Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Capezzone - Papa Francesco, l''agenda da ONG del suo pontificato
"I morti sono pensionati della memoria, scriveva Pirandello. E commentava Sciascia: dobbiamo pensionarli di verità, non di menzogna. Tradotto: occorre evitare ipocrisie e continuare a dire della persona morta quello che si diceva prima. E questo vale anche per Papa Francesco. Ecco dunque le luci e le ombre del suo Pontificato". (22.04.25)

La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Leonardo Sciascia una volta citò una splendida espressione di Luigi Pirandello
00:10i morti, aveva scritto Pirandello, sono pensionati della memoria
00:15e commentava a Sciascia dobbiamo pensionarli di verità, non di menzogna
00:21che cosa intendeva dire Sciascia a me pare
00:24che fermo restando il doveroso rispetto e la pietà per la persona che non c'è più
00:31parce sepulto, parce sepultis, plurale
00:35però occorre evitare le ipocrisie
00:39ed è bene continuare a dire pur con il dovuto tatto della persona morta
00:45quello che si diceva prima
00:47questo vale anche per Papa Francesco
00:50rispetto al quale oggi a mio avviso Libero ha il merito di fare una lettura onesta
00:57luci e ombre
00:59ci sono state grandi luci nel pontificato di Bergoglio
01:02certo che sì
01:03la sua straordinaria combattività fino all'ultimo
01:07è stata una grande prova a essere fino all'ultimo in mezzo al suo greggio
01:12un vero pastore in questo
01:14la sua straripante simpatia
01:16la sua colloquialità, la sua capacità di usare parole comprensibili dal 100% di coloro
01:24che lo ascoltavano
01:25grande meno
01:26però ci sono state anche delle ombre
01:28parliamoci che ha una dimensione eccessivamente politica del suo pontificato
01:33pensa alla valanga di sue dichiarazioni ed esternazioni sull'immigrazione
01:39sempre da una parte
01:40pensa al tema della giustizia sociale e della povertà
01:45declinata sempre in termini di colpevolizzazione della parte ricca del mondo, dell'Occidente
01:51pensa ad alcune uscite di politica estera
01:54pensa all'insistenza sui temi ambientali e green
01:59ma pensa ancora di più
02:01questo è il cuore della questione
02:03più ancora che al merito delle singole posizioni politiche
02:07al metodo
02:09se tu sei un capo spirituale
02:12e quindi avresti una eccezionalità
02:16una specialità da testimoniare
02:19quanti sono i capi spirituali nel mondo?
02:21due, tre, quattro
02:23non dovresti parlare come un politico
02:28dei quali ce ne sono migliaia
02:30o come un attivista
02:32ce ne sono decine di migliaia
02:34o come un giornalista
02:35se tu invece affronti i temi
02:38e lo fai con i toni
02:41e con gli argomenti propri di un politico
02:44di un sindacalista
02:45di un attivista
02:45di un commentatore
02:47rischi una deriva
02:49più da influencer
02:50che da capo spirituale
02:52e rischi di esprimere più
02:55un'omologazione
02:57una somiglianza
02:58che non una diversità
03:01una differenza di messaggio
03:03ecco questa è la critica più rispettosa
03:07ma più profonda
03:09che oggi anch'io faccio sul libero
03:11che fanno alcune voci
03:13e credo abbiamo dimostrato
03:16che si possa avere il 100% di rispetto
03:19nei confronti di una grande personalità
03:21e anche sollevare degli interrogativi
03:24che attraversano il mondo laico
03:27e il mondo cattolico
03:28e che in fondo attraverseranno lo stesso conclave
03:31il conclave avrà al centro della discussione
03:34anche questo
03:35scegliere un Papa in continuità
03:38in discontinuità
03:40o in parziale continuità
03:42parziale discontinuità
03:44rispetto a Papa Francesco
03:45grazie a tutti

Consigliato