https://www.pupia.tv -Zaia - In diretta dalla sede della Protezione Civile a Marghera per gli aggiornamenti sul #maltempo in Veneto. (18.04.25)
La playlist di Luca Zaia: https://www.pupia.tv/playlist/Luca-Zaia
#pupia
La playlist di Luca Zaia: https://www.pupia.tv/playlist/Luca-Zaia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie.
00:30Grazie a tutti per aver risposto che questa convocazione è stata repentina. Onestamente questa conferenza stampa avremmo voluto evitarla ma davanti a due persone che hanno perso la vita e la richiesta da parte di molti di voi rispetto alla situazione è innegabile che la situazione sia tragica perché due persone che perdono la vita in quella maniera, padre e figlio, in quel di Valdagno,
00:58con lo sfondamento del ponte dei Nori, quindi questo ponte obliquo, vi ho parlato anche con i sindaci stamattina, è sicuramente una tragedia, i due corpi sono stati trovati come sapete, io ho avuto comunicazione dei vigili del fuoco e dico che questa fortunale, questa piovosità che abbiamo avuto in queste ore purtroppo passerà la storia per la perdita di queste due vite umane.
01:28Detto questo dopo, io volevo ringraziare tutti coloro che hanno lavorato, iniziare dalla sore botta cinca, seguite tutta la notte di persona in presenza nelle diverse località, vi ricordo sono stati colpiti Cornelio Vicentino, Valdagno, Arzignano ed altri comuni, abbiamo qua la lista, Trissino, il quale è il sindaco, il quale ho parlato anche stamattina,
01:58in alcune in realtà ho visto anche superata a 2,34 e debbo dire che al di là delle singole criticità con le persone da evacuare, gli isolamenti, le cinquantine persone di Cornelio eccetera, dopo la sorella vi spiegherà, vi parlerà,
02:15il vero tema è che ancora una volta dobbiamo dire che le nostre opere hanno funzionato, perché se pensate stiamo parlando dei bacini di laminazione, è entrato in funzione Montebello,
02:27sono tutti più o meno, ne parlavamo prima con l'assessore, che si stanno ancora riempendo, cioè quindi c'è ancora capacità di invaso,
02:33Montebello è un vaccino da 6 milioni di metri cubi, più o meno, oggi è effettivo, abbiamo su 6 milioni di metri cubi, 3 milioni e 8 Caldogno,
02:493 milioni e mezzo Trissino e una milionata, l'altro l'Orolo, che ha invasato pochissimo, però c'era,
02:57quindi l'idea è questa, se non avessimo avuto i bacini sarebbe stata un'altra tragedia, le preoccupazioni quali sono?
03:07Perché poi, diciamo, queste tragedie ci impongono anche dei bilanci, le preoccupazioni sono rispetto al fatto che noi abbiamo bisogno di fare ancora opere idrauliche,
03:16noi abbiamo almeno un miliardo di euro di opere in canna che potremmo fare, se avessimo le risorse, e ne abbiamo realizzate tante,
03:23perché abbiamo fatto più di 3 mila cantieri dal 2010 ad oggi, ricordo che noi quell'alluvione 2010 con 235 comuni alluvionati
03:31e 10 mila e 40 famiglie imprese sott'acqua è stata l'alluvione storica ed è stata anche l'alluvione che ci ha permesso di mettere a terra
03:41quello che è stato il piano Marshall, che poi abbiamo implementato, che abbiamo seguito, il libro dei sogni, come diceva qualcuno,
03:46nel 2010, ma che poi porta in realtà, porta bacini come Muson dei Sassi, Loroolo, Viale Diaz, la Colomberetta,
03:54a Monteforte d'Alpone e molto altro ancora.
03:56Fra l'altro abbiamo anche in attività anche il grande bacino di Prada e Gai, altra opera per la quale abbiamo lavorato tanto.
04:05Quindi abbiamo da un lato opere, dall'altro la necessità anche di fare un'altra riflessione, perché davanti a queste piovosità ne viene fuori,
04:14sì, parliamo di cambiamenti climatici, di tutto quello che volete, ma abbiamo anche il tema delle piene storiche.
04:19Cioè noi abbiamo l'asta del Piave, che ancora una volta, per fortuna, non è stata toccata,
04:24la piena storica l'abbiamo avuta nel 1966, ma vi ricordo che resta, prego, 1966,
04:33e vi ricordo che rappresenta ancora una grande fragilità, cioè noi non possiamo abbassare la guardia,
04:40perché molti dicono, ah ma avete fatto le opere, no, le opere le abbiamo fatte sicuramente azzeccate in un bacino idrografico
04:48che crea sempre il problema che è quello del Vicentino, come voi vedete.
04:51Si parte da Requaro, la Valle dell'Agno, eccetera, quindi il Bacchiglione, l'Agno, insomma i diversi fiumi.
04:58E dall'altro ovviamente ci sono delle parti del territorio per le quali noi siamo preoccupati,
05:02io ve lo voglio dire, perché il tema del Piave è un tema che ci preoccupa.
05:08Pensate che il Piave quando arriva a pieni importanti, cosa arriva? 6.000?
05:135.000.
05:145.000 metri cubi all'ora significa avere, immaginate un palazzo alto 5 chilometri,
05:22quindi 5.000 metri cubi al secondo, scusatemi,
05:27magari fosse l'allora, 5.000 metri cubi al secondo,
05:32immaginate un palazzo alto 5 chilometri che ha una base di un metro quadrato,
05:37cioè è una roba folle, la portata che riesce a raggiungere il Piave
05:40e noi non siamo in grado di contenerlo all'interno degli argini se non si fanno le opere.
05:45Ultimo aspetto, la fragilità degli argini.
05:50Cioè noi abbiamo un territorio che è costituito da fiumi pensidi,
05:54che sono tutti fiumi che corrono di sopra dal piano campagna molto spesso
05:58e quindi abbiamo questa immagine del veneto degli argini,
06:01ma gli argini, noi abbiamo visto nel 2010, abbiamo avuto 32 sfondamenti arginali nel 2010.
06:07Gli argini sono il vero punto di debolezza del nostro sistema idraulico.
06:13Gli argini non ha...
06:15È difficile che noi abbiamo alluvioni per sormonto arginale,
06:18che abbiamo superamenti del sormonto arginale.
06:21Noi abbiamo spesso sfondamenti arginali, come è accaduto l'ultima volta,
06:25ne parlavamo anche prima l'assessore, non so, il Campo San Pierese, piuttosto che Zimelle.
06:30Insomma, lo sfondamento arginale.
06:31E perché gli argini se ne vanno?
06:33Intanto sono migliaia di chilometri di argini.
06:35Ma il vero tema è che la manutenzione degli argini potrebbe essere, diciamo, abbastanza sostenibile
06:40se non avessimo la variante degli animali che fanno le tane negli argini.
06:45Quindi il tema delle nutrie, il tema dei tassi.
06:48So che qualcuno si agita sempre rispetto a questo,
06:50ma io ho l'obbligo di ricordarvi che davanti a futuri eventuali sfondamenti arginali
06:56noi dovremmo prendere atto che abbiamo questo problema.
06:59E diaframmare tutti gli argini significa affrontare un lavoro per i tempi e per la spesa non affrontabile.
07:05Cioè fare un diaframma, cioè mettere i pali al centro dell'argine,
07:08farsi le gettate in modo tale che ci sia un muro di calciastruzzo non visibile all'interno dell'argine,
07:14cioè un diaframma,
07:16e sarebbe la soluzione migliore, però oggi non è assolutamente affrontabile
07:21per la quantità di chilometri che abbiamo.
07:25Quindi approfitto nuovamente per dire che questo governo a mio avviso dovrebbe eleggere
07:32come prioritaria la spesa per la messa in sicurezza
07:35e quindi finanziare le opere per la tutela del centro ideologico.
07:41Dico anche un'altra cosa, e poi mi zettisco e passo la parola all'assessore,
07:45l'altra cosa che dico è che noi abbiamo questi 235 miliardi di euro del PNRR.
07:53Ecco di questi 235 miliardi è ormai innegabile che ci sarà una buona fetta di questi 235 miliardi
08:00che non sarà messa a terra nei tempi prestabiliti.
08:04Abbiamo l'articolo 46 del trattato che ci permette la rinegoziazione,
08:10se dessimo anche solo un miliardo ad ogni regione, se sono una ventina di miliardi,
08:16ne resterebbero ancora 215 a disposizione per tutte le altre misure, per tutte le altre destinazioni.
08:24C'è un miliardo a regione che si riuscirebbe già a fare un grande lavoro.
08:27Questo è un paese che comunque su questo fronte deve fare una scelta strategica,
08:32che noi sollecitiamo ogni volta che c'è un alluvione, perché comunque è l'occasione per parlarne.
08:40Chiudo rinnovando le mie condoglianze alla famiglia che ha perso un marito e un figlio,
08:47quella signora che ha perso un marito e un figlio,
08:48e comunque hanno perso dei cari, perché una tragedia come questa era impensabile,
08:53soprattutto anche la fatalità, che ti crolla la terra sotto i piedi,
08:59si crea la voragine.
09:01Ho letto che comunque il papà era un volontario di un'associazione di volontariato,
09:06probabilmente si stavano mettendo in strada per andare a portare anche il loro aiuto.
09:12Purtroppo il bilancio è dei due cadaveri che abbiamo ripescato.
09:14Grazie. Passo la parola a Butteci.
09:26Buongiorno a tutti. Innanzitutto, anch'io mi unisco ai condoglianze familiari
09:34delle due persone decedute che, tra l'altro, ho visto anche stanotte a Baldagno al Co.
09:42Per me ieri è stata una giornata particolarmente complessa,
09:45perché ho iniziato con i casini di Piemonte, perché sarei anche presidente di Aipo,
09:50e quindi ieri in giornata abbiamo dovuto affrontare tutta quella situazione lì.
09:56La piena del Po in questo momento sta entrando in Emilia Romagna,
09:59ma nei prossimi giorni poi transiterà anche in Veneto, anche se non dovrebbe destare particolari problematiche.
10:06Nel tardo pomeriggio hanno iniziato delle precipitazioni molto localizzate proprio nella Valle dell'Agno.
10:14C'era uno spostamento delle nubi che si andavano a concentrare proprio in quella vallata là in modo particolare
10:21e ci sono state precipitazioni piovose che a Recoara hanno superato i 200 mm nell'arco dell'evento,
10:27quindi nell'arco della giornata, ma abbiamo avuto 50 mm nell'arco di un'ora nel tardo pomeriggio
10:35e anche a Baldagno oltre 160-170 mm dall'inizio dell'evento, ma 76 mm nell'arco di poco più di due ore.
10:48Quindi sono dati considerevoli.
10:52Abbiamo registrato ieri su fonte di Brogliano, dove abbiamo un idrometro,
10:57il massimo storico della portata del corso d'acqua dell'agno,
11:03con un livello di 2,73 e il record precedente era 2,14.
11:072,14 e 2,73.
11:09Ovviamente noi abbiamo la sala operativa aperta H24,
11:17eravamo in contatto con l'ingegnere Settin, che è il direttore della protezione civile.
11:22Non so se avete avuto modo di riconoscerlo, perché prima c'era l'ingegnere Sopessa,
11:26che è andato in pensione, quindi oggi, si bene, ha un po' di anni che con noi era il vicario di Sopessa,
11:33però oggi è la prima uscita come direttore.
11:38Quindi ci siamo sentiti frequentemente durante la giornata e ieri sera ho raggiunto i luoghi dell'evento.
11:45I comuni più colpiti li ha ricordati il Presidente.
11:50Abbiamo allo stato attuale sette persone evacuate a Valdagno
11:54e tre famiglie isolate in comune di Trissino.
11:58A Cornedo c'era una frazione isolata ieri sera con una cinquantina di persone,
12:06però i volontari della protezione civile hanno liberato la strada questa notte
12:10e allo stato attuale il problema è rientrato.
12:16Sono ancora attive 15 squadre di volontari della protezione civile,
12:22sono 12 del Vicentino più una della provincia di Padova e due della provincia di Verona.
12:33Il ponte, in questa fase, io vorrei ringraziare tutti i volontari e tutti i sindaci
12:43che essendo dottorità locali di protezione civile erano in campo e sono ancora in campo.
12:49Ringrazio le mie strutture, la direzione della protezione civile,
12:53ma anche i geni civili, in modo particolare quello di Vicenza,
12:56che sono sul posto, sul campo, perché il ponte è crollato dentro sull'Agno,
13:03il famoso ponte a cui è stato già fatto riferimento.
13:06Quindi c'erano dei sottoservizi che passavano sotto e soprattutto ci sono materiali da sgomberare
13:13perché ovviamente se dovesse piovere non sono previste precipitazioni rilevanti nei prossimi giorni,
13:19ma ovviamente vanno ripristinati gli aspetti idraulici del corso d'acqua.
13:26Stanno facendo i sopralluoghi lungo tutte le arginature perché in alcuni punti
13:30ci sono stati dei sedimenti localizzati che vanno ripristinati.
13:34E' normale, lo sottolineo, perché poi queste opere sono un po' come il casco per il motociclista,
13:40servono a evitare che si rompa la testa, se il casco si rompe non è che non ha fatto il suo mestiere,
13:44ha fatto il suo mestiere, ha assorbito l'energia per evitare che l'energia si scaricasse sul cranio
13:53e quindi se ci sono dei danneggiamenti vanno ripristinati è più presto e sono già attive le sue urgenze.
13:59Adesso usciremo, se non è già uscito il bollettino, che è riferito non tanto a previsioni meteo rilevanti,
14:11ma al transito dei coni di piena, in modo particolare nella bassa padovana,
14:15perché l'agna poi dopo attraverso la bassa padovana,
14:17quindi per il problema che diceva il Presidente del rischio sfondamento arginale
14:23è bene mantenere il livello di attenzione alto,
14:27anche se, ripeto, stiamo facendo tutte le verifiche del caso e si interviene in somma urgenza.
14:33Noi abbiamo 5.000 chilometri di argini in Veneto in gestione,
14:39quindi capite che è una quantità rilevante
14:45e oltre al fatto delle risorse io aggiungo anche che sarebbe necessaria una semplificazione normativa,
14:53perché se per tagliare un po' di piante sugli argini ogni volta arrivano denunce
14:59non ce l'ho con i comitati, per carità, almeno fa il suo mestiere,
15:04però insomma un po' di semplificazione, l'ho detto anche martedì che ero a Roma
15:08al Ministro Picchetto Frattin, cioè è necessaria perché se no siamo il Paese che interviene
15:12solo dopo l'emergenza e invece serve un po' di semplificazione normativa prima.
15:16Tenete presente che i vaccini di laminazione hanno fatto il loro mestiere,
15:19anche loro come anche gli argini, però non è che siamo intervenuti solo sui vaccini di laminazione,
15:28perché se abbiamo messo a terra 2 miliardi di euro di opere,
15:31i vaccini di laminazione occupano quelli già realizzati circa 500.000, quindi un quarto,
15:39il resto sono tutti interventi, come dicevo prima, diffusi sul territorio,
15:43via frammature con solidamente arginali, pennelli, briglie, non voglio entrare proprio nel tecnico,
15:49ma sono stati fatti interventi diffusi in tutto il territorio del Veneto.
15:542.500 cantieri negli ultimi cinque anni, una cosa che è difficilmente riscontrabile,
15:58anzi impossibile perché ho fatto la verifica da altre parti.
16:04Io non avrei altre cose da aggiungere se non che noi cerchiamo di fare il nostro mestiere
16:13al meglio che possiamo, ovviamente con tutti i limiti che ci sono dati appunto dalle risorse economiche
16:19e dalla complicazione diciamo burocratica, fermo restando che, ripeto, queste sono opere,
16:30io dico purtroppo, che quando fanno il loro mestiere non si vedono,
16:34quando non fanno il loro mestiere allora si vedono.
16:36E' chiaro che, come ha detto il Presidente, se non fossero stati realizzati quei bacini di laminazione,
16:41quell'acqua che in questo momento è dentro i bacini di laminazione sarebbe in mezzo alle case.
16:46E' scantinate.
16:47E quindi, insomma, penso che se vengono utilizzate ogni volta bisogna sempre pensare al fatto
16:52che tutti quei metri cubi, stiamo parlando di milioni di metri cubi d'acqua,
16:56si sarebbe rilasciata nei centri abitati, nelle abitazioni, nelle aziende.
17:00E quindi, quando vedete che apriamo il bacino di laminazione vuol dire che stiamo evitando un'alluvione.
17:06Quindi è un passaggio che non è marginale, per una volta fate la notizia anche su questo, insomma.
17:13Basta che non ho altre cose.
17:15Io vorrei una roba da aggiungere, Paolo.
17:17No, mi sono dimenticato di dirvi una cosa, che avevo dichiarato lo stato d'emergenza,
17:22quindi siamo ora a dichiarazione lo stato d'emergenza.
17:24I sindaci, che sono sempre efficienti, lo hanno dimostrato anche questa notte,
17:30e l'assessore li ha incontrati tutti, io li ho sentiti al telefono.
17:33Ho seguito al telefono stanotte, sentendo l'assessore, via messaggio,
17:37e il dottor Marchesi, che mi informava anche lui.
17:40I sindaci saranno parte dirigente a raccogliere il censimento dei danni.
17:49Quindi questo è un passaggio fondamentale.
17:51E' bene ricordare, lo ricordavo prima in parte l'assessore Bottaci,
17:59veronese significa anche zona del Garda che hanno avuto problemi.
18:02Più che altro perché, per dare un segnale anche a loro,
18:05che raccolgano anche da quelle parti, perché lo stato d'emergenza sono messi dentro anche quei comuni,
18:10poi vi daremo la lista, vi daremo tutto, in maniera tale che è una lista aperta,
18:15quindi non veniteci a dire manca un comune, manca una via, manca un borgo,
18:19perché è una lista aperta e la procedura è sempre la stessa,
18:22nel senso che se si fanno opere, lavori, pagati direttamente, conservati,
18:27gli scontrini, le ricevute, quello che è, si faccia documentazione fotografica.
18:34Oggi è facile con un telefonino fare un po' di foto,
18:37ma in modo tale da cristallizzare la situazione del danno.
18:42Dopodiché i comuni raccoglieranno, secondo la procedura, le diverse dichiarazioni,
18:48cercheremo di fare una contabilità dei danni.
18:50Ecco, vorrei, senza accostare, cioè nel senso noi abbiamo avuto due persone che hanno perso la vita,
18:59e loro poveri, c'è per la dinamica di, che so, andare a mettersi a disposizione hanno perso la vita,
19:04però vorrei fare appello ai cittadini di star distanti dagli argini, dai ponti,
19:11e ripeto, nulla a che vedere con quello che è accaduto a questi signori,
19:14non stavano lì a ciondolare a guardare l'acqua che passava sotto il ponte, che sia chiaro.
19:19Però è l'occasione per ricordare che anche il ponte più sicuro magari crea un sifone,
19:24cioè si spolpa, si disintegra, e quindi appello ai cittadini,
19:30perché vedo ancora immagini, soprattutto anche da parte vostra, quelle che inviate o vengono inviate
19:34dai filmmaker, diciamo, di casa nostra, che magari fanno dei filmati con i telefonini anche ieri sera ho visto,
19:43e vedi le onde, cioè dei fiumi che sono, diciamo, fiumi che sono ingrossati, impazziti,
19:49e vedi i cittadini che sono lì a fianco che fanno i filmati.
19:52Attenzione perché uno sfondamento arginale vuol dire ritrovarsi tutto il fiume in faccia,
19:57e quindi star distanti dei ponti, dei passaggi, star distanti degli argini,
20:02perché per avere un filmato poi si rischia di perdere la vita.
20:05Ripeto, nulla c'entra con quello che è accaduto ieri.
20:09Se avete domande, prego.
20:10No, li lascio a posto, meglio di cosa.
20:17Dica, un minimo di riassunto di cosa si sta facendo sui dati vaccini,
20:22che è proprio molto bello, tra migliori, in un'altra cosa che volevo chiedere però è questa.
20:30Proprio sui fenomeni localmente molto intensi, come è successo sulla venale l'anno scorso,
20:35come è successo sull'anno ieri.
20:37I vaccini si sono aperti, ma se ho capito bene, erano quelli a valle.
20:40Tutto è successo un po' più a monte, per cui c'è questo tema,
20:45la vendita venale si sta intervenendo con altre due casse,
20:48tra le due che ci sono, una nord e una sud.
20:51Come dire che serve un presidio puntuale.
20:54Tutto questo lavoro che evidentemente ha dei posti esorbitanti,
20:59ingresa anche la rete, tra regione e immagino con stazione immunitica.
21:02Ci stega un po' meglio se anche questo era l'altro aspetto dei grandi vaccini?
21:09I grandi vaccini che stiamo realizzando adesso sono l'ampliamento di Montebello,
21:16lo portiamo a 9 milioni di metri cubi, ma non solo, diventa anche promiscuo,
21:21nel senso che adesso si occupa solo dei colmi di piena dell'agno
21:25e dopo invece può andare a recuperare anche i colmi di piena
21:29dell'altro corso d'acqua che si trova in zona.
21:35Prada e Gai, partirà Prada e Gai, finalmente parte Prada e Gai,
21:40che è un vaccino particolarmente importante per i vaccini di Livenza,
21:46è strategico per i vaccini di Livenza.
21:49Scusa Paolo, su Prada e Gai ricordo, cioè il ritardo non è nostro,
21:52scherzo siamo persi per strada, ma c'è stato un problema non irrilevante.
21:58Ricordalo?
22:00Allora, era stato fatto l'appalto integrato, la gara per l'appalto integrato,
22:04quindi l'appalto integrato vuol dire...
22:05Anni fa.
22:06Sì, parecchi anni fa, per la progettazione e realizzazione dell'opera.
22:10L'appalto integrato era possibile all'epoca.
22:13Qualcuno è entrato e ha aperto, è riuscito ad aprire la cassaforte
22:17dove hanno conservato le offerte e quindi di conseguenza
22:22abbiamo fatto la denuncia, tutto quello che era necessario,
22:25ma siamo dovuti ripartire.
22:27Nel frattempo era cambiato il codice appalti,
22:29non si poteva più fare l'appalto integrato,
22:30quindi è stato fatto l'appalto per la progettazione
22:33e fatto l'appalto per la progettazione è stato fatto l'appalto per la realizzazione.
22:37Quando io dico le complicazioni delle cose,
22:40insomma è anche legato al fatto che poi dopo ci possono essere dei ricorsi,
22:44l'impresa che perde, che fa ricorso e così via.
22:47Però adesso siamo arrivati alla conclusione,
22:48il lavoro è assegnato, la progettazione è stata fatta,
22:51quindi il bacino può essere realizzato.
22:54Ma non ho la tabella, parecchi, non ho la tabella qua
23:00e francamente dopo 30 ore che non dormo non sono neanche proprio così lucido.
23:04Però 30 ore si lucido.
23:06Ma penso sia il bacino più grande?
23:12Sì, al netto del Piave, sono là, sono là,
23:16comunque stiamo parlando di decine di milioni di metri cubi.
23:19Poi si parte con Viglizzolo d'Este,
23:24anche lì un aspetto strategico,
23:26perché interessa la bassa padovana,
23:29oggi usciremo con il codice arancione,
23:30perché nel momento in cui si scaricano i bacini di ramiazione a monte
23:36bisogna tenere conto che a valle aumenta il rischio
23:40di possibili crolli arginali, rotte, eccetera,
23:43quindi teniamo il livello più alto.
23:46Con quel bacino ovviamente si riduce in maniera importante il rischio.
23:50Poi si continua, poi sapete che è in corso di progettazione
23:55il bacino sul Piave,
23:58viene gestito dall'autorità del bacino gestituale,
24:00quindi so che è in corso la progettazione,
24:02dopodiché ci sarà la garaffa alto, l'assegnazione e così via.
24:07Mano a mano che ci danno i soldi,
24:10ah sì, poi c'è quello di Sandrigo Breganze che parte,
24:15e quindi si continua a realizzare queste opere.
24:17Nel frattempo continuiamo a fare anche diaframmature
24:19e ad altri interventi di questo tipo.
24:25Adesso non mi ricordo più la domanda però.
24:27No, tutta la parte delle piccole canse di espansione.
24:31Sì, ah sì, sì, allora, ecco,
24:34spieghiamo anche come funziona la gestione
24:36della rete idraulica in Veneto,
24:39in Veneto ma anche in altre regioni.
24:42Allora, i corsi d'acqua principali sono in gestione
24:44dei sette geni civili.
24:47I corsi d'acqua minori invece sono in gestione
24:50dei consorzi di bonifica in pianura
24:51e i nostri servizi forestali in montagna,
24:54pere montana.
24:56La Venale è un corso d'acqua minore
24:59ed è in gestione del consorzio di bonifica,
25:01ok? Per fare un esempio.
25:02Mentre invece, perché la Venale è uno degli affluenti
25:05del Muson dei Sassi,
25:06il Muson dei Sassi è in gestione nostra,
25:08il bacino che abbiamo realizzato a Riese,
25:11invece quello l'abbiamo realizzato noi come regione.
25:16È chiaro che l'idraulica è una roba complicata.
25:22Mi sono fatto un'ora e 45 di orale in idraulica,
25:25quindi me la ricordo bene.
25:26Ovviamente non c'è una ricetta unica,
25:31come dicevo prima, no?
25:32Cioè non è che fai i bacini di raminazione
25:34e hai risolto il problema,
25:35devi fare tutti gli interventi anche in montagna,
25:37i bacini di raminazione non ci sono neanche gli spazi,
25:39allora fai delle briglie di contenimento,
25:42puoi fare delle traverse,
25:43puoi fare altri interventi
25:44che noi stiamo cercando di mettere in atto.
25:47È evidente che quando ci siamo adottati nel 2010-2011
25:53del famoso piano che viene denominato piano dal PAOS,
25:58lì c'erano miliardi di euro di opere
26:00che comprendono non solo i bacini di raminazione
26:02ma anche tutte queste opere.
26:04Noi stiamo correndo per realizzare queste opere,
26:07non abbiamo ancora concluso
26:08perché se manca ancora più di un miliardo
26:11vuol dire che abbiamo fatto due miliardi e passa,
26:13ma non è ancora concluso,
26:14quindi ci sono ancora dei punti
26:16che devono essere raggiunti.
26:20Poi c'è l'altro grande tema
26:21che è quello delle reti meteoriche,
26:26i famosi tombini,
26:28ogni volta bisogna pulire i tombini.
26:29I tombini, cosiddetti,
26:31adesso uso questi termini per capirsi,
26:34sono stati dimensionati in periodi
26:36in cui non esistevano quelle che voi chiamate
26:38bombe d'acqua,
26:40cioè i forti nubifraggi
26:42in architemporali limitati.
26:45L'anno scorso non pioveva in nessuna parte del Veneto,
26:48a Norvesa, solo lì,
26:50ha fatto 100 mm di acqua in un'ora.
26:54Il record precedente era 52,
26:56ok?
26:57Con 100 mm c'è una quantità doppia
27:01rispetto al record precedente,
27:02i tombini non reggono più.
27:06Tanto è vero che il dimensionamento dei tombini,
27:10oggi la normativa di dimensionamento dei tombini,
27:12andrebbe adeguata,
27:13ed è una cosa che io ho sollecitato più volte,
27:16non è una competenza della Regione,
27:18però credo sia necessario intervenire anche lì,
27:21perché i tombini evidenzieranno questo aspetto.
27:25Lo dico perché il professor Marani dell'Università di Padova,
27:31il referente del corso di Ingegneria del Rischio Idrogeologico,
27:37peraltro in inglese, a Rovigo,
27:39questo mi sembra che vengono da tutto il mondo a frequentarlo,
27:43ha evidenziato che l'incremento di temperatura media
27:48del Stato in Veneto agisce soprattutto su questi fenomeni,
27:53cioè sui fenomeni molto localizzati e molto brevi nel tempo,
27:57ma che possono dare problematiche da questo punto di vista.
28:00La sua ricerca c'è sul nostro sito di Arpav,
28:05l'abbiamo fatta in collaborazione con loro,
28:07ed è di evidenza questo aspetto.
28:09Quindi anche chi gestisce le reti meteoriche,
28:12le amministrazioni comunali, i servizi irrici integrati,
28:16stanno lavorando su questo fronte,
28:18perché ovviamente diventa sempre più oggetto.
28:20Ma sempre, poi dopo sapete,
28:44bisogna anche saperli leggere i bollettini,
28:46perché l'alerta gialla non vuol dire che non succede nulla
28:50o succede qualcosa di soft,
28:52vuol dire che può succedere anche qualcosa di molto rilevante,
28:55ma localizzato.
28:58Dico può succedere,
28:59perché voi siete esperti più di me della lingua italiana,
29:03la parola previsione è diversa dalla parola certezza.
29:08La parola previsione prevede dei margini di errore.
29:12Quando è stato fatto il nuovo codice della protezione civile nel 2018,
29:17ho insistito perché fosse inserito in quel codice
29:19la parola probabilistico,
29:22in modo da spiegare bene,
29:23anche a chi poi lo deve far applicare e rispettare quel codice,
29:27che non vi è certezza nel momento in cui si fanno le previsioni.
29:30Utilizziamo, abbiamo investito molto,
29:33come ARPAV,
29:34perché è l'ARPAV che fa le previsioni meteo,
29:37sull'implementazione di modelli sempre più precisi,
29:41però le previsioni,
29:43il margine di errore lo presentano e lo presenteranno sempre
29:46e poi bisogna saper leggere i bollettini,
29:48come dicevo,
29:49perché giallo non vuol dire che succederà quasi niente,
29:51non vuol dire questo.
29:54Altro ragazzi?
29:55Sì, lei diceva prima Presidente,
29:57deve diventare una destinazione prioritaria,
30:00la messa in sicurezza del territorio,
30:02rivolto al governo,
30:04la destinazione di 25 miliardi,
30:08quindi non è una maggior utilità?
30:11No, no, cioè,
30:13è il plafond,
30:13scusa,
30:15è il plafond,
30:16grazie,
30:17è il plafond generale,
30:18nel senso che il PNR Cuba,
30:20235 miliardi,
30:22ha diverse linee di investimento,
30:25nel programma PNRR,
30:28però è innegabile che comunque resteranno
30:30delle risorse inespresse,
30:32diciamo,
30:32che non riusciranno a mettere a terra.
30:34Io immagino che tutte le regioni
30:36abbiano già progettazioni,
30:38però per le idrauliche,
30:39che potrebbero andare,
30:40diciamo,
30:40potrebbero andare a intercettare queste risorse
30:42che necessariamente dovranno essere investite.
30:44Quindi l'appello che faccio
30:46è quello di pensare
30:47di rinegoziare nuovamente il PNR,
30:50almeno una miliardata regione,
30:52cioè,
30:53ovviamente proporzionare agli abitanti,
30:54non è che puoi dare
30:55un miliardo al Veneto,
30:56un miliardo al Molise,
30:57non è che funziona così.
30:58Non sembra questo il momento migliore
31:00per andare a rinegoziare,
31:01non tanto i fondi,
31:02e ormai le destinazioni?
31:03Beh,
31:04l'articolo 46 del trattato lo prevede,
31:08questo era un mantra
31:10che portava avanti
31:10i vecchi governi,
31:12soprattutto il governo Condraghi,
31:14che mi ricordo
31:15che c'era un'opposizione totale
31:17alla rinegoziazione.
31:18Però questo PNRR
31:19poi con questo governo
31:20è già stato rinegoziato
31:21e quindi si tratta
31:23di eventualmente evitare
31:25di restituire soldi all'Europa
31:26e investirli sull'idraulica.
31:29Perché ha la percezione
31:30che questo governo
31:30non ce l'ha come priorità
31:32e ce l'ha grande...
31:33No, no,
31:33ce l'ha come priorità
31:35il PNRR.
31:36Deve...
31:37No, no,
31:37la sicurezza...
31:38Ma rispetto alla sicurezza idraulica
31:40questo governo
31:40deve metterla in cima
31:42a tutte le priorità.
31:43a mio avviso,
31:44visto come si è dato
31:45che poi vedete
31:46anche ieri
31:47due persone hanno perso la vita
31:48e dopodiché
31:49metti in difficoltà
31:50distretti industriali,
31:52famiglie,
31:52insomma,
31:53accade di tutto
31:53quando c'è un'alluvione.
31:54Ma, guarda,
32:04se ce l'ha...
32:05bisogna che identifichi
32:07risorse,
32:07probabilmente ce l'ha
32:08in mente come priorità.
32:11Per farla diventare
32:12esecutiva
32:13bisogna metterci soldi
32:14e i soldi,
32:15a mio avviso,
32:16oggi sono
32:16e sono su PNRR.
32:17oltre che
32:19sui fondi comunitari
32:20adesso
32:21sembra che si vada
32:22a rinegoziare
32:23anche il profondo
32:24di fondi comunitari
32:25con una nuova destinazione
32:26anche qui
32:26per le opere idrauliche.
32:28Questo onore del vero
32:28va detto.
32:29Però ci vogliono risorse.
32:31Io penso che
32:32il modello del Veneto
32:34possa essere eletto
32:34come ad esempio
32:36nazionale
32:37perché oggettivamente
32:38sul bacino idografico
32:40dove abbiamo fatto le opere
32:41ha piovuto di più
32:42in molti casi
32:43rispetto al 2010
32:44non abbiamo avuto
32:45la devastazione nel 2010.
32:47Pensate a Vicenza
32:47nel 2010
32:48era sott'acqua
32:49quante volte
32:50abbiamo salvato
32:50nuovamente Vicenza
32:52tante volte ormai.
32:54Una domanda
32:55per la Sessore
32:55invece
32:56la strada
32:57cioè il ponte
32:57che è tornato
32:58in che strada
33:00è?
33:01Cioè
33:02si dice
33:03per dire
33:04la strada provinciale
33:05è agibile
33:10non c'è nessun tipo
33:11di problema
33:11questa era
33:12una parallela
33:13che
33:14no
33:16quindi
33:18è tutto aperto
33:19è tutto a posto
33:19si transita
33:20ma non si è mai
33:21era
33:22e proprio
33:23sono due ponti
33:24vicini
33:24uno l'altro
33:25saranno distanti
33:2630 metri
33:27quindi
33:28il lagno
33:30si può attraversare
33:31in quel punto
33:33senza nessun tipo
33:35di problema
33:35per la via principale
33:36che è la strada provinciale
33:38quello più vecchio
33:41è quello che è crollato
33:42è stato fatto
33:44immediatamente
33:44a valle
33:45il ponte nuovo
33:46ed è rimasto
33:47anche quello vecchio
33:48ok
33:48che era transitabile
33:50si è capito
33:52se sono
33:52perché
33:53è crollato
33:53cioè se ci sono
33:54responsabilità
33:55dovute al fatto
33:56o se invece
33:58ci sono stati
33:59rimancati
33:59ma sai
34:00io credo
34:01che i magistrati
34:02facciano il loro mestiere
34:04e i consulenti tecnici
34:05visto che
34:06faccio quel mestiere
34:07la
34:08magari
34:08daranno tutto il supporto
34:10nelle sedie appropriate
34:11ma comunque
34:12la persona
34:12anche
34:13io non ero la
34:16quindi non ve lo so
34:16dire
34:17cioè non
34:17io sono arrivato
34:20dopo che era crollato
34:21ovviamente
34:21altro ragazzi
34:22per quanto riguarda
34:23invece
34:24i danni
34:25ovviamente
34:26è prestissimo
34:27per la sua
34:27ma è
34:27è quello che
34:30rispondiamo sempre
34:31e soprattutto
34:32che prospettive
34:33ci sono
34:33per chi si ritrova
34:34con la canzone
34:35le prospettive
34:36sono quelle
34:36che se guardiamo
34:37lo storico
34:38che sono basse
34:39però
34:40qui ci sono anche
34:41due persone
34:41che hanno perso
34:42la vita
34:42quindi sarà
34:43una
34:43come si può dire
34:44un evento
34:45catastrofale
34:46con un stato
34:47di emergenza
34:47che sarà
34:48attenzionato
34:49e lo attenzioneremo
34:51ancora di più
34:51però oggi
34:53quantificare danni
34:54io capisco
34:55voi cercate
34:56giusto
34:56no ma guarda
34:58c'è
34:58si rischia di sparare
35:01cifre
35:01così al vento
35:03inutili
35:04cioè
35:04onesta
35:06in tutta onestà
35:07cioè
35:08la cosa pesante
35:09è rappresentata
35:10dal fatto
35:10che sono due persone
35:11che hanno perso la vita
35:12i sindaci
35:13che io ho sentito
35:14stamattina
35:15sono sindaci
35:17che comunque
35:17confermano
35:18che si sta tornando
35:19all'ordinarietà
35:21pian piano
35:22io non azzarderei
35:26le cifre
35:27però
35:27Presidente
35:28scusi
35:28lei diceva
35:29guardando lo storico
35:30che le possibilità
35:32di rimborsi
35:33sono basse
35:33cioè
35:33noi troviamo
35:34ad esempio
35:35la bomba d'aria
35:36nelle delle aziende
35:36le grandi in altre
35:37non è arrivato
35:39in vita?
35:41poco
35:41poco
35:43nel senso
35:43che nel senso
35:44abbiamo avuto
35:44delle liquidazioni
35:45di quote
35:47diciamo infinitesimali
35:48rispetto ai danni avuti
35:49penso alla grande
35:50grandinata
35:51dell'estate
35:512023
35:52piuttosto che
35:54l'ultima
35:56luvione
35:56di quando è stata
35:57quella
35:57lo sfondamento
35:58arginale
35:58del campo
35:59San Piero
35:59l'anno scorso
36:02primavera
36:02primavera
36:03maggio
36:04maggio
36:05l'anno scorso
36:06diciamo
36:08comunque noi
36:09abbiamo messo
36:10in lavorazione
36:11tutte le stati
36:12d'emergenza
36:13e quindi
36:13adesso
36:14è ovvio
36:15che chiederemo
36:16ulteriori risorse
36:17ma ripeto
36:18la vera svolta
36:19è finanziare
36:20le opere
36:20a proposito
36:22delle opere
36:22ci ricordate
36:23un attimino
36:24su Piave
36:25l'emergenza
36:26Piave
36:26cosa
36:26ma il Piave
36:27guarda
36:28adesso c'è
36:28l'autorità
36:29di Bacino
36:29che ha ruolo
36:30commissariale
36:30prima avevamo
36:31noi in pancia
36:32quest'opera
36:33sono state fatte
36:34tutte le attività
36:35che la rispettavano
36:36la regione
36:36quindi abbiamo fatto
36:37la gara
36:38per la progettazione
36:39adesso
36:40immagino
36:41che l'autorità
36:41di Bacino
36:42ha
36:42diciamo
36:43tutto il materiale
36:44con anche
36:44eventuali varianti
36:45sia dimensionali
36:47che
36:47di posizionamento
36:49della
36:49della
36:50della
36:51cassa di espansione
36:51di Ciano
36:52e
36:54il Piave
36:54ha
36:55necessità
36:55di un'opera
36:56importante
36:57per
36:58diciamo
36:58la regimazione
36:59di eventi
37:00di grosse
37:02piene
37:02ecco io vorrei dire
37:03una roba
37:04ai cittadini
37:04non è
37:05che adesso
37:05funziona che
37:06visto che hai fatto i bacini
37:08dormiamo tutti i giorni tranquilli
37:10ci stiamo sempre confrontando
37:11con la natura
37:12vorrei ricordare
37:13e l'uomo davanti
37:14alla natura
37:14non è invincibile
37:15ovvio è che
37:16il nostro livello di sicurezza
37:17è molto più alto
37:18rispetto a prima
37:19questo è poco
37:19ma sicuro
37:20sul Piave
37:21sul Piave
37:23sul Piave
37:27noi ci aspettiamo
37:28ci aspettiamo
37:30dalla
37:30dottoressa
37:32si non è ingegnere
37:33no
37:34dottoressa
37:35la dottoressa
37:36cioè ingegnere
37:38è un'altra categoria
37:38e
37:40dicevo
37:41ci aspettiamo
37:42la dottoressa
37:42Colaizzi
37:43che si chiuda
37:44velocemente
37:44questa partita
37:45e lo dico
37:47in maniera
37:48come si deve dire
37:50costruttiva
37:51nel senso che
37:51noi non la consideriamo
37:52una controparte
37:53cioè
37:53l'autorità di vaccino
37:54di vaccino
37:55è un compagno
37:57di viaggio
37:58ovvio che adesso
37:59su Piave
37:59bisogna chiudere
38:00velocemente
38:00noi abbiamo fornito
38:01il materiale
38:02abbiamo dato
38:03interna della progettazione
38:04e succederanno
38:05cosa vogliono fare
38:06dipende
38:10dalle scelte
38:10progettuali
38:11che faranno
38:12però un bacino
38:13di laminazione
38:13ci vogliono anni
38:14per arrivare
38:15di prima si perde
38:17meglio
38:18cioè la cosa manca
38:19che timbro manca
38:20manca la scelta
38:21progettuale
38:22perché noi abbiamo
38:23oggettivamente
38:24dato più varianti
38:26progettuali
38:27o diciamo
38:27più idee
38:28diciamo
38:28progettuali
38:31e quindi
38:32scelta
38:33l'idea progettuale
38:34poi bisogna partire
38:35mi sento
38:36scusate
38:36ma
38:37qui stiamo parlando
38:38di protezione civile
38:39che punto è
38:39l'attrezzativa
38:40con il governo
38:41con i ministeri
38:42sulla protezione civile
38:44che è una materia
38:44è un punto
38:45che c'è
38:46stiamo lavorando
38:47una bozza finale
38:49sulla quale
38:52stiamo ovviamente
38:53cercando
38:55i nostri tecnici
38:56stanno cercando
38:57di
38:57come si dice
38:58di capire
38:59quale possa essere
39:00il punto di caduta
39:01ma ad oggi
39:01non abbiamo nulla
39:02da darvi
39:02però posso garantirvi
39:04che si sta lavorando
39:05una bozza finale
39:06ma le risposte
39:07dei ministeri
39:08sono arrivate
39:08tutte
39:09quindi c'è
39:10sono osservazioni
39:12che vanno recepite
39:13da parte
39:13di nostri tecnici
39:14le regioni
39:17portano avanti
39:18delle istanze
39:19e i tavoli tecnici
39:22servono per portare avanti
39:23queste istanze
39:24i ministeri
39:24ad oggi
39:25posso dirvi
39:25che hanno risposto
39:26a tutti
39:26rispetto a lei
39:27ma questo
39:28è molto direcente
39:29sì sì
39:29il ministro Caderoli
39:32ha confermato
39:32che la risposta
39:33dei ministeri
39:34non mi attende più
39:35rispetto
39:36diciamo
39:36alle singole posizioni
39:38però c'è da
39:40rimodificare
39:40la bozza
39:41si lavora
39:42è una bozza
39:43in progress
39:44nel senso
39:44che si lavora
39:45se voi avete avuto
39:48l'autonomia
39:49oggi
39:49di questa emergenza
39:51cosa sarebbe
39:52cambiato
39:52rispetto
39:53al ministero
39:53ma guarda
39:54se l'avessimo avuta
39:54vent'anni fa
39:55cioè avremmo
39:57tutt'altro
39:57portafoglio di opere
39:59realizzate
40:00lo diceva prima
40:01l'assessore
40:02pensate solo
40:03dal punto di vista
40:03dei vincoli
40:05della possibilità
40:07di fare ordinanza
40:08in vero
40:09e di intervenire
40:10su tante robe
40:10cioè
40:11pensate solo
40:12al tema vincolistico
40:13cioè
40:14voi sapete
40:15che i greti
40:16di fiumi
40:16sono aree
40:18dove
40:18l'attività
40:19di vincoli
40:20è assolutamente
40:21elevata
40:22cioè sono delle aree
40:23protette
40:24ormai
40:24pensate il Piave
40:25viene vissuto
40:26come un parco
40:26naturale
40:27cioè quello c'è
40:28va bene che
40:29sembra quasi un torrente
40:31perché si svuota
40:32però la verità
40:33è che quello
40:33è un gretto
40:34del fiume
40:35gestione
40:39dei rifiuti
40:40ah beh certo
40:41oltretutto
40:43sì
40:43nell'escavazione
40:44abbiamo anche
40:44l'altro problema
40:45pensate anche
40:46i bacini
40:47di montagna
40:48il grosso problema
40:49quelli
40:50ad esempio
40:50idroelettrici
40:52hanno una capacità
40:53di vaso
40:54di 50%
40:55anche meno
40:55ormai
40:56in alcuni casi
40:57anche
40:57meno del 20%
41:00vuol dire che il resto
41:01invece dell'aracqua
41:02hanno detriti
41:03qui detriti
41:03uno dice
41:04beh
41:04facciamo
41:05li draghiamo
41:05li portiamo via
41:06ma non sono
41:07ghaia normale
41:08sono
41:09rifiuti speciali
41:10quindi hanno tutt'altro
41:11canale
41:13costano per smattire
41:14bisogna portare in discarica
41:15per capirci
41:16l'agno adesso
41:19intanto l'agno
41:20che questa notte
41:22ha in un giro
41:23in poche ore
41:24ricevuto tantissima acqua
41:26è esondato
41:27come è tanto
41:28come ha fatto
41:29che vi pre-occhi qua
41:30no
41:31come
41:32si
41:34no no
41:34come dice
41:35si si
41:36come dicevo prima
41:37l'agno
41:39ha retto
41:41all'impatto
41:42utilizzando anche
41:47due vaccini
41:48di laminazione
41:49Trissino
41:49e
41:50Montebello
41:52ovviamente
41:54ci sono stati
41:56a Monte
41:56ci sono stati
41:57anche
41:57dei
41:58delle
42:00esondazioni
42:01che
42:02devo dire
42:03l'agno comunque
42:04ha contenuto
42:05abbastanza bene
42:06la piena
42:07perché ripeto
42:08abbiamo
42:09trovato
42:09record
42:10assoluto
42:112 metri
42:1173
42:12non era mai successo
42:13che l'agno
42:13arrivasse
42:14a quel
42:15livello
42:15infatti
42:16poi
42:17forse se avete visto
42:18anche qualche video
42:19c'è qualcuno
42:19che commenta sotto
42:20dice
42:21l'agno
42:21non l'ho mai visto
42:22così
42:22no
42:23quindi
42:25l'agno
42:26sostanzialmente
42:27ha avuto
42:28qualche problema
42:28però
42:29di fronte a una piena
42:31che non era mai
42:32accaduta
42:32oggi
42:33noi stiamo
42:34verificando
42:34l'altro prima
42:35con i nostri
42:36tecnici
42:36di genio civile
42:37tutte le
42:37arginature
42:38dell'agno
42:38per vedere
42:39se ci sono stati
42:40cedimenti
42:40ci sono stati
42:41dei sormonti
42:43localizzati
42:44per poter intervenire
42:45in somma
42:46urgenza
42:46in alcuni casi
42:47ci sono già le imprese
42:48che stanno lavorando
42:49sì no
42:54è DGR 19
42:56per lo stato
42:56d'emergenza
42:57se vi serve
42:58il numero
42:58della
42:59il numero
43:03della
43:03DGR
43:04basta ragazzi
43:12grazie
43:13grazie a tutti
43:14grazie a tutti