Il notiziario di Tgs, edizione del 6 maggio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Salve, buon pomeriggio, l'anteprima dei nostri titoli, in apertura la strage di Monreale con Samuel Acquisto, secondo dei giovani arrestati che si è avvalso della facoltà di non rispondere ma ha reso dichiarazioni spontanee al GIP, ha detto quando hanno sparato io non ero in piazza.
00:27Poi parleremo di lavori e di saggisi, premusume per gli automobilisti palermitani, l'anello ferroviario di via Malaspina, nuovi cantieri e restringimenti per interventi che dureranno per tre anni e poi lavori di scavo racchiuso tra l'8 e il 9 di maggio, quindi mercoledì, dalle 21 alle 6 e lo svincolo che porta da Piernesto Basile a Viale Regione.
00:53E ancora il casolare dove fu ucciso Peppino Impastato a Cinisi è stato consegnato a tre associazioni e diventerà adesso un punto di riferimento per i percorsi di legalità dei giovani.
01:04Ancora cronaca, Catania, tre fermati, otto denunce nell'ambito di un'operazione della polizia postale contro la pedopornografia.
01:13Un uomo di 59 anni che è stato arrestato a Taormina all'accusa di incendio boschivo aggravato, aveva causato un rogo di vaste proporzioni nel luglio del 2023.
01:24Poi per lo sport il Palermo che si prepara ad affrontare il Frosinone venerdì sera, dovrà fare risultato se vuole mantenere un posto dentro il playoff.
01:35E il giro di Sicilia, parliamo di autostoriche con 200 equipaggi che partirà lunedì. A dopo.
01:54Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:18Maiko, riscopri il piacere di sentire.
02:24Ritorna alla Rotta Matera
02:54Ritirazione a costo zero dei fratelli Casesa. Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:00Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da Rottamare.
03:06Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:09A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale.
03:14E in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:18Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo.
03:23Il 15 e 16 maggio in scena, Pippo Pattavina con il divertentissimo Ratto delle Sabine.
03:29Info e prenotazioni 091 6264 702
03:34o vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
03:38Strage di Monreale.
03:57Samuel L'acquisto si è avvalso della facoltà di non rispondere ma ha reso dichiarazioni spontanee davanti al GIP.
04:03Quando hanno sparato, io non c'ero, ho sentito i colpi di pistola e sono tornato indietro, ha detto.
04:12Anello ferroviario, nuovi cantieri e restringimenti in via Malaspina a Palermo.
04:15Gli interventi dureranno tre anni.
04:17Lavori di scavo chiuso dalle 21 di giovedì alle 6 di venerdì.
04:21Lo svincolo che collega via Ernesto Basire a Viale Regione Siciliana.
04:25Dopo molti anni di mobilitazione civile, il casolare dove fu ucciso dalla mafia Peppino in passato
04:32è stato consegnato a tre associazioni e diventerà un punto di riferimento per i percorsi di legalità rivolti ai giovani.
04:41Tre fermate e otto denunce nell'ambito di un'operazione della Polizia Postale
04:44e della Procura di Catania sullo sfruttamento sessuale dei minori online
04:47durante le perquisizioni trovati decine di migliaia di file illegali.
04:52Un uomo di 59 anni accusato di incendio boschivo aggravato dal danno ambientale
04:59è stato arrestato dai carabinieri di Taormina.
05:01Il rogo di vaste proporzioni si era sviluppato nel luglio del 2023.
05:08Siccità in Sicilia.
05:09In arrivo la prorogo dello stato d'emergenza.
05:11Palazzo d'Orlean ha inviato la documentazione tecnica
05:14che ha già ricevuto il via libera dal ministro Musumeci.
05:17Per il calcio il Palermo lavora a Torrette
05:22in vista del match di venerdì col Frosinone.
05:25Il destino di Rosanero si deciderà al Barbera
05:27dove però la squadra di Dionisi finora ha perso sei volte.
05:32Da lunedì torna il Giro di Sicilia.
05:35Mille chilometri, 200 auto d'epoca provenienti da tutto il mondo
05:39e una testimonianza d'eccezione.
05:41Prisca Taruffi, figlia di Piero, pilota che vinse nel 1955.
05:47Buon pomeriggio, bentrovati a questo nuovo appuntamento con il nostro TG.
05:52Come avete sentito dai titoli, ancora la strage di Monreale in apertura
05:56con Samuel Acquisto che si è avvalso della facoltà di non rispondere
06:00ma ha reso dichiarazioni spontanee davanti al GIP.
06:03Quando hanno sparato io non c'ero addetto, ho sentito i colpi di pistole
06:06e sono tornato indietro.
06:08Facciamo il punto con Davide Ferrara.
06:11Quando hanno sparato io non c'ero, ho sentito i colpi di pistola
06:14e sono tornato indietro.
06:16Samuel Acquisto si è avvalso della facoltà di non rispondere
06:19ma come ha fatto in precedenza Salvatore Calbaruso
06:22ha reso dichiarazioni spontanee davanti al GIP Manavassallo
06:25che questa mattina lo ha sentito durante l'interrogatorio di garanzia al Pagliarelli.
06:30Acquisto, assistito dall'avvocato Riccardo Bellotta
06:33ha confermato ciò che aveva già detto ai carabinieri
06:35aggiungendo però che lui invia d'acquisto
06:38quando sono stati esplosi i colpi di pistola non era presente.
06:41Respinge dunque le accuse di concorso in strage
06:44ma continua a non rivelare l'identità della terza persona
06:47che ha trasportato in sella la sua BMW GS Nera.
06:50Secondo la ricostruzione del 18enne dunque
06:52sarebbe scappato subito dopo la prima rissa
06:55e solo una volta sentiti gli spari
06:57sarebbe tornato davanti al bar 365.
07:00Lì avrebbe caricato sul sellino posteriore anche Calbaruso
07:03che non ho incitato a sparare si difende acquisto.
07:06La convalido meno dell'arresto sarà resa nota nelle prossime ore.
07:10Intanto i carabinieri starebbero anche indagando
07:12su una possibile conoscenza pregressa tra i due gruppi.
07:15Dalle testimonianze che emergono dalle carte dell'inchiesta
07:18sulla strage di Monreale
07:19alcuni testimoni di quella notte conoscevano già il gruppetto di palermitani.
07:23La fama di quest'ultimi di piantagrane
07:26nei luoghi della movida palermitana e nelle discoteche
07:29era arrivata anche alle orecchie dei monrealesi
07:32che raccontano che fino a quel momento a Monreale
07:34non avevano creato problemi
07:36ma sappiamo che a Palermo sono soliti fare risse.
07:39E nel mentre messaggi e vocali girano da giorni su WhatsApp
07:43parlando di possibili nuove sparatorie
07:45e di spedizioni punitive a Palermo
07:47trasformando in un incubo il fine settimana
07:49soprattutto dei genitori dei ragazzi
07:51che ricevono i messaggi inoltrati da telefonino a telefonino.
07:55Due episodi recenti testimoniano il clima teso che si respira.
07:59Mercoledì 30 aprile durante la fiaccolata a Monreale
08:02in memoria delle vittime della strage
08:03si è diffusa tra la folla la voce di un altro sparatore in corso
08:07gettando nel panico i partecipanti.
08:09Giorni dopo un altro messaggio
08:11metteva in guardia dal transitare nella zona di Via Capura a Palermo
08:14poi effettivamente presidiata dalle forze dell'ordine.
08:19La strage di Monreale è il disagio giovanile
08:21questo è il tema che verrà affrontato alle 15 in diretta
08:24durante la nostra rubrica Nomi, cose, città.
08:27Ospiti in studio è il professore Giovanni Frazzica
08:29associato di Sociologia della Devianza
08:31dell'Università degli Studi di Palermo
08:34e Fabrizio Arena, presidente del laboratorio Zen Insieme.
08:38Spazio anche ai provvedimenti presi da alcuni paesi
08:41del palermitano contro la movida violenta
08:43a parlarne il sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci
08:46e il sindaco di Partinico Pietro Rao, condurrà Aurora Fiorenza.
08:51Cambiamo argomento.
08:52Rivoluzione della mobilità in via Malaspina.
08:55Nuovi cantieri e nuove deviazioni
08:57ma soprattutto restringimenti della carreggiata
08:59che dureranno tre anni per permettere i lavori
09:01della seconda fase dell'anello ferroviario
09:03lungo la tratta Politea Mano-Tarbartolo.
09:05Il provvedimento sarà valido da domani
09:07fino al 24 giugno del 2028.
09:10Sarà vietata la sosta su entrambi i lati della strada.
09:12Verrà chiusa una parte della carreggiata
09:14sul lato destro del senso di marcia.
09:17Per installare la recinzione del cantiere
09:19resterà una sola corsia aperta al traffico
09:21larga 3 metri e mezzo.
09:23Restiamo in argomento perché dalle ore 21 di giovedì
09:27alle 6 del mattino di venerdì
09:29lo svincolo che collega via Ernesto Basile
09:31con Viale Regione Siciliana
09:33in prossimità di Max Ricas rimarrà chiuso.
09:37A renderlo noto l'ufficio traffico e mobilità
09:40del comune di Palermo.
09:41Lo stop che riguarda sia la circolazione pedonale
09:43che quella veicolare
09:44è stato stabilito per consentire dei lavori di scavo.
09:49Dopo molti anni di mobilitazione civile
09:51il casolare dove fu ucciso dalla mafia
09:53Peppino Impastato è stato consegnato
09:55a tre associazioni stamattina
09:57e diventerà un punto di riferimento
09:58per i percorsi di legalità rivolti ai giovani.
10:02Ci racconta tutto Giovanna Cirino.
10:0447 anni dopo la notte
10:07in cui nel 1978 fu ucciso Peppino Impastato
10:11per mano mafiosa
10:12oggi finalmente il casolare
10:15luogo dell'omicidio
10:18viene affidato
10:19dopo anni di mobilitazione civile
10:22alle tre associazioni
10:24che in questi anni
10:25si sono sempre occupate
10:26di mantenere viva
10:28la memoria di Peppino Impastato.
10:30Sono Casa Memoria,
10:31Centro Siciliano di Documentazione
10:33e Associazione Culturale Peppino Impastato.
10:36Il casolare diventerà
10:38un punto di riferimento
10:39per i percorsi di legalità
10:40rivolti ai giovani
10:41e ai visitatori di tutta Italia.
10:44Un momento storico per la Sicilia
10:46e un momento storico per il comune di Cinisi.
10:48Il casolare di Peppino
10:49finalmente viene consegnato
10:52a chi in questi anni
10:53dopo tante battaglie
10:56ha condotto il nome di Peppino
10:58cercando appunto di trovare la verità.
11:02È stato un iter molto lungo e complesso
11:04che è iniziato intorno al 2013
11:06in cui il dipartimento beniculturale
11:08ha dichiarato di interesse culturale
11:10il casolare dove è stato ucciso
11:11Peppino Impastato.
11:13A questo è seguito
11:14una dichiarazione di interesse pubblico
11:16al quale è seguito
11:16un esproprio molto lungo e complesso
11:18al detentore
11:19che era un privato del casolare
11:21e un restauro finito l'anno scorso
11:24che appunto è stato un restauro
11:25filologico conservativo
11:26proprio nell'idea
11:27di darlo a un'associazione
11:29o varie del territorio
11:30che si occupassero di legalità.
11:31Cosa significa questo traguardo
11:33raggiunto dopo tanti anni
11:35di battaglie civili?
11:36Significa la riappropriazione
11:38della memoria
11:39ma anche un luogo
11:42che assieme a Casa Memoria
11:43assieme all'ex Casa Badalamenti
11:45assieme a Casa Felice
11:47costituiscono di questa memoria
11:49una storia
11:51una storia che è continuata
11:53grazie al lavoro dei familiari
11:56grazie al lavoro del centro impastato
11:57grazie al lavoro dell'associazione
11:59intitolata Peppino
12:01quindi per noi è un giorno di festa
12:03quindi non è soltanto un giorno
12:05in cui ricordiamo la morte
12:07che probabilmente è avvenuta qui dentro
12:09ma ricordiamo anche
12:10quello che è accaduto dopo
12:12per cui la memoria di Peppino
12:14oggi è diventata
12:15un punto di riferimento
12:16a livello nazionale
12:17e anche internazionale
12:193 arresti
12:228 denunce
12:22nell'ambito di un'operazione
12:24della Polizia Postale
12:25della Procura di Catania
12:26sullo sfruttamento sessuale
12:28dei minori online
12:29durante le perquisizioni
12:30trovati
12:31decine di migliaia
12:32di file illegali
12:34sentiamo Daniele Loporto
12:35nei loro dispositivi informatici
12:38un ingente quantitativo
12:39di immagini e file pedopornografici
12:42con questa accusa
12:44sono stati arrestati
12:45in flagranza di reato
12:46tre uomini di età compresa
12:48tra i 40 e i 60 anni
12:50residenti nelle province
12:51di Catania
12:52Siracusa e Ragusa
12:53l'operazione è stata condotta
12:55dal Centro Operativo
12:56della Polizia Postale di Catania
12:58diretto da Marcello Labella
13:00con il coordinamento
13:01del Centro Nazionale
13:02per il Contrasto alla Pedopornografia
13:05su disposizione
13:06della Procura Distrettuale di Catania
13:08le indagini hanno coinvolto
13:10in tutto 8 soggetti
13:11geolocalizzati in Sicilia
13:13grazie a particolari e complesse analisi
13:15delle tracce informatiche
13:16che hanno consentito
13:18di ricostruire l'utilizzo
13:19e il traffico
13:20di materiale vietato
13:21decine e decine
13:23di migliaia di file
13:24l'accusa per tutti gli otto indagati
13:27di sfruttamento sessuale
13:29di minori online
13:30sentiamo proprio Marcello Labella
13:33il dirigente della Polizia Postale di Catania
13:35l'operazione adierna testimonia
13:38non solo l'impegno
13:39che come Polizia di Stato
13:41abbiamo nel contrasto
13:42di questo fenomeno
13:43ma anche la necessità
13:44di trovare nuove forme
13:46di collaborazione
13:47di cooperazione
13:48anche internazionali
13:49come nel caso di oggi
13:51che ha consentito
13:51di sviluppare
13:52un'indagine
13:53di dividerne
13:54i contenuti
13:55con la Procura Distrettuale
13:57che ha emesso
13:59i decreti di perquisizione
14:00a carico di tutti gli indagati
14:01Restiamo a Catania
14:05un grave incidente stradale
14:07nella notte
14:08ai due obilischi
14:08due uomini
14:09a bordo di due mezzi
14:10a due ruote
14:11si sono scontrati
14:11per causa ancora
14:12di accertamento
14:13e uno di loro
14:13è morto sul colpo
14:15l'altro è stato trasferito
14:17all'ospedale Cannizzaro
14:18a seguito di un trauma cranico
14:20adesso si trova
14:21nel reparto di rianimazione
14:23in gravissime condizioni
14:24un uomo di 59 anni
14:26accusato di incendio boschivo
14:28aggravato dal danno ambientale
14:30è stato arrestato
14:30dai carabinieri di Taormina
14:32il rogo di vaste proporzioni
14:34si era sviluppato
14:35nel luglio del 2023
14:37sentiamo il servizio
14:38di Rosario Pasciuto
14:39sarebbe responsabile
14:42di uno dei più grossi incendi
14:43che hanno devastato
14:44la provincia di Messina
14:45nell'estate 2023
14:46le fiamme
14:47alte anche 13 metri
14:49si svilupparono
14:50nei comuni di Taormina
14:51Castelmola
14:51e Letoianni
14:52interessando un'area
14:53complessiva di 234 ettari
14:56l'incendio aveva distrutto
14:57e causato ingenti danni
14:59a coltivazioni
15:00e aree boschive
15:01danneggiato
15:02oltre ai fabbricati
15:03terreni che lambivano
15:04l'autostrada Messina-Catania
15:06provocando la momentanea
15:07chiusura al traffico
15:08del tratto compreso
15:09fra Roccalumera
15:10e Taormina
15:11dopo quasi due anni
15:12di indagini
15:12i carabinieri
15:13hanno arrestato
15:14il 59enne taorminese
15:15Giuseppe Ruggeri
15:16l'uomo
15:17già arrestato
15:18lo scorso 13 marzo
15:19nell'operazione
15:20dei carabinieri
15:21della Guardia di Finanza
15:22coordinata dalla DDA
15:23di Messina e Catania
15:24il 25 luglio di due anni fa
15:26avrebbe innescato
15:27l'incendio
15:27per bruciare terreni
15:29perché si reggerasse
15:30nuova erba
15:31e sfruttarli così
15:32per il pascolo
15:33in realtà
15:34i fondi
15:34non erano di sua proprietà
15:36ma solo limitrofi
15:37ai suoi possedimenti
15:39l'indagato
15:39avrebbe invitato
15:40vari allevatori
15:41a condurre
15:42il proprio bestiam
15:43nelle aree in questione
15:45avviando trattative
15:46per concedere
15:46le stesse aree
15:47pur non avendo
15:48alcun titolo
15:49in cambio
15:50di somme di denaro
15:51per migliaia di euro
15:52l'uomo avrebbe vantato
15:53la disponibilità
15:54di quei terreni
15:55comportandosi
15:56come se fossero
15:57di sua proprietà
15:58fino ad arrivare
15:59ad incendiarli
16:00per adibirli
16:01al pascolo
16:01facendo pagare
16:02somme di denaro
16:03ai proprietari
16:04del bestiame
16:05l'incendio del luglio
16:062023
16:07era stato innescato
16:08nel comune di Taormina
16:09in un'area
16:10che comprendeva
16:11un'intera collina
16:12dove erano presenti
16:13appezzamenti di terreno
16:14con annesse
16:15e coltivazioni
16:16di privati
16:16fra cui
16:17ulivi
16:17le fiamme
16:18si erano propagate
16:19in modo così rapido
16:20che Ruggeri
16:21non riuscì
16:21nemmeno
16:22a mettere in salvo
16:23il suo camion
16:24che venne
16:24completamente distrutto
16:26con i due fucili
16:27custoditi
16:27al suo interno
16:28causa dei forti venti
16:30uomini della forestale
16:31e dei vigili del fuoco
16:32dovettero lavorare
16:33a lungo
16:34quei giorni
16:34per avere ragione
16:35delle fiamme
16:36si cita in Sicilia
16:38in arrivo
16:39la proroga
16:39dello stato
16:40d'emergenza
16:41Palazzo d'Orlean
16:41ha inviato
16:42la documentazione tecnica
16:44che ha già ricevuto
16:45il via libera
16:46dal ministro Musumeci
16:47Andrea Dorazio
16:47La corsa contro il tempo
16:50è terminata ieri
16:51data di scadenza
16:52dello stato
16:52di crisi idrica
16:53dichiarato per la Sicilia
16:54dal governo nazionale
16:55lo scorso anno
16:56con conseguente stanziamento
16:57di 40 milioni di euro
16:59ma la valutazione
17:00della proroga
17:01dovrebbe essere
17:02questione di ore
17:02visto che la richiesta
17:04inoltrata
17:04il mese scorso
17:05da Palazzo d'Orlean
17:06a Roma
17:06con allegata
17:07scheda tecnica
17:08sulle condizioni
17:09di siccità
17:09nell'isola
17:10è stata vidimata
17:11dal ministro
17:12Nello Musumeci
17:13e girata
17:13al consiglio
17:14dei ministri
17:15che si riunirà
17:16a breve
17:16per decidere
17:17il via libera
17:18appare scontato
17:19dato il quadro
17:20delle dighe regionali
17:21ancora critico
17:22nel versante orientale
17:23del territorio
17:24mentre sul fronte
17:25dell'agricoltura
17:26si aspetta
17:26l'altro rinnovo
17:27quello relativo
17:28alla declaratoria
17:29di stato di calamità
17:30per le coltivazioni
17:31scaduta
17:32lo scorso febbraio
17:33e da non confondere
17:34con l'emergenza
17:35idropotabile
17:36di competenza
17:36della protezione civile
17:38un disco verde
17:39molto atteso
17:40dalle aziende
17:40ma anche
17:41dall'assessore regionale
17:42competente in materia
17:43Salvatore Barbagallo
17:44che sottolinea
17:45di aver già
17:45le idee chiare sul tema
17:47da argomentare
17:48oggi in giunta
17:48che con ogni probabilità
17:50darà il nulla
17:51a osta
17:51per l'istanza di proroga
17:52anche per il comparto
17:53in questione
17:54e sempre per lo stesso motivo
17:55cioè per le difficoltà
17:56in cui versano i bacini
17:57ad ovest dell'isola
17:58lo sanno bene
18:00gli agricoltori
18:00agrigentini
18:01che ieri hanno inviato
18:02una lettera
18:03allo stesso Barbagallo
18:04lamentando
18:04un atteggiamento
18:05non costruttivo
18:06del consorzio
18:07di bonifica provinciale
18:08sulla grave situazione
18:10in cui versano
18:10i coltivatori
18:11e chiedendo
18:12la sostituzione
18:13dei vertici
18:14dell'ente
18:14insetti
18:16e perfino
18:17un topo morto
18:18proteste
18:18dei genitori
18:19nelle scuole
18:19di Palermo
18:20alla D'Angelo
18:21erbacce alte
18:22all'addomino brutta
18:23sorpresa
18:23rientro dalle vacanze
18:24le famiglie
18:25chiedono subito
18:26la deratizzazione
18:27l'assessore
18:28Alongi
18:28reset
18:29senza soldi
18:30priorità
18:30alle urgenze
18:31ricapitoliamo
18:32il tutto
18:33con Anna Cano
18:34le erbe secche
18:36alte più di un metro
18:37testimoniano
18:38che alla scuola
18:39Paolo Emilio D'Angelo
18:40a Cardillo
18:40San Lorenzo
18:41le attività di diserbo
18:42non si effettuano
18:43da troppo tempo
18:44lo sanno bene i bambini
18:45che ogni giorno
18:46tornano a casa
18:47da scuola
18:48con braccia
18:48e facce gonfie
18:49per le punture
18:50degli insetti
18:50che si annidano
18:51tra i cespugli
18:52anche i genitori
18:53in attesa
18:54dei figli
18:54all'uscita
18:55fanno i conti
18:55tutti i giorni
18:56con grosse zanzare
18:57portatrici
18:58di prurito
18:58e bruciori
18:59la segnalazione
19:00è stata inoltrata
19:01all'assessore
19:02Alverde
19:02Pietro Alongi
19:03proprio questa settimana
19:05dice l'assessore
19:06assegneremo
19:061.200.000 euro
19:08a Reset
19:09per il diserbo
19:09e i lavori
19:10partiranno
19:11nelle scuole
19:12e nei luoghi
19:12dove ci sono
19:13i casi più urgenti
19:14proteste arrivano
19:15anche dal plesso domino
19:16dell'istituto comprensivo
19:18Ignazio Florio
19:19sempre nel quartiere
19:19San Lorenzo
19:20dove al rientro
19:21del ponte del primo maggio
19:23è stato trovato
19:23un topo morto
19:24appresa la notizia
19:26i genitori
19:26hanno riportato
19:27i figli a casa
19:28l'assessore comunale
19:29all'istruzione
19:30Aristide Tamayo
19:31si è messo in contatto
19:32con il preside
19:33Giuseppe Granozzi
19:34la carcassa
19:35dell'animale
19:35è stata rimossa
19:36e la derattizzazione
19:37che era prevista
19:38nel mese di giugno
19:39sarà anticipata
19:40il caso di Villa
19:44del Liela
19:44tutti dicono no
19:45anche al progetto museale
19:47il dissenso
19:47della sovrintendenza
19:48espresso
19:49dopo il nostro articolo
19:50sui lavori
19:51per rifare il posteggio
19:53e il comune boccia
19:54l'idea di dedicare
19:55lo spazio
19:56alla salvaguardia
19:57del Liberty
19:58sentiamo
19:59Giancarlo Macaluso
20:00anche la sovrintendenza
20:03e beni culturali
20:04dice no
20:04al parcheggio
20:05sull'area
20:06dell'ex villino
20:06dell'Iella
20:07in piazza Croce
20:08a Palermo
20:09quel luogo
20:10scrive
20:10la sovrintendente
20:11Selima Giuliano
20:12è emblematica
20:13a testimonianza
20:14dello sfregio
20:15in danno
20:16della città
20:16commesso
20:17col sacco
20:18di Palermo
20:18speculazione edilizia
20:20che ha cancellato
20:21in un decennio
20:21gran parte
20:22del patrimonio
20:23storico
20:24architettonico
20:25della città
20:26ma è bene
20:26ricordare
20:27che è mancato
20:28non nulla
20:28perché quel luogo
20:29diventasse nuovamente
20:30ricovero
20:31per 70 macchine
20:32la catena di controllo
20:34ha fatto
20:34completamente cilecca
20:36ieri mattina
20:37in conferenza
20:37del capigruppo
20:38se ne è discusso
20:39si è convenuto
20:40sulla circostanza
20:41che si sia trattato
20:42di uno scivolone
20:43cui bisogna rimediare
20:44come sta facendo
20:45da giorni ormai
20:46l'assessore
20:47alle attività produttive
20:49Giuliano Forzinetti
20:50che forse
20:51già oggi
20:52rilascerà
20:53la revoca
20:54del nulla osta
20:55ma la cosa
20:56che lascia stupefatti
20:57è che il funzionario
20:58incaricato di esaminare
20:59le carte
21:00della MC
21:00la società
21:01che aveva presentato
21:02il progetto di finanza
21:03ha confermato
21:04che lo studio
21:05di fattibilità
21:06ha avuto
21:07un parere negativo
21:08il dato è
21:09che dopo 5 anni
21:10di inerzia
21:11non c'è
21:11uno straccio di piano
21:12per dare un futuro
21:13a un luogo
21:14che in una notte
21:15fu teatro
21:16del più clamoroso
21:17episodio di speculazione
21:18edilizia
21:19della storia palermitana
21:20abbattendo un villino
21:22progettato da Basile
21:23e splendido esempio
21:24del Liberty
21:25due palermitani
21:28di 24 e 36 anni
21:29ed un ventenne
21:30di Castelbuono
21:31sono stati arrestati
21:32dai carabinieri
21:32di Cefalu
21:33per respaccio
21:33e detenzione
21:34di sostanze stupefacenti
21:36le forze dell'ordine
21:37incuriositi
21:37dall'atteggiamento
21:38sospetto
21:39assunto dal giovane
21:40castelbonese
21:41hanno deciso
21:41di procedere
21:42ad un meriticoloso
21:43controllo
21:44il ragazzo
21:45accortosi
21:46della presenza
21:46dei militari
21:47ha lanciato
21:48sotto alcune auto
21:49in sosta
21:49tre involucri
21:50che sono stati
21:51recuperati
21:52e i carabinieri
21:53hanno rinvenuto
21:54al loro interno
21:54complessivamente
21:55300 grammi
21:56di hashish
21:56per i due palermitani
21:58invece
21:58sottoposti
21:59a perquisizione
22:00sono stati trovati
22:01in possesso
22:02di 1450 euro
22:03ritenuti
22:04provento
22:05della cessione
22:06di droga
22:06carcere in sicilia
22:08criticità
22:10sul piano
22:10la corte
22:11dei conti
22:12evidenzia
22:12carenze
22:13sui posti
22:14carenza di posti
22:16solo sciacca
22:17e regolare
22:18il servizio
22:19che la situazione
22:20fosse grave
22:21era cosa risaputa
22:22anche alle pietre
22:23ma se a dirlo
22:23eppure la corte
22:24dei conti
22:24in una delibera
22:25diffusa ieri
22:26la notizia
22:27anzi
22:27la bacchettata
22:28fa più rumore
22:29a dieci anni
22:30dalla conclusione
22:31della gestione
22:31commissariale
22:32l'analisi
22:33sullo stato
22:33di attuazione
22:34del piano carcere
22:35evidenzia un quadro critico
22:36di sovraffollamento
22:37nei penitenziari
22:38che in sei regioni
22:39Sicilia compresa
22:40assume contorni
22:42ai limiti
22:42dell'emergenza
22:43nel dettaglio
22:44pur avendo il numero
22:45più elevato
22:46di carceri in Italia
22:47pari a 23 unità
22:48sull'isola
22:49il divario
22:49tra detenuti presenti
22:51e capienza regolamentare
22:52segna quasi
22:53500 posti mancanti
22:54mentre soltanto
22:56la struttura di sciacca
22:57presenta valori
22:58conformi
22:58agli standard europei
23:00accanto alla necessità
23:01legata alla creazione
23:02di nuovi posti
23:03si legge nel documento
23:04dei giudici contabili
23:05emergono la mancata
23:06realizzazione
23:07di numerosi interventi
23:08e l'urgenza
23:09di completare
23:10quelli di manutenzione
23:11straordinaria
23:11già avviati
23:12per questo
23:13la corte chiede
23:14un'immediata accelerazione
23:15ricordando le cause
23:16dei ritardi
23:17dalle inalimpienze
23:18contrattuali
23:19delle imprese
23:19per i lavori di ampliamento
23:21fino alle carenze
23:21nei finanziamenti
23:22necessari
23:23per le modifiche
23:24progettuali
23:25basti pensare
23:25al carcere di Agrigento
23:27dove la realizzazione
23:28del nuovo padiglione
23:29è stata interrotta
23:30a causa di vicende
23:31fallimentari
23:32dell'azienda
23:32Paltatrice
23:33La procura di Siracusa
23:36indaga sul ritrovamento
23:37dei bronzi
23:38di Riace
23:39ha aperto un fascicolo
23:40senza indagati
23:41per ricostruire
23:42quanto accaduto
23:42nel 1971
23:44a largo di Brucoli
23:45dove sarebbero stati trovati
23:46i due capolavori
23:47come ipotizzano
23:48negli anni Ottanta
23:49gli archeologi americani
23:50Robert Ross Holloway
23:51e Anne Margaret McCann
23:54una fotografia
23:55è stata spedita
23:55in forma anonima
23:56ad alcune redazioni
23:57ritrae
23:58una statua di bronzo
24:00di due metri
24:00somigliante
24:01al bronzo A
24:02sorretta
24:02da due sommozzatori
24:03sullo sfondo
24:04la Brucoli
24:04del 71
24:05l'Etna
24:06è una nave ormeggiata
24:07nell'intrigo
24:08figurerebbero anche
24:09un boss
24:09Sicolo Calabro
24:10e un gruppo
24:10di trafficanti
24:11di reperti archeologici
24:12con collegamenti
24:13in Italia
24:14e in America
24:15la pubblicità
24:17poi altre notizie
24:18e lo sport in particolare
24:19Villa Esposito
24:34Villa Esposito
24:48e ricevimenti
24:49via
24:49case nuove 15
24:50Altavilla
24:51Milicia
24:52lo sapevi che
25:00i prodotti
25:01Natural Vivo
25:02sono realizzati
25:03in bioplastica
25:04con polimeri
25:04di origine vegetale
25:05sono compostabili
25:07adatti a cibi caldi
25:08e freddi
25:08e dopo l'utilizzo
25:09devono essere gettati
25:10nell'umido
25:11assieme agli scarti
25:11alimentari
25:12Natural Vivo
25:13adesso lo sai
25:14Le cure domiciliari
25:17per chi ti è caro
25:18svolgiamo con impegno
25:19e serietà
25:19tutte le attività
25:20sociosanitarie
25:21in equip
25:22per garantire
25:23il sostegno
25:23ai malati
25:24e ai loro familiari
25:25tutti hanno diritto
25:27di ricevere
25:27l'assistenza domiciliare
25:29convenzionata
25:29in cure palliative
25:30La Samo
25:32è operativa
25:33con proprie strutture sanitarie
25:35visita il nostro sito
25:36www.samoonlus.org
25:40o le nostre sedi
25:41di Palermo
25:41Catania
25:42Agrigento
25:42Trapani
25:44Affari in oro
26:01con tante all'istante
26:04e senza pensieri
26:06Margis presenta
26:13La nuova collezione
26:14Sposo
26:14Cerimonia 2025
26:16dei migliori brevi
26:17Carlo Pignatelli
26:21Musani
26:21Piscotti
26:22Murano
26:23Taglie
26:27dalla 42
26:27alla 76
26:28Margis
26:35Via Lincoln
26:36164
26:37Palermo
26:38Sede Unica
26:39Acchi Italia
26:41Da oltre 50 anni
26:42è il punto di riferimento
26:44dei commercianti siciliani
26:45Sacchetti per negozi
26:47Abbigliamento da lavoro
26:48Tipografia
26:49Ledwall
26:49Comunicazione visiva
26:51Nuovo punto vendita
26:52Viale Strasburgo 5
26:53Palermo
26:54Da giovedì
26:59il nuovo film
27:01di Paolo Licata
27:02al cinema
27:03si intitola
27:04L'amore che ho
27:05il regista del pluripremiato
27:07Piccirid torna per raccontare
27:09la vita di Rosa Balistreri
27:11sentiamo
27:11Cinzia Ginzi
27:12L'amore che ho
27:14è questo il titolo
27:15del nuovo film
27:16di Paolo Licata
27:17dedicato alla leggenda
27:18della canzone popolare
27:20Rosa Balistreri
27:20Prendendo spunto
27:22dalla biografia
27:23scritta da Luca Toregrossa
27:24nipote dell'artista
27:25il regista e sceneggiatore
27:27ripercorre
27:28la dolorosa esistenza
27:29di Rosa
27:30nata Licata
27:31piccolo centro
27:32dell'agrigentino
27:33l'infanzia trascorsa
27:34a lavorare nei campi
27:35insieme al padre
27:36la morte della madre
27:37il matrimonio forzato
27:39deciso per lei
27:40e la prigione
27:41fino al desiderio
27:42di riscatto
27:43contro un ostacolo
27:44attraverso la musica
27:45e i testi
27:46delle sue canzoni
27:47Vuole cambiare il mondo
27:49Rosa
27:49e si batte per l'emancipazione
27:51femminile
27:51ma anche per i diritti
27:53dei lavoratori
27:53e contro la mafia
27:55nel film
27:56il ruolo di Rosa
27:56nelle diverse fasi
27:57della sua vita
27:58è interpretato
27:59Danita Pomario
28:00Martina Ziani
28:01Donatella Finocchiario
28:02e Lucia Sardo
28:03e Cettania Bambaci
28:05ad interpretare Angela
28:06la figlia
28:07con cui ha sempre avuto
28:08un rapporto tormentato
28:10che fino alla fine
28:11tenterà di recuperare
28:12una donna rivoluzionaria
28:14per i suoi tempi
28:15forse non capace
28:16di amare
28:17ma come la stessa cantante dice
28:19incapace di odiare
28:21le musiche sono di Carmen Consoli
28:23il film è stato ben accolto
28:25al Torino Film Festival
28:26ora si attende la risposta
28:28del pubblico
28:29dopo il debutto
28:30sul grande schermo
28:31restiamo al cinema
28:33Giuseppe Tornatore
28:34riceverà domani sera
28:36il premio speciale
28:37Cinecittà David 70
28:38che ci sarà assegnato
28:40nel corso della cerimonia
28:41di premiazione
28:42della settantesima edizione
28:43dei David di Donatello
28:44per il regista bagherese
28:45un riconoscimento
28:47alla carriera
28:48Tornatore
28:49ha detto
28:49la direttrice artistica
28:51dell'Accademia del Cinema
28:52Piera De Tassis
28:53è ormai sinonimo
28:54della magia
28:55del cinema
28:56in tutto il mondo
28:57Cinecittà
28:58è stata la casa
28:59dei suoi sogni
29:01e adesso lo sport
29:02il calcio
29:02il Palermo è al lavoro
29:04a Torretta
29:04in vista del match
29:05di venerdì sera
29:06col Frosinone
29:06il destino di Rosanero
29:08si deciderà
29:08al Barbera
29:09dove però
29:10finora la squadra
29:11di Dionisi
29:12ha perso ben sei volte
29:13il servizio
29:14gli ultimi 180 minuti
29:17saranno decisivi
29:18per determinare
29:19la griglia
29:20di partenza
29:20dei playoff
29:21del campionato di Serie B
29:22il Palermo
29:23ha un punto di vantaggio
29:24sulle immediate inseguitrici
29:26Bari e Cesena
29:27e due confronti casalinghi
29:28venerdì sera
29:29contro il Frosinone
29:30in martedì 13
29:30il recupero con la Carrarese
29:32da sfruttare al massimo
29:33per cercare
29:34quanto meno
29:35di mantenere
29:35il settimo posto
29:37le due sconfitte
29:37subite contro
29:38Sutirol e Cesena
29:39hanno rovinato
29:40quanto di buono
29:41fatto nell'ultimo periodo
29:43la Juve Stabia
29:44quinta
29:44si è staccata
29:45ed il Catanzaro
29:46che domenica
29:47ha pareggiato con la Samp
29:48si è ripresa
29:48il sesto posto
29:49che in chiave playoff
29:50significa giocare
29:51il preliminare
29:52gara secca
29:53con due risultati
29:54su tre a disposizione
29:55in casa
29:56la bagarre
29:57premierà chi sarà più lucido
29:59in questo finale di stagione
30:00e il Palermo
30:01a Cesena
30:01di lucidità
30:02ne ha mostrata ben poca
30:04come testimoniato
30:05soprattutto dal gol
30:06dell'ex Saric
30:07subito non appena
30:08tornati in campo
30:09dopo l'intervallo
30:10un gol evitabile
30:12che denota
30:12ancora una volta
30:13una mancanza di concentrazione
30:15assai preoccupante
30:16e dire che la squadra
30:17di Dionisi
30:18aveva pareggiato
30:19con Pierozzi
30:19dopo aver sprecato
30:20un rigore
30:21nei secondi finali
30:21del primo tempo
30:22un episodio fortunato
30:23che aveva invertito
30:25l'inerzia del match
30:26in casa
30:27il Palermo
30:27finora ha perso
30:28sei volte
30:29in 17 partite giocate
30:31un dato
30:32che non lascia
30:32affatto tranquilli
30:33per di più
30:34Dionisi
30:35e i giocatori
30:35venerdì sera
30:36non troveranno certo
30:37un ambiente compatto
30:38e sereno
30:39al primo errore
30:40c'è da giurarci
30:41i mugugni
30:42prenderanno il sopravvento
30:43e tutto
30:44diventerà più difficile
30:45raccolti nel mondo
30:49oltre 8 milioni
30:50e mezzo di euro
30:50per la ricerca
30:51sulle lesioni
30:53del midollo spinale
30:54grazie alla corsa
30:54Wings for Life World Run
30:56l'iniziativa si è svolta
30:57domenica anche a Palermo
30:59lo vedete in queste immagini
31:00con oltre 500 partecipanti
31:02una corsa unica
31:03nel suo genere
31:03che racchiude
31:05sia runner
31:06che partecipanti
31:07in carrozzina
31:08l'obiettivo della manifestazione
31:09era proprio
31:09la raccolta fondi
31:10per il progetto di ricerca
31:11sulle lesioni
31:12del midollo spinale
31:13promotore della manifestazione
31:14Giuseppe Glorioso
31:15papà di Mauro Glorioso
31:16il giovane colpito
31:17da una bici lanciata
31:19dalla balaustra
31:20dei Murazzi
31:20a Torino
31:21è rimasto
31:22tetraplegico
31:231000 km
31:25200 auto d'epoca
31:27provenienti da tutto il mondo
31:28e una testimonia
31:29d'eccezione
31:29Prisca Taruffi
31:30figlia di Piero
31:31pilota che vinse
31:32nel 55
31:33stiamo parlando
31:34del giro di Sicilia
31:35giunto alla 34esima edizione
31:38che partirà lunedì
31:39sentiamo tutti i dettagli
31:40con Giovanna Cirino
31:42Maserati
31:43Bugatti
31:43Lancia
31:44Jaguar
31:45è un carosello
31:46di autovetture
31:47d'epoca
31:48quello che
31:49troveremo
31:50incontreremo
31:51per strada
31:53in questo
31:5434esimo giro
31:55di Sicilia
31:56voluto
31:57organizzato
31:58dalla
31:59Veteran Car Club
32:01presieduta
32:01da Antonino
32:02Auccello
32:03e che attraverserà
32:05più di 1000 km
32:06del territorio siciliano
32:08attraversando
32:09ginestre
32:10paesaggi incontaminati
32:12l'azzurro del cielo
32:14e come sottofondo
32:15un sano agonismo
32:17molte molte meraviglie
32:18tra l'altro ci sarà
32:19la Ferrari di Piero Taruffi
32:22che vinse nel 1955
32:24pilotata
32:25dalla figlia Prisca Taruffi
32:27che sarà
32:27vostra testimonia
32:28al possiamo dire
32:29la testimonia
32:30insieme ad
32:31Arturio Mezzario
32:32che sarà presente
32:33per l'occasione
32:35le auto
32:35saranno più di 200
32:37da tutto il mondo
32:38ci saranno equipaggi femminili
32:40certamente
32:41uno di queste
32:43sarà Savina
32:44con Falora
32:45per la presentazione
32:46della partenza
32:48dello Stato
32:49da Piazza Massimo
32:50mercoledì
32:5114 ore 20
32:53una gran bella manifestazione
32:56arrivata alla 34esima edizione
32:57quindi una manifestazione storica
32:59una manifestazione
33:00che vede
33:01i Florio
33:03la Targa Florio
33:04e quindi la storia di Palermo
33:05per noi
33:07come amministrazione comunale
33:08è assolutamente
33:09un motivo di vanto
33:11poter sostenere
33:12una manifestazione
33:13del genere
33:13tanta affluenza
33:15tanti turisti
33:17che arrivano
33:17con parecchi
33:18equipaggi al via
33:19e quindi
33:20aumento di flussi turistici
33:22manifestazione sportiva
33:24ma più che sportiva
33:26turistico-sportiva
33:27direi
33:27quindi che ben vengano
33:28queste manifestazioni
33:29e sono dell'avviso
33:30che vanno
33:31più che mai sostenute
33:32così come stiamo facendo
33:33anche quest'anno
33:34prima di salutarvi
33:37vi ricordo l'appuntamento
33:38con il film di stasera
33:39sulla nostra rete
33:40alle 21.40
33:41Scandalo a Filadelfia
33:43un film del 1940
33:45diretto da George Hukor
33:46i protagonisti sono
33:47Katherine Hepburn
33:48Carrie Grant
33:49e James Stewart
33:51è tutto
33:52altre notizie
33:53le trovate sul nostro sito
33:54gds.it
33:56nuovo appuntamento
33:57in diretta
33:57con l'informazione
33:58stasera a partire
33:59dalle 19.50
34:00grazie a tutti
34:01per averci seguito
34:02e buon proseguimento
34:03di giornata
34:04grazie a tutti
34:05grazie a tutti
34:07per averci seguito
34:08Grazie a tutti.