatto che forse si va verso il ritiro dell'emendamento
08:25per i poteri straordinari a Gualtieri, cosa ne pensate?
08:30Beh io credo che questa sia una importante apertura legata a quelle che sono le questioni
08:38che sono state sollevate da un po' tutte le realtà impegnate contro l'incenitore di Gualtieri
08:45perché noi dell'Ognuno dei Comitati contro l'incenitore da questo punto di vista abbiamo chiesto di inviare
08:52in particolar modo ai relatori, a tre relatori di maggioranza che sono stati i proponenti di questo emendamento
09:00il 15-7 di provvedere al ritiro per una serie di ragioni
09:04non ultima quella per la quale 13.000 firme sono ancora in attesa di essere in qualche modo esaminate
09:14laddove con quelle 13.000 firme abbiamo chiesto esattamente l'abrogazione dei poteri di Gualtieri
09:20e questo emendamento come sarà stato detto in maggio quindi non vorrei ripetermi
09:25mirava proprio ad ampliarlo ulteriormente spossessando il presidente della regione Rocca
09:32di prerogative anche costituzionalmente a lui assicurate
09:37quindi questo è un aspetto non secondario ma gli altri elementi sono anche correlati
09:51naturalmente a un procedimento che è in corso
09:55cioè si sta operando attraverso un emendamento alla norma
09:59peraltro regionale trasferendo le competenze
10:02su un procedimento che è in corso, che è avviato
10:06un procedimento che riguarda un'area le cui contaminazioni sono ormai acclarate
10:12quella di Roncigliano
10:14e pertanto sarebbe stata davvero un'operazione sotto il profilo giuridico
10:21che costituiva un vulnus, uno strappo davvero non colmabile se non con il ritiro
10:30quindi io credo che siamo arrivati a circa 150 email inviate ai tre relatori
10:38ovviamente la seduta si tiene oggi pomeriggio dopo che c'è stata ieri
10:44per cui diciamo noi ci aspettiamo che questo ritiro possa assumere ufficialità
10:53perché appunto abbiamo tutti credo letto
10:56quell'agenzia battuta da dire dove si precisava che si andava verso il ritiro
11:03io credo che questo sia un aspetto importante proprio a tutela del territorio
11:08e quindi diciamo un applauso a noi in realtà tutte che ci siamo impegnati in questo
11:15ma il applauso va fatto anche alle forze politiche
11:18laddove portassero a compimento un ripristino della legalità
11:24che sarebbe stata evidentemente strappata con questa proposta emendativa
11:31davvero una presa d'atto che un'operazione di questo tipo
11:37non può subire ulteriori abusi perché sarebbe stato davvero un abuso questo
11:41come tanti poi insomma
11:43Su questa complicata vicenda e questo mi rivolgo ad entrambi
11:48mi sembra di capire anche l'appoggio della consigliera regionale del polo progressista
11:53Alessandra Zeppieri che ha detto testualmente
11:55con l'ennesimo colpo di spugna istituzionale
11:57il presidente della regione Lazio Francesco Rocca ha ufficializzato oggi
12:01che la regione non impugnerà il provvedimento del governo
12:04che trasferisce ulteriori poteri in materia ambientale
12:07al sindaco commissario Roberto Gualtieri
12:09in relazione alla costruzione dell'inceneritore di Roma
12:12Questa è una notizia che abbiamo pubblicato ieri
12:15Parto da te Marco, un breve commento su questo
12:17Sì, la consigliera Alessandra Zeppieri insieme ad Adriano Zuccalà
12:23su questo aspetto hanno preso posizione in maniera netta
12:27da quando sono stati eletti
12:29e quindi tra l'altro su un potere per il quale la regione
12:36ha anche le competenze tecniche
12:38perché ricordiamo che per fare questo tipo di valutazioni
12:41servono i tecnici
12:43quindi la regione ha l'ARPA
12:45e il dipartimento sanitario che fa le indagini epidemiologiche
12:52quindi non era possibile immaginare
12:55trasferire il potere senza le competenze e le risorse
13:00è una cosa che evidentemente si sono resi conto
13:04anche della debolezza
13:06di una proposta emendativa
13:10che non aveva nessun supporto
13:13né legale né tecnico
13:16Ecco, brevemente chiedo anche ad Alessandro
13:19un commento su questo
13:20mi immagino che si associerà a quanto detto da Marco
13:23però vogliamo sentire anche la tua voce Alessandro
13:25prima di salutarci
13:28Beh, io penso che effettivamente
13:30Alessandra Zeppieri
13:32al pali di Adriano Zuccalà
13:33in regione abbiano sempre
13:35diciamo tenuta alta
13:37quella che è la tutela del territorio
13:39rispetto a questo crimine ambientale
13:41che è l'incenditore
13:42per entrare però un attimo nel merito
13:44io credo che
13:44con la presa di posizione
13:47che fa ieri Rocca
13:48lui si schiera apertamente con Gualtieri
13:52ma non solo
13:52intanto rinuncia a una prerogativa costituzionale
13:56che è quella del ricorso alla Corte Costituzionale
13:58per difendere proprie prerogative
14:00quindi una rinuncia preventiva
14:02in una materia particolarmente delicata
14:05che è quella appunto che riguarda
14:07la tutela della salute delle popolazioni
14:10quindi diciamo
14:11un davvero aspetto
14:13particolarmente grave
14:16particolarmente grave
14:17e un altro elemento
14:19che senz'altro noi possiamo
14:21da questo punto di vista
14:23dire è che
14:25lui ha preso posizione
14:28verso l'opera
14:29perché
14:30intanto
14:31in tutte le circostanze
14:32dove avrebbe potuto intervenire
14:34cioè ciascuna ordinanza
14:35non ha mai
14:36non ha mai preso posizione
14:38quindi le ordinanze di Gualtieri
14:40sono passate
14:40diciamo
14:41senza nessun tipo di
14:43come dire
14:45criticità da parte della regione
14:47sì sì
14:48ma poi
14:49ecco
14:49e concludo
14:51e concludo
14:52diciamo
14:52in questa ultima circostanza
14:54applaude all'opera
14:56e dice che darà
14:57qualsiasi aiuto a Gualtieri
14:59ecco
14:59con le carte truccate
15:01non si può giocare
15:02loro stanno giocando
15:05e questo gioco
15:06e questo gioco
15:06non è più consentito
15:08grazie davvero
15:09saluto entrambi
15:11con
15:11insomma
15:12l'annuncio
15:13che torneremo sicuramente
15:14a parlarne
15:14ci siamo occupati già tanto
15:16di questa vicenda
15:17intricata vicenda
15:18e continueremo a farlo
15:19grazie davvero
15:20sia Marco Alteri
15:21che Alessandro Lepidini
15:22a prestissimo
15:22grazie a voi
15:24buon proseguimento
15:25grazie ancora
15:29con solo Roma
15:30le notizie dalla regione
15:32con Elisa Mariani

Consigliato