Categoria
🤖
TecnologiaTrascrizione
00:00E mi trovo adesso presso lo stand di Federesco con Patrick Maurelli e Flavio Rosa, entrambi i protagonisti, immagino co-founders di questa che è una realtà che vorrei che fossero loro stessi a descrivere perché sia dal punto di vista organizzativo che scientifico abbiamo tanto da dire.
00:24Allora Patrick. Grazie, il progetto è finanziato dai Cray Europe. Prima di arrivare al progetto volevo che ci introducessi in Federesco perché magari non tutti la conoscono quindi ti chiedo scusa per questa interruzione ma vorrei che ci parlassi di questa realtà . Quando nasce intanto Federesco e come?
00:51Beh ormai sono quasi 20 anni, Federesco è la federazione delle energy service company italiane, è una realtà che continua a crescita anche perché il modello delle ESCO si sta conoscendo e affermando sempre di più in Italia.
01:07Il progetto Sun4U è una piattaforma e un progetto di supporto per lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili che come sapete esistono in tutta Europa ecco perché il finanziamento è di Cray Europe che è una sorta di ANCI così per fare un paragone mondiale
01:26con un fondo di Google Foundation che è stato erogato a 5 progetti in Europa e quello di Federesco il nostro ha vinto per l'Italia.
01:37È una piattaforma che è oggi funzionante, scaricabile, gratuita assolutamente e serve proprio per fare quella che noi definiamo l'aggregazione sociale intorno alle share.
01:51Quindi tutti i tipi di utenti, cittadini, imprese, enti e anche i professionisti di questo vasto ecosistema di imprese che servono a far crescere una share possono iscriversi e verificare sul loro territorio specifico che gruppi di iniziativa share ci sono e aiutare così allo sviluppo e alla crescita delle share.
02:15È importantissimo quando tu dici l'utenza di diversa tipologia perché Flavio ovviamente dietro a un progetto di queste dimensioni e di questa portata c'è un simposio scientifico di notevole importanza tra l'altro supportato dall'università .
02:38Sì, c'è il responsabile tecnico scientifico del progetto, è il centro CITERA, un centro interdipartimentale della Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma che segue la parte tecnico scientifica del progetto.
02:55Ci sono molte attività di sviluppo di analisi spaziale, anche della componente sociale perché non dimentichiamoci che le comunità energetiche rinnovabili si basano su due pilastri fondamentali, la componente sociale che è la C di comunità e la componente tecnologica che sono le energie rinnovabili.
03:15Solo una comunità energetica ben temperata si potrebbe dire, possono nascere dando risultati sociali e solidali perché non dimentichiamo che le comunità energetiche rinnovabili nascono per condividere l'energia ma condividerne anche le componenti indirette di sostenibilità ambientale
03:37è anche una componente piccola degli ingressi che la comunità energetica può ricavare dagli introiti, dagli incentivi ed essere ridistribuiti sul territorio ad attori che si occupano soprattutto di attività sociali e solidali.
03:53E questo apre anche la parentesi ad una configurazione di CER, sono le CERS, comunità energetiche rinnovabili solidali.
04:01Noi sappiamo che c'è tanta anche disinformazione, quindi questo è importante ricordarlo perché voi partite da una ricerca a monte che possa anche dall'interfaccia ai servizi essere molto fruibile, quindi facile anche da comprendere.
04:18Immagino ci sia anche una preoccupazione per la formazione dei vostri utenti. Flavio?
04:24L'obiettivo del progetto Sun4U è stato proprio quello che ci ha fatto vincere sostanzialmente, come diceva prima Patrick, perché noi abbiamo proposto uno strumento di aggregazione dal basso,
04:40usando una parola un po' complicata, uno strumento di supporto alla decisione, cioè noi partiamo da una esemplificazione dei processi, delle parole, degli attori che devono avviare, vogliono avviare e devono costituire una CER
04:57e trovare tutte le informazioni necessarie all'interno dell'app per essere seguite passo passo o per trovare le informazioni che meglio rispondano ai fabbisogni dei singoli utenti,
05:11che può essere il singolo cittadino, un'amministrazione pubblica, un'impresa, un ente del terzo settore.
05:19Le comunità energetiche rinnovabili aggregano un fenomeno sociale, quindi hanno una loro complessità che deve essere seguita.
05:29Ecco, Sun4U si propone di supportare, semplificare e far arrivare nel più breve tempo possibile tutti gli attori delle comunità energetiche rinnovabili
05:42ad un risultato più immediato possibile, più veloce e soprattutto più efficiente, parlando di efficienza energetica.
05:49In chiusura, volete aggiungere una battuta finale?
05:53Tenete d'occhio l'applicazione Sun4U che già è scaricabile perché ci saranno delle release con delle funzioni molto interessanti,
06:02non voglio fare spoiler su questo, ma ci sarà anche molto utile sia per i cittadini, sia per gli appassionati di energia fotovoltaica, sia per le imprese e i professionisti.
06:17L'efficienza energetica è fatta di energia, di cose immateriali, è fatta di cose ben materiali come associazioni, come le ESCO che sono un elemento fondamentale,
06:28ma è fatto dalla partecipazione di tutti questi attori.
06:33È importante che ognuno sappia che c'è spazio per tutti e che questa è una grande opportunità per le comunità energetiche rinnovabili
06:43che possono dare un grande contributo partendo dal basso, perché le comunità energetiche rinnovabili partono dal basso
06:53e risalgono tutta la china dell'efficienza energetica, come direbbe un bravo politico, del sistema paese.
07:03Ma a noi piace questo, noi la risaliamo perché crediamo nell'efficienza energetica, nella partecipazione delle persone,
07:11nelle comunità energetiche rinnovabili, Sun4U lavora per questo.
07:15Grazie a voi, grazie tante per l'occasione che ci avete dato e sicuramente questo ci aiuterà a far crescere ancora di più
07:23l'efficienza energetica e le comunità energetiche rinnovabili solidali. Grazie.