Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Il nostro amico parla molto alto di te.
00:03Grazie.
00:05Solo tre persone nel mondo hanno uno di questi.
00:09E solo uno di loro è iranico.
00:13Ho sentito che ti pittai le nostre.
00:17No, no, no, no, no!
00:19Dove e qual è la cosa giusta quando il mondo intorno a te cambia così rapidamente?
00:27Come fai ad aggrapparti alla tua moralità?
00:30In questo caso Frank rappresenta il conflitto morale.
00:34Non ha scelta.
00:35Non ha scelta se non fare quello che deve.
00:57Questa settimana, il crepuscolo del gangster movie.
01:18Wonderland incontra Martin Scorsese.
01:20Dalla Corea a Cannes.
01:23Finalmente in sala Parasite.
01:26Gotico catodico.
01:27Luigi Cozzi racconta La Porta sul Buio di Dario Argento.
01:32La Wonder Parade della settimana.
01:34Ma per cominciare, la rivoluzione del 68 incontra l'immaginario horror anni 80.
01:40Scary stories to tell in the dark.
01:42Ok, l'abbiamo vista.
01:43Ce ne andiamo.
01:44Chi è il conigli ora?
01:45Nel libro di Sarah Bellogs, le storie si scrivono da sole e tutto prende vita.
02:00La notte di Halloween del 1968, tre amici, non proprio tra i più popolari della scuola,
02:07si ritrovano in una villa abbandonata dove scovano un misterioso libro scritto col sangue.
02:12Prodotto da Guillermo del Toro, coautore anche del soggetto,
02:17arriva in sala l'adattamento della serie di racconti per ragazzi Scary Stories to Tell in the Dark,
02:23pubblicata in tre volumi tra il 1981 e il 1991.
02:28Sarah Bellogs, raccontami una storia.
02:33Il film è stato affidato da del Toro al regista di Autopsy e Troll Hunter.
02:38Guillermo aveva fatto tre film, uno subito dopo l'altro,
02:45e penso che a quel punto volesse fare una pausa.
02:47Ma lui e la casa di produzione volevano realizzare il film,
02:50così mi hanno interpellato e mi hanno detto che la scelta era caduta su di me.
02:54Leggendo il titolo si potrebbe pensare che si tratti di una serie di racconti,
02:58e in effetti il libro era composto da racconti,
03:00ma mi è piaciuto molto il modo in cui tutti questi racconti sono collegati a un'unica grande storia.
03:06L'idea del richiamo al Vietnam nel film è sempre stata presente.
03:19Eravamo in dubbio su quale film proiettare nella scena del cinema,
03:23ma alla fine la scelta è stata ovvia,
03:25perché il film viene proiettato la notte di Halloween del 1968.
03:29Il film La notte dei morti viventi era uscito solo un mese prima,
03:34il primo ottobre mi pare.
03:35Perciò è naturale che la scelta sia caduta su questo film,
03:38di cui ovviamente siamo tutti grandi ammiratori.
03:43Vaffanculo, vero?
03:46Calate un mese dopo l'uscita del rivoluzionario
03:48Night of the Living Dead di George Romero,
03:51le peripezie dei giovani protagonisti
03:53sono punteggiate dalla drammatica campagna elettorale
03:56seguita all'omicidio di Bob Kennedy e poi vinta da Nixon.
04:00Un aspetto che ho trovato interessante è che, a quanto pare,
04:06nel 1968 e in quegli anni,
04:08gli americani avessero forse percepito una perdita dell'innocenza
04:12nella fiducia verso lo Stato,
04:13mentre in precedenza pensavano che lo Stato li proteggesse
04:17e che andasse tutto bene.
04:20Poi è emerso che alla guida del paese
04:24c'era qualcuno che non si comporta così.
04:26Lo considero un aspetto molto coinvolgente.
04:34Penso che morirò, papà.
04:36È una questione di vita o di morte?
04:39E la soluzione è nelle mani dell'aspirante scrittrice di horror
04:42che dovrà fare giustizia e riportare a galla la verità.
04:51Nel film si cerca di sottolineare che è facile usare la falsità,
04:54che è facile ricorrere alla menzogna per dire determinate cose.
05:00Ed è difficile ritrattare le cose una volta dette.
05:03È davvero difficile.
05:06Ci sono molti giovani la cui vita è stata gravemente stravolta
05:09a causa di cose che qualcuno ha reso pubbliche online.
05:11Non si può rimediare.
05:13Il danno è fatto.
05:15Penso perciò che sia una specie di ammonimento ai giovani
05:18su come vanno le cose.
05:20Sono il prossimo.
05:22Siamo i prossimi.
05:23Ci chiamavano con una punta di disprezzo
05:42gli underground, i clandestini, i sotterranei.
05:46E ci siamo battuti per un altro tipo di cinema,
05:48un cinema personale, di idee,
05:50nel quale la vita diventa film
05:52e il film diventa vita.
05:54Era il 1970.
05:56Martin Scorsese arrivò per la prima volta in Italia
05:58per accompagnare il suo film d'esordio
06:00Chi sta bussando alla mia porta
06:02agli incontri del cinema di Sorrento.
06:05Più di 50 anni dopo,
06:06alla festa del cinema di Roma
06:08con il suo ultimo film The Irishman,
06:10Martin non ha perso nulla della sua passione.
06:12L'idea era
06:15che altro si poteva imparare
06:20riguardo all'età e al tempo,
06:21alla vita e a noi stessi
06:23durante la realizzazione del film.
06:25E riguardo alla contemplazione del tempo che passa,
06:28alla durata di una vita,
06:30allo svolgimento di una vita
06:32e a come influisce su tutti quelli che ci circondano
06:35tutto attraverso una persona,
06:37in questo caso Frank.
06:38In questi giorni,
06:50nelle sale cinematografiche,
06:52prima del suo approdo
06:52sulla piattaforma Netflix
06:54che lo ha prodotto,
06:59The Irishman è tratto dal libro di Charles Brent
07:01nel quale il killer irlandese Frank Sheeran,
07:04anziano e prossimo alla morte,
07:06racconta l'autore,
07:08dopo anni di silenzio.
07:09Che cosa è davvero successo
07:10al leggendario Jimmy Hoffa,
07:12leader del potentissimo sindacato
07:14degli autotrasportatori
07:15tra gli anni 50 e 70,
07:18a lungo inquisito da Bobby Kennedy
07:19per i suoi legami con la mafia,
07:21misteriosamente scomparso nel nulla
07:23il 30 luglio 1975.
07:27La sua fine è rimasta per anni
07:28uno dei grandi misteri irrisolti
07:31della storia americana.
07:32è l'occasione per una sorta di riunione di famiglia
07:39con i più vecchi sodali del regista,
07:42Robert De Niro,
07:43Joe Pesci e Harvey Keitel,
07:45a cui si aggiunge ospite d'eccezione
07:47Al Pacino.
07:48Il film racconta l'ascesa dell'irlandese,
08:02reduce di guerra,
08:02camionista dedito a piccoli traffici,
08:05affidabile sicario
08:06per i mafiosi italo-americani.
08:07Raccomandato dal boss Russ Bufalino,
08:11diventa infine guardaspalle
08:12del controverso sindacalista Hoffa,
08:15con cui finisce per condividere
08:16una farbenza di amicizia.
08:18Il conflitto che nasce
08:20tra il corrotto Hoffa,
08:21uscito dal carcere dopo una condanna per frode
08:23e i suoi vecchi protettori mafiosi,
08:25imporrà a Sheeran di affrontare
08:27il suo incarico più difficile.
08:28Per me le storie sono quelle
08:34dove si crea un grande vincolo
08:36di amore e di figlio.
08:41In alcuni casi può essere un vincolo politico,
08:47altre volte è semplicemente determinato
08:49dalla natura dell'ambiente
08:50in cui agiscono i personaggi,
08:52in questo caso il mondo del crimine
08:54che si appoggia ai fondi previdenziali,
08:56al sindacato dei camionisti.
08:58Una dinamica che prende il sopravvento.
09:01A volte le forze della vita
09:06e le forze della società
09:08e le forze del mondo in cui ti trovi,
09:10dovrei dire,
09:11creano le condizioni in cui si verifica
09:12un tradimento importante.
09:15E allora, se torniamo indietro
09:16ai tempi di Giulio Cesare,
09:18Bruto era davvero un uomo d'onore,
09:20voleva davvero la Repubblica,
09:22eppure la Repubblica si stava disgregando.
09:24Quali erano le sue vere motivazioni?
09:28Si tratta di un personaggio affascinante
09:35perché ha assunto quella posizione.
09:36L'altro personaggio è Cicerone,
09:39che va nella direzione opposta.
09:42Di conseguenza,
09:43dove e qual è la cosa giusta
09:45quando il mondo intorno a te
09:46cambia così rapidamente?
09:48Come fai ad aggrapparti alla tua moralità?
09:50In questo caso,
09:52Frank rappresenta il conflitto morale.
09:55Non ha scelta.
09:55Non ha scelta
09:56se non fare quello che deve.
09:59Detto in modo perverso,
10:00almeno alla fine
10:01è stato Frank a farlo.
10:03Sheeran,
10:09un irlandese
10:10tra gli italo-americani.
10:12Scorsese,
10:13che ha studiato
10:13la St. Patrick's School di New York,
10:15retta da suore irlandesi,
10:17indaga a suo modo
10:18sulla differenza
10:19tra il cattolicesimo irlandese
10:21e quello italiano.
10:22Sa che sto ancora cercando
10:26di capirla.
10:30C'è un mio vecchio amico sacerdote
10:32che è mancato due anni fa,
10:33che per me è stato un mentore.
10:39Mi diceva che sono cresciuto di più
10:40nella tradizione irlandese,
10:42ma lui era più italiano.
10:44In una sensibilità più mediterranea,
10:46un uomo o una donna
10:47possono venire meno
10:49e cadere nell'ingiustizia
10:50e nel peccato
10:51e tuttavia
10:52hanno ancora la possibilità
10:53di cambiare.
10:55Di contro,
10:55penso che nella sensibilità nordica
10:57questa possibilità
10:58sia molto limitata
10:59e che le persone
11:00si portino sempre dietro
11:02questa dannazione.
11:04E tutto questo
11:06genera una grande produzione poetica,
11:08una grande cultura.
11:09Anche se lui viveva
11:11in un quartiere italiano
11:13e apparteneva al clero irlandese,
11:15la sensibilità celtica
11:16era molto più severa,
11:18in un certo senso,
11:19più rigida.
11:20Eppure al suo interno
11:21c'erano molto amore e calore.
11:23Ma l'amore e il calore
11:24nei confronti dei peccatori
11:25erano inutili,
11:27perché tanto i peccatori
11:28non sarebbero diventati migliori.
11:30E allora che cosa possiamo farci?
11:33Invece,
11:33nell'approccio italiano,
11:34ci provi di nuovo.
11:35c'è un'attrazione
11:37nei confronti di entrambi.
11:38Penso che in me
11:39siano presenti
11:40entrambi gli elementi.
11:43Tra gli innumerevoli
11:44brani musicali
11:45disseminati nella colonna sonora,
11:47Scorsese ricorre anche
11:48al tema del classico francese
11:50Grisby
11:50di Jacques Becker.
11:51Quando abbiamo iniziato a parlare
11:56di realizzare un film come questo,
11:58non avevamo ancora letto il libro.
12:00Ma ho mostrato a De Niro,
12:02di solito non guardiamo i film insieme,
12:04ma gli ho mostrato il film Grisby.
12:06E gli ho spiegato che il motivo,
12:08almeno per me,
12:09è che quando abbiamo fatto Casino,
12:11c'erano molte scene
12:11in cui ricordava un Giangaben di mezza età.
12:13Trasmetteva un'impressione di gravità,
12:17era un uomo anziano
12:18con una grande dignità.
12:20Interpretava dei ruoli di gangster,
12:22ma continuava ad avere dignità
12:23e stile.
12:25Per Scorsese
12:28è un ritorno
12:28ai luoghi di alcuni
12:29dei suoi film più celebrati,
12:31da quei bravi ragazzi
12:32a Casino.
12:34Ma questa volta in scena
12:35c'è una generazione di gangster
12:36che ha conosciuto
12:37la crisi economica degli anni 30
12:39e la guerra
12:40e che ha per questo
12:41una coscienza
12:42della propria mortalità
12:43che non avranno
12:44i loro più giovani eredi,
12:45compulsivi e ossessionati,
12:47come i protagonisti di Goodfellas,
12:49dalla fretta
12:50e dall'esibizionismo.
12:58Accantonato lo stile vertiginoso
12:59dei precedenti film,
13:01il regista adotta
13:02una maestosa lentezza.
13:04Che cosa c'è
13:05all'origine dei tempi narrativi
13:07scelti dal regista
13:08per il suo nuovo film?
13:10Breathing.
13:13Il respiro,
13:17la meditazione,
13:17lasciarmi assorbire
13:18dalla scena
13:19e dai personaggi
13:20e la volontà
13:26di non correre,
13:27di non tirarsi
13:28per il collo,
13:28bensì prenderci
13:29tutto il tempo
13:30con i personaggi.
13:31Sì, certo,
13:35corre sul set,
13:37ma non con i personaggi.
13:38Più facevamo così,
13:39più aggiungevamo scene
13:41e più sottolineavamo
13:42il senso di qualcosa
13:43che si svolge al di sopra
13:44e qualcosa
13:45che si svolge al di sotto,
13:47di cui sei consapevole,
13:48ma non sai
13:49chi
13:49o che cos'è.
13:50usano il telefono
13:53ma non senti mai
13:54quello che dicono.
13:55Lo vedi
13:55ma non lo senti,
13:57eppure si fidano di lui.
13:58Questo dove ti colloca
13:59nella vita
14:00e gli eventi
14:01e le circostanze
14:02ti sfuggono di mano,
14:03te ne accorgi,
14:04ma nessuno te lo dice.
14:06Il tuo matrimonio
14:07va a roto,
14:08tutto quanto.
14:10Te ne accorgi,
14:10ti chiedi
14:11che cosa sta succedendo
14:12e all'improvviso
14:14è tutto svanito
14:15e quindi c'era bisogno
14:16di tempo
14:17per raccontarlo.
14:19E chiusi nel cortile
14:20di un carcere
14:21o in una casa di riposo
14:22arrivano alla resa
14:24dei conti finali.
14:25Nell'incombere della morte
14:27ogni epica
14:28si spegne definitivamente
14:30in una solitudine
14:31senza ritorno
14:32e senza riscatto.
14:36Perché Frank Sheeran
14:38è sopravvissuto?
14:39Per quale motivo?
14:40Ha fatto la sua vita.
14:42Se lei osserva la gente,
14:43gli anziani,
14:44non sappiamo che vita
14:45hanno avuto
14:46e le scelte morali
14:47che hanno dovuto fare
14:48o quali sono stati
14:49i loro successi morali
14:51o le loro sconfitte morali.
14:53Quella vita
14:54lui l'ha desiderata
14:55con tutto se stesso.
14:57Si sentiva voluto,
14:58si sentiva amato,
15:00era amato
15:00e lui amava loro.
15:02Ma in quel genere di vita
15:04e con una posta in gioco
15:05di quel livello
15:06in ogni vita
15:07c'è un prezzo da pagare
15:08e solo lui alla fine
15:10deve pagare questo prezzo.
15:11La figlia non va a trovarlo.
15:13La moglie è morta
15:15da un'eternità.
15:16Tutti quei vecchi
15:17a cui voleva bene,
15:18Bufalino è morto.
15:20Sono scomparsi tutti quanti.
15:22A che codice
15:23si sta attenendo
15:24se tanto
15:24se ne sono andati tutti?
15:26Il mondo è cambiato,
15:28ma lui rimane fedele
15:29a se stesso.
15:30È come in
15:31Il gattopardo
15:32o in L'età dell'innocenza,
15:34dove alla fine
15:34il protagonista
15:35deve andare a trovare
15:36Ellen Olenska
15:37che si trova
15:37a piano di su.
15:38Il figlio gli dice
15:39sbrigati,
15:40andiamo a trovarla
15:41e lui
15:42no, no,
15:44dille soltanto
15:44che sono uno all'angico
15:46e se ne va.
15:48The Irishman
15:49è un film crepuscolare
15:51attraversato
15:52da una nuova malinconia
15:53segnato
15:54dalla percezione
15:55della fine,
15:56forse
15:56anche della fine
15:58di un certo modo
15:59di fare cinema.
16:00Dobbiamo prendere
16:10il loro posto.
16:12I ricchi sono davvero
16:13dei rissi.
16:14Primo film coreano
16:15a vincere
16:16la palma d'oro
16:16a Cannes,
16:17Parasite
16:18conferma
16:19il talento eclettico
16:20e l'impegno politico
16:21di Bong Joon-oo
16:22che mette a confronto
16:23una famiglia
16:23ai margini
16:24della società
16:25con un'altra
16:25così ricca
16:26da esserne al di sopra
16:27in un conflitto
16:28di classe
16:29dalle spietate sorprese.
16:30Mi ha fatto piacere
16:31rivedere i tuoi
16:32stanno bene.
16:32Già, ma disoccupati.
16:34Ti cedo
16:34il mio posto
16:35per fare il suo
16:36insegnante di inglese.
16:37Ma non ho un diploma.
16:39Inventane uno.
16:40Tornato in Corea
16:41dopo i trascorsi
16:41hollywoodiani
16:42il regista
16:43ha cercato
16:43un progetto
16:44più piccolo
16:44pensato per il teatro
16:46e limitato
16:47a due sole location
16:48due case speculari.
16:50Bong però
16:51ha il cinema nel sangue.
16:52Quando immagina
16:53lo fa per inquadrature
16:54e dice di aver finito
16:56per scrivere
16:56una sceneggiatura
16:57già cinematografica.
16:59Mi è appena
16:59venuta in mente
17:00una persona
17:00aspetti.
17:02Fermati.
17:05Jessica
17:05figlia unica
17:06nell'Illinois
17:07a Chicago
17:08ero nella stessa
17:09classe
17:09di tuo cugino.
17:10L'idea del resto
17:14la covava da decenni.
17:15Da giovane
17:16mentre faceva il tutor
17:17ai figli di una ricca famiglia
17:18si sorprese
17:19che questi avessero
17:20una sauna in casa
17:21e sognò
17:22di introdurre
17:23tutti i suoi amici
17:24in famiglia
17:25attraverso vari lavori.
17:26E' quello
17:27che i poveri
17:28la loro abitazione
17:34seminterrata
17:35si allaga
17:35mentre nella villa
17:37il diluvio
17:37ha un'occasione
17:38per giocare.
17:40Ma cos'è?
17:41Disinfestano.
17:43Chiudi la finestra.
17:44Lasciala aperta
17:44così avremo
17:45lo sterminio gratis.
17:46Bong
17:46ha costruito
17:47la casa dei park
17:48intorno a una scala
17:49ispirandosi
17:50al più celebre film
17:51del suo regista preferito
17:53Psycho
17:54di Alfred Hitchcock
17:55di cui inoltre
17:56riprende il colpo di scena
17:57spiazzante
17:58che a metà
17:59fa slittare il film
18:00nel genere.
18:01In Parasite
18:02si passa
18:02dalla commedia
18:03al thriller
18:03ma cambiare di registro
18:05non è una novità
18:06per Bong
18:06che spiega
18:07di non farlo
18:08per calcolo
18:09bensì in modo naturale
18:10per raccontare
18:11la vita
18:12e con Parasite
18:15avvincente
18:16e stratificato
18:17è riuscito
18:18a convincere tutti
18:19tanto che potrebbe essere
18:20il primo coreano
18:21ad arrivare all'Oscar.
18:23Sono ricchi
18:24ma anche gentili
18:25Sono gentili
18:27perché sono ricchi
18:28Dopo il successo
18:44di un trittico
18:45di gialli cinematografici
18:46che si impone
18:46per un efficace
18:47stile visivo
18:48molto personale
18:49nel 1972
18:51Dario Argento
18:52entra in contatto
18:53con la RAE
18:54ormai lanciata
18:55verso nuovi territori
18:56narrativi
18:57per superare
18:58il modello classico
18:58di Maigret
18:59la televisione
19:00lo vuole portare
19:01nelle case degli italiani
19:02La RAE
19:03chiamò
19:04la società
19:05di Dario
19:06di trattare
19:13la possibilità
19:13di fare
19:14dei telefilm
19:15perché loro
19:16volevano
19:17era proprio
19:18una decisione
19:19della direzione
19:19della RAE
19:20cambiare
19:22il loro tipo
19:23di giallo
19:24volevano
19:25adattarsi
19:26a quello
19:27che stava
19:27avendo successo
19:28in quel momento
19:29prendendo
19:30il meglio
19:30del cinema
19:31infatti
19:31la proposta
19:32era duplice
19:34una era rivolta
19:35a Dario
19:35e una rivolta
19:36a Sergio Leone
19:37Dario
19:38non volle
19:39mettere il suo nome
19:40come regista
19:42perché
19:43in quel periodo
19:44il cinema
19:44era molto più
19:46quotato
19:46della televisione
19:48però
19:48ne diressi
19:50ovviamente uno
19:50questo che state
19:51per vedere
19:52è il primo
19:52dei quattro film
19:53che ho realizzato
19:54per la televisione
19:56ed è anche
19:56il primo incontro
19:57tra me e voi
19:58perché fino ad oggi
19:59la mia attività
19:59si era rivolta
20:00esclusivamente al cinema
20:01la scelta
20:03è ispirata
20:03dal format
20:04Alfred Hitchcock
20:05presenta
20:06e con il titolo
20:07La Porta sul Buio
20:08Argento
20:09si incarica
20:10di introdurre
20:11ciascuno
20:11dei quattro episodi
20:12e vi sfido
20:14a indovinare
20:15prima che il film termini
20:17chi è l'assassino
20:18il primo film
20:19Il vicino di casa
20:20è scritto e diretto
20:21da Luigi Cozzi
20:22Lo spunto mi venne
20:24da una notizia
20:24perché lessi
20:25su un giornale
20:26che in Canada
20:28un ragazzo e una ragazza
20:29si erano trasferiti
20:31in una nuova casa
20:32e l'unico mobile
20:33che c'era
20:34era un frigorifero
20:36e quando l'avevano aperto
20:38avevano scoperto
20:38che dentro
20:39c'erano dei pezzi
20:40di una persona
20:41tagliati
20:41a metà
20:43Luca
20:46andò in onda
20:49senza nessun taglio
20:50ma scoppiò
20:51un inferno
20:52scoppiò un inferno
20:53perché c'era
20:53su tutti i giornali
20:54il giorno dopo
20:55la RAI
20:56era stata sommersa
20:57di telefonate
20:58di gente
20:59che era rimasta
21:00terrorizzata
21:01da quella storia
21:03e quindi
21:03quelli della RAI
21:04si spaventavano
21:05terribilmente
21:06richiamavano
21:07Dario
21:08volevo rivedere
21:09tutti gli altri
21:10telefilm
21:11per giudicare
21:12erano
21:13congrui
21:14per la messa in onda
21:15noi abbiamo girato
21:21la porta sul buio
21:23abbiamo dovuto
21:24girare a colori
21:25perché la RAI
21:26voleva
21:26che il materiale
21:28fosse a colori
21:28per le future
21:29trasmissioni
21:30in quanto si sapeva
21:31che sarebbe diventata
21:32a colori
21:33però
21:34dissero
21:34che le copie
21:35che andavano in onda
21:36per la prima volta
21:37erano in bianco e nero
21:38e quindi noi facemmo
21:40una ricerca particolare
21:42sul colore
21:43dei provini
21:43per vedere
21:44come quei colori
21:46rendevano
21:47una volta stampati
21:48in bianco e nero
21:49per esempio
21:50il mio telefilm
21:52visto a colori
21:53ha dei colori
21:54slavati
21:55ha dei colori
21:55abbastanza assurdi
21:57diciamo
21:57sembrano buttati lì
21:59in realtà
22:00quei colori
22:00erano
22:01perfetti
22:02come resa
22:03in bianco e nero
22:04il testimone oculare
22:08scritto da
22:09Argento e Cozzi
22:10è affidato
22:11a Roberto Pariante
22:12nel terzo episodio
22:18la bambola
22:18il tema
22:19ruota intorno
22:20a un paziente
22:21fuggito
22:21da un ospedale
22:22psichiatrico
22:22il sospetto
22:28di un delitto
22:29cade su un misterioso
22:30personaggio
22:31che sembra
22:31perseguitare
22:32una giovane donna
22:33interpretata
22:34dall'esordiente
22:35Mara Venier
22:36tratto da una scena
22:39tagliata
22:39della sceneggiatura
22:40di l'uccello
22:41dalle piume di cristallo
22:42il tram
22:43è diretto
22:44da Argento
22:45che firma
22:45con uno pseudonimo
22:46oddio
22:48tram in realtà
22:52doveva essere
22:53il commissario
22:54Enrico Maria Salerno
22:55che indagava
22:56su un nuovo delitto
22:57commesso
22:58dall'assassino
22:59dell'uccello
22:59piume di cristallo
23:00e percorreva
23:01di notte
23:02il percorso
23:03con il tram
23:03finché non capiva
23:04come era avvenuto
23:05il delitto
23:06la censura
23:07è stata abbastanza
23:08pesante
23:08perché prima
23:09è intervenuta
23:10sui soggetti
23:11poi sulle sceneggiature
23:13e infine
23:13sui film
23:14finiti
23:15il tram
23:16per esempio
23:16ebbe parecchie
23:18traversie
23:19quando
23:19videvole copione
23:20con l'assassino
23:21nel finale
23:22che insegue
23:23la ragazza
23:23col coltello
23:24disse
23:25no assolutamente
23:27questo
23:27non si può fare
23:28e Dario
23:31si imbestia lì
23:32perché dice
23:32ma come
23:33la uccide
23:34l'assassino
23:35perché Dario
23:36non voleva mai
23:36usare le pistole
23:37nei suoi film
23:38e quindi
23:39poi lo fece
23:41quasi
23:42per provocazione
23:43disse
23:44vabbè
23:44allora la insegue
23:45con un uncino
23:46acuminato
23:47e poi gli dicono
23:48sì sì
23:48l'uncino va bene
23:49che poi è molto peggio
23:51dice va bene
23:51perché non è il simbolo
23:53di niente
23:53di sessuale
23:54di erotico
23:55la miniserie
23:59è uno spartiacque
24:00nelle produzioni
24:01di genere
24:02del servizio pubblico
24:03molti sono i tentativi
24:04di avviare
24:05una seconda collaborazione
24:06con Argento
24:07ma
24:07tutto
24:09finiva nel nulla
24:11diciamo
24:12finiva nel nulla
24:13perché poi
24:14cambiavano i funzionari
24:15cambiava il governo
24:16si modificava
24:17arrivava qualcun altro
24:18diceva riprendiamo il progetto
24:19ma deve essere diverso
24:21e il risultato è questo
24:23che non si è più fatto niente
24:25la porta sul buio
24:26rimane perciò
24:27un caso unico
24:28della televisione monopolista
24:30una pagina indelebile
24:31per le nuove paure
24:32del pubblico italiano
24:33degli anni 70
24:34può capitare
24:35ed è capitato
24:36una volta
24:37anche una sola volta
24:38nella vita di una persona
24:39di chiudersi una porta
24:41alle spalle
24:41e trovarsi
24:44in una stanza buia
24:45cercare
24:45l'interruttore della luce
24:47e non trovarla
24:48trovare il ripieno
24:50la porta
24:50e non poterlo fare
24:52e dovete stare lì
24:54al buio
24:54soli
24:55per sempre
24:56nella Wonder Parade
25:05di questa settimana
25:06al quinto posto
25:08un detective
25:09che indaga
25:10su una grottesca
25:10impicchaggione
25:11sente varie
25:12folli voci
25:13e non ricorda
25:14neppure il proprio volto
25:15uno psicotropo
25:17gioco di ruolo
25:18Disco Elysium
25:20di Zaum
25:21io credo che gli umani
25:25sono come gli orsi
25:26ce ne sono di buoni
25:27e poi
25:28ce ne sono di cattivi
25:29dopo il passaggio
25:30al festival di Canna
25:31arriva finalmente in sala
25:33l'esordio
25:34nel lungometraggio animato
25:35di uno tra i più grandi
25:36fumettisti italiani
25:37dall'omonimo racconto
25:39di Dino Buzzati
25:40la famosa invasione
25:42degli orsi in Sicilia
25:43di Lorenzo Mattotti
25:44ho conquistato la Sicilia
25:46per ritrovarti
25:47in quarta posizione
25:49dove credi di trovarti
25:51nel labirinto
25:53dopo il successo
25:55di La ragazza nella nebbia
25:57Donato Carrisi
25:58porta ancora sullo schermo
25:59un suo best seller
26:00con stile e ambizioni
26:01internazionali
26:03con Tony Servillo
26:04Valentina Bellè
26:05Vinicio Marchioni
26:06e Dustin Hoffman
26:07l'uomo del labirinto
26:09torna in libreria
26:12dopo dieci anni
26:13la raccolta postuma
26:14del più grande scrittore
26:15noir italiano
26:16cento storie merissime
26:19per raccontare
26:19il lato oscuro
26:20dell'Italia
26:21anni 60
26:21il cento delitti
26:23di Giorgio Scerbanenko
26:25a cura di Oreste del Buono
26:27al terzo posto
26:32se i russi
26:33fossero arrivati
26:34per primi sulla luna
26:35il programma
26:36spaziale americano
26:37avrebbe dovuto
26:38continuare la sua corsa
26:39la nuova
26:46ucronica serie
26:48dell'autore di Battlestar Galactica
26:50Ronald D. Moore
26:51For All Mankind
26:52una metropoli
26:55un mistero
26:56e un detective
26:57che non sa controllarsi
26:58da un romanzo
27:09di Jonathan Liedem
27:10Motherless Brooklyn
27:11i segreti
27:12di una città
27:13scritto
27:14prodotto
27:14diretto
27:15e interpretato
27:16da un superbo
27:17Edward Norton
27:18Al numero 2
27:19Here we go!
27:22Naufraghi su una colonia
27:23ai confini
27:24dello spazio conosciuto
27:25potrete vivere
27:26un'avventura
27:27tra space opera
27:28e dark comedy
27:29Outer Worlds
27:30di Obsidian Entertainment
27:32Al posto della sua firma
27:35un piazzista di cosmetici
27:37lascia sbadatamente
27:38strani segni
27:39su alcuni documenti
27:40Rientrato a casa
27:42scopre
27:43che la sua chiave
27:43non funziona
27:44e una coppia
27:44di sconosciuti
27:45che sostiene
27:46di vivere lì da anni
27:47Tra Orwell
27:48e Kafka
27:49arriva in Italia
27:50un capolavoro
27:51misconosciuto
27:52del 1953
27:54La città senza cielo
27:56di Jean Malachet
27:57prefazione
27:58di Norman Myler
27:59E in testa
28:02alla Wonder Parade
28:03della settimana
28:03le avventure
28:05dell'ammazza zombie
28:06Alice
28:06continuano su Rai 4
28:08ogni martedì
28:09in prima serata
28:10nella rutilante
28:11saga cinematografica
28:12ideata da
28:13Paul W.S. Anderson
28:14sulla base
28:15dell'omonimo
28:16videogame
28:16survival horror
28:17Ciclo
28:18Resident Evil
28:19In un mondo
28:23senza internet
28:24dove i poliziotti
28:25sono mascherati
28:26il razzismo
28:27alza la testa
28:28un genio trama
28:29nella sua dimora
28:30e un dio blu
28:31forse tornerà
28:32da Marte
28:34è il bizzarro
28:35e apocrifo sequel
28:36di Watchmen
28:37di Damon Lindelof
28:38It's only just
28:40begun
28:40a
28:48a
28:52a
28:54a
28:54Grazie a tutti.