Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
I finanzieri del comando provinciale di Roma hanno sequestrato alcune opere in marmo contraffatte esposte nel corso della mostra dal titolo 'Lex giustizia e diritto dall’Etruria a Roma' che si è tenuta nel 2023 nel Museo dell’Ara Pacis di Roma.

Continua a leggere su... https://www.radioroma.it/2025/04/17/roma-sequestrate-opere-darte-false-erano-state-esposte-al-museo-dellara-pacis-video/

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'aquila imperiale, una minerva e due stemmi romani, quattro statue in marmo realizzate negli anni 70 e spacciate come pezzi archeologici del I secolo d.C., talmente ben fatte da aver ingannato i visitatori del Museo dell'Arapacis che ci sono passati davanti per mesi.
00:17Tra le 80 opere esposte nella mostra all'ex giustizia e diritto dall'Etruria a Roma c'erano appunto i quattro manufatti di un privato finito nei guai insieme al perito che avrebbe certificato il falso, entrambi denunciati per contraffazione di opere d'arte e beni archeologici.
00:34Una truffa che vede come parte l'esa anche il Museo, convinto ad esporre i pezzi sulla base di documenti risultati poi falsi.
00:42Le indagini della Guardia di Finanza di Roma sono partite da un monitoraggio online a caccia di beni artistici messi in vendita per riciclare i soldi della criminalità.
00:51I finanzieri si sono quindi imbattuti nelle quattro statue, scoprendo poi che erano state esposte a torto nella mostra e inserite anche in catalogo, rendendo di fatto i pezzi di marmo di nessun interesse opere da centinaia di migliaia di euro, con un bel guadagno per il proprietario.
01:08E' così scattato il sequestro, oltre che delle opere contraffatte, anche dei cataloghi d'arte, tutto tolto dal mercato per evitare che i falsi, dopo il passaggio in mostra, potessero troneggiare senza ragione in qualche salotto romano.

Consigliato