Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00Amici ben arrivati a questa nuova puntata dedicato al risparmio in oro puro fisico, abbiamo come
00:12sempre ospite Roberto Pugno, uno dei massimi esperti nel settore, che ci racconta in ogni
00:18puntata quali sono le varie sfaccettature di questo mondo, ma vi dà anche dei consigli,
00:25vi racconta magari anche delle curiosità, delle aneddoti che ovviamente non potreste mai sapere.
00:30Allora innanzitutto Roberto ben arrivato, volevo sapere da te una sorta così diciamo di consiglio
00:38introduttivo, perché c'è tanta gente che vuole entrare in questo mondo, tu ovviamente hai una sorta
00:45di panorama variegato rispetto a quelle che sono anche le domande, una delle cose che adesso richiederemo
00:51a Roberto che aveva detto tante puntate fa, ma che voglio richiederli, chissà quante persone ti hanno detto
00:57ma posso avere i lingottini da portare a casa? Ecco, invece che lasciarli nel cavo in Svizzera?
01:04Beh adesso Roberto vi farà una piccola introduzione e vi dirà anche se è possibile, al di là del consiglio
01:10o dello sconsiglio, portarsi a casa i lingottini oppure invece bisogna ragionare in un altro modo.
01:17Allora Roberto cosa ci puoi dire?
01:18Buongiorno a tutti, innanzitutto voglio confermare che sempre rifacendoci a quelle affermazioni
01:31dette anzitempo, penso che chi ci segue si ricorderà che io dico sempre un prodotto per tutte le teste
01:42e tutte le tasche, quindi per tutti e questo oggi voglio parlare e voglio approfondire, perché spesso
01:54partendo dall'inizio qualcuno dice mettere risparmi in oro è un qualcosa per ricchi, per super ricchi, per benestanti
02:09invece io il primo falso negativo che voglio chiaramente sfatare è, non è un prodotto di classe
02:21ma è per tutti. Chiaramente ognuno ha la sua taglia del suo abito di risparmio in base all'economia che sta
02:28vivendo in base alla capacità di risparmio che ha, quindi ci sarà quello che è la taglia S, quello che è la taglia M,
02:36la L, la XL eccetera eccetera, però è per tutti e questo è un qualcosa che mi piace tantissimo perché è la
02:47democratizzazione dell'oro. Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando del piano di accumulo continuativo, quindi di definire
02:59un mio obiettivo e di andare con piccoli versamenti flessibili nel tempo man mano a colmare questo salvadanaio
03:10ed effettivamente man mano a suon di far la formichina, come si dice, di grammo dopo grammo, andrò a consolidare
03:20il mio lingottino uno dopo l'altro che come si diceva prima, certamente si può decidere di o tenerlo custodito, assicurato
03:33in un cavo di massima sicurezza oppure ce lo si può tranquillamente far recapitare a casa, quindi penso che abbiamo
03:42inquadrato il primo tema, il prodotto che oggi vogliamo andare a sviscerare perché è quello che più mi piace, perché è per tutti
03:56e io la chiamo la democratizzazione dell'oro. Naturalmente è chiaro che un piano di accumulo, come giustamente
04:03Roberto Pugno ha detto, va fatto un po' su misura rispetto alla persona, rispetto anche a quel che magari mensilmente
04:10vuole investire. Ecco, c'è un consiglio che tu puoi dare e quale, diciamo, magari tipo di approccio migliore si può avere
04:19per la scelta e per la identificazione di questo piano? Come sempre, come abbiamo detto, tutto parte da un
04:28prendere le misure, come fai il bravo sarto, ti prende le misure per poi proporti l'abito su misura e quindi un qualcosa
04:41che calza a pennello sulla tua economia, sulla tua capacità di risparmio. In primis, chiaramente, quando penso di
04:51andare a definirmi un obiettivo per definire un contenitore che non riempirò domani mattina, ma mi riempirò con
05:02un alleato il tempo, 1, 5, 10, 15, 20, 25 anni, senza nessun vincolo, mi definirò un obiettivo che è il mio
05:14obiettivo di arrivo al quale voglio costruirmi. C'è un primo consiglio principe che mi sento di dare.
05:25L'obiettivo va in euro, perché deve essere certo, e quindi devo andare a definire che io voglio un
05:37salvadanaio del contenitore di versamenti per 50.000 euro, 70, 100.000, 20, quello che è, però va in euro, perché ci sono
05:50delle situazioni dove l'obiettivo è in grammi e quindi, come io dico sempre, andare a definire degli obiettivi
06:01in grammi con un grammo che continua a salire è un po' come se dicessi mi metto a pagare il mutuo per una casa, perché
06:11io, chiaro, sto comprando a rate, sto versando 100, 200, 300, 500 euro al mese in base a, quindi sto facendo
06:20acquisti rateali, è un po' come se andessi a comprare una casa che quest'anno costa 100, tra 6 mesi costa 115,
06:28prossimo anno costa 148, tra 5 anni 230, tra 10 anni 400 e quindi la domanda che mi faccio è, ma io quando
06:38finirò di pagare questa casa, cosa incognita, invece il fatto di fare un obiettivo certo in euro, io so che dovrò
06:49fare versamenti per arrivare a 50.000 euro, quindi ho un obiettivo molto ben certo e via dicendo, di questo
07:01penso che siano coscienti determinate persone dove qualche anno fa hanno fatto un obiettivo in grammi, quando il
07:08chilo era 55.000 euro, oggi il chilo è 100.000 euro, se non di più e quindi va da sé che si è allontanato
07:20di parecchio il mio obiettivo, quindi questo è il primo obiettivo che mi sento di dare, dopodiché andremo a
07:29verificare che tipo di capitale ho già pronto da delocalizzare nel sistema bancario, nel sistema
07:37assicurativo eccetera eccetera, noi sostanzialmente proponiamo soltanto protezione e io dico quanto dei
07:48tuoi risparmi vuoi proteggere con il miglior oro puro fisico svizzero custodito in Svizzera, solo di
07:57quello parliamo e poi chiaramente la seconda variabile è lo step, quindi qual è quel piccolo
08:05importo mensile che puoi permetterti di accantonare, non di spendere ma di risparmiare? Ci sarà chi dice
08:15100 euro, chi dice 200, chi dice 350, chi dice 1000, chi dice 200 un mese sì, un mese no, chi dice
08:24500 però io la mia vendemia la faccio tre volte all'anno, quindi non verserò tutti i mesi ma verserò a
08:31maggio, a settembre e a dicembre, quando diciamo flessibile diciamo di flessibile, non va visto con la
08:39logica del mutuo, dell'affitto che entro il 3 del mese devi fare un versamento se no c'è qualcuno
08:46che ti chiama, no qui non ti chiama proprio nessuno, però anche se non versi il tuo saldo in grammi
08:52resterà fermo ma il tuo controvalore in euro salirà, che figata è questo, i soldi che abbiamo in banca
09:02non gli succede questo aspetto. Facciamo adesso un distingo, la persona che ha un piano di accumulo da
09:11supponiamo 400 euro al mese e la persona che invece vorrebbe magari una parte di quello che ha già investito
09:19disinvestirlo perché ha bisogno. Allora le due domande sono, ma chi ha un piano di accumulo con una certa cifra
09:27mensile e si accorge che potrebbe magari aumentarla, può farlo oppure ormai il piano di accumulo è stato
09:35definito e rimane tale? E poi cosa deve fare invece la persona che magari ha bisogno di una parte del capitale
09:42ovviamente rivalutato per fare altro? Grazie della domanda perché uno è il lato dell'abbondanza e quindi la mia
09:51risposta è assolutamente sì perché l'unica costante fissa è la dimensione del salvadanaio, quindi il mio
09:59contenitore di risparmio, lo decido all'inizio, potrà contenere 50.000 euro, 100.000 euro, 300.000 euro a seconda di
10:11e quello è immutabile, mentre invece io il versamento che posso fare lo posso tranquillamente tutti i mesi o quando
10:25decido di integrare con dei versamenti aggiuntivi, quindi avevo scelto seguendo l'esempio della domanda il mio versamento
10:37di default 400 euro al mese, però nulla vieta che poi in determinati mesi, perché magari in famiglia si è presa
10:46la tredicesima o quattordicesima, si sono staccate delle cedole di dividendi, qualche altra situazione, il titolare, il
10:55soggetto possa fare tranquillamente dei versamenti aggiuntivi, quindi quando parliamo veramente di flessibilità
11:05è veramente un qualcosa, così come posso, ho avuto delle spese extra, seguendo l'altro esempio, non versare
11:15nulla, perché magari ho rotto la macchina, ma non basta solo, oltre a poter stare magari tre anni senza versare
11:25nulla, neanche una quota, ma posso anche monetizzare una parte di quello che mi ero già versato, quindi il concetto
11:39che mi devo fissare in testa, che chiaramente è una situazione che è veramente stratosferica rispetto a quello
11:48che c'è fuori, è che io ho il capitale garantito dal loro puro fisico e ho il capitale totalmente libero, totalmente
12:00svincolato, che per ritornare a queste situazioni devo risalire veramente a tanti anni addietro, io lo chiamo la versione
12:11del libretto 2.0, verso prelevo come meglio credo, eccetera, eccetera, cosa che sappiamo bene, è inutile che ci
12:21nascondiamo dietro un dito, oggi in banca non è più possibile neanche nel conto corrente, perché giustamente
12:29ti fanno un fracco di storie, cosa devi fare, cosa non devi fare e spesso e sovente e volentieri va a finire che quelli
12:36li lasci lì e ti vogliono fare un finanziamento. Quindi gli highlights che dobbiamo memorizzare è, da una parte
12:43non ho della carta a scadenza della finanza creativa, ma ho l'oro, ho il capitale che è garantito dal loro, unico valore
12:53in assoluto, come diceva JP Morgan, solo questo è moneta, tutto il resto è credito, dall'altra parte il capitale
13:05è totalmente svincolato. Ecco, se io mi fisso ben chiaro queste due caratteristiche e mi paragono a quello che è il mondo
13:13attuale del risparmio, capisco che già da lì c'è un abisso di differenza.
13:20Ed ora facciamo una delle ultime osservazioni di questa puntata, che riguarda il fatto, ahimè, che magari il risparmiatore
13:28viene a mancare. Quindi chiaramente può succedere per una serie di circostanze, ma naturalmente noi ci chiediamo
13:36e gli eredi? Le eredi che si ritrovano magari un capitale di 20 mila Euro in lingotti d'oro, che cosa fanno?
13:46Cosa possono fare? Possono subentrare al piano di accumulo? Invece devono ritirare il proprio capitale ereditato?
13:56Che cosa succede? Il bello della totale libertà è proprio questo, che anche nelle situazioni più drastiche
14:06che magari il decuius defunto non aveva previsto, ci sono tutte le strade aperte.
14:16Noi chiaramente in primis stimoliamo concetti come la pianificazione del cambio generazionale da invita,
14:23quindi di analizzare, e questo lo vediamo nell'appuntamento che facciamo, in quella famosa fase dove prendiamo le misure,
14:35c'è anche il come sono messo a livello di famiglia.
14:41Se sono una famiglia tradizionale purtroppo dobbiamo ancora fare questa distinzione,
14:48perché la legge sull'asse ereditario la fa, o se invece appartengo oramai al più delle famiglie allargate,
14:57perché, dobbiamo dircelo, l'asse ereditario per le famiglie allargate non contempla nulla,
15:03anche se sono passati 20-30 anni, quindi si parla tanto di famiglie arcobaleno, convivenze,
15:11separati, non divorziati, eccetera, però in realtà l'asse ereditario da noi non riserva nulla.
15:21Ecco che noi stimoliamo comunque a stabilire all'atto della stipola, o comunque di prenderlo in considerazione
15:29successivamente tutti i mesi, di stabilire qual è un o i beneficiari.
15:36Beneficiario può essere anche dei soggetti che sono fuori asse ereditario, perché essendo
15:43che parliamo di un bene fisico, lo posso lasciare anche fuori asse ereditario, e questo è il
15:48primo concetto, chiaramente lo posso cambiare anche tutti i mesi, senza problemi, vale sempre
15:55quello con la data più recente.
15:57Parlando quindi di eredi e beneficiari, voglio chiarire subito che ci sono tutte le strade
16:08aperte, quindi ognuno, che è bellissimo, vedremo poi due paragoni, ognuno potrà decidere
16:17di o proseguire nel piano di accumulo in oro, cambiando nella intestazione, la nominatività,
16:28o ritirarsi l'oro, se ci crede ancora e vuole anche lui tenere quel valore che continuerà
16:39ad incrementarsi nel tempo, o se no, se ha altri obiettivi, altre destinazioni, lo può
16:46monetizzare tranquillamente su due piedi e farsi bonificare, accreditare il controvalore al valore
16:58del giorno. Mi piace dire questo perché se guardiamo, non dati che dico io, ma dati che
17:07ci dicono le statistiche sull'asse ereditario, che il più del 40% dell'indiviso in ereditarietà
17:22va a finire in cause civili, che durano più di 10 anni e si vanno a mangiare, a erodere
17:31quasi il 50% del valore del bene. Io parlo ancora troppo spesso con tanti imprenditori,
17:39tante persone che mi dicono, ah ma non c'è nessun problema, io ho due figli, via io, tirano
17:47una riga in mezzo e fanno 50-50, allora bellissimo il tirare una riga in mezzo, come viene detto
17:58spesso, più facile a dirsi che a farsi, perché spesso, sovente e volentieri, chi vuole vendere
18:04la sua mezza metà, forse ben di un garage o di un alloggetto, quella metà vale molto,
18:10e quindi dove si va a finire? In cause civili, lo vediamo anche per i grandi, pur non avendo
18:26né ascendenti né discendenti, si va a finire in cause civili, che durano decenni e via dicendo.
18:34Qua invece non ho nessun problema, perché se decido che ci dividiamo loro, uno a te,
18:41uno a me, uno a te, uno a me, uno a te, uno a me, uno a me, e dividiamo, e poi ognuno
18:47in base al suo perché, al suo obiettivo, ai suoi bisogni, chi aiuta i figli, chi compra
18:54casa, chi estingue il mutuo, chi lo tiene perché non ne ha bisogno in questo momento ed è convinto
19:00che continuerà a crescere di valore, ognuno ne fa esattamente quello che vuole, o se no
19:07lo si monetizza e si divide 50-50 o diviso in due, in tre, quello che è il controvalore.
19:16E questa è veramente l'ennesima caratteristica che è la massima libertà rispetto magari a
19:24chi è che dice no, no, ma il mio oro è il mattone, io come posso prendo dei mattoni,
19:31eccetera, eccetera, prendo un alloggio, una cascina, ristrutturo, faccio e vi dicendo.
19:37Ecco, tutto questo non me lo potrò né mangiare, né monetizzare su due piedi, né anche, come
19:46dicono, tirare una riga in mezzo e questo, se mi permettete, io come dico sempre, non
19:53decidete voi per gli altri, lasciate agli altri le mani libere a chi è che viene dopo
19:59che decida lui cosa fare di quel valore. Oggi non lo sai, te lo dirà la vita, però
20:06tieniti le mani libere, tieniti la possibilità di poter agire e non andare a imbottigliarti,
20:14a legarti le mani. Bene, io ringrazio Roberto Pugno per la sua partecipazione a questa nuova
20:21puntata dedicata al risparmio in oro puro fisico, abbiamo capito tante cose che potrete
20:28naturalmente creare un piano di accumulo ovviamente legato alla vostra situazione, potrete scegliere
20:35quale può essere la rata mensile, abbiamo anche capito che la rata può cambiare nel bene
20:41e nel male naturalmente in qualsiasi momento rispetto alle vostre esigenze, abbiamo anche
20:47verificato che in caso di morte gli eredi possono o ritirare il capitale ovviamente rivalutato
20:53oppure subentrare al piano di accumulo, ma la cosa fondamentale è che ovviamente c'è
20:59una consulenza, una guida che Roberto Pugno e tutto il suo team può fare e fa costantemente
21:06nei confronti delle persone che hanno bisogno giustamente di essere guidate e seguite nel
21:11loro investimento e nella possibilità di scegliere ovviamente quello che è la strada
21:17migliore. Grazie a Roberto Pugno, come sempre ovviamente
21:20crediamo con il suo slogan che è anche ovviamente uno slogan in qualche modo che dà un augurio
21:27positivo e quindi è giusto farglielo dire. Il rapporto con noi inizia all'atto della presa
21:38delle misure, della stipula del contratto e non termina, quindi avere un medico di famiglia
21:44sulla tutela e gestione patrimoniale al tempo di oggi quando gli istituti di credito chiudono,
21:52quando tutti ti vogliono far parlare al massimo con un bot, con un assistente virtuale che ti
22:01dà dei consigli sulla base di come è stato addomesticato, ecco io direi di fare attenzione
22:09perché noi vogliamo essere quelle poche situazioni dove parli ancora con un essere umano, con una
22:17persona, con un cuore e ti dà dei consigli con il cuore. Assolutamente come sempre mi piace
22:26concedarvi da voi con l'augurio che loro sia con voi perché loro veramente ci salverà il futuro
22:34un domani quando cercherete di andare a ritirare, di prelevare i vostri risparmi e non vi sarà più
22:41possibile, ecco allora ci penserete, quel giorno quel signore me l'aveva detto e io l'ho preso
22:50per l'ennesima sciocchezza, per non usare altri termini perché veramente ci salverà il futuro
22:59e come dico sempre il futuro è quel posto dove da domani ognuno di noi ci deve passare il resto
23:06della propria vita. Grazie a tutti!
23:11Grazie a tutti!