Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Più Europa - L'Ungheria si ritira dalla Corte Penale Internazionale
Il Parlamento ungherese ha approvato il ritiro dalla Corte Penale Internazionale, l’organo che persegue crimini di guerra come quelli di Putin.
L’Ungheria smetterà di collaborare con la giustizia internazionale, proteggendo di fatto i criminali di guerra.
Una scelta che indebolisce lo Stato di diritto e schiera Orbán con i regimi autoritari. Mentre Salvini applaude, noi difendiamo la giustizia internazionale: senza diritto, non c’è giustizia.
E senza giustizia, non c’è pace. (30.04.25)

La playlist di Più Europa: https://www.pupia.tv/playlist/Piu-Europa

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ungheria esce dalla Corte dell'AIA. Il Parlamento ungherese ha approvato la proposta di Viktor Orban
00:05di ritirarsi dalla Corte Penale Internazionale, l'istituzione che dal 2002 persegue i crimini
00:11contro l'umanità e i crimini di guerra. La stessa Corte che ha emesso mandato d'arresto
00:15contro Putin e Netanyahu. L'uscita diventerà effettiva solo dopo un anno dalla notifica
00:20formale, come previsto dall'articolo 127 dello Statuto di Roma. Da quel momento i cittadini
00:25ungheresi accusati di crimini internazionali non potranno più essere processati dalla
00:30Corte Penale Internazionale, a meno che non vengano arrestati in uno Stato che ne riconosce
00:34l'autorità. L'Ungheria non collaborerà più per eseguire mandati d'arresto, raccogliere
00:39prove o trasferire imputati. L'Ungheria si è schierata apertamente con i regimi autoritari
00:44di tutto il mondo, con chi protegge i criminali di guerra. Questa decisione mina uno degli
00:49strumenti fondamentali della giustizia internazionale e favorisce l'impunità di chi commette atrocità.
00:55E mentre Salvini applaude e gioisce di tutto questo, noi continuiamo a batterci per il
01:00diritto internazionale, per l'universalità della giurisdizione penale e per la tutela
01:04dei diritti umani contro ogni regime autoritario. Perché non c'è pace senza giustizia e non
01:09c'è giustizia senza diritto internazionale.

Consigliato