Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Mattarella a Latina: “Basta indifferenza su morti sul lavoro” (00:32 - 01:35)

- Becciu, fuori dal Conclave per volontà del Papa (01:54 - 02:45)

- Samson si fermò a comprare le sigarette con il cadavere in auto (03:03 - 04:23)

- Minaccia moglie e figlio con una mannaia, arrestato 52enne (04:33 - 05:22)

- Operazione antidroga ai Castelli Romani: arresti e sequestri (05:23 - 06:16)

- Al Tufello la prima strada scolastica “artistica” (06:26 - 08:52)

- Giro d’Italia omaggia Papa Francesco, ultima tappa dal Vaticano (09:04 - 09:57)

- Trastevere, la fontana torna a splendere dopo 39 anni (10:11 - 11:14)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:09Nuovo consueto appuntamento con l'informazione del territorio e della capitale.
00:14È stato un messaggio forte, quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto stamani a Latina.
00:21Un messaggio che suona soprattutto come una scossa alle istituzioni chiamate ad intervenire contro la piaga delle morti sul lavoro.
00:31Sentiamo com'è andata.
00:33Quella delle morti del lavoro è una piaga che non accenna a restarsi e che nel nostro paese ha già mietuto in questi primi mesi centinaia di vite,
00:40con altrettante famiglie consegnate alla disperazione.
00:44Non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione.
00:47È evidente che l'impegno per la sicurezza nel lavoro richiede di essere rafforzato riguardo alle istituzioni, le imprese e i lavoratori.
00:55Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceutical S.P.A. in occasione della celebrazione della festa del lavoro.
01:04Il Capo dello Stato, ricordando Satnan Singh, bracciante morto di sanguato dopo un incidente proprio a Latina,
01:10ha ringraziato Cigelle e Cislohila per aver scelto la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro come tema ad un primo maggio unitario.
01:17Un lavoro, ha sottolineato Mattarella, non può consegnare la morte, ma sia indice di sviluppo, motore di progresso, sia strumento per realizzarsi come persona.
01:26Il lavoro non può separarsi mai dall'idea di persona, dall'irriducibile unicità e dignità di ogni donna e di ogni uomo.
01:32Nessuno deve sentirsi scartato e escluso.
01:35Occhi puntati sulla 7 maggio, giorno in cui inizierà il conclave per eleggere il prossimo pontefice.
01:43La domanda che tutti si stavano ponendo, soprattutto in questi giorni, è se la presenza del Cardinale Becciu fosse confermata o meno.
01:52Ebbene, è arrivata la risposta in via ufficiale.
01:54È ufficiale, il Cardinale Angelo Becciu non parteciperà al conclave del 7 maggio.
02:00A renderlo noto lo stesso porporato sardo, con una dichiarazione che intende favorire la serenità e l'unità della Chiesa.
02:07Becciu, coinvolto nello scandalo sugli investimenti della Segreteria di Stato in immobili londinesi,
02:12era stato condannato nel 2023 a 5 anni e mezzo per peculato e truffa, diventando il primo cardinale condannato da un tribunale vaticano.
02:21Nonostante la condanna, ha sempre professato la sua innocenza, evocando un complotto e i suoi danni.
02:27La sua rinuncia arriva dopo che, secondo il Quotidiano Domani, due lettere firmate con una F condivise dal Cardinale Parolin lo avrebbero escluso dal conclave.
02:37Il gesto, accolto con riservo dagli altri cardinali, evita tensioni nel processo di elezione del nuovo pontefice.
02:46Siamo alla cronaca, arriva un altro tassello che ricostruisce il drammatico femminicidio di Ilaria Sula,
02:53la studentessa uccisa dal reo confesso Mark Samson.
02:58E proprio la posizione di Mark Samson potrebbe così aggravarsi.
03:02Mark Samson, reo confesso del femminicidio di Ilaria Sula, in una lettera inviata ai pubblici ministeri di Roma,
03:08fornisce la sua versione su quanto avvenuto prima e dopo il delitto, il 25 e il 26 marzo scorsi.
03:14Nella lettera rivela anche un particolare.
03:17Con il cadavere della ragazza chiuso in una valigia all'interno dell'auto,
03:20si è fermato a comprare sigarette accendino da un tabaccaio.
03:23Il giovane attualmente detenuto a Regina Celi per le accuse di omicidio volontario e occultamento di cadavere,
03:29scrive che la sera del 25 marzo si era fatto tardi e quindi Ilaria mi chiese se poteva rimanere a dormire da me.
03:36Alle 22.15 fino alla mezzanotte abbiamo parlato della nostra relazione,
03:40del fatto che mi dava fastidio e mi ero stancato da aspettare
03:43e lei nel frattempo cercava altre persone con cui legare.
03:46Nella lettera Samson racconta poi le fasi dopo l'accoltellamento di Ilaria Sula
03:51in seguito abbandonata senza vite in fondo a un dirupo nella zona di Capranica Prenestina.
03:56Su fronte delle indagini una dash cam e una micro sim da queste ore
03:59sono in mano agli inquirenti che stanno cercando di comprendere meglio
04:02le circostanze dell'uccisione della studentessa 22enne.
04:06La sim viene analizzata per verificare anche se nella memoria
04:09vi siano video che hanno ripreso il trasporto del cadavere della 22enne
04:13grazie alla collaborazione tra i difensori del giovane
04:16che finora ha raccontato molte bugie e gli investigatori
04:19la sim è stata trovata in un mobile nell'appartamento in cui il ragazzo viveva.
04:24Continuiamo sulla fronte cronaca con un gravissimo caso di maltrattamenti in famiglia
04:30finisce in manette una 52enne.
04:33Ha minacciato moglie e figlio con una mannaia.
04:35Un 52enne filippino è stato arrestato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Roma
04:40a seguito di richiesta di aiuto giunta al 112
04:43i carabinieri sono intervenuti nell'abitazione di famiglia nel quartiere Primavalle
04:47dove le vittime di 51 e 30 anni hanno riferito che poco prima
04:51l'uomo rincasato in evidente stato di alterazione psicofisica
04:55verosimilmente per assuzione di stupefacenti
04:58armato di una mannaia li aveva minacciati di morte.
05:02Madre e figlio hanno anche riferito di episodi di violenza e minacce pregressi
05:06mai denunciati. I militari hanno quindi bloccato il 52enne trovato ancora in possesso dell'arma
05:12e l'hanno condotto nel carcere di Regina Celi a disposizione dell'autorità giudiziaria
05:17che ha convalidato l'arresto e disposto la permanenza in carcere.
05:22Un'importante attività antidroga ha interessato la zona dei castelli romani nei giorni scorsi
05:30portando all'arresto di tre soggetti e al sequestro di una consistente quantitativo di droga
05:36e anche di denaro. I carabinieri della compagnia di Castel Gandolfo hanno eseguito controlli mirati
05:42ad Albano Laziale e proprio nella stessa Castel Gandolfo
05:45individuando soggetti coinvolti in attività illecite legate alla detenzione e alla coltivazione
05:52di stupefacenti. Durante le operazioni le forze dell'ordine hanno confiscato circa un chilo di
05:58cocaina, hashish e marijuana, oltre a 5.000 euro in contanti. L'intervento ha interessato anche il
06:05centro storico di Castel Gandolfo in prossimità della storica residenza papale dove uno degli
06:11interessati svolgeva movimenti sospetti nei giorni di Pasqua. Andiamo invece ora al Tofello dove è stata
06:19realizzata la prima strada scolastica artistica e dove è andata per noi Silvia Corsi.
06:26L'arte per migliorare la sicurezza e dare nuova vita agli spazi pubblici per renderli più vivaci e
06:31fruibili ma soprattutto più sicuri. È questo l'intento della prima strada scolastica artistica
06:37inaugurata al Tofello alla presenza del sindaco Gualtieri, dell'assessore alla mobilità Patanè,
06:43dell'assessore alla scuola Pratelli e del presidente del terzo municipio Marchionne.
06:48Come si suol dire strada bagnata, strada fortunata. Siamo qui all'inaugurazione della strada
06:54scolastica di via Monte Ruggero in terzo municipio. Un bellissimo intervento che è stato realizzato
07:00grazie alle risorse della fondazione Bloomberg che ha finanziato questo progetto che si chiama
07:06Asphalt Art Initiative e il dipartimento mobilità ha ricevuto questi fondi che ha messo a frutto
07:13disegnando questa strada, pedonalizzandola grazie all'intervento dell'artista Gio Pistone.
07:21Una grande soddisfazione è aver aperto e vedere utilizzata alle bambine e i bambini questa
07:27nuova strada scolastica nel territorio. Abbiamo un teruggero nel quartiere del Tofello,
07:33un tratto di strada al centro di tante scuole, dall'assilonito fino alle scuole superiori.
07:38Sono stati ovviamente protagonisti e protagoniste le bambine e i bambini dell'istituto comprensivo
07:44Montessori, i cui genitori per primi insieme all'associazione Street for Kids ci hanno chiesto
07:51di poter trasformare la strada, l'abbiamo fatto nel giro di qualche mese.
07:56E così tutti i colori dell'arcobaleno sono arrivati al Tofello. L'opera, affirma Gio Pistone,
08:02è stata scelta con il coinvolgimento diretto della cittadinanza.
08:05In più di 2000 hanno votato questo bozzetto che rappresenta un tappeto volante.
08:11Qua abbiamo pedonalizzato, non ci sono più le macchine ma ci sono i bambini e le bambine
08:14che possono giocare fuori da una scuola. Un esempio straordinario di quando la scuola
08:18contamina la città e la trasforma. È un esempio bellissimo di un progetto più ampio,
08:23è l'undicesima strada scolastica realizzata, 18 sono già state progettate e altre 100 sono quelle
08:29su cui vogliamo intervenire per rendere la città più a misura di bambino e di bambina.
08:33E la via via Monte Ruggero al Tofello non è stata scelta a caso, ma perché registra
08:38un'alta presenza di strutture pubbliche, educative, culturali, sportive e di aggregazione
08:44ed un rettilineo prima percorso da veicoli che rappresentava quindi un rischio per i pedoni
08:49e le utenze deboli.
08:51Siamo allo sport con il Giro d'Italia che ha deciso di omaggiare Papa Francesco
08:58recentemente scomparso e lo fa con l'ultima tappa proprio al Vaticano.
09:04Roma è una cornice speciale, un museo a cielo aperto. Quest'anno avrà una cosa in più,
09:08la tappa partirà da città del Vaticano e sarà un momento importante, soprattutto oggi
09:13con la recente scomparsa di Papa Francesco. Sarà un grande arrivo totalmente dedicato al pontefice.
09:19L'annuncio arriva da Urbano Cairo, presidente RCS, a margine della presentazione della tappa
09:24conclusiva del Giro d'Italia. Gran finale nella capitale con il via previsto fuori dalla
09:29porta del Perugino a San Pietro.
09:31Siamo alla terza edizione con arrivo consecutivo a Roma, ha aggiunto Cairo, e c'è la volontà
09:36di proseguire e quindi prossimamente ne parleremo con l'amministrazione capitolina.
09:40È un appuntamento importante.
09:42Il sindaco Gualtiere, ricordato come Roma per il terzo anno consecutivo ospiti la chiusura
09:46del Giro, trasformandola in una vetrina mondiale. L'assessore onorato invece ha parlato
09:52di un evento simbolo della rinascita romana e di un'Italia orgogliosa di sé.
09:57C'è un monumento di Roma che potremmo definire iconico e che torna dopo quasi 40 anni a splendere,
10:05frutto di recenti interventi che arrivano direttamente dal PNRR. Guardate.
10:10È stato completato il restauro della fontana di Santa Maria in Trastevere, uno dei simboli
10:15di Roma dopo quasi quattro decenni. L'intervento, finanziato con 400 mila euro grazie ai fondi
10:21PNRR, ha riguardato superfici, impianti e illuminazione. Presente all'inaugurazione il
10:27sindaco Gualtieri, che ha ricordato la lunga storia dell'opera modificata nei secoli da
10:31artisti come Bramante e Bernini. La riqualificazione include anche una nuova illuminazione a LED e un
10:38rinnovato impianto idrico. La fontana, con le sue iconiche teste di lupo, torna a raccontare
10:43l'anima pubblica e storica della capitale. Questa fontana ha una storia lunga e affascinante,
10:49ha spiegato Gualtieri, che parte dal giubileo del 1450 con Papa Nicolo V, ma fu modificata
10:55da grandi artisti come Bramante, Bernini e Fontana. Era necessaria una riqualificazione profonda
11:01e oggi possiamo restituirla alla città. L'intervento rientra in una serie di restauri delle fontane
11:07storiche di Roma già estesi a quelle delle tartarughe di Araceli e della Barcaccia.
11:14Noi ci fermiamo qui, il tempo a nostra disposizione è terminato, ma torniamo ad informarvi domani
11:20all'ora di pranzo. Grazie per essere stati in nostra compagnia e come di consueto buona
11:25serata sui nostri canali.

Consigliato