Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Una parola di memoria, di apprezzamento, di ricordo, di celebrazione soprattutto di questa data.
00:11Perché domani, come sapete, ricorre l'ottantesimo anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dalla sconfitta del fascismo.
00:21È una giornata importante nel solco degli ideali di democrazia, dialogo, comprensione e rispetto reciproco che sono scolpiti nella Costituzione e che sono il cardine della nostra comunità nazionale.
00:37Ed è proprio l'adesione alla prima parte della Costituzione dove i valori in positivo sono non solo ben delineati e scolpiti ma condivisi senza reticenze da tutti coloro, nessun escluso, che siedono in quest'Aula.
00:58E che io sono convinto, sono ormai nel cuore di tutti gli italiani, che è il miglior modo per ricordare e celebrare una data che io vorrei fosse sempre più data di tutti.
01:12Non data, non data, beh sì, poi dovrete stare in piedi mentre parlano anche tutti gli altri.
01:19Io non mi sono permesso di stare in piedi per quelli, ma se preferite sì, come preferisce, ma non è una celebrazione di una persona scomparsa, è una celebrazione che guarda all'oggi, agli ieri e al futuro.
01:39E dopo parlerete ciascuno di voi e se vorrete potremo stare in...
01:47Ciascuno, mi pare che questa polemica è veramente fuori luogo completamente, però visto che anche a questo si potrebbe dare un'interpretazione strumentale,
01:59faccio quello che secondo me non è esatto e cioè tenervi in piedi mentre parlo di questo.
02:06E accorcio allora il mio intervento.
02:10Quello che posso dirvi, visto che c'era un riferimento anche alla mia postura, che non è da oggi.

Consigliato