https://www.pupia.tv - Gasparri - Oggi ho ricordato Papa Francesco alla Camera dei Deputati.
Oggi ho ricordato Papa Francesco alla Camera dei Deputati. Come ha detto bene il vicepremier Antonio Tajani in un’intervista questa mattina, è stato “il Papa di tutti”. E noi lo ricorderemo soprattutto per le sue posizioni coraggiose sui temi della famiglia e della vita. (23.04.25)
La playlist di Maurizio Gasparri; https://www.pupia.tv/playlist/Maurizio-Gasparri
#pupia
Oggi ho ricordato Papa Francesco alla Camera dei Deputati. Come ha detto bene il vicepremier Antonio Tajani in un’intervista questa mattina, è stato “il Papa di tutti”. E noi lo ricorderemo soprattutto per le sue posizioni coraggiose sui temi della famiglia e della vita. (23.04.25)
La playlist di Maurizio Gasparri; https://www.pupia.tv/playlist/Maurizio-Gasparri
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo stati chiamati dai Presidenti di Camera e Senato per commemorare Sua Santità Papa Francesco
00:07e a questo ci atterremo, perché questa è l'occasione e questo è il momento.
00:12Tanti sono i momenti del confronto politico e per parlare delle tante ipocrisie
00:16che hanno accompagnato anche la missione sulla terra di Papa Francesco.
00:22Oggi il Ministro degli Esteri e il Secretario del mio Movimento Antonio Tajani
00:26ha detto, sintetizzando giustamente, che è stato davvero il Papa di tutti,
00:30perché tutti possono trovare gli spunti, le riflessioni e i pensieri dai vari punti di vista
00:35che gli ha offerto sulla pace, sulla vita, sulla famiglia, sui flussi migratori,
00:39su tutte le questioni che un Papa deve affrontare, deve interpretare e deve cercare di guidare.
00:46E vedete, noi per esempio nei temi della famiglia e della vita abbiamo trovato
00:49un grande insegnamento, forse meno ripreso, di altri atteggiamenti e posizioni di Papa Bergoglio.
00:56La famiglia, aveva detto, è il primo luogo in cui si impara ad ascoltare,
00:59a condividere, a sopportare, a rispettare, ad aiutare.
01:03La famiglia nasce da un progetto d'amore che vuole crescere come si costruisce una casa,
01:07che sia luogo di affetto, di aiuto, di speranza e di sostegno.
01:11La famiglia, diceva ancora, oggi è disprezzata e maltrattata.
01:14Ed è quello che ci ha chiesto di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia,
01:20essere famiglia oggi, quanto è indispensabile per la vita del mondo, per il futuro dell'umanità.
01:26E anche i temi della vita, affrontato con grande coraggio.
01:31Senza la vita non c'è il futuro, non c'è la continuità dell'umanità.
01:35E disse con coraggio, nel 2019 è una contraddizione, parlare di diritti umani
01:39e poi negare il diritto alla vita del bambino non ancora nato.
01:43L'aborto è parte di quella cultura dello scarto che elimina i più deboli.
01:47È un segno della perdita del senso della vita.
01:51Non possiamo chiudere gli occhi di fronte all'aborto,
01:54che è spesso il frutto di situazioni di povertà, abbandono o pressione sociale.
01:58La società deve proteggere la vita, non eliminarla.
02:01Potremmo citare tante altre sue espressioni.
02:04E abbiamo ascoltato anche le sue forti espressioni sulla pace.
02:07Che deve fare un Papa se non esortare i popoli alla convivenza?
02:11E anche questa sua posizione coraggiosa spesso è stata fonte di equivoco.
02:15Quando faceva appelli alla pace per l'Ucraina, ancora martoriata,
02:19veniva considerata quasi una politica arrendevole nei confronti di chi aggrediva.
02:23Era il dovere del padre, che ha anche tentato di animare missioni,
02:27dialoghi tra i popoli, con successi e me alterni.
02:30E' stato quindi un Papa molte volte citato su alcune questioni,
02:36osannato su alcune questioni e quasi oscurato su altre questioni.
02:40Perché anche il mondo della comunicazione ha le sue logiche.
02:43E siccome qualcuno ha usato la parola ipocrisia,
02:46le ipocrisie sono state tanti.
02:48Anche da quelli che lo citano sempre e non hanno mai seguito il percorso della fede.
02:52Perché un Papa è anche un Papa capo della cristianità.
02:55ed esercita la sua missione anche nella sua funzione sacrale e religiosa.
03:01Quindi noi lo ricordiamo come Capo della cristianità,
03:05anche come Vescovo di Roma, di questa città che più delle altre sente il dolore per la sua perdita.
03:12E continueremo a riflettere su tutti i suoi insegnamenti.
03:14Su quelli che abbiamo abbracciato con spontaneità
03:17e su quelli che ci hanno invitato a una riflessione.
03:19E a esercitare nella nostra funzione di politici e di uomini delle leggi,
03:23con saggezza, il nostro mandato.
03:25Sia sulle cose che abbiamo condiviso di più,
03:27sia su quelle che avendo condiviso di meno ci hanno spinto forse a pensare ancora di più.
03:31E di questo gli saremo eternamente grati.