Il commento del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana: un momento della diretta tv dedicata all'addio a Papa Francesco. Qui la versione integrale.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00che papa è stato francesco perché lo ricorderemo ma è stato sicuramente un papa di rottura rivoluzionario
00:14non è una parola abusata se si è usata tanto in queste in queste ore in questi giorni ma io
00:22credo che fotografi bene la dimensione del suo papato e la sua personalità lo è stato sin dal primo momento
00:32quando si presenta il suo popolo con un buonasera e con una semplice croce addosso senza nessuno dei
00:40paramenti sfarsosi che danno l'indicazione del papato lo è stato nella scelta del nome lo hai
00:48ricordato francesco il richiamo a san francesco ci dice tre cose che poi sono state sempre presenti
00:56nella nella azione di papa bergoglio ci dice l'attenzione estrema al farsi diventare ultimo
01:06tra gli ultimi cioè questa apertura della chiesa al mondo e soprattutto alla sua parte più più in
01:12difficoltà più diseredata ci dice la costruzione della pace che è un altro degli aspetti determinante
01:20e costante dell'azione di papa francesco san francesco era per il dialogo tra le religioni ed era a favore
01:29cercava di mettere in quel mondo in quel mondo in conflittuale in cui viveva pace tra i popoli la stessa
01:36cosa cerca di fare francesco e papa bergoglio nel modo più assurdo e poi terza questione forse meno
01:43ricordata ma altrettanto centrale l'estrema attenzione alle questioni del futuro del mondo al della sua
01:50dimensione ecologica l'attenzione a tutte le specie cioè tutti facciamo parte di un creato che dobbiamo
01:57preservare queste sono i tre come dire le tre caratteristiche politico ideologiche se le vogliamo
02:04chiamare così delle pontificato di francesco