ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Via libera al disegno di legge per la tutela dell'agroalimentare
- Agrivoltaico, dal Politecnico di Milano una mappa delle possibili applicazioni
- Una moneta celebra l'eccellenza del Made in Italy
- L’agroalimentare traina l’economia italiana
mgg/gtr/col
- Via libera al disegno di legge per la tutela dell'agroalimentare
- Agrivoltaico, dal Politecnico di Milano una mappa delle possibili applicazioni
- Una moneta celebra l'eccellenza del Made in Italy
- L’agroalimentare traina l’economia italiana
mgg/gtr/col
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero di AgriFood Magazine, via libera al disegno di legge per la tutela dell'agroalimentare.
00:20Agrivoltaico, dal Politecnico di Milano una mappa delle possibili applicazioni.
00:25Una moneta celebra l'eccellenza del Made in Italy. L'agroalimentare traina l'economia italiana.
00:34Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulle sanzioni in materia alimentare,
00:40un provvedimento che mira a contrastare le frodi nel settore e tutelare la sicurezza dei cittadini che acquistano e consumano.
00:47Vengono introdotte nuove sanzioni sia penali che amministrative per chi viola le normative in ambito alimentare,
00:53mettendo in atto misure dirette per proteggere il Made in Italy e garantire la qualità dei prodotti.
00:59Tra le novità più significative, il disegno di legge prevede il reato di frode alimentare,
01:05ampliando il novero delle condotte ingannevoli punibili, comprendendo tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.
01:12Inoltre viene introdotto un reato specifico, quello di commercio di alimenti con segni mendaci,
01:18per contrastare le pratiche ingannevoli relative all'etichettatura e alle indicazioni sui prodotti.
01:24Arriva anche il reato di agropirateria, che colpisce chi, con più operazioni e con modalità organizzate e continuative,
01:32commette frodi ai danni degli acquirenti di prodotti alimentari.
01:35Un altro aspetto fondamentale riguarda la protezione delle indicazioni geografiche protette e delle denominazioni di origine protetta.
01:43Il disegno di legge prevede misure più severe per la tutela e la protezione delle DOP e IGP,
01:49con sanzioni specifiche contro la contraffazione e l'uso improprio dei marchi.
01:54Il settore dell'agricoltura rappresenta il 7% delle emissioni nazionali di gas serra.
02:02Nonostante gli investimenti in energia pulita, però, l'obiettivo delle emissioni zero è ancora lontano.
02:09Una soluzione per il settore agricolo potrebbe essere l'agrivoltaico,
02:13una tecnologia capace di coniugare la produzione di energia pulita con un'agricoltura più resiliente ed efficiente.
02:20Questo sistema produce energia tramite pannelli fotovoltaici opportunamente sollevati da terra,
02:26così da permettere il passaggio delle macchine agricole e la tradizionale lavorazione dei campi.
02:32Una convivenza pacifica dimostrata anche da una nuova ricerca del Politecnico di Milano,
02:37da cui è nata anche una mappa delle possibili aree con colture pluviali convertibili all'agrivoltaico.
02:43Attualmente, a livello globale, tra il 13 e il 16% degli impianti fotovoltaici a terra si trovano in suoli che erano agricoli.
02:53Secondo lo studio, sempre a livello globale, una superficie variabile tra il 22 e il 35% delle superfici agricole non irrigue
03:01potrebbe ospitare sistemi agrivoltaici continuando a produrre cibo.
03:05Per lo studio, i ricercatori del Politecnico di Milano hanno impiegato un modello agroidrologico spazializzato
03:12per simulare la risposta a diversi livelli di attenuazione delle radiazioni di 22 colture non irrigue
03:19nelle rispettive aree di raccolta in tutto il mondo.
03:22L'agrivoltaico non è applicabile ovunque, hanno spiegato i ricercatori,
03:27però secondo i nostri risultati ci sono molte aree del mondo in cui sarebbe possibile combinare
03:32coltivazioni e produzione di energia senza significative perdite di resa.
03:37Utilizzare il suolo sia per coltivazioni sia per impianti fotovoltaici hanno aggiunto
03:42consente di aumentare la producibilità complessiva per superficie occupata riducendo i costi di produzione.
03:49In aggiunta, l'installazione di colture sotto i pannelli fotovoltaici consente di ridurre
03:55la temperatura di funzionamento aumentando nell'efficienza.
04:02Celebrare l'eccellenza italiana di Campari Group con questo scopo nasce la moneta presentata a Milano
04:10emessa dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e coniata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
04:16Ha valore di 4 euro ed è in argento.
04:19È stata realizzata dall'artista incisore Emanuele Ferretti per la collezione numismatica 2025.
04:26Campari rappresenta con orgoglio un'eccellenza italiana che porta in vita tutti i giorni
04:31attraverso il rito dell'aperitivo.
04:33Noi questo rito dell'aperitivo lo abbiamo inventato oltre 160 anni fa
04:37e oggi lo esportiamo in tutto il mondo attraverso i nostri prodotti
04:41e attraverso un modello di consumo responsabile, ispirato all'italianità
04:46che sta venendo sempre più apprezzato in tutto il mondo.
04:48Protagonista della moneta è lo storico Spiritello,
04:51soggetto nato dalla fantasia di Leonetto Cappiello nel 1921
04:56e prima mascotte del marchio Campari.
04:59Il personaggio avvolto nella buccia d'arancia incarna l'iconico Bitter.
05:03La realizzazione della moneta coincide con il 150esimo anniversario
05:07dalla nascita dell'artista che, attraverso la sua arte,
05:11ha dato vita a uno dei manifesti simbolo di Campari
05:13e uno dei più celebri della storia della pubblicità del XX secolo.
05:18Rappresenta un personaggio immaginario che salta fuori da una buccia d'arancia
05:23tenendo in mano una bottiglia di Bitter Campari.
05:26Si tratta per Campari di una delle prime applicazioni concettuali pubblicitarie
05:34in cui si va oltre il prodotto e l'opera impersonifica il servizio del Campari Sales.
05:40Dopo il francobollo lanciato nel 2020,
05:43la moneta si inserisce all'interno di un percorso
05:46che valorizza l'eccellenza del gruppo nel sistema produttivo nazionale del Made in Italy,
05:50riconoscendo la storia di un grande marchio e lo spirito imprenditoriale e visionario
05:55che da sempre contraddistingono Campari Group.
05:58Nasce quindi nell'ambito di una collaborazione amministrativa col gruppo Campari
06:02e sfocia nella realtà, nella consapevolezza da parte nostra
06:06che Campari rappresenta il bello, rappresenta il Made in Italy
06:10e abbiamo voluto con questo celebrarla.
06:12L'agroalimentare italiano si conferma uno dei settori trainanti dell'economia nazionale anche nel 2024.
06:25A evidenziarlo è il nuovo report Agrimercati di Ismea,
06:29l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare,
06:32relativo al quarto trimestre del 2024.
06:35L'industria alimentare ha chiuso l'anno con un incremento della produzione pari all'1,8%,
06:42confermando la solidità del comparto e facendo registrare un risultato particolarmente positivo nell'export.
06:50Le esportazioni italiane di alimenti e bevande nel 2024
06:53sono aumentate del 7,5% rispetto al livello del 2023,
06:58sfiorando il record di 70 miliardi di euro,
07:01con una performance migliore rispetto alle esportazioni complessive
07:05che sono rimaste per lo più ferme sul livello del 2023.
07:09Tra i prodotti più esportati troviamo i vini,
07:12l'olio extravergine, la pasta, i formaggi stagionati e i prodotti da forno,
07:17con l'ottima performance dei vini spumanti.
07:20Sul fronte economico, l'andamento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione
07:24conferma una riduzione nel 2024,
07:26con un meno 3,7% del valore medio dell'indice ISMEA rispetto al 2023.
07:33Secondo i dati dell'osservatorio sui consumi alimentari di ISMEA,
07:37nel 2024 il carrello della spesa per i prodotti alimentari da consumare in casa
07:42è costato agli italiani lo 0,9% in più rispetto al 2023.
07:47L'agroalimentare italiano continua a dimostrarsi una colonna portante della nostra economia
07:52e i dati relativi al 2024 ce la confermano con chiarezza.
07:57Il nuovo report agrimercati di ISMEA restituisce un quadro incoraggiante
08:01che premia il lavoro, la dedizione e la qualità
08:04che da sempre contraddistinguono le nostre filiere agricole e alimentari,
08:08scrive il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste,
08:13Francesco Lollobrigida.
08:14Questi risultati, prosegue il ministro,
08:17sono frutto dell'impegno dei nostri imprenditori,
08:19ma anche di un governo che crede nel settore primario
08:22e lo sostiene con azioni concrete.
08:25L'agroalimentare non è solo economia,
08:27è identità, è territorio, è orgoglio italiano
08:30e noi continueremo a valorizzarlo in Italia e nel mondo.