https://www.pupia.tv - Roma - D-l n. 45/2025 - Attuazione PNRR e avvio anno scolastico 2025/2026
Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica - Ufficio di Presidenza
Audizione sul ddl 1445 (d-l n. 45/2025 - Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026) di rappresentanti di: FLC GCIL Scuola, UIL Scuola, CISL Scuola, GILDA-UNAMS, ANIEF, SNALS-Confsal e UGL Scuola (23.04.25)
#pupia
Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica - Ufficio di Presidenza
Audizione sul ddl 1445 (d-l n. 45/2025 - Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026) di rappresentanti di: FLC GCIL Scuola, UIL Scuola, CISL Scuola, GILDA-UNAMS, ANIEF, SNALS-Confsal e UGL Scuola (23.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Grazie.
00:00:30Chiudiamo oggi il ciclo di audizioni sul disegno di legge 1445, recante, conversione in legge del Decreto Legge 7 aprile 2025, numero 45, recante, ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano Nazionale di Riprese e Residenza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025-2026.
00:00:49Saranno auditi oggi i rappresentanti di SNALS, CONFSAL, FLC, CGL, SCUOLA, UIL SCUOLA, CISL SCUOLA, GILDA UNAMS, ANIEF e in videoconferenza abbiamo UGL SCUOLA.
00:01:06Se non vi sono obiezioni, l'audizioni sarà trasmessa mediante l'impianto audiovisivo a circuito interno, nonché mediante trasmissione televisiva sui canali web, YouTube e satellitari del Senato della Repubblica.
00:01:15Diamo adesso la parola a CGL SCUOLA nella persona di Manuela Calza, componente della Secretaria Nazionale, FLCGL. Tempo massimo complessivo di 8 minuti. Prego.
00:01:30Ecco, onorevole Presidente, onorevoli senatori, grazie per questo invito, un'opportunità di esprimere il nostro parere su un decreto articolato.
00:01:47Considerato gli 8 minuti a mia disposizione, mi soffermerò soltanto su tre punti, che sono gli istituti tecnici, il reclutamento e le scuole paritarie.
00:01:59Cercherò di essere sintetica, riservandomi poi di inviare le memorie scritte.
00:02:06Per quanto riguarda gli istituti tecnici, siamo consapevoli che siamo nell'ambito dell'attuazione di progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,
00:02:16ma come abbiamo già fatto in altre occasioni, rileviamo l'inopportunità di una riforma strutturale di un segmento,
00:02:26quello dell'istruzione tecnica appunto, che oggi vanta una stabilità nelle iscrizioni,
00:02:33che è caratterizzato da un elemento importante, che è l'unitarietà del bienio iniziale,
00:02:38con una connotazione orientativa, tale che in questi anni ha consentito alle studentesse e agli studenti degli istituti tecnici
00:02:46di consolidare le proprie scelte in vista dell'inizio del triennio finale.
00:02:51Non condividiamo l'impianto del progetto di riordino proposto, dove prevale una forte caratterizzazione
00:03:00verso il mondo del lavoro specializzato, un ancoraggio al territorio che prevede accordi di partenariato, alleanza e reti,
00:03:11si preveleggiano i raccordi con il mondo del lavoro e i contesti produttivi,
00:03:15mentre le attività didattiche risultano culturalmente impoverite e subordinate e addirittura funzionalizzate
00:03:23alle istanze formative avanzate dal contesto socio-economico di appartenenza.
00:03:28In particolare non condividiamo l'eccessivo aumento della quota di area territoriale e dell'area di indirizzo flessibile
00:03:37nel passaggio dal primo bienio al secondo bienio e poi ancora il quinto anno
00:03:42e la decurtazione nel primo bienio di ben 99 ore dell'area di istruzione generale
00:03:48a vantaggio dell'area di flessibilità, con addirittura l'anticipo dei PCTO al secondo anno del primo bienio
00:03:55quando si è ancora in età di obbligo formativo.
00:03:58In pratica riteniamo che, secondo un'errata interpretazione del principio di complementarità,
00:04:04si favorisca l'apporto formativo delle imprese degli enti del territorio,
00:04:08prevedendo addirittura l'introduzione di un comitato tecnico-scientifico
00:04:12che invade le competenze degli organi collegiali e l'autonomia didattico-educativa degli istituti tecnici.
00:04:19Per non parlare del fatto che questa riforma interviene sugli stessi istituti tecnici
00:04:24che sono già stati interessati dalla campagna di iscrizione alla filiera formativa tecnologico-professionale.
00:04:32Nell'anno scolastico 26-27 la sperimentazione della filiera potrebbe sovrapporsi addirittura
00:04:38al riordino degli istituti tecnici nelle prime classi.
00:04:42Per questo motivo è fondamentale che si provveda proprio a escludere i nuovi istituti tecnici
00:04:50dalla sperimentazione della filiera tecnologico-professionale.
00:04:54Per quanto riguarda il tema del reclutamento dei docenti,
00:04:59è evidente che questo provvedimento di legge
00:05:02e ovviamente non era neanche nelle finalità, è chiaro,
00:05:07ma è un provvedimento di legge
00:05:10che non affronta il problema di una situazione che si è fatta ormai insostenibile
00:05:16che è quella della precarietà del sistema scolastico italiano
00:05:20che soltanto per quello che riguarda i docenti
00:05:23conta nell'anno scolastico in corso 200.000 precari.
00:05:29Noi crediamo che serva, che sia urgente anzi,
00:05:33un piano straordinario di assunzioni
00:05:35dei docenti che sono già in possesso dei requisiti necessari
00:05:39per poter insegnare, per esempio coloro che hanno già superato
00:05:44le prove concorsuali precedenti.
00:05:47Questo provvedimento dà risposte parziali
00:05:50e per molti aspetti contraddittorie e inefficaci.
00:05:54Noi condividiamo che il concorso debba essere il principale strumento di reclutamento
00:06:00ma l'esperienza degli ultimi anni insegna che è insostenibile una cadenza annuale.
00:06:07I concorsi che sono stati banditi nel dicembre del 2023 e nel dicembre del 2024
00:06:13hanno determinato una sovrapposizione di procedure tempistiche
00:06:17che non consentono il regolare avvio dell'anno scolastico.
00:06:21Riteniamo sbagliato quindi che le assunzioni vengano prorogate al 31 dicembre 2025
00:06:28perché come è già accaduto nell'anno scolastico in corso
00:06:32questo causa un avvicendamento di docenti sulle classi
00:06:35ad anno scolastico già iniziato
00:06:37e ritardi su tutte le procedure connesse.
00:06:40Ai docenti inseriti nelle graduatorie che saranno pubblicati dopo il 1 settembre
00:06:47dovrà essere assicurata una decorrenza giuridica dal 1 settembre 2025
00:06:52ma mantenendo in servizio il supplente individuato all'inizio dell'anno scolastico.
00:06:58Condividiamo la costituzione degli elenchi regionali di cui parla il decreto.
00:07:04Il provvedimento sicuramente va nella direzione che abbiamo più volte auspicato
00:07:12ma presenta alcune contraddizioni.
00:07:16Prima di tutto il fatto che l'integrazione delle graduatorie dei concorsi PNR
00:07:20nella misura del 30% è sbagliata nei confronti di due categorie di docenti.
00:07:26Per coloro che pur avendo superato le prove concorsuali eccedono la quota del 30%
00:07:33quindi non verranno inseriti in questi graduatori
00:07:35e si troveranno ancora senza prospettive di assunzioni
00:07:39anche senza il riconoscimento dell'idoneità.
00:07:42Quindi si ritiene che non potranno neppure accedere agli elenchi regionali.
00:07:48E poi un'ingiustizia nei confronti degli idoni ai 2020
00:07:51considerato che l'utilizzo prioritario appunto delle graduatorie del concorso PNR
00:07:57comprensive dell'integrazione del 30% per le nuove assunzioni
00:08:01rinvieranno ancora una volta la stabilizzazione appunto degli idoni ai del 2020.
00:08:07Occorre a nostro parere costituire delle graduatorie ad esaurimento di tutti gli idoni
00:08:13dove ancora non siano costituite
00:08:15procedere allo scorrimento in ordine cronologico
00:08:19comprendendo anche il concorso straordinario del 2020.
00:08:23Per quello che riguarda le scuole paritarie
00:08:26le misure previste non sono sbagliate in sé
00:08:29ma le riteniamo insufficienti a contrastare il fenomeno dei cosiddetti diplomifici
00:08:36e inadeguate a dare risposte efficace
00:08:39soprattutto alla luce di recenti e ripetuti fatti di cronaca
00:08:44alcuni tra l'altro sfociati in vere e proprie indagini giudiziarie
00:08:49che hanno fatto emergere comportamenti diffusi
00:08:53di dubbia regolarità e legalità per quanto riguarda l'acquisizione di titoli
00:08:59la certificazione dei servizi eccetera
00:09:02è noto che si sono verificati casi di rilascio di certificazioni informatiche
00:09:08per esempio per gli ATA non valide
00:09:10sono stati rilasciati certificati di servizio non prestato
00:09:14e altre regolarità di cui sono piene le cronache
00:09:17è necessario intervenire per modificare la legge sulla parità scolastica
00:09:21anche su altri fronti
00:09:23per esempio adottare un sistema trasparente di reclutamento
00:09:27di assunzione del personale sia docente che ATA
00:09:30iniziando con la costituzione di graduatori per titoli
00:09:33che ricalchino il più possibile il modello delle scuole statali
00:09:36è necessario riconoscere tra i requisiti necessari per ottenere la parità
00:09:42l'obbligo di utilizzare contratti collettivi nazionali
00:09:45formati da organizzazioni sindacali realmente rappresentative
00:09:49per regolare il rapporto di lavoro del personale dipendente sia docente che ATA
00:09:54riteniamo per esempio che la facoltà di ricorrere a personale volontario
00:09:59che secondo l'esperienza implica che il lavoratore sia di fatto obbligato
00:10:05a prestare il lavoro a titolo gratuito
00:10:07per poi essere forse assunto successivamente vada abolito
00:10:12occorre intervenire con provvedimenti mirati
00:10:16che possono essere indicati in questi particolari
00:10:22il rafforzamento dell'organico ispettivo
00:10:25oggi assolutamente insufficiente
00:10:27una periodicità, sistematicità dei controlli nel corso dell'anno
00:10:32la razionalizzazione dei flussi informativi
00:10:35che devono essere costanti fra scuola e ministero
00:10:38e soprattutto l'inasprimento delle sanzioni
00:10:41fino alla revoca delle autorizzazioni
00:10:44non più riattribuibili in caso appunto di rilevazione delle irregolarità
00:10:48noi anticipiamo che fin d'ora
00:10:51che come FLCCGL in sede di conversione di legge
00:10:55avanzeremo specifici emendamenti
00:10:58per cambiare in radice il provvedimento normativo
00:11:03con l'obiettivo di ottenere misure
00:11:05che siano di reale miglioramento per la qualità della scuola
00:11:09per le assunzioni dei docenti
00:11:11per rafforzare le misure di contrasto ai diplomifici
00:11:14e per rendere trasparente l'azione delle scuole paritarie
00:11:18specie nella regolazione del rapporto di lavoro con i dipendenti
00:11:21grazie
00:11:22grazie alla professoressa Calza
00:11:36adesso avevo la parola per Will Scuola
00:11:40il suo segretario e il professor Paolo Pizzo
00:11:42per sempre otto minuti
00:11:44vi prego di mantenervi nei tempi
00:11:46tanto voi potrete consegnare la relazione illustrativa
00:11:49e se qualcosa diciamo manca o sfugge nell'intervento
00:11:52potrete assistere i colleghi senatori con le vostre memorie
00:11:57grazie
00:11:57il 28
00:12:01il termine di emendamenti è il 28
00:12:08lunedì 28
00:12:1312
00:12:15buongiorno grazie presidente
00:12:28allora con riferimento alle ulteriori misure per la riforma degli istituti tecnici
00:12:33contenuta nell'articolo 1 del disegno di legge in esame
00:12:35come federazione Will Scuola Rua ribadiamo la netta contrarietà
00:12:39come già fatto durante tutto il percorso legislativo del decreto legge 144 22
00:12:45e riteniamo che la mera calendarizzazione dell'applicazione della riforma
00:12:49non tolga alla stessa il fatto che si tratti di una riforma a costo zero
00:12:54come ribadito anche in questo nuovo articolo 26 bis
00:12:57che avrà delle ricadute a nostro parere negative
00:13:00sulla determinazione degli organici
00:13:03sui carichi di lavoro del personale
00:13:05e sugli obblighi di formazione per i docenti
00:13:07non è possibile che una così importante riforma
00:13:10come quella degli istituti tecnici
00:13:12il percorso di studio forse più importante della nostra filiera formativa
00:13:15venga attuata senza un costante confronto con l'intero terzo settore
00:13:19il passaggio da una sperimentazione per alcuni versi fallimentare
00:13:23al di là degli annunci del ministro dell'istituzione del merito
00:13:26alla sua applicazione strutturale
00:13:27come previsto da quest'articolo aggiuntivo
00:13:29non trova a nostro parere nessuna motivazione
00:13:33se non quella di rispettare effimeri finanziamenti legati al PNRR
00:13:37continuiamo ad essere contrari a qualsiasi riforma
00:13:41che tolga tempi di formazione distesi
00:13:43e il cui fine non può e non deve essere
00:13:45quello della formazione di operai specializzati
00:13:48per l'industria del nostro Paese
00:13:50correndo il rischio di introdurre meccanismi competitivi
00:13:54nel sistema educativo
00:13:55la scuola non deve piegarsi alle logiche del mercato
00:13:59ma promuovere il pensiero libero e critico
00:14:01rispetto invece alle disposizioni urgenti
00:14:04per l'attuazione del sistema di reclutamento dei docenti
00:14:07contenuto nell'articolo 3
00:14:08evidenziamo innanzitutto le criticità
00:14:11di un sistema di reclutamento che definiamo fallimentare
00:14:14già denunciato in altre occasioni
00:14:16che non è in grado di dare risposte concrete
00:14:18in termini di assunzioni
00:14:20come risulta da un nostro studio analitico e dettagliato
00:14:23reperibile sul sito Guil Scuola
00:14:24negli ultimi 8 anni sono stati effettivamente coperti
00:14:28solo il 49% dei posti autorizzati dal MEF
00:14:30nonostante la disponibilità
00:14:33soprattutto negli ultimi anni
00:14:34di strumenti come le GPS e le graduatorie degli idoni
00:14:38provenienti dai precedenti concorsi
00:14:40che non sono stati sfruttati appieno
00:14:42come canali di reclutamento disponibili
00:14:44inoltre le azioni messe in campo
00:14:47dall'attuale ministero in termini di assunzioni
00:14:49hanno finora penalizzato migliaia di docenti idoni
00:14:52in nome del PNRR
00:14:54quando la stessa Commissione europea
00:14:57in più occasioni attraverso risposte
00:14:59fornite direttamente agli stessi docenti idoni
00:15:02ha chiarito che non vi sono vincoli specifici
00:15:05all'assunzione di insegnanti
00:15:07attraverso diversi concorsi
00:15:09nel contesto del PNRR
00:15:11e che la stessa Commissione
00:15:12non ha il potere di vigilare
00:15:14sui meccanismi di competizione interna
00:15:16che rientrano nelle competenze
00:15:18dello Stato membro
00:15:19in particolare riteniamo utile ricordare
00:15:22che per le assunzioni del 23-24
00:15:23l'attuale ministro dell'istruzione e del merito
00:15:26rispetto a quanto disposto negli anni precedenti
00:15:28in cui si sono autorizzati
00:15:30tutti i posti disponibili
00:15:31per l'assunzione dei docenti
00:15:33ha accantonato 30.216 posti
00:15:36azione giustificata
00:15:37dallo stesso ministero
00:15:39con l'esigenza
00:15:39di attivare con la massima tempestività
00:15:42le procedure autorizzatorie
00:15:43per l'emanazione dei bandi concorsuali
00:15:45finalizzate al raggiungimento
00:15:47degli obiettivi fissati dal PNRR
00:15:49un accantonamento dei posti
00:15:51non previsto
00:15:52dei bandi di concorso
00:15:53che decisamente contestiamo
00:15:54ciò ha determinato
00:15:56in alcune regioni
00:15:57la mancata assunzione
00:15:58in ruolo dei docenti
00:15:59inseriti nelle gradatorie
00:16:00dei concorsi ordinari
00:16:01già esistenti
00:16:02dalle quali era possibile
00:16:03nominare gli idoni
00:16:05per i quali
00:16:05solo a partire
00:16:06dall'anno scolastico 24-25
00:16:08è stata prevista
00:16:09l'assunzione
00:16:10in subordine
00:16:11ai vincitori
00:16:11delle procedure concorsuali
00:16:12PNRR
00:16:13per cui
00:16:14riguardo alle procedure
00:16:16assunzionali
00:16:16che saranno rideterminate
00:16:17dal provvedimento
00:16:18in esame
00:16:19come federazione
00:16:20Guil Scolarua
00:16:21rivendichiamo
00:16:21l'eliminazione
00:16:23della percentuale
00:16:25del 30%
00:16:26a favore
00:16:27di un piano
00:16:27assunzionale
00:16:28che riguardi
00:16:28tutti i docenti
00:16:29risultati idoni
00:16:31ma che nello stesso tempo
00:16:32si garantisca
00:16:33il diritto di assunzione
00:16:34degli stessi
00:16:35rispettando
00:16:36l'ordine cronologico
00:16:37di scorrimento
00:16:38delle graduatorie
00:16:38dei singoli concorsi
00:16:40sancito
00:16:40da disposizioni
00:16:41legislative precedenti
00:16:42come il decreto
00:16:43legge 75-2023
00:16:45che ha prorogato
00:16:46le graduatorie
00:16:47del concorso ordinario 2020
00:16:48sino allora esaurimento
00:16:49per quanto invece
00:16:50riguarda l'introduzione
00:16:52per il secondo anno
00:16:52consecutivo
00:16:53della deroga
00:16:54ai termini
00:16:55per le assunzioni
00:16:56le quali saranno
00:16:57completate
00:16:58entro il 31 dicembre
00:16:592025
00:16:59riteniamo che
00:17:01tale provvedimento
00:17:02conferme ancora una volta
00:17:03l'inefficienza
00:17:04di un'amministrazione
00:17:05che non è in grado
00:17:06di rispettare
00:17:07i tempi di conclusione
00:17:08delle procedure
00:17:09messe in atto
00:17:10che determina
00:17:11una mancanza
00:17:12di rispetto
00:17:12nei confronti
00:17:13dei docenti
00:17:14vincitori di concorso
00:17:15che hanno il diritto
00:17:17di essere assunti
00:17:17con decorrenza economica
00:17:18dal primo settembre
00:17:19dell'anno scolastico
00:17:20di riferimento
00:17:21e degli studenti
00:17:22che hanno il diritto
00:17:23di aver assegnato
00:17:23un insegnante
00:17:24per tutto l'anno scolastico
00:17:25invece con questa norma
00:17:27si introducono
00:17:28di fatto
00:17:29i contratti
00:17:29finatamente diritto
00:17:30ad oggi non consentiti
00:17:32dal vigente
00:17:32contratto nazionale
00:17:33di lavoro
00:17:34permettendo che
00:17:35un docente
00:17:35vincitore di concorso
00:17:36assumi servizi a dicembre
00:17:37a trimestre
00:17:38quadrimestre
00:17:39quasi terminato
00:17:40con il conseguente
00:17:41licenziamento
00:17:42del docente supplente
00:17:43a sua volta
00:17:43nominato
00:17:44dalla graduatoria
00:17:44per le supplenze
00:17:45tutto a danno
00:17:46della tanto sbandierata
00:17:47continuità didattica
00:17:48che lo stesso ministero
00:17:50contribuisce
00:17:50a non garantire
00:17:51in linea più generale
00:17:53cogliamo l'occasione
00:17:53per ribadire
00:17:54ancora una volta
00:17:54che non è più rinviabile
00:17:56l'utilizzo
00:17:56delle graduatorie provinciali
00:17:57per le supplenze
00:17:58di prima fascia
00:17:59per posti di sostegno
00:18:00e posto comune
00:18:01come ulteriore
00:18:02canale strutturale
00:18:03di assunzione
00:18:04per coprire
00:18:05i posti rimasti vacanti
00:18:06così come si rende
00:18:08necessario eliminare
00:18:09l'anomalia
00:18:10della distinzione
00:18:11tra organico di fatto
00:18:12e organico di diritto
00:18:13che rappresenta
00:18:14una condizione
00:18:14anacronistica
00:18:15rispetto alla reale
00:18:17situazione
00:18:17nelle scuole italiane
00:18:18con riferimento
00:18:19infine
00:18:20all'articolo 5
00:18:21del disegno
00:18:22di legge in esame
00:18:23e misure in materia
00:18:23di parità scolastica
00:18:25accogliamo
00:18:26con favore
00:18:27l'introduzione
00:18:28delle nuove regole
00:18:29per le scuole paritarie
00:18:30che prevedono
00:18:31l'adozione
00:18:32di un protocollo
00:18:32informatico
00:18:33e altre misure
00:18:34organizzative
00:18:35già in vigore
00:18:36per le scuole statali
00:18:37l'attivazione
00:18:38al massimo
00:18:38di una sola classe
00:18:39terminale aggiuntiva
00:18:40per ogni indirizzo
00:18:41di studio già esistente
00:18:42e la possibilità
00:18:43di uno studente
00:18:44di poter sostenere
00:18:45al massimo
00:18:45due esami di idoneità
00:18:46nello stesso anno scolastico
00:18:48al fine di garantire
00:18:49maggiore trasparenza
00:18:50nel sistema
00:18:51dell'istituzione paritaria
00:18:52evidenziamo però
00:18:53che tale principio
00:18:54di trasparenza
00:18:55dovrebbe essere
00:18:56un elemento cardine
00:18:57per qualsiasi procedura
00:18:59nel pubblico
00:19:00quanto nel privato
00:19:01ed è per tale motivo
00:19:02che cogliamo
00:19:03l'occasione
00:19:03di denunciare
00:19:04che la stessa trasparenza
00:19:05per esempio
00:19:06non viene applicata
00:19:07per l'acquisizione
00:19:08dei titoli
00:19:09di specializzazione
00:19:10all'estero
00:19:10che richiederebbe
00:19:11la stessa attenzione
00:19:13così come abbiamo assistito
00:19:15a un'ingente destinazione
00:19:16di risorse
00:19:17alle scuole paritarie
00:19:18invece di investire
00:19:19prioritariamente
00:19:20nelle proprie scuole
00:19:21quelle statali
00:19:23che garantiscono
00:19:23uguali opportunità
00:19:24a tutti
00:19:25e anche ai bisognosi
00:19:26e meritevoli
00:19:27grazie
00:19:28grazie
00:19:34adesso la parola
00:19:35per CISL Scuola
00:19:36il dottor Attilio Varengo
00:19:38segretario nazionale
00:19:40allora
00:19:45intanto
00:19:46buongiorno presidente
00:19:48onorevole presidente
00:19:49onorevoli componenti
00:19:51della commissione
00:19:52desidero esprimere
00:19:53innanzitutto
00:19:53da parte della CISL Scuola
00:19:55un ringraziamento
00:19:56per il momento
00:19:57che ci è dato
00:19:58di esprimere
00:19:59osservazioni e riflessioni
00:20:01sul
00:20:01DDL 1445
00:20:04per la brevità
00:20:05del tempo
00:20:06e l'ampiezza
00:20:07del contenuto
00:20:07del testo di legge
00:20:09soffermeremo
00:20:11la nostra attenzione
00:20:12solo sul primo
00:20:13e sul secondo articolo
00:20:14rimandando
00:20:15alle memorie
00:20:17che abbiamo già
00:20:17provveduto ad inviare
00:20:18le altre osservazioni
00:20:20allora
00:20:21il primo articolo
00:20:23tratta
00:20:24per quello che ci riguarda
00:20:25di una
00:20:26completa riforma
00:20:26dell'istruzione
00:20:28tecnica
00:20:29sappiamo
00:20:30quanto
00:20:31e ce lo dice
00:20:32lo stesso
00:20:33ministero
00:20:33l'istruzione
00:20:34tecnica
00:20:35oggi
00:20:35soffra
00:20:36coinvolga
00:20:37appena il 32%
00:20:39scarso
00:20:40di tutti
00:20:40coloro
00:20:41di tutti i nostri
00:20:42giovani
00:20:42degli studenti
00:20:43e delle studentesse
00:20:43che frequentano
00:20:44il settore
00:20:46secondario
00:20:47dell'istruzione
00:20:48e che necessita
00:20:49evidentemente
00:20:50di una
00:20:50riforma
00:20:52sappiamo anche
00:20:53come
00:20:54da studi
00:20:55che vengono
00:20:55elaborati
00:20:56da organismi
00:20:57di vario genere
00:20:58ci sarà un fabbisogno
00:21:00occupazionale
00:21:01c'è già attualmente
00:21:02lo sapete
00:21:03e alle cronache
00:21:04un forte mismatch
00:21:05tra domanda
00:21:07e offerta
00:21:08ci sarà poi
00:21:09una situazione
00:21:10che è destinata
00:21:11pura a peggiorare
00:21:12probabilmente
00:21:12per via
00:21:13delle transizioni
00:21:14già in atto
00:21:15e quindi
00:21:16lo dico così
00:21:17ma lo dico a noi
00:21:18lo dico a voi
00:21:19lo dico alla politica
00:21:20come
00:21:21queste indagini
00:21:22facciano evidenzi
00:21:25come nel prossimo futuro
00:21:26nei prossimi 4 o 5 anni
00:21:28che sono lì a venire
00:21:29ci sarà un bisogno
00:21:30di circa
00:21:31il 48%
00:21:32del fabbisogno totale
00:21:33di questo tipo
00:21:34di personale
00:21:35quindi
00:21:35le scelte
00:21:37di politica
00:21:37che hanno
00:21:38intenzione
00:21:39di intervenire
00:21:40sull'istruzione tecnica
00:21:42sono assolutamente
00:21:43da osservare
00:21:45con estrema
00:21:46attenzione
00:21:47se non altro
00:21:48se non altro
00:21:49per il rispetto
00:21:50che si deve
00:21:50alle scelte
00:21:51che i nostri giovani
00:21:52studenti
00:21:53studentesse
00:21:53le famiglie
00:21:54per quello che riguarda
00:21:55appunto
00:21:56il percorso secondario
00:21:57per quello che riguarda
00:21:58anche la persecuzione
00:21:59degli studi terziari
00:22:00sia in ambito terziario
00:22:02accademico
00:22:03che non accademico
00:22:04ora
00:22:05l'hanno già detto
00:22:07nei loro interventi
00:22:09i colleghi
00:22:09però
00:22:10volendo scendere
00:22:11sul pratico
00:22:13sul testo di legge
00:22:14non possiamo non evidenziare
00:22:15che fatte tutte queste premesse
00:22:17purtroppo
00:22:17dobbiamo notare
00:22:19come si tratti
00:22:19ancora una volta
00:22:21di un provvedimento
00:22:22di legge
00:22:23a costo zero
00:22:23questo è evidente
00:22:26che non può che
00:22:27rivolgersi
00:22:29riflettersi
00:22:30impattare poi
00:22:31sullo stesso provvedimento
00:22:32lo dico
00:22:32con estrema
00:22:34attenzione
00:22:35con estrema sincerità
00:22:36le proposte
00:22:37che sono contenute
00:22:38nel PECUP
00:22:39circa per esempio
00:22:41una maggiore
00:22:42internazionalizzazione
00:22:44piuttosto che
00:22:45l'ampliamento
00:22:47della metodologia
00:22:48CLIL
00:22:48senza gli opportuni
00:22:49investimenti
00:22:50rischiano di rimanere
00:22:51confinati nella speranza
00:22:52noi qua abbiamo bisogno
00:22:53di disegnare
00:22:54una riforma
00:22:55dell'istruzione tecnica
00:22:56che possa contare
00:22:58su investimenti
00:22:59così come
00:23:00non possiamo
00:23:01non possiamo
00:23:03condividere
00:23:03quanto contenuto
00:23:05nel
00:23:05disegno
00:23:06attualmente
00:23:07nel decreto legge
00:23:07che prevede
00:23:08una riduzione
00:23:09di tre ore
00:23:10degli insegnamenti
00:23:11afferenti
00:23:12all'istruzione generale
00:23:13siamo
00:23:14lo ricordo
00:23:15a tutti quanti
00:23:16nel primo biegno
00:23:18il primo biegno
00:23:19caratterizzato
00:23:20anche da una
00:23:21rimodulazione
00:23:22da una riorganizzazione
00:23:23delle scelte
00:23:24dei nostri giovani
00:23:25delle studenti
00:23:26delle studentesse
00:23:27andare a caratterizzare
00:23:29in maniera particolare
00:23:30il primo biegno
00:23:32rischia di esporre
00:23:33veramente
00:23:34questi nostri
00:23:35giovani studenti
00:23:36a difficoltà
00:23:37laddove
00:23:38si decidesse
00:23:38di rimodulare
00:23:39e riorganizzare
00:23:40il percorso
00:23:41stesso ragionamento
00:23:42dobbiamo
00:23:44purtroppo fare
00:23:45per quanto è previsto
00:23:46in occasione
00:23:48dell'ultimo anno
00:23:49del monoegno
00:23:49conclusivo
00:23:50lì
00:23:51voi prevedete
00:23:52il disegno
00:23:53di legge
00:23:53prevede
00:23:54una riduzione
00:23:55di due ore
00:23:56del monte ore
00:23:57annuo
00:23:57di insegnamento
00:23:58ora è evidente
00:23:59qual è l'obiettivo
00:24:00far cassa
00:24:02per consentire
00:24:02l'ampliamento
00:24:03delle compresenze
00:24:04sulle compresenze
00:24:06sull'opportunità
00:24:07sull'utilità
00:24:08delle compresenze
00:24:09nessuno
00:24:09può discutere
00:24:11la Cisuscola
00:24:11è assolutamente
00:24:12d'accordo
00:24:13ma è altrettanto
00:24:14d'accordo
00:24:14che questo risultato
00:24:16debba essere
00:24:16conseguito
00:24:17con altri strumenti
00:24:18cioè con gli appositi
00:24:19finanziamenti
00:24:20non sicuramente
00:24:20attraverso un cannibalismo
00:24:22e degli organici
00:24:24e del monte ore
00:24:25quindi
00:24:26vi chiediamo
00:24:27a questo proposito
00:24:27un preciso emendamento
00:24:29che impatti
00:24:31poi su questo aspetto
00:24:32ci preoccupano
00:24:34e lo avevamo
00:24:35già segnalato
00:24:36al momento in cui
00:24:37è stata varata
00:24:38negli anni
00:24:39la riforma
00:24:39degli istituti
00:24:40professionali
00:24:41tempi
00:24:42guardate che
00:24:43il disegno
00:24:44di legge
00:24:44prevede
00:24:45l'entrata in vigore
00:24:46del provvedimento
00:24:48per l'anno scolastico
00:24:4926-27
00:24:50se teniamo conto
00:24:51dei tempi necessari
00:24:52alla trasformazione
00:24:53e poi
00:24:54dei tempi necessari
00:24:56all'approvazione
00:24:57dei regolamenti
00:24:58rischiamo di far
00:24:59coincidere
00:24:59il varo
00:25:00della riforma
00:25:01con le operazioni
00:25:02di orientamento
00:25:03delle famiglie
00:25:05e degli studenti
00:25:06andiamo
00:25:06a raggiungere
00:25:08un risultato
00:25:08esattamente
00:25:09contrario
00:25:10a quello
00:25:10che la riforma
00:25:11si prefigge
00:25:11un appotenziamento
00:25:13dell'istruzione
00:25:14tecnica
00:25:14quindi
00:25:14assolutamente
00:25:16vi chiediamo
00:25:16di valutare
00:25:17questo aspetto
00:25:19così come
00:25:20lo dico
00:25:21perché
00:25:22i docenti
00:25:24poi si chiameranno
00:25:25saranno chiamati
00:25:26a mettere in pratica
00:25:27questa riforma
00:25:28la stessa componente
00:25:29docenti
00:25:30gli stessi insegnanti
00:25:31necessitano di tempi
00:25:33per poter
00:25:34impadronirsi
00:25:35delle nuove
00:25:35strumenti
00:25:37messi dentro
00:25:38noi
00:25:38parliamo di
00:25:39interdisciplinarietà
00:25:41multidisciplinarietà
00:25:43inserimento
00:25:44delle unità didattiche
00:25:45di apprendimento
00:25:45ma se non diamo
00:25:46tempo ai docenti
00:25:48di impadronirsi
00:25:48di questi strumenti
00:25:49rischiamo davvero
00:25:50di far partire
00:25:51la riforma
00:25:51zoppa
00:25:52chiudo su questo
00:25:53argomento
00:25:54chiedendo
00:25:54espressamente
00:25:55un'abrogazione
00:25:56della disposizione
00:25:57che prevede
00:25:58il tetto
00:25:58delle classi prima
00:25:59il 23-24
00:26:00veramente io non riesco
00:26:01a capire
00:26:02quale possa essere
00:26:03noi non riusciamo a capire
00:26:04quale possa essere
00:26:04la razio
00:26:05in questo caso
00:26:06noi vogliamo potenziare
00:26:07l'istruzione tecnica
00:26:09contemporaneamente
00:26:10fissiamo un tetto
00:26:11in modo da limitare
00:26:12anche eventualmente
00:26:13le scelte
00:26:14delle nostre
00:26:15studentesse
00:26:16e dei nostri studenti
00:26:17per quello che riguarda
00:26:19l'articolo 2
00:26:20e quindi
00:26:21le misure
00:26:22che impattano
00:26:23sul reclutamento
00:26:25è evidente
00:26:26che
00:26:26non possiamo
00:26:28non notare
00:26:29che si tratti
00:26:29finalmente di un passo
00:26:30in avanti
00:26:31rispetto alle politiche
00:26:32fortemente
00:26:33di reclutamento
00:26:34fortemente contrastate
00:26:35dalla CISL Scuola
00:26:36ricordo come
00:26:37al momento del varo
00:26:39di queste misure
00:26:39la CISL Scuola
00:26:40addirittura
00:26:41proclamò
00:26:42uno sciopero
00:26:42perché riteneva
00:26:44che il reclutamento
00:26:45ex PNRR
00:26:47ben lungi
00:26:48dal valorizzare
00:26:50al di là
00:26:50delle parole
00:26:51e delle promesse
00:26:51tutti
00:26:52il sforzo
00:26:53l'impegno
00:26:54l'esperienza
00:26:54acquisita sul campo
00:26:55trovasse
00:26:56nello strumento
00:26:57concorsuale
00:26:58il suo unico
00:26:59canale
00:27:00sostanzialmente
00:27:00di reclutamento
00:27:01oggi
00:27:02con il DL45
00:27:04apriamo
00:27:06perlomeno
00:27:07una prospettiva
00:27:08ai docenti
00:27:09idonei
00:27:10dei concorsi
00:27:10PNRR
00:27:11una prospettiva
00:27:12parziale
00:27:13ricordiamo
00:27:14come un piccolo
00:27:15passo avanti
00:27:16fosse già stato fatto
00:27:17col 75
00:27:18del 23
00:27:19quando
00:27:20si è aperta
00:27:21agli idonei
00:27:22del concorso
00:27:23ordinario
00:27:232020
00:27:24la graduatoria
00:27:25oggi
00:27:26si fa
00:27:27una
00:27:27si seguono
00:27:28a misura fine
00:27:29non proprio
00:27:30identica
00:27:30perché mettiamo
00:27:31un tetto
00:27:32del 30%
00:27:33dei posti banditi
00:27:34e poi
00:27:35al comma 2
00:27:36immaginiamo
00:27:38proponiamo
00:27:39di applicare
00:27:41a partire
00:27:42dal 26
00:27:4227
00:27:43quella
00:27:44la questione
00:27:44degli elenchi regionali
00:27:45quindi la soluzione
00:27:46degli elenchi regionali
00:27:47ora
00:27:48è inutile
00:27:49ribadire
00:27:49che per la CISL
00:27:50scuola
00:27:50vanno bene
00:27:51i concorsi
00:27:52il strumento concursuale
00:27:53ci sta
00:27:53ma è necessario
00:27:55un'ulteriore gamba
00:27:56abbiamo proposto
00:27:57da sempre
00:27:57sostenuto da sempre
00:27:59l'esigenza
00:28:00del doppio canale
00:28:02o chiamiamolo
00:28:03come vogliamo
00:28:03però quello
00:28:04è l'unico strumento
00:28:06che consente
00:28:06una politica
00:28:08di reclutamento
00:28:08che vada incontro
00:28:09alle esigenze
00:28:10del personale
00:28:11ma anche degli studenti
00:28:12quindi la stabilità
00:28:13del personale
00:28:13questo è
00:28:14lo sappiamo
00:28:15i concorsi
00:28:15per i tempi
00:28:16per tutto quello che è
00:28:17sono uno strumento
00:28:19un po'
00:28:20difficilmente
00:28:21praticabile
00:28:21in questa situazione
00:28:23chiediamo
00:28:25dei precisi
00:28:25interventi
00:28:26innanzitutto
00:28:27l'eliminazione
00:28:28del tetto
00:28:29del 30%
00:28:30chiediamo
00:28:30di estendere
00:28:31l'integrazione
00:28:33delle graduatorie
00:28:34al personale
00:28:35che ha superato
00:28:36le prove
00:28:36laddove non fosse possibile
00:28:38evidentemente
00:28:39chiediamo
00:28:39un'elevazione
00:28:40della percentuale
00:28:41del 30%
00:28:43chiediamo
00:28:43altresì
00:28:43che
00:28:44coloro che eventualmente
00:28:45rimanessero fuori
00:28:46da questa storia
00:28:47abbiano
00:28:47in un certo modo
00:28:48la possibilità
00:28:49di accedere
00:28:50ai percorsi
00:28:51di abilitazione
00:28:53in sovrannumero
00:28:54almeno una cosa
00:28:55di questo genere
00:28:56la chiediamo
00:28:57chiediamo anche
00:28:58che la posizione
00:28:59poi dei singoli
00:29:00candidati
00:29:01aspiranti
00:29:01sia resa pubblica
00:29:02in un elenco
00:29:03alfabetico
00:29:04vado a chiudere
00:29:04per quello che riguarda
00:29:07gli elenchi regionali
00:29:08è importante
00:29:08una modifica
00:29:09è necessaria
00:29:10e indispensabile
00:29:11una modifica
00:29:11guardate
00:29:12scritto così
00:29:12il testo
00:29:13del comma
00:29:15taglia fuori
00:29:17il personale
00:29:19idoneo
00:29:19al concorso
00:29:20510
00:29:21fa riferimento
00:29:22dalla possibilità
00:29:24di inserirsi
00:29:25negli elenchi
00:29:25a coloro che hanno
00:29:26superato
00:29:27l'orale
00:29:28la prova orale
00:29:29positivamente
00:29:29ricordo
00:29:30a tutti noi
00:29:31che il 510
00:29:33le cui graduatorie
00:29:34sono già state integrate
00:29:35da un provvedimento
00:29:36di legge
00:29:36non prevedeva
00:29:37la prova orale
00:29:38prevedeva però
00:29:39una prova scritta
00:29:40aperta
00:29:41una risposta aperta
00:29:42selettiva
00:29:43quindi è necessario
00:29:44evidentemente
00:29:45intervenire
00:29:45in questo proposito
00:29:46perché non vorremmo
00:29:47che fossero lasciati fuori
00:29:49gli unici
00:29:50concorso straordinario
00:29:51510
00:29:52così come
00:29:53davvero chiudiamo
00:29:54la stessa
00:29:55la stessa attenzione
00:29:56ve la chiediamo
00:29:58nei confronti
00:29:58di coloro
00:29:59che hanno superato
00:30:00il concorso
00:30:02per l'insegnamento
00:30:03dell'educazione
00:30:03motoria
00:30:04nella scuola primaria
00:30:05abbiamo bandito
00:30:071740 poste
00:30:08ne abbiamo coperti
00:30:09meno di 1400
00:30:11abbiamo degli doni
00:30:12che aspettano
00:30:13integriamo
00:30:14chiediamo
00:30:15l'integrazione
00:30:15della graduatoria
00:30:16e poi
00:30:17la possibilità
00:30:18di entrare
00:30:19anche negli elenchi
00:30:19chiudiamo
00:30:20chiedendovi ancora
00:30:21un intervento
00:30:23sulla riserva
00:30:25prevista
00:30:25per il servizio
00:30:27civile universale
00:30:27sappiamo che c'era
00:30:28una proposta
00:30:29di questo genere
00:30:30anche alla camera
00:30:31chiediamo che
00:30:31questa riserva
00:30:32sia derubricata
00:30:33a semplice preferenza
00:30:34per tutte le altre
00:30:35interventi
00:30:36vi rimandiamo
00:30:36alla lettura
00:30:37della nostra memoria
00:30:38grazie
00:30:38grazie
00:30:41non voglio essere rigido
00:30:44ma vi chiedo
00:30:45realmente
00:30:45che noi abbiamo
00:30:46purtroppo
00:30:47come sapete
00:30:48la commemorazione
00:30:49alle ore 10
00:30:50abbiamo i tempi
00:30:50scanditi
00:30:51per fare altre tre
00:30:52commissioni di seguito
00:30:53quindi noi non ne abbiamo
00:30:54la possibilità
00:30:55di sforare
00:30:57alla parola adesso
00:30:58per Gilda
00:30:59Unams
00:31:00il professor Orazio
00:31:01Ruscica
00:31:02presidente nazionale
00:31:03sempre per 8 minuti
00:31:04gentile presidente
00:31:08stimati membri
00:31:10della commissione
00:31:11a nome della federazione
00:31:12di Gilda Unams
00:31:13desideriamo esprimere
00:31:15alcune riflessioni
00:31:16critiche e propositive
00:31:17sulla proposta
00:31:18normativa in esame
00:31:20la riforma
00:31:21degli istituti tecnici
00:31:23rappresenta
00:31:23un intervento
00:31:24più ampio
00:31:25e a nostro avviso
00:31:25problematico
00:31:27l'idea di rivedere
00:31:28il curriculum
00:31:29i profili in uscita
00:31:30gli strumenti didattici
00:31:32i risultati
00:31:33di apprendimento
00:31:34e ambiziosa
00:31:35ma rischia di restare
00:31:36sulla carta
00:31:37se non si accompagna
00:31:38investimenti concreti
00:31:40e coerenti
00:31:40i principi contenuti
00:31:42nel nuovo
00:31:43PECUP
00:31:44sono elevati
00:31:46e contraddittori
00:31:47infatti nel momento
00:31:49in cui si chiede
00:31:49alle scuole
00:31:50di rafforzare
00:31:51sia la formazione
00:31:52culturale
00:31:53che quella
00:31:54tecnico
00:31:54professionale
00:31:55adattandosi
00:31:57a contempo
00:31:58alle esigenze
00:31:59produttive locali
00:32:01si espone
00:32:02a contrapposizioni
00:32:03difficili da gestire
00:32:05che avranno
00:32:06ricadute negative
00:32:07sulle discipline
00:32:08e la formazione
00:32:09di base
00:32:10del futuro cittadino
00:32:12il rischio
00:32:13concreto
00:32:14è che il mercato
00:32:15detti
00:32:16l'agenda educativa
00:32:18a scapito
00:32:19della formazione
00:32:19integrale
00:32:20della persona
00:32:21l'introduzione
00:32:22di maggiore
00:32:23flessibilità
00:32:24per rispondere
00:32:25al PNRR
00:32:26non può tradursi
00:32:28in una compressione
00:32:30delle discipline
00:32:31generali
00:32:32che costituiscono
00:32:33la base
00:32:34della cittadinanza
00:32:35attiva
00:32:36e della crescita
00:32:37personale
00:32:38al tempo stesso
00:32:39la riduzione
00:32:40degli orari
00:32:41delle discipline
00:32:42scolastiche
00:32:43generali
00:32:43riduzione di un'ora
00:32:45nel primo anno
00:32:46e di due
00:32:46nell'ultimo anno
00:32:47e conseguente
00:32:49taglio
00:32:49previsto
00:32:50di oltre
00:32:521680
00:32:53docenti
00:32:54rischiano di creare
00:32:55un danno permanente
00:32:57non solo
00:32:58occupazionale
00:32:59ma anche educativo
00:33:00le scuole
00:33:01non sono fabbriche
00:33:02di competenze
00:33:03per il mercato
00:33:04sono comunità
00:33:05che formano
00:33:06cittadini
00:33:07consapevoli
00:33:08e critici
00:33:09riguardo al sistema
00:33:11di reclutamento
00:33:12riconosciamo
00:33:13lo sforzo
00:33:14di semplificare
00:33:15una macchina
00:33:16che si è rivelata
00:33:17spesso inefficace
00:33:18tuttavia
00:33:19la soluzione proposta
00:33:21l'allargamento
00:33:22delle graduatorie
00:33:23dei concorsi
00:33:24PNRR
00:33:25la creazione
00:33:26di un elenco
00:33:26regionale
00:33:27pur positiva
00:33:28non affronta
00:33:29il problema
00:33:30alla radice
00:33:31la mancanza
00:33:32di un canale
00:33:33stabile
00:33:34di immissione
00:33:34ruolo
00:33:35riteniamo
00:33:36necessario
00:33:37chiarire
00:33:37se siano compresi
00:33:39nell'ipotesi
00:33:40dell'elenco
00:33:41regionale
00:33:42di cui
00:33:42al comma 2
00:33:43i partecipanti
00:33:45al cosiddetto
00:33:45straordinario
00:33:462020
00:33:47finora esclusi
00:33:49da ogni forma
00:33:50di ripescaggio
00:33:51chiediamo
00:33:53con forza
00:33:53il ripristino
00:33:54del doppio
00:33:55canale
00:33:56di reclutamento
00:33:57che valorizzi
00:33:58i docenti
00:33:58già in servizio
00:33:59e riduca
00:34:00finalmente
00:34:01il precariato
00:34:02strutturale
00:34:02che è oggi
00:34:04la principale
00:34:05ferita
00:34:06aperta
00:34:06nella nostra
00:34:07scuola
00:34:09inoltre
00:34:09riteniamo
00:34:10che
00:34:10il termine
00:34:11di 5 giorni
00:34:12per accettare
00:34:14una nomina
00:34:15da concorso
00:34:15sia irragionevole
00:34:17è necessario
00:34:18estendere
00:34:18almeno
00:34:1915 giorni
00:34:20per permettere
00:34:21decisioni
00:34:21consapevoli
00:34:22e serene
00:34:23esprimiamo
00:34:24poi forte
00:34:25contrarietà
00:34:26alla possibilità
00:34:27di segnare
00:34:28incariche
00:34:29da concorso
00:34:29fino al 31 dicembre
00:34:31questa modalità
00:34:32ha già generato
00:34:33caos
00:34:34e discontinuità
00:34:35didattica
00:34:36chiediamo
00:34:37che le nomine
00:34:37avvengano
00:34:38con
00:34:39ritrodatazione
00:34:40giuridica
00:34:40ma efficace
00:34:41economica
00:34:42dal nuovo
00:34:42anno
00:34:42scolastico
00:34:43così
00:34:44da garantire
00:34:45equità
00:34:46e stabilità
00:34:46un punto
00:34:48importante
00:34:48non può essere
00:34:49trascurato
00:34:50riguardo
00:34:50ai docenti
00:34:51di religione
00:34:52la quota
00:34:52del 30%
00:34:54attuale
00:34:54di incariche
00:34:55annuali
00:34:56è oggi
00:34:56insostenibile
00:34:57e non conforme
00:34:59ai principi
00:34:59espessi
00:35:00della Corte
00:35:00di Giustizia
00:35:01europea
00:35:02chiediamo
00:35:03che si innalzi
00:35:04progressivamente
00:35:05la percentuale
00:35:06di posti
00:35:06di ruolo
00:35:07fino al 95%
00:35:08garantendo
00:35:09stabilità
00:35:10lavorativa
00:35:11agli insegnanti
00:35:13con servizio
00:35:13ultradecennale
00:35:15tale misura
00:35:16contribuirebbe
00:35:17a ridurre
00:35:18significativamente
00:35:19il ricorso
00:35:20a contratti
00:35:21a tempo
00:35:21determinato
00:35:22forendo
00:35:23l'immissione
00:35:24ruolo
00:35:24del personale
00:35:25proveniente
00:35:26sia
00:35:27dalla procedura
00:35:28straordinaria
00:35:29sia
00:35:29del concorso
00:35:30ordinario
00:35:31attualmente
00:35:32in fase
00:35:33di espletamento
00:35:34riguardo
00:35:36la parità
00:35:36scolastica
00:35:37siamo favorevoli
00:35:38ai provvedimenti
00:35:39che mirano
00:35:40a contrastare
00:35:41la mercificazione
00:35:42dei titoli
00:35:43specialmente
00:35:44in alcune scuole
00:35:44paritarie
00:35:45dove
00:35:45la proliferazione
00:35:47di classe quinta
00:35:48è diventata
00:35:49una vera e propria
00:35:50distorsione
00:35:51del sistema
00:35:51bene quindi
00:35:53il rafforzamento
00:35:54dei controlli
00:35:55anche se
00:35:55auspichiamo
00:35:56che questi
00:35:57vengono estesi
00:35:59al settore
00:35:59universitario
00:36:00e post-universitario
00:36:02dove i percorsi
00:36:04di alcune università
00:36:05private
00:36:05in particolare
00:36:06telematiche
00:36:07continuano
00:36:08a sollevare
00:36:09serie
00:36:10perplessità
00:36:10riguardo
00:36:12al welfare
00:36:13studentesco
00:36:14accogliamo
00:36:14positivamente
00:36:15l'incremento
00:36:16delle risorse
00:36:17per la fornitura
00:36:18gratuita
00:36:18e semigratuita
00:36:19dei libri
00:36:20di testo
00:36:21si tratta
00:36:22di un passo
00:36:23nella giusta
00:36:24direzione
00:36:25tuttavia
00:36:25l'aumento
00:36:26di un milione
00:36:27nel 2025
00:36:283 milioni
00:36:29e nei due anni
00:36:30successivi
00:36:31pur utile
00:36:32non è sufficiente
00:36:33accolmare
00:36:33i bisogni reali
00:36:35specialmente
00:36:36nel mezzogiorno
00:36:37il diritto
00:36:38allo studio
00:36:39deve essere garantito
00:36:40anche attraverso
00:36:41menze trasporti
00:36:42materiali didattici
00:36:43attività
00:36:44extrascolastiche
00:36:46servono
00:36:46interventi strutturali
00:36:48non solo
00:36:49un intervento
00:36:50una tanto
00:36:51riguardo
00:36:53all'articolo 8
00:36:54disagio giovanile
00:36:56condividiamo
00:36:56l'idea
00:36:57di rafforzare
00:36:58il ruolo
00:36:58dei docenti
00:36:59come sentinelle
00:37:00di prevenzione
00:37:01ma un milione
00:37:02di euro
00:37:02su scala nazionale
00:37:04una cifra
00:37:04irrisoria
00:37:06e senza
00:37:07una formazione
00:37:08ben strutturata
00:37:09sopportata
00:37:09da psicologi
00:37:10scolastici
00:37:11ed educatori
00:37:12il rischio
00:37:13è di affidare
00:37:14ai soli insegnanti
00:37:15un compito
00:37:16delicatissimo
00:37:18senza
00:37:18i mezzi
00:37:19adeguati
00:37:20la formazione
00:37:21deve essere
00:37:22conosciuta
00:37:23e integrata
00:37:24nel lavoro
00:37:25non imposta
00:37:27come ulteriore
00:37:28carico
00:37:29invisibile
00:37:30l'ITS
00:37:33Accademi
00:37:34un obiettivo
00:37:35legittimo
00:37:36che però
00:37:37non può essere
00:37:37perseguito
00:37:38sottraendo fondi
00:37:39destinati
00:37:40alle igiene
00:37:40alla sicurezza
00:37:41sui luoghi di lavoro
00:37:42alla sicurezza
00:37:43nelle scuole secondarie
00:37:44e ai fonti
00:37:45di riserva
00:37:46speciali
00:37:47del Ministero
00:37:47dell'Istruzione
00:37:48la scuola
00:37:50ha bisogno
00:37:50di risorse
00:37:51certe
00:37:52e dedicate
00:37:52come
00:37:54già è spesso
00:37:55in occasione
00:37:55dell'approvazione
00:37:56del DL
00:37:57160
00:37:582024
00:37:59ribadiamo
00:38:00la nostra
00:38:01conterrarietà
00:38:02all'utilizzo
00:38:03in nero
00:38:03del fondo
00:38:04per l'istruzione
00:38:05tecnologica
00:38:05superiore
00:38:06da parte
00:38:06delle fondazioni
00:38:08in assenza
00:38:08di adeguate
00:38:09garanzie
00:38:10di trasparenza
00:38:11e controllo
00:38:12la scuola
00:38:13non può essere
00:38:14terreno
00:38:15di privatizzazione
00:38:16indiretta
00:38:17in conclusione
00:38:18pur offrendo
00:38:18alcuni spunti
00:38:19interessanti
00:38:20questa proposta
00:38:21presenta
00:38:22numerose
00:38:23criticità
00:38:24che non possono
00:38:24essere ignorate
00:38:26la riforma
00:38:27dell'istruzione
00:38:28tecnica
00:38:28rischia di
00:38:29sacrificare
00:38:30la formazione
00:38:30culturale
00:38:31civile
00:38:32dei nostri studenti
00:38:33sull'altare
00:38:33dell'adeguamento
00:38:35al mercato
00:38:35del lavoro
00:38:36senza fornire
00:38:38alle scuole
00:38:38strumenti
00:38:39concreti
00:38:40per attuare
00:38:41con efficacia
00:38:42e giustizia
00:38:43questa trasformazione
00:38:44analogamente
00:38:45gli aggiustamenti
00:38:46al sistema
00:38:47di reclutamento
00:38:48pur nella direzione
00:38:49di una maggiore
00:38:50flessibilità
00:38:51e apertura
00:38:52rimangono
00:38:52insufficienti
00:38:53senza un ritorno
00:38:55strutturale
00:38:56al doppio canale
00:38:57di missione
00:38:57e ruole
00:38:58e una reale
00:38:59valorizzazione
00:39:00delle professionalità
00:39:01già formate
00:39:02in servizio
00:39:03il precariato
00:39:05rimarrà
00:39:06la piaga
00:39:07più dolorosa
00:39:08della nostra scuola
00:39:09minando
00:39:10dignità
00:39:11e continuità
00:39:12educativa
00:39:12riguardo
00:39:14all'ETS
00:39:15Academy
00:39:15non possiamo
00:39:17accettare
00:39:17che si sottraggono
00:39:18risorse
00:39:19già scarse
00:39:20a settori
00:39:20nevragici
00:39:21come sicurezza
00:39:22e funzionamento
00:39:23ordinario
00:39:24delle istituzioni
00:39:25in conclusione
00:39:26la nostra posizione
00:39:27è chiara
00:39:28chiediamo
00:39:29che questo testo
00:39:30venga profondamente
00:39:31rivisto
00:39:32serve una visione
00:39:33organica
00:39:34equa
00:39:34rispettosa
00:39:35delle professionalità
00:39:37coinvolte
00:39:38la scuola
00:39:39non può essere
00:39:40usata
00:39:40come leva
00:39:41per obiettivi
00:39:42estranei
00:39:43alla sua
00:39:43missione
00:39:44costituzionale
00:39:46essa deve restare
00:39:47lo spazio
00:39:48della formazione
00:39:49integrale
00:39:49della persona
00:39:50della crescita
00:39:51democratica
00:39:52e del riscatto
00:39:53sociale
00:39:54grazie per l'attenzione
00:39:57abbiamo già consegnato
00:39:58il testo
00:39:59dove tutto quello
00:40:01che ho sintetizzato
00:40:02è riportato
00:40:05in mondo
00:40:05più ampio
00:40:06e puntuale
00:40:08grazie
00:40:14quattro testi
00:40:15sono già qui
00:40:16in distribuzione
00:40:17per chi vi vuole
00:40:19oltre che dei colleghi
00:40:20anche per voi
00:40:20alla parola adesso
00:40:22per Agnef
00:40:22il professor
00:40:23Marcello Pacifico
00:40:24che è presidente
00:40:25della stessa
00:40:26sempre otto minuti
00:40:29grazie
00:40:29grazie presidente
00:40:31e buongiorno
00:40:32a tutti i senatori
00:40:33e a tutte le senatrici
00:40:34iniziamo
00:40:36in otto minuti
00:40:37ovviamente
00:40:37possiamo fare
00:40:38solo una brevissima
00:40:39sintesi
00:40:39non so se è stata
00:40:40già distribuita
00:40:41la memoria
00:40:41comunque stamattina
00:40:42l'abbiamo rinviata
00:40:43per eventualmente
00:40:44metterla agli atti
00:40:45della commissione
00:40:47quindi andrò
00:40:48veramente
00:40:49in maniera
00:40:49molto veloce
00:40:50e mi soffermerò
00:40:50soprattutto
00:40:51sull'articolo 2
00:40:52che riguarda
00:40:52il reclutamento
00:40:53perché
00:40:54altri ci hanno preceduto
00:40:56e hanno detto
00:40:56delle cose
00:40:57che noi condividiamo
00:40:58cioè
00:40:58al nostro avviso
00:40:59è arrivato il momento
00:41:00di adottare
00:41:01di adottare il doppio canale
00:41:02gli doni
00:41:04e le misure
00:41:05sugli doni
00:41:05sono una prima
00:41:05risposta del governo
00:41:06sappiamo
00:41:08che il governo
00:41:08ha fatto una trattativa
00:41:09lunga con la commissione
00:41:11europea
00:41:11perché questo PNRR
00:41:12era stato trattato
00:41:13dal precedente governo
00:41:14quindi questo sistema
00:41:15di reclutamento
00:41:15era stato trattato
00:41:16dal precedente governo
00:41:17si è ereditato
00:41:17questo
00:41:18e noi ce l'avevamo
00:41:20detto in tutte le
00:41:21occasioni possibili
00:41:23che il doppio canale
00:41:24era la soluzione
00:41:24rispetto a questi
00:41:26tre concorsi
00:41:26PNRR 1
00:41:272 o 3
00:41:28rispetto al precariato
00:41:29e l'abuso dei contratti
00:41:30a termine
00:41:31come farlo
00:41:32visto che c'è
00:41:33un'interlocuzione
00:41:34con la commissione europea
00:41:35che non può essere
00:41:35sconfessata anche
00:41:36dal Parlamento
00:41:37visto che il governo
00:41:38ha trattato
00:41:39perché nel testo
00:41:40se guardate
00:41:41nel dossier
00:41:42a un certo punto
00:41:42quando si introduce
00:41:43la misura
00:41:44di una graduatoria
00:41:45aggiuntiva
00:41:46dove mettere
00:41:46tutti coloro
00:41:47che hanno superato
00:41:48i concorsi
00:41:48al decoro
00:41:49dal 2020
00:41:49si parla
00:41:51che si attiverà
00:41:52dopo il PNRR
00:41:54dall'anno scolastico
00:41:5526-27
00:41:55quindi questa misura
00:41:57non è stata oggetto
00:41:58non è stato oggetto
00:41:59nel dossier
00:42:00nel dossier
00:42:00scritto chiaramente
00:42:01dice questa misura
00:42:02verrà dopo il PNRR
00:42:03e allora se va dopo il PNRR
00:42:05perché non utilizzare
00:42:06questo strumento normativo
00:42:07per finalmente andare
00:42:09da una parte
00:42:10come è stato detto
00:42:11sanare
00:42:11la posizione
00:42:12di tutti gli doni
00:42:14e quindi dire
00:42:15vabbè per il prossimo anno
00:42:1630%
00:42:17però a partire
00:42:18dal 26-27
00:42:19facciamo al 100%
00:42:20quindi inseriamo
00:42:21tutti gli doni
00:42:22sul 100%
00:42:23questo non significherebbe
00:42:24sconfessare
00:42:24le trattative
00:42:25con l'Europa
00:42:26ma significherebbe
00:42:27decidere cosa fare
00:42:28a partire dall'anno
00:42:29successivo
00:42:30cioè da dopo il PNRR
00:42:31con l'occasione
00:42:32ovviamente
00:42:33porre il rimedio
00:42:34anche agli doni
00:42:35del concorso
00:42:35è stato detto
00:42:36questo concorso straordinario
00:42:37il 510 del 2020
00:42:39ma io ricordo
00:42:40che c'è un altro
00:42:40concorso straordinario
00:42:42del 2018
00:42:43quindi abbiamo fatto
00:42:44veramente troppi concorsi
00:42:47e questo doppio canale
00:42:48oggi
00:42:48sappiamo tra l'altro
00:42:50ci sono delle proposte
00:42:51presentate
00:42:52credo da senatori
00:42:53e senatrici
00:42:54sul doppio canale
00:42:55quindi crediamo
00:42:55che questo sarebbe
00:42:56arrivato il momento
00:42:57di introdurlo
00:42:59con una formazione
00:43:00se vogliamo
00:43:01se devono fare ancora
00:43:02dei CFU
00:43:03con indire
00:43:03magari
00:43:04in uscita
00:43:05in entrata
00:43:05ma l'importante
00:43:06che si recluti
00:43:07sui posti comuni
00:43:08tra l'altro
00:43:09vorrei ricordare
00:43:09che dal prossimo anno
00:43:10su posti di sostegno
00:43:12non sarà più possibile
00:43:13assumere
00:43:14perché la norma
00:43:15valeva solo
00:43:15fino al 25-26
00:43:16quindi bisogna
00:43:18poi prorogare
00:43:18anche l'assunzione
00:43:19su posti di sostegno
00:43:20dalle GPS
00:43:21con l'occasione
00:43:22bisognerebbe intervenire
00:43:24dal 26-27
00:43:25anche su posti curricolari
00:43:26il tema quindi
00:43:28del reclutamento
00:43:28per noi
00:43:29questo è fondamentale
00:43:30è come sul personale ATA
00:43:32voglio ricordare
00:43:34che c'è in questo momento
00:43:35una procedura
00:43:37un ricorso
00:43:39della Commissione Europea
00:43:40contro l'Italia
00:43:41il ricorso
00:43:42C-155
00:43:43depositato
00:43:44il 22 febbraio
00:43:45che aspetta
00:43:47entro il 9 maggio
00:43:48la risposta
00:43:48dello Stato italiano
00:43:49rispetto alla procedura
00:43:51di infrazione del 2010
00:43:52sul reclutamento
00:43:53e in questo caso
00:43:54si parla anche
00:43:54di personale ATA
00:43:55e quindi
00:43:55della necessità
00:43:56di portare
00:43:57le assunzioni
00:43:58del personale ATA
00:43:58sul 100% dei posti
00:44:00è da anni
00:44:01che noi ogni anno
00:44:02purtroppo
00:44:02rispetto a 40-50 mila
00:44:03posti vacanti
00:44:04assumiamo solo
00:44:0510 mila ATA
00:44:06all'anno
00:44:07e gli altri 30 mila
00:44:08non riescono a essere assunti
00:44:09abbiamo un problema
00:44:10sui posti di sostegno
00:44:11perché attualmente
00:44:12l'organico
00:44:12sui posti di sostegno
00:44:13la metà
00:44:14è su posti in deroga
00:44:15attualmente
00:44:16quest'anno
00:44:16abbiamo aumentato
00:44:17di 1.870
00:44:19mi sembri
00:44:19posti di sostegno
00:44:20in organico
00:44:21di diritto
00:44:22però ce ne sono
00:44:2399 mila
00:44:24ancora in deroga
00:44:25quindi
00:44:26con l'occasione
00:44:27quindi si parla
00:44:28di un giocato scuola
00:44:29noi riteniamo
00:44:30che questi elementi
00:44:31c'è quello pure
00:44:31di assumere
00:44:32su tutto l'organico
00:44:33che viene certificato
00:44:35come vacante
00:44:36debba essere
00:44:37un qualcosa
00:44:37su cui procedere
00:44:38per garantire
00:44:39quella continuità
00:44:39didattica
00:44:40che vogliamo
00:44:40un ultimo appunto
00:44:42sembrerebbe
00:44:42un fuoritesto
00:44:43però siccome
00:44:43dall'altra parte
00:44:44stanno per votare
00:44:46oggi in aula
00:44:46il decreto PA
00:44:47e nel decreto PA
00:44:48si è parlato di molto
00:44:50ma non di scuola
00:44:50perché tutti
00:44:51volevano parlarne
00:44:52in questo decreto
00:44:53qui ci aspettiamo
00:44:54allora
00:44:54delle misure
00:44:55sulla scuola
00:44:56che lì
00:44:56non abbiamo potuto
00:44:57vedere
00:44:58proprio perché
00:44:59la specificità
00:44:59c'era un decreto
00:45:00legge sulla scuola
00:45:01che veniva incardinato
00:45:02in questa aula
00:45:03e in questa commissione
00:45:05e quindi è importante
00:45:06allora che cosa
00:45:07ma portare avanti
00:45:08certe cose
00:45:09anche
00:45:09a nostro avviso
00:45:11a costo zero
00:45:11abbiamo trovato
00:45:11delle risorse
00:45:12tipo
00:45:13l'indennità
00:45:14di trasferta
00:45:15per i lavoratori
00:45:16fuori sede
00:45:17o ancora
00:45:17il ripristino
00:45:18del primo gradone
00:45:19stipendiale
00:45:20l'8 marzo
00:45:20c'è stata una sentenza
00:45:21della Cassazione
00:45:22la 6148
00:45:23che ha dichiarato
00:45:24illegittimo
00:45:25l'abolizione
00:45:26dell'ex prima fascia
00:45:27del gradino stipendiale
00:45:28la fascia 38
00:45:29e detto questo
00:45:31evidentemente
00:45:32ci vogliono
00:45:33delle norme
00:45:33sulla mobilità
00:45:34per garantire
00:45:35quella mobilità
00:45:36intercompartimentale
00:45:37che è preclusa
00:45:38soltanto
00:45:39al personale scolastico
00:45:40mentre la mobilità
00:45:41orizzontale e verticale
00:45:42la troviamo
00:45:42in tutto il resto
00:45:43della pubblica amministrazione
00:45:44abolire quei vincoli
00:45:46sulla mobilità
00:45:47che abbiamo abolito
00:45:47in passato
00:45:48anche per i dirigenti
00:45:49scolastici
00:45:50e quindi ci sono
00:45:51delle misure
00:45:52che devono
00:45:52a nostro avviso
00:45:53anche andare
00:45:54ad aiutare
00:45:55migliorare
00:45:57diciamo
00:45:57quelle condizioni
00:45:58che ci potrebbero
00:45:59permettere
00:45:59di andare a siglare
00:46:00un contratto
00:46:01per esempio
00:46:01introducendo i buoni pasto
00:46:03la legittimità
00:46:03dei buoni pasto
00:46:04anche per il personale scolastico
00:46:05quindi veramente
00:46:06poi abbiamo presentato
00:46:07più di 30
00:46:08diciamo proposte
00:46:09all'attenzione
00:46:10di questa
00:46:10di quest'aula
00:46:11però riteniamo
00:46:12che in questo decreto scuola
00:46:13in questo momento
00:46:14ha gli occhi puntati da tutti
00:46:15e quindi vorrei chiudere
00:46:16però ricordando
00:46:17questo che voi lo ricorderete
00:46:18più tardi
00:46:19Papa Bergoglio
00:46:20e quindi
00:46:21o Francesco
00:46:21come ha voluto
00:46:23come ha scelto
00:46:25di chiamarsi
00:46:26e voleva essere ricordato
00:46:28col nome di Francesco
00:46:29lui credeva
00:46:30sempre
00:46:31nell'istituzione scuola
00:46:32al centro
00:46:32per costruire una società
00:46:34più giusta
00:46:34e più pacifica
00:46:35e più equa
00:46:35e quindi riteniamo
00:46:36che questo sia
00:46:37un bel
00:46:38sarebbe un bel messaggio
00:46:39anche poter implementare
00:46:41ancora di più
00:46:41questo testo
00:46:42per risolvere
00:46:42alcune urgenze
00:46:43della scuola italiana
00:46:44grazie
00:46:44grazie
00:46:47adesso la parola
00:46:48per Snalz
00:46:49Confsal
00:46:50il professore
00:46:50Antonio Albano
00:46:51che è in collegamento
00:46:52lo vediamo
00:46:53prego professore
00:46:54sempre per otto minuti
00:46:55grazie
00:46:56buongiorno a tutti
00:46:57grazie presidente
00:46:58ringraziamo
00:46:59per l'opportunità
00:47:01che ci viene data
00:47:02per esprimere
00:47:03le nostre osservazioni
00:47:05sul decreto legge
00:47:08in esame
00:47:09oggi
00:47:10intanto
00:47:11per quanto riguarda
00:47:12l'articolo 1
00:47:13riordino degli istituti
00:47:15tecnici
00:47:15non vogliamo entrare
00:47:17nel merito
00:47:18dell'impianto
00:47:19strutturale
00:47:20della riforma
00:47:21che come sappiamo
00:47:22presenta alcune criticità
00:47:24è una riforma
00:47:25a costo zero
00:47:26ma rispetto
00:47:28all'articolo 1
00:47:29ci permettiamo
00:47:32di fare
00:47:32alcune osservazioni
00:47:34il vincolo
00:47:34del numero
00:47:35delle classi
00:47:37del dato
00:47:38dal
00:47:38del 2023
00:47:40e 2024
00:47:41rischia di compromettere
00:47:43la possibilità
00:47:44di espansione
00:47:45del sistema
00:47:46a fronte
00:47:46di un potenziale
00:47:47aumento
00:47:48della domanda
00:47:49e dell'innevazione
00:47:50dei percorsi
00:47:51noi
00:47:52proponiamo
00:47:53questo testo
00:47:54emendativo
00:47:55il numero
00:47:56complessivo
00:47:56delle classi
00:47:57attivate
00:47:58nei istituti
00:47:59tecnici
00:48:00può essere
00:48:00incrementato
00:48:01in misura
00:48:02non superiore
00:48:02al 10%
00:48:04rispetto
00:48:05al
00:48:062023
00:48:07e 2024
00:48:08che in qualche
00:48:09modo
00:48:10diciamo
00:48:12deve
00:48:14documentare
00:48:16in presenza
00:48:16di accettata
00:48:17domanda formativa
00:48:18e compatibilmente
00:48:20con le risorse
00:48:21disponibili
00:48:22e quindi
00:48:24per quanto riguarda
00:48:26poi
00:48:27le norme
00:48:29pregresse
00:48:30riteniamo
00:48:32che
00:48:33si debbano
00:48:35evitare
00:48:35rischi di
00:48:37sovrapposizione
00:48:38normative
00:48:39noi
00:48:41riteniamo
00:48:41che
00:48:42evitare
00:48:43approgazioni
00:48:44generiche
00:48:45sia
00:48:45doveroso
00:48:46e
00:48:47proponiamo
00:48:48con effetto
00:48:49della data
00:48:50di entrata
00:48:50in vigore
00:48:51del regolamento
00:48:52di cui
00:48:53ha presente
00:48:53comma
00:48:54sono approgate
00:48:55alle sole
00:48:55disposizioni
00:48:56anche di legge
00:48:57elencate
00:48:59analiticamente
00:49:00in apposito
00:49:01allegata
00:49:02al regolamento
00:49:03stesso
00:49:03proprio per
00:49:04aversi
00:49:05un'oggettività
00:49:06per quanto
00:49:07riguarda
00:49:08la certificazione
00:49:09delle competenze
00:49:11riteniamo
00:49:13che ci debba
00:49:14essere
00:49:14un maggior
00:49:15rafforzamento
00:49:16riconoscibilità
00:49:18e utilità
00:49:19della certificazione
00:49:20delle competenze
00:49:21la certificazione
00:49:23proponiamo
00:49:24la certificazione
00:49:25delle competenze
00:49:26è rilasciata
00:49:27secondo standard
00:49:28nazionali
00:49:29definiti dal ministero
00:49:31in accordo
00:49:31con il repertorio
00:49:32nazionale
00:49:33delle qualificazioni
00:49:34essa è utilizzabile
00:49:36per l'accesso
00:49:36ai percorsi
00:49:37TS
00:49:38alla formazione
00:49:39continua
00:49:40ai servizi
00:49:40dell'impiego
00:49:41poi per quanto
00:49:42riguarda
00:49:44il testo
00:49:46riteniamo
00:49:46l'assenza
00:49:47di coinvolgimento
00:49:48dell'autonomia
00:49:49scolastiche
00:49:50e degli
00:49:51attori
00:49:54territoriali
00:49:55proponiamo
00:49:56nella definizione
00:49:57degli indirizzi
00:49:58dei quadri orari
00:49:59e dei profili
00:50:00di apprendimento
00:50:01sono sentiti
00:50:02il consiglio superiore
00:50:03della pubblica istruzione
00:50:04le rappresentanze
00:50:05delle regioni
00:50:06le associazioni
00:50:08imprenditoriali
00:50:09e i rappresentanti
00:50:10degli ITS
00:50:11a Cade
00:50:12andiamo
00:50:14all'articolo 2
00:50:15alla riforma
00:50:16del reclutamento
00:50:17che è una misura
00:50:19diciamo
00:50:20positiva
00:50:21ma che non risolve
00:50:23il problema
00:50:23del precariato
00:50:25va in una
00:50:27direzione
00:50:28di riduzione
00:50:29il discorso
00:50:31del 30%
00:50:33anche per noi
00:50:35dello
00:50:35SNAS
00:50:36COMSAL
00:50:36presenta
00:50:38criticità
00:50:39perché
00:50:39può
00:50:40creare
00:50:41disomogeneità
00:50:42tra regioni
00:50:43e concorsi
00:50:44anche per quanto riguarda
00:50:46la gestione
00:50:47delle nomine
00:50:48quindi
00:50:49noi proponiamo
00:50:51di eliminare
00:50:52la percentuale massima
00:50:54di donne
00:50:54inseribili
00:50:55in gradatoria
00:50:56dal 30%
00:50:57poi per quanto riguarda
00:50:59i ritmi
00:51:00per quanto riguarda
00:51:02l'accettazione
00:51:02dell'incarico
00:51:04è prevista
00:51:06la decadenza
00:51:06automatica
00:51:07se la sede
00:51:08assegnata
00:51:08non viene accettata
00:51:09dentro i 5 giorni
00:51:11noi
00:51:12diciamo
00:51:12proponiamo
00:51:13un'estensione
00:51:14di questo termine
00:51:15per l'accettazione
00:51:16della sede
00:51:17almeno a 10 giorni
00:51:19lavorativi
00:51:19per garantire
00:51:20un margine
00:51:21più eco
00:51:22di risposta
00:51:23per quanto riguarda
00:51:26le nomine
00:51:29le nomine
00:51:29tardive
00:51:30per quanto riguarda
00:51:31la pubblicazione
00:51:32delle gradatorie
00:51:33dopo il 31 agosto
00:51:35noi riteniamo
00:51:37che le emissioni
00:51:38debbano essere
00:51:40completate
00:51:40entro il 31 agosto
00:51:42diversamente
00:51:44le nomine
00:51:45diciamo
00:51:46possono
00:51:47essere
00:51:47possono
00:51:49decorrere
00:51:50dal
00:51:50primo settembre
00:51:52successivo
00:51:53ma
00:51:53importante
00:51:54giuridicamente
00:51:55dal primo settembre
00:51:562025
00:51:57riteniamo
00:51:59che le nomine
00:52:00tardive
00:52:00abbiano
00:52:01portato
00:52:02diciamo
00:52:04grave
00:52:05conseguenze
00:52:06sulla
00:52:07continuità
00:52:09didattica
00:52:10e non solo
00:52:11i docenti
00:52:12eventualmente
00:52:13beneficiari
00:52:14di un contratto
00:52:15a tempo determinato
00:52:16per il 2025
00:52:1726
00:52:18sul posto
00:52:19vacante
00:52:19e inseriti
00:52:20nelle gradatorie
00:52:22pubblicate
00:52:23dopo il 31 agosto
00:52:24la previsione
00:52:26della conferma
00:52:27su tali posti
00:52:28ci lascia
00:52:29molto per pressi
00:52:30perché
00:52:31perché viene
00:52:32preclusa
00:52:33la scelta
00:52:33della provincia
00:52:34per i vincitori
00:52:35che beneficiano
00:52:36di tale
00:52:37riconferma
00:52:38essendo
00:52:38obbligate
00:52:39ad accettare
00:52:40il posto
00:52:40nella provincia
00:52:41magari più scomoda
00:52:43in cui hanno
00:52:44un contratto
00:52:44a tempo determinato
00:52:46per l'anno
00:52:4725
00:52:4726
00:52:48su posto
00:52:49vacante
00:52:50per cui
00:52:51noi riteniamo
00:52:52che il principio
00:52:52di scelta
00:52:53della provincia
00:52:54a livello
00:52:54di percorso
00:52:55regionale
00:52:55debba essere
00:52:56mantenuto
00:52:57non riteniamo
00:52:59utile
00:53:00per gli studenti
00:53:02questa discontinuità
00:53:04didattica
00:53:05e proponiamo
00:53:06la soluzione
00:53:07che le nomine
00:53:09vengano
00:53:10con decorrenza
00:53:10giuridica
00:53:11dal primo settembre
00:53:142025
00:53:15in modo
00:53:17tale
00:53:17da essere
00:53:18garantisti
00:53:19anche nei confronti
00:53:21dei lavoratori
00:53:22l'introduzione
00:53:24dell'elenco
00:53:25regionale
00:53:26degli idonei
00:53:27chiaramente
00:53:28anche
00:53:29questo
00:53:30va
00:53:31verso
00:53:31la direzione
00:53:32un po'
00:53:34auspicata
00:53:35di
00:53:36ridurre
00:53:37il
00:53:38precariato
00:53:39però
00:53:39per quanto
00:53:40riguarda
00:53:41diciamo
00:53:42l'incipit
00:53:44al fine
00:53:45di evitare
00:53:46sovrapposizioni
00:53:48interpretative
00:53:49assicurare
00:53:50una chiara
00:53:50distinzione
00:53:51tra elenchi
00:53:51regionali
00:53:52e creditori
00:53:53concorsuali
00:53:54noi proponiamo
00:53:55che
00:53:56ci sia
00:53:57diciamo
00:53:59sia
00:54:00inserito
00:54:01l'elenco
00:54:02regionale
00:54:03di
00:54:03donne
00:54:03e
00:54:03distinti
00:54:04autonomo
00:54:05rispetto
00:54:05alle gradatori
00:54:06concorsuali
00:54:06delle singole
00:54:07amministrazioni
00:54:08non ne modifica
00:54:09l'ordine
00:54:09di scorrimento
00:54:10l'inserimento
00:54:11nell'elenco
00:54:12a funzione
00:54:12esclusivamente
00:54:13ricognitiva
00:54:14e non vincola
00:54:15le amministrazioni
00:54:16nelle proprie
00:54:16procedure
00:54:17di reclutamento
00:54:18così
00:54:20si chiarisce
00:54:22il senso
00:54:23e
00:54:24l'utilità
00:54:25di una
00:54:26procedura
00:54:27rispetto
00:54:27all'altra
00:54:28chiaramente
00:54:30al fine
00:54:32di
00:54:33semplificare
00:54:35la costituzione
00:54:36e l'aggiornamento
00:54:37dell'elenco
00:54:38al fine
00:54:38di ridurre
00:54:39il carico
00:54:40amministrativo
00:54:41e garantire
00:54:42una gestione
00:54:43efficace
00:54:43e trasparente
00:54:45riteniamo
00:54:46di proporre
00:54:46l'elenco
00:54:47regionale
00:54:48aggiornato
00:54:48con credenza
00:54:49piennale
00:54:49e mediante
00:54:50una piattaforma
00:54:51digitale
00:54:52centralizzata
00:54:53predisposta
00:54:54dal 2SR
00:54:55regionale
00:54:56che consenta
00:54:57la candidatura
00:54:58da parte
00:54:58dei chidoni
00:54:59il previo
00:54:59caricamento
00:55:00della
00:55:01documentazione
00:55:03e validazione
00:55:04automatica
00:55:04dei dati
00:55:05la
00:55:07graduatoria
00:55:07regionale
00:55:08è prevista
00:55:09soltanto
00:55:11per i concorsi
00:55:12a decorrere
00:55:12dal 2020
00:55:13bene
00:55:14noi
00:55:15vogliamo evitare
00:55:16disparità di trattamento
00:55:18nella categoria
00:55:19e per una maggiore
00:55:21stabilizzazione
00:55:22del personale
00:55:22precario
00:55:23proponiamo
00:55:24le chiedo
00:55:25di chiudere
00:55:26però
00:55:26conseguito
00:55:28almeno
00:55:28il punteggio
00:55:29previsto
00:55:29minimo
00:55:30anche
00:55:31per quanto riguarda
00:55:32i concorsi
00:55:33del 2018
00:55:34per quanto riguarda
00:55:35i vincoli
00:55:36alla mobilità
00:55:37e
00:55:39all'organizzazione
00:55:41l'incremento
00:55:42dei fondi
00:55:43per il welfare
00:55:43studentesco
00:55:44all'articolo 6
00:55:45è finanziato
00:55:46riducendo
00:55:47stanziamenti
00:55:47in altre aree
00:55:48educative
00:55:49con potenziali
00:55:50ripercussioni
00:55:51sulla gestione
00:55:52quotidiana
00:55:53delle scuole
00:55:54e non con finanziamenti
00:55:56dedicati
00:55:56per quanto riguarda
00:55:58la gestione
00:55:59dei percorsi
00:55:59per la prevenzione
00:56:01riteniamo che la somma
00:56:02sia insufficiente
00:56:04e non è prevista
00:56:05copertura
00:56:06per gli anni
00:56:07successivi
00:56:08né specificate
00:56:09il carico aggiuntivo
00:56:10per i docenti
00:56:10coinvolti
00:56:11poi per quanto riguarda
00:56:13l'articolo 9
00:56:14i costi
00:56:16della procedura
00:56:17concursuale
00:56:18per i funzionari
00:56:18del MIM
00:56:19sono coperti
00:56:21a scapito
00:56:22del fondo
00:56:22per il funzionamento
00:56:24delle istituzioni
00:56:25scolastiche
00:56:25chiaramente
00:56:26con ripercussioni
00:56:27su acquisti
00:56:28di materiale didattico
00:56:29manutenzione
00:56:30e gestione
00:56:31ordinaria
00:56:31delle scuole
00:56:32e progetti
00:56:33extra unico reali
00:56:34quindi questo
00:56:35diciamo
00:56:36per noi
00:56:37ci sembra
00:56:37penalizzante
00:56:38per diciamola
00:56:41poi faremo
00:56:42grazie
00:56:43professore Albano
00:56:44grazie
00:56:44siamo veramente
00:56:46in chiusura
00:56:47abbiamo un altro
00:56:48avvito
00:56:49e non abbiamo più il tempo
00:56:50mi spiace
00:56:51adesso
00:56:52la parola
00:56:53per UGL scuola
00:56:54la professoressa
00:56:54Ornella Capuzia
00:56:56in collegamento
00:56:56anche lei per cortesia
00:56:57veramente
00:56:59si attenga
00:57:00ai minuti
00:57:01disponibili
00:57:02perché
00:57:02non ne abbiamo più
00:57:03il tempo
00:57:04abbiamo ufficio di presidenza
00:57:05subito dopo
00:57:06deve attirare
00:57:12il microfono
00:57:13professoressa
00:57:14Cuzzupi
00:57:18chiaramente
00:57:18ho sbagliato
00:57:19anche il cognome
00:57:20mi dicono
00:57:20deve attivare
00:57:22l'audio
00:57:23non abbiamo l'audio
00:57:24deve
00:57:24c'è ancora
00:57:26l'audio sbarrato
00:57:29non la sentiamo
00:57:29no
00:57:31non è attivo
00:57:34eccolo
00:57:34adesso si
00:57:35perfetto
00:57:36benissimo
00:57:37bene
00:57:38io intanto
00:57:39vi saluto
00:57:40saluto tutti voi
00:57:42vi ringrazio
00:57:43per questa audizione
00:57:44perché per noi
00:57:45è importantissima
00:57:46è importante
00:57:48esserci
00:57:48è importante
00:57:49poter dire
00:57:50quello che riteniamo
00:57:52giusto dire
00:57:53perché noi
00:57:54stiamo trattando
00:57:55un disegno
00:57:56di legge
00:57:56importante
00:57:57per il futuro
00:57:58della scuola
00:57:59intanto
00:58:00vorrei sottolineare
00:58:01la rilevanza
00:58:02dell'atto
00:58:03sul quale
00:58:03ovviamente
00:58:04siamo chiamati
00:58:05a esprimerci
00:58:06che prevedendo
00:58:07la conversione
00:58:08in legge
00:58:09di una serie
00:58:10di misure
00:58:11condivisibilmente
00:58:12ritenute strategiche
00:58:13per l'istituzione
00:58:14scolastica
00:58:15ne modifica
00:58:16sostanzialmente
00:58:17alcuni tratti
00:58:18appare evidente
00:58:19come le norme
00:58:20indicate
00:58:21si inseriscano
00:58:22sì nell'attuazione
00:58:23del piano nazionale
00:58:24di ripresa
00:58:25presidenza
00:58:26ma allo stesso tempo
00:58:27dettano
00:58:28precisi
00:58:29principi
00:58:30per lo sviluppo
00:58:31futuro
00:58:31del nostro
00:58:32sistema scolastico
00:58:33ci troviamo
00:58:34di fronte
00:58:35un documento
00:58:36articolato
00:58:37che oltre a salvaguardare
00:58:38il conseguimento
00:58:39degli obiettivi
00:58:40previsti
00:58:41dal PNRR
00:58:42e regolare
00:58:43l'avvio
00:58:43del prossimo
00:58:44anno didattico
00:58:45getta le basi
00:58:46per diversi
00:58:47e significativi
00:58:48cambiamenti
00:58:49nel panorama
00:58:49scolastico
00:58:50i dieci articoli
00:58:52operativi
00:58:52incidono
00:58:53in maniera determinante
00:58:54su vari punti
00:58:55della vita
00:58:56formativa
00:58:57della scuola
00:58:57caratterizzandone
00:58:58con forza
00:58:59alcuni
00:59:00e lasciando
00:59:00ad altri
00:59:01spazi
00:59:01di ulteriore
00:59:02miglioramento
00:59:03per un'analisi
00:59:04dettagliata
00:59:05occorrerebbe
00:59:06molto più tempo
00:59:07di quello
00:59:07che abbiamo
00:59:08a disposizione
00:59:09per tale motivo
00:59:10ci limiteremo
00:59:11ad analizzare
00:59:12velocemente
00:59:13i termini
00:59:13attraverso
00:59:14gli aspetti
00:59:15salienti
00:59:15senza sottrarci
00:59:17dall'evidenziare
00:59:18alcune criticità
00:59:19riguardo
00:59:20all'articolo
00:59:211
00:59:21occorre prendere
00:59:22atto di come
00:59:23la cornice ordinamentare
00:59:25inserita nel contesto
00:59:26della riforma
00:59:27degli istituti
00:59:28tecnici
00:59:28risulti adeguatamente
00:59:30definita
00:59:31sia nella parte
00:59:31riguardante
00:59:32la specifica
00:59:33del curriculum
00:59:34che in quella
00:59:35operativamente
00:59:36più concreta
00:59:37connessa
00:59:37al monte ore
00:59:38complessivo
00:59:40e alla disciplina
00:59:41delle ore
00:59:42in relazione
00:59:43alla funzione
00:59:44didattica
00:59:45orientativa
00:59:45elementi strutturali
00:59:47necessari
00:59:48a traguardare
00:59:49quanto previsto
00:59:50in tale contesto
00:59:51oppure evidenziando
00:59:52la ricorrenza
00:59:53dall'anno
00:59:54scolastico
00:59:552026
00:59:562027
00:59:57dell'attuazione
00:59:58dell'articolo
00:59:5926,3
01:00:00del decreto
01:00:01legge
01:00:01numero 144
01:00:022022
01:00:03risulta
01:00:04rilevante
01:00:05aver stabilito
01:00:06un inter
01:00:07anche in funzione
01:00:08del processo
01:00:09di responsabilità
01:00:10e riconoscimento
01:00:12del valore
01:00:12studio
01:00:13con l'adozione
01:00:14del certificato
01:00:15di competenza
01:00:16oltre la possibilità
01:00:17di realizzare
01:00:18iniziative
01:00:19funzionari
01:00:20all'immissione
01:00:21dei giovani
01:00:22nel mondo
01:00:22del lavoro
01:00:23un aspetto
01:00:25questo rappresentato
01:00:26dalla citata
01:00:27attestazione
01:00:28che andrà
01:00:28comunque valutato
01:00:29in merito
01:00:30agli effetti
01:00:30prodotti
01:00:31interamente
01:00:32fra i vari
01:00:33sistemi nazionali
01:00:34interessati
01:00:35al quadro
01:00:35europeo
01:00:36delle qualificazioni
01:00:37di fatto
01:00:38possiamo
01:00:39dire
01:00:40ed apprezzare
01:00:41l'architettura
01:00:42generale
01:00:42nello specifico
01:00:43articolo
01:00:44ma suggerendo
01:00:45di verificare
01:00:46nel tempo
01:00:47il processo
01:00:47di applicazione
01:00:48le ricadute
01:00:49e l'effettiva
01:00:50capacità
01:00:50da parte
01:00:51del sistema
01:00:52scuola
01:00:52di recepirne
01:00:53le modalità
01:00:54l'intervento
01:00:55previsto
01:00:56all'articolo
01:00:562
01:00:57rappresenta
01:00:58un miglioramento
01:00:58in merito
01:00:59alla copertura
01:01:00delle cattedre
01:01:01e al riconoscimento
01:01:02del valore
01:01:03di quei docenti
01:01:04risultati
01:01:04idoni
01:01:05seppur non
01:01:06vincitori
01:01:06di concorsa
01:01:07attraverso
01:01:08la loro integrazione
01:01:09seppur limitata
01:01:11e per un triennio
01:01:12nelle graduatorie
01:01:13un qualcosa
01:01:14che accogliamo
01:01:15con particolare
01:01:16favore
01:01:16considerato
01:01:17come più volte
01:01:18abbiamo sollevato
01:01:19la specifica
01:01:20questione
01:01:21se però
01:01:21c'è da fare
01:01:22un plauso
01:01:23il tentativo
01:01:24di adottare
01:01:25un reclutamento
01:01:26più snello
01:01:26e con alti
01:01:27margini
01:01:27professionali
01:01:29anche
01:01:29arginando
01:01:30la nobilità
01:01:31degli insegnanti
01:01:32e la piaga
01:01:32del precariato
01:01:33questa è una piaga
01:01:35che noi vogliamo
01:01:36assolutamente
01:01:37che venga
01:01:37ridimensionata
01:01:39con l'integrazione
01:01:41per un triennio
01:01:42nelle graduatorie
01:01:43degli idoni
01:01:43che hanno superato
01:01:44la prova orale
01:01:45nei concorsi
01:01:46del 2023
01:01:48e con l'ausilio
01:01:49di un elenco
01:01:50generale regionale
01:01:51per la copertura
01:01:52delle cattedre
01:01:53vacanti
01:01:53in caso di esaurimento
01:01:55delle graduatorie
01:01:56ordinarie
01:01:56destinato a coloro
01:01:58che hanno superato
01:01:59la prova orale
01:02:00nei concorsi
01:02:01banditi a decorrere
01:02:02dal 2020
01:02:03resta però
01:02:04da risolvere
01:02:05la situazione
01:02:06di quei docenti
01:02:07che per ragioni
01:02:08spesso legate
01:02:09a mere capacità
01:02:10generazionali
01:02:11rimangono tagliate
01:02:12fuori da ogni
01:02:13stabilizzazione
01:02:14sebbene
01:02:15la loro competenza
01:02:17sia affidabile
01:02:18e comprovata
01:02:18in concreto
01:02:19da uno Stato
01:02:20che gli ha affidato
01:02:21i propri figli
01:02:22per oltre
01:02:24un dicennio
01:02:24qui puntiamo il dito
01:02:26sul precariato storico
01:02:27perché si sa
01:02:28giustamente
01:02:29che va
01:02:29debellato
01:02:30inoltre
01:02:31rimanendo
01:02:32nell'ambito
01:02:33dell'articolo
01:02:33sarebbe meglio
01:02:34allargare
01:02:35la finestra temporale
01:02:36prima della decadenza
01:02:37della nomina
01:02:38da almeno
01:02:397-10 giorni
01:02:40limitativa
01:02:41ci pare
01:02:42pure quella
01:02:43prevista
01:02:43per una nomina
01:02:44dopo il 28 agosto
01:02:45qui si entra
01:02:47in un campo
01:02:48che potrebbe essere
01:02:49chiamato in causa
01:02:49più volte
01:02:50i ritardi derivati
01:02:52dalla macchina
01:02:53istituzionale
01:02:54chi ha un minimo
01:02:55di esperienza
01:02:56e conoscenza
01:02:57del settore
01:02:57sa bene
01:02:58che spesso
01:02:59le anomalie
01:03:00nelle tempistiche
01:03:01sono dovute
01:03:01proprio a tale motivo
01:03:03la soluzione
01:03:04di ciò
01:03:04unitamente
01:03:05alla necessità
01:03:06di attivare
01:03:06specificazioni
01:03:08affinché gli uffici
01:03:09regionali
01:03:10possano esprimere
01:03:11al massimo
01:03:11le loro potenzialità
01:03:13risulterebbe
01:03:14sostanziale
01:03:15all'armonizzazione
01:03:16degli elementi
01:03:17necessari
01:03:18a realizzare
01:03:19gli obiettivi
01:03:19fissati
01:03:20in merito
01:03:21all'inmunulazione
01:03:23delle risorse
01:03:23del PNRR
01:03:25assegnate al MIM
01:03:26previste
01:03:26dall'articolo 3
01:03:28occorre rimarcare
01:03:29la necessità
01:03:30che le somme
01:03:30indicate
01:03:31siano utilizzate
01:03:32in tempi rapidi
01:03:33partendo
01:03:34da quei casi
01:03:35che rappresentano
01:03:36una vera offesa
01:03:37alla dignità
01:03:37di alunni
01:03:38famiglie
01:03:38e lavoratori
01:03:39della scuola
01:03:40820 milioni
01:03:42di euro
01:03:42circa
01:03:42non sono
01:03:43la panacea
01:03:44di tutti i mali
01:03:44ma se utilizzati
01:03:45con criterio
01:03:46contribuiscono
01:03:47a realizzare
01:03:48in tempi ragionevoli
01:03:50a sirindo
01:03:50e la messa
01:03:51in sicurezza
01:03:52degli edifici
01:03:53scolastici
01:03:53che non possono
01:03:54attendere oltre
01:03:56ci aspettiamo dunque
01:03:57calendarizzazioni precise
01:04:00anche per scongiurare
01:04:01la lievitazione
01:04:02dei costi
01:04:02che porterebbe
01:04:03a vanificarne
01:04:05parte del disegno
01:04:06apprezzabile
01:04:07risulta
01:04:08l'enunciato
01:04:09all'articolo 4
01:04:10che porta
01:04:10ad assicurare
01:04:11l'attuazione
01:04:12della riforma
01:04:13delle guide turistiche
01:04:14secondo quanto atteso
01:04:16l'articolo 5
01:04:17nella sua rappresentazione
01:04:19complessiva
01:04:19attraverso
01:04:20le varie specificità
01:04:21indicate
01:04:22contrasta concretamente
01:04:24il deleterio fenomeno
01:04:25dei diplomifici
01:04:27la regolamentazione
01:04:28per l'attivazione
01:04:29delle classi
01:04:30dell'ultimo anno
01:04:31la disciplina
01:04:32per lo svolgimento
01:04:33degli esami di donità
01:04:34e l'applicazione
01:04:36di strumenti digitali
01:04:37determinano
01:04:38una crescita
01:04:39di credibilità
01:04:40dei titoli rilasciati
01:04:42un fatto importante
01:04:43che serve a tutelare
01:04:44anche i tanti istituti
01:04:46parificati
01:04:47che hanno sempre
01:04:48operati
01:04:48in maniera corretta
01:04:49e dovranno continuare
01:04:51nella loro opera
01:04:52senza che ombre risolta
01:04:54possano inficiare
01:04:55il loro operato
01:04:56l'articolo 6
01:04:57non porre motivi
01:04:59di discussione
01:05:00purtroppo le devo chiedere
01:05:01di chiudere
01:05:02mi spiace essere
01:05:03così intransigente
01:05:04io chiudo perché ho trattato
01:05:05ho già inviato
01:05:07a voi
01:05:07grazie
01:05:08quello che abbiamo scritto
01:05:10io vi ringrazio
01:05:11per l'attenzione
01:05:12e mi auguro
01:05:13che questo documento
01:05:14possa presentare
01:05:16diversi spazi
01:05:17di miglioramento
01:05:18sui quali operare
01:05:19in futuro
01:05:19al fine di traguardare
01:05:21una scuola sempre più pronta
01:05:23a fornire ai giovani
01:05:24appropriati strumenti
01:05:25anche a costruire
01:05:27il loro domani
01:05:28quello del paese
01:05:29grazie
01:05:30siamo certissimi
01:05:32che tutti i vostri
01:05:33contributi
01:05:33sia quelli verbali
01:05:35che quelli
01:05:35già inviati
01:05:36per iscritto
01:05:37saranno utilissimi
01:05:38alla trattazione
01:05:40in essere
01:05:41è stato preziosissimo
01:05:43tutto
01:05:43mi scuso
01:05:44per avervi messo
01:05:45un pochino più di fretta
01:05:47del solito
01:05:47ringrazio i colleghi
01:05:49senatori
01:05:49che diciamo
01:05:51stanno in questo momento
01:05:52rinunciando
01:05:54agli interventi
01:05:55e alle domande
01:05:56profigue
01:05:56che avrebbero voluto
01:05:57farvi
01:05:58per avere dei confronti
01:05:59ci sarà comunque
01:06:00occasione
01:06:01di confrontarci ancora
01:06:02ricadiamo così conclusa
01:06:04questa commissione
01:06:06auditiva
01:06:07grazie a tutti
01:06:08e buona giornata
01:06:08grazie a tutti
01:06:10grazie a tutti
01:06:10grazie a tutti