Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Come ti definisci? Uno scrittore, uno psicologo?
00:15Non mi definisco uno psicologo perché non sono psicologo, io sono solo dottore in psicologia
00:20e ho deciso di non praticare la professione di psicologo per dedicarmi interamente alla condivisione dei metodi di studio, dell'apprendimento.
00:28Non so neanche se definirmi uno scrittore in questo momento perché poi alla fine i libri che ho scritto non sono tantissimi.
00:36Credo di potermi definire un condivisore pratico.
00:40Vivo a Sassari.
00:42E che cosa fai nella vita?
00:44Allora, di lavoro io ho inventato l'apprendimento fenomenico che è il primo metodo di studio in cui si studia la prima lettura senza fare passaggi.
00:52Nato nel 2005 alla fine della prima laurea e poi da lì si è sviluppato e ha iniziato a accumulare allievi.
01:02Nel tempo è cresciuto anche, tanto da diventare un punto di riferimento per chi vuole studiare usando l'apprendimento fenomenico, cioè abbandonando i vecchi metodi di studio.
01:13Guarda ste penne. Qualche mese fa è andato virale un tweet di una professoressa dell'Università di Malaga, Yolanda Delucchi, su una meravigliosa tecnica per prendere 30 e lote agli esami e la tecnica del suggeritore.
01:25Avevano confiscato a uno studente queste penne su cui aveva pensato bene di incidere tutto l'esame per copiare.
01:32Questo artista geniale dimostra tre cose. La prima che non aveva studiato, la seconda che la scrittura in qualche modo gli dava sicurezza, una sicurezza finta di cui parleremo, e la terza è che avere la preparazione sicura per fare gli esami è difficile in tutto il mondo.
01:47Sei molto seguito sui social, hai circa 600.000 follower.
01:50Sono fortunato da questo punto di vista, mi sono impegnato anche tanto.
01:56Cioè il lavoro che c'è stato dietro è quello di fare un video, un piccolo video, un grande video, ogni giorno, tutti i santi giorni,
02:06e di conseguenza a un certo punto i profili social sono esplosi, mi sono ritrovato con 240.000 follower su Instagram in particolare, 160 su TikTok.
02:17L'apprendimento fenomenico funziona anche con i bambini.
02:20Sono stato molto fortunato perché ho avuto la possibilità di sperimentarlo per caso con il figlio di un'amica, di una cara amica, che aveva nove anni al tempo,
02:31e l'abbiamo iniziato insieme. Io fino a quel momento mi rivolgevo solo agli studenti universitari.
02:37Da lì ho capito il potere trasformativo, rivoluzionario dell'apprendimento fenomenico,
02:42che poteva aiutare da subito i bambini che magari non erano davvero in difficoltà, ma che avrebbero potuto sviluppare delle difficoltà a scuola,
02:52perché la loro intelligenza appunto non veniva capita, non veniva compresa.
02:56Quindi, sì, posso dire, dai nove anni in su ho sperimentato l'apprendimento fenomenico con bambini e bambini,
03:04e i risultati, devo ammettere, sono eclatanti con loro, anche perché un po' la semplicità delle materie, degli argomenti,
03:12in alcuni casi, permette di andare molto spediti.
03:16Come funziona il metodo?
03:17Ma allora, l'apprendimento fenomenico si basa su una cosa molto importante,
03:23la valorizzazione delle qualità di ogni studente.
03:26Ogni studente è diverso, caratteristiche diverse, cervelli diversi, che necessitano di un'attenzione diversa.
03:33Pensare che lo stesso metodo di studio vada bene per tutti è ovviamente un errore.
03:38Ogni testo, qualunque cosa sia, concetto, informazione, elementi di dettaglio, nomi, date, numeri, formule,
03:46tutto deve essere capito in profondità.
03:49Solo quando il cervello capisce in profondità, davvero in profondità, fa proprio i concetti e le informazioni
03:55e li ricorda in eterno, senza bisogno poi di ricordarli con procedimenti astratti,
04:01di memorizzarli, di ripetere, di scrivere, non c'è necessità.
04:06Basta un'elaborazione profondissima.
04:08Poco tempo fa, il baudo mi ha chiesto di scrivere un altro libro.
04:11Come si intitola?
04:12Che si chiama Intelligente ma non si impegna.
04:14Che è una frase che ci siamo sentiti dire tutti.
04:17Che è una frase che ci siamo sentiti dire tutti.
04:21Che abbiamo detto come docenti, che ci hanno detto i nostri docenti,
04:26che è stata detta ai nostri genitori, che sentiamo dire ai nostri figli e che non significa niente.
04:33È una frase che serve solo a salvarsi un po' la faccia.
04:35Non esiste un ragazzo che è intelligente ma non si impegna.
04:41È intelligente e punto.
04:43E se non si impegna c'è qualche motivo.
04:45Se non lo fa è perché non ama quello che sta studiando, perché non gli interessa,
04:49perché non viene aiutato o aiutata a coltivare questi interessi
04:53o perché ancora non ha scoperto, non è stato aiutato a trovare i suoi talenti,
04:58le cose che ama e che potrebbe amare nel futuro.
05:01E quando una studentessa o una studentessa o una studentessa di tutte le tate,
05:04di qualsiasi età, trova qualcosa che veramente ama,
05:08è intelligente e sfrutta la sua intelligenza per impegnarsi in quella cosa.
05:12È inevitabile.

Consigliato