Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale legata a un'alterata risposta del sistema immunitario, che può colpire sia il cervello sia il midollo spinale. Il processo infiammatorio altera il rivestimento delle fibre nervose - la mielina, che le avvolge in più strati come l'isolante di un cavo elettrico - lasciandole scoperte: il danno della mielina può causare blocchi o rallentamenti nella conduzione del segnale nervoso; l'infiammazione produce sintomi quali la perdita di forza o alterazioni delle sensibilità in alcune parti del corpo, disturbi dell'equilibrio, riduzione improvvisa della vista in un occhio. Si calcola che le persone con sclerosi multipla nel mondo siano circa 2,8 milioni, di cui circa 137 mila in Italia: oggi esistono farmaci efficaci e sicuri in grado di rallentare o addirittura di arrestare l'avanzare della malattia; l'attenzione verso gli stili di vita è però importante, in particolare la cura dell'alimentazione, dell'efficienza del sonno, dell'attività fisica e della salute intestinale. "La fascia d'età più colpita è quella compresa tra la seconda e la quarta decade: si tratta quindi di giovani adulti, con un'incidenza maggiore di 2,5 volte circa sulle donne che sugli uomini; i costi socioeconomici sono importanti, perché le persone vengono colpite dalla malattia nella fase più produttiva della loro vita e le donne anche nella fase fertile", ha dichiarato Mariarosaria Valente, docente di Neurologia, direttrice della scuola di specializzazione in Neurologia dell'Università di Udine e della clinica neurologica dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asu Fc), intervistata da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.
mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale legata a un'alterata
00:09risposta del sistema immunitario che può colpire sia il cervello sia il midollo spinale.
00:15Il processo infiammatorio altera il rivestimento delle fibre nervose, la mielina, che le avvolge
00:21in più strati come l'isolante di un cavo elettrico, lasciandole scoperte.
00:26Il danno della mielina può causare blocchi o rallentamenti nella conduzione del segnale nervoso.
00:32L'infiammazione produce sintomi quali la perdita di forza o alterazioni delle sensibilità in alcune parti del corpo,
00:40disturbi dell'equilibrio, riduzione improvvisa della vista in un occhio.
00:45Si calcola che le persone con sclerosi multipla nel mondo siano circa 2,8 milioni, di cui circa 137 mila in Italia.
00:53Oggi esistono farmaci efficaci e sicuri in grado di rallentare o addirittura di arrestare l'avanzare della malattia.
01:01L'attenzione verso gli stili di vita è però importante, in particolare la cura dell'alimentazione,
01:08dell'efficienza del sonno, dell'attività fisica e della salute intestinale.
01:13Marco Klinger ha intervistato per il format TV Medicina Top prodotto da Little Press
01:18Maria Rosaria Valente, neurologa presso l'azienda sanitaria universitaria del Friuli Centrale.
01:25La fascia di età più colpita è compresa tra la seconda e la quarta decada e si tratta quindi di giovani adulti.
01:35La malattia colpisce due volte e mezzo circa le donne rispetto agli uomini
01:42ed ha un costo socio-economico importante perché i giovani adulti vengono colpiti dalla sclerosi multipla
01:53nella fase più produttiva della loro vita e le donne anche nella fase fertile della loro vita.
02:01Le cure farmacologiche sono molto cambiate negli ultimi 30 anni.
02:07Diciamo che i primi farmaci cosiddetti disease-modifying, cioè in grado di modificare il decorso della malattia,
02:14sono comparsi sulla scena agli inizi degli anni 90.
02:18Erano farmaci iniettivi, sicuramente non efficaci come i farmaci di cui disponiamo oggi.
02:26Oggi disponiamo di una quindicina almeno di farmaci che sono in grado di rallentare il decorso della malattia
02:35se non di arrestarlo in alcuni casi.
02:38I farmaci che possono essere somministrati per via iniettiva, sottocutanea, per via endovenosa,
02:46ma anche presi per via orale.
02:49Diciamo che gli scenari sono molto cambiati.
02:52Non si può dire che una persona guarisce completamente dalla sclerosi multipla,
03:00perché stiamo parlando di una malattia...
03:02Ecco appunto la domanda che te l'hai fatto era di dire si guarisce dalla sclerosi multipla?
03:06Ci si convive più che via guarire.
03:07Non si guarisce nel senso che è una malattia cronica,
03:12per cui le terapie vanno prese per tutto il corso della vita,
03:17ma vi sono terapie che modificano in maniera consistente il decorso
03:22che addirittura possono arrestare la malattia.

Consigliato