Il notiziario di Tgs, edizione dell'1 maggio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione, le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura, le manifestazioni del primo omaggio a Casteldaccia, si è tenuta una delle manifestazioni nazionali organizzata da CISL, UIL e CGL, a Casteldaccia proprio in memoria il ricordo dei cinque operai morti mentre lavoravano alla rete fognaria.
00:27Poi a portella della Ginestre, ricordo della strage, vennero ucciso nel 1947 11 persone per mano della banda criminale di Salvatore Giuliano, anche lì manifestazioni, siamo stati sul posto con Giovanna Cirino, torneremo a parlare della sparatoria di Monreale perché emergono altri particolari, parla uno dei testimoni e dice
00:54i ragazzi già si conoscevano, l'assalto è stato organizzato. Aumenta la Tari a Palermo, peserà 20 euro in più all'anno, approvata a maggioranza la delibera in consiglio comunale, infine la pagina sportiva alle 15, scenderà in campo il Palermo contro il Sud Tirol e vi daremo proprio in diretta le ultime novità sulla formazione con Giovanni Di Marco.
01:21Ma di questo e di molto altro, parleremo tra poco.
01:51Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda Maria, Maria, Maria!
02:16Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:46La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, sostenuta dalla regione siciliana, trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
03:15Testi ingranditi in large print per i povedenti, testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
03:23Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio e grazie al suo polo tattile multimediale promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
03:34La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di Quattro.
03:38Per informazioni chiamare lo 095 55 3489.
03:43Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:51Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
04:00A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
04:09Dal 25 aprile, viene a vivere il cuore della tradizione con la 43esima sagra del carciofo violetto di Niscemi.
04:16Prodotti tipici, degustazioni autentiche, esposizioni artigianali, musica dal vivo, spettacoli e tanto divertimento per tutta la famiglia.
04:24Non perderti l'evento che celebra il gusto e la cultura siciliana.
04:27Inquadra il QR code e segui la nostra pagina Instagram per tutte le info e aggiornamenti.
04:32Ti aspettiamo a Niscemi, dove il carciofo è vita.
04:36Festa dei lavoratori a Casteldaccio, ricordo dei cinque operai morti mentre agivano sulla rete fognaria.
05:00La leader della Cisle, Fumarola, dobbiamo fermare questa scia di sangue, poi parla del lavoro nero e una piaga estesa nel paese, dice.
05:10Portella della Ginestra tra memoria e storia.
05:13Ricordata la strage del primo maggio del 1947, vennero uccise 11 persone per mano della banda criminale di Salvatore Giuliano.
05:21La sparatoria di Monreale, i ragazzi già si conoscevano, l'assalto è stato organizzato.
05:28A riferirlo uno dei testimoni, sottolineando che la presenza di quei volti in piazza non era una novità.
05:36Aumenta la tassa sui rifiuti a Palermo.
05:39La Tari peserà in media 20 euro in più all'anno.
05:42Approvata a maggioranza la delibere in Consiglio Comunale, cresce anche la tassa di soggiorno che aumenterà di 50 centesimi.
05:48L'asilo o nido dello Sperone di Palermo si farà.
05:53La prossima settimana riprenderanno i lavori, i cantieri si erano fermati per i tentativi di estorsione alla ditta.
05:59Prefetto e Comitato per l'Ordine e la Sicurezza tuteleranno l'impresa.
06:05Calcio alle 15, Palermo su Tirol, al Barbera, a Rosa Nero a caccia di un'altra vittoria dopo quella di Catanzaro.
06:12L'obiettivo adesso è il quinto posto.
06:13Un solo dubbio per l'allenatore Dionisi, Pierozzi o Di Mariano sulla fascia destra.
06:18Buongiorno e buon primo maggio dalla redazione di TGS e del RGS.
06:24In apertura proprio le manifestazioni dedicate alla festa dei lavoratori.
06:29A Casteldaccia una delle tre manifestazioni nazionali organizzate da CGL, CISL e UIL.
06:36La giornata dedicata ai cinque operai morti mentre lavoravano alla rete fognaria.
06:42Sentiamo il servizio di Pino Grasso.
06:44Casteldaccia in provincia di Palermo, una delle tre sedi delle manifestazioni nazionali
06:50organizzate da CGL e CISL e UIL per la festa dei lavoratori del primo maggio 2025
06:55insieme a quelle di Montemurlo in provincia di Prato e di Roma
06:59che sono state collegate in diretta video sui canali RAI.
07:03Sul palco allestito a Piazza Madrice a Casteldaccia si sono avvicendati molti leader sindacali
07:09nonché delegati e lavoratori del settore chimico, edile, sanitario, agroalimentare, dei trasporti
07:16e un rappresentante dei pensionati.
07:18Tre presenti, Luisella Lionti, segretaria generale UIL Sicilia,
07:22Ignazio Giudice, segretario confederale CGL Sicilia,
07:26Alfio Mannino, Leonardo Lapiane e la segretaria generale della CISL nazionale Daniella Fumarola.
07:31Stamani erano in tantissimi i lavoratori provenienti da molti centri della Sicilia
07:37che hanno voluto essere presenti per ricordare e rendere giustizia
07:41i cinque operai Epifanio Alsazia, Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, Ignazio Giordano e Giuseppe Labarbera
07:49morti nel maggio dello scorso anno mentre lavoravano sulla rete fognaria
07:53a causa dei gas letali presenti nel pozzetto della fognatura sulla statale 113.
07:58Nea codigia 5, quanto è ancora aperta la ferita per la morte dei cinque operai qua a Castaldaccia?
08:05Ma credo che sarà una ferita che non si chiuderà mai
08:08e i morti rimarranno sempre un ricordo brutto di quella bruttissima giornata
08:14quando è arrivata quella brutta telefonata.
08:18Oggi siete presenti anche con i vostri figli?
08:20Per testimonare anche a loro il diritto del lavoro, il diritto alla tutela, la salute, l'incolumità
08:28e lavorare bene e con sicurezza è importante.
08:32E lo avete sentito dal servizio presente a Castaldaccia la leader della CISL, Daniela Fumarola
08:39che ha detto che bisogna fermare questa scia di sangue. Sentiamola.
08:43Il lavoro non può essere morte, il lavoro è dignità, è realizzazione della propria dignità
08:49e realizzazione del proprio progetto di vita.
08:52Il lavoro per essere tale deve essere degno, deve essere ben contrattualizzato,
08:56deve essere sicuro, deve essere stabile, deve dare una prospettiva
09:00alle persone che scelgono di impegnarsi in qualunque attività.
09:04Noi siamo qui per ricordare le morti dello scorso anno, per ricordare insieme a loro i tanti
09:10lavoratori e lavoratrici che purtroppo hanno perso la vita.
09:14Sono tantissimi, è una scia di sangue che noi assolutamente dobbiamo fermare
09:18e lo possiamo fare solo se uniamo le forze.
09:22Abbiamo apprezzato la convocazione della Premier Meloni per il giorno 8 maggio,
09:27abbiamo apprezzato che lei abbia lanciato l'ipotesi di una grande alleanza.
09:32Noi pensiamo che la grande alleanza debba realizzarsi mettendo in campo responsabilità
09:38da parte del governo, delle imprese, delle organizzazioni sindacali.
09:43Più formazione nei luoghi di lavoro per lavoratori e imprese,
09:47più ispettori per controllare, per fare verifiche,
09:50perché insieme alla prevenzione c'è bisogno anche di fare un'azione di repressione forte.
09:57Pensiamo che i primi elementi siano stati positivi, penso alla patente a crediti,
10:02ma deve essere estesa.
10:03Allora quello che è stato fatto non basta.
10:06Uniamo le forze, andiamo avanti e continuiamo a promuovere la cultura della vita
10:11attraverso il lavoro.
10:13E a portella della Ginestra è stata ricordata la strage del 1 maggio del 1947.
10:20Vennero uccise 11 persone per mano della banda criminale di Salvatore Giuliano.
10:26Sentiamo.
10:27Giovanna Cirino.
10:27Primo maggio, festa del lavoro dei lavoratori.
10:34Siamo a portella della Ginestra, a piana degli albanesi.
10:37E siamo qui a ricordare non solo la necessità del diritto dovere al lavoro
10:42e alla garanzia sulle condizioni di lavoro,
10:44ma a ricordare anche quanto è accaduto nel 1947, proprio qui,
10:50quando 11 contadini furono uccisi, 27 rimasero feriti a causa dell'agguato del bandito Salvatore Giuliano.
10:59Avevo 5 anni e qualche cosa.
11:01Allora i primi botti c'è la festa, la curi, la cusico.
11:07Dopo mi sono girato e ho visto una ragazza che correva il sangue.
11:10Allora non è più festa questa.
11:13E sono fuggito.
11:14Piano piano sono arrivato sotto quella montagna e ho girato dal lago per arrivare a San Ciparrello.
11:20Io sono di San Ciparrello.
11:22Dopo mio padre è venuto qui a cercarmi e non mi ha trovato.
11:25Ha ritornato e qualcuno mi ha visto e gli ha detto che venivo da quella strada
11:29ed è venuto in quella strada.
11:31Il primo maggio non è il primo, però da piccolo mi ci portava papà,
11:35mi ha spiegato la storia che c'è dietro e mi è sempre rimasta impressa.
11:40Ci sono sempre venuto volentieri.
11:42Ma il bello di questa manifestazione è che ci fa ricordare che ancora si sono i sentimenti.
11:49Il lavoro è un costo, il lavoro è un mercato, il lavoro è un merce.
11:53Finché non si cambia questo sistema la strage non si fermerà.
11:56Noi siamo qui per dire questo.
11:57Il portello è un simbolo dell'Italia, è il simbolo di una strage voluta dalla mafia
12:04ma pensata probabilmente da poteri che hanno condizionato la nostra vita democratica negli anni successivi.
12:12E oggi è un atto dovuto ricordare, onorare e dare sempre la dovuta attenzione
12:18che ha perso la vita per noi.
12:21E torniamo a parlare della sparatoria di Monreale.
12:24I ragazzi già si conoscevano, l'assalto è stato organizzato.
12:30A riferirlo uno dei testimoni, sottolineando che la presenza di quei volti in piazza a Monreale non era una novità.
12:38Sentiamo Davide Ferrara.
12:40Non era la prima volta che si vedevano i due gruppi, quello dei ragazzi di Monreale
12:45e quello dei giovani palermidani dello Zen, si conoscevano almeno di vista.
12:49Lo ha riferito uno dei testimoni, sottolineando che la presenza di quei volti in piazza non era una novità.
12:55Vi posso dire che questi ragazzi anche nelle sere a dietro erano a Monreale.
13:00Lo posso dire perché li ho visti anche in altre occasioni e frequentavano sempre la piazza.
13:05Prima di oggi non avevano causato alcun problema, ma so che in città comunque sono soliti fare risse e creare problemi.
13:11È in questo contesto che, secondo la ricostruzione del jeep Ivana Vassallo, nella notte tra il 26 e il 27 aprile,
13:19in via d'acquisto, sarebbe scoppiata la rissa che si è trasformata in una sparatoria culminata nella strage.
13:25In base ai rilievi della balistica, davanti al bar 365, sono stati esplosi oltre 20 colpi di pistola ad altezza uomo
13:32in un momento in cui la strada era particolarmente gremita in vista dei primi eventi legati alla festa del Santissimo Crocifisso.
13:40A sparare, secondo quanto scrivono gli inquirenti nell'ordinanza, sarebbero stati almeno in due,
13:45mentre un altro giovane, anche gli palermitano, avrebbe fatto da supporto guidando la moto usata per fuggire,
13:51una BMW GS nera, vecchio modello.
13:54Alcuni ragazzi sarebbero stati colpiti per caso, ma tutte le deposizioni sono state numerose, dettagliate e coerenti.
14:01Molti hanno riconosciuto Calvaruso in foto, altri hanno ricevuto immagini via social.
14:07Finita la scazzottata, racconta un testimone, ho sentito esplodere i colpi di arma da fuoco.
14:12Sono stati molti a descrivere gli spari in simultanea, troppi per un solo tiratore.
14:17Non so come si chiamasse il soggetto che aveva con sé l'arma, dice un altro testimone,
14:21ma questo era a bordo di una BMW nera, vecchio modello, il quale sparava alcuni colpi in aria dallo stesso mezzo.
14:27Mi ricordo fosse basso e magro, mentre il conducente era alto circa un metro e novanta, con barba folta nera,
14:33entrambi indossavano il casco.
14:35Sono stati esplosi molti colpi, quasi in simultanea, e ciò mi ha fatto pensare che ci fossero più armi.
14:40Erano troppo ravvicinati.
14:42Le indagini adesso si concentrano su quest'altro sospettato,
14:45anche perché dalle dichiarazioni di chi ha assistito al massacro emerge un dettaglio agghiacciante.
14:50Un compaesano, mentre eravamo all'ospedale, mi ha raccontato di aver sentito che il conducente della BMW
14:56diceva al passeggero di non mirare in aria, ma di sparare proprio sulla folla.
15:02Studenti intervistano studenti, ci si sente meno sicuri, dicono i ragazzi intervistati dai colleghi
15:09che frequentano Scienze della Comunicazione. Sentiamo.
15:13Una notte di paura ha sconvolto Morreale.
15:15All'interno della città c'è stata una sparatoria e tre sono i giovani morti che hanno subito questa vicenda.
15:21Siamo qui per ascoltare le paure delle persone e le loro opinioni riguardo alla questione.
15:25La direzione di sicurezza purtroppo non si è mai sicuri a Palermo,
15:29perché c'è sempre la paura che possa succedere qualcosa.
15:33Non si può tornare a casa e avere paura di aver fatto un fermo,
15:38o non si può tornare a casa e in totale nel buio e avere paura che una ragazza possa essere violentata.
15:46Giorno dopo giorno succedono questo tipo di dinamiche ed è sicuramente sintomo di un degrado sociale
15:52che prende sempre più piede, quindi probabilmente la sicurezza è qualcosa che deve essere posta sotto i riflettori
15:58più di quanto non lo sia stato fatto adesso.
16:01Quanto pensi che possono influire i social media in relazione alla violenza giovanile?
16:07Tanto perché non si fa abbastanza sensibilizzazione nei social e invece sono molti o più cercati
16:14e guardati sicuramente quei content che sono molto, molto violenti.
16:20Da donna, come ti senti a vivere la movida valermitana nel weekend?
16:24È preoccupata, in ansia, è impaurita.
16:28Quali pensi possono essere motivi di questa violenza dilagante?
16:31La mancanza di una giusta educazione nei ragazzi che porta poi situazioni che poi risultano
16:38violente e brutte come quelle che sentiamo ogni giorno.
16:41Secondo te perché c'è questa repressione delle emozioni nei giovani e cosa comporta in loro?
16:46Secondo me perché comunque abbiamo in una società in cui esprimere le proprie emozioni
16:51spesso è sinonimo di debolezza.
16:54Imprenditori agricoli nel Mierino in diversi comuni dell'Agrigentino dove sono stati devastati diversi terreni.
17:01Un'associazione anti-racket del territorio invita le vittime a denunciare.
17:06Sentiamo Donata Calabrese.
17:07Vigneti e aranceti rasi al suolo nell'Agrigentino.
17:12Anni di lavoro distrutti e la paura che possa succedere ancora.
17:16Gesti intimidatori che si susseguono.
17:18Terreni agricoli che erano pronti a dare loro frutti e invece sono stati devastati.
17:23Adesso è il momento di denunciare, di farsi coraggio e affidarsi alle istituzioni.
17:27Un appello arriva da Eugenio Di Francesco, presidente del coordinamento regionale dell'associazione anti-racket
17:34Usura e Rete per la Legalità Sicilia, che ha scritto una lettera aperta rivolta agli imprenditori agricoli.
17:40Una lettera per esortarli a denunciare perché non sono soli, perché c'è chi è pronto ad aiutarli e a prenderli per mano.
17:47Campobello di Licata, Canicattì, Ravanusa, Naro e Licata sono i paesi più colpiti per quanto riguarda l'abbattimento di Vigneti.
17:55Un dramma silente.
17:58Rete per la Legalità Sicilia, ancora una volta, è presente su questo territorio.
18:02Vuole far emergere quello che è il valore della denuncia, il valore del riscatto.
18:09Un riscatto che porta al futuro, che dà a quegli imprenditori quella forza e quel coraggio che non si debbano sentire da soli.
18:18Mi rivolgo ai sensali, molto spesso complici di un sistema mafioso, coloro i quali pensano alla ventita e all'acquisto dell'uva.
18:27E molto spesso questi stessi uccidono la libertà imprenditoriale, non solo uccidendoli sul prezzo, ma anche truffandoli sul nonne pagamento di quello che è il prodotto reale.
18:41L'appello è uno, denunciare si deve.
18:44Aumenta la tassa sui rifiuti a Palermo.
18:49La Tari peserà in media 20 euro in più all'anno.
18:53Approvata maggioranza la delibera in Consiglio Comunale, cresce anche la tassa di soggiorno.
18:58Sentiamo Giancarlo Macaluso.
19:00Alla fine aumenta sia la Tari che la tassa di soggiorno a Palermo.
19:04Il Consiglio Comunale, ieri a tarda sera, dopo una lunga giornata di battaglie, licenzia la doppia delibera con cui si innalza l'obolo a carico dei turisti, mediamente 50 centesimi per ogni notte di soggiorno, il cui maggiore gettito, quasi 2 milioni, sarà dirottato a far pesare meno gli aumenti della tassa sui rifiuti che sempre ieri sono stati approvati.
19:26Che però da soli non bastano a sterilizzare l'inalzamento del costo del servizio di circa 8 milioni di euro che da 129 milioni passa a oltre 136 milioni di euro all'anno.
19:39La maggiorazione Tari, mediamente, inciderà dai 15 ai 20 euro a famiglia che serviranno a coprire 4 milioni e 400 mila euro di aumento residuo del costo.
19:50Ma il vero nodo è che peserà anche stavolta soltanto sul 50% dei contribuenti che pagano, visto che, fra evasione e morosità, si contano 60 milioni di mancati introiti.
20:01L'opposizione abita facile ad attaccare.
20:04In una nota congiunta dei gruppi di minoranza, si legge che l'amministrazione alla galla riesce, nella straordinaria impresa, di colpire due volte i cittadini e il tossiuto economico della città.
20:14Da un lato aumenta la Tari e dall'altra la tassa di soggiorno, penalizzando albergatori e operatori del turismo.
20:21La maggioranza, invece, rivendica l'iniziativa di aver trovato la soluzione per pesare meno sulle tasche dei cittadini.
20:29Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
20:44Villa Esposito Ricevimenti
21:01Via Case 915
21:03Altavilla Minicia
21:04Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
21:18Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
21:25Natural Bibo, adesso lo sai!
21:27Le cure domiciliari per chi ti è caro.
21:30Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
21:38Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
21:44La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
21:47Visita il nostro sito www.samoonlus.org
21:52o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
21:57Affari in oro
22:14Contante all'istante e senza pensieri
22:18Andere Over compie cinque anni e a farvi il regalo siamo noi.
22:25Sconto del 50% sugli articoli di accessori moda.
22:29Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la skin care Iodema.
22:33Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina.
22:36Andere Over, via Sciuti 64, Palermo.
22:40Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità.
22:48Margis presenta la nuova collezione Sposo Cerimonia 2025 dei migliori brand.
22:58Carlo Pignatelli, Musano, Pisconti Unano.
23:05Taglie dalla 42 alla 76.
23:08Margis, via Lincoln 164, Palermo, Sede Unica.
23:31Diga Trinità, nuovo scontro tra Schifani e la Corte dei Conti.
23:36Ci spiega tutto Ivana Baiunco.
23:38Non si placa lo scontro Regione-Corte dei Conti.
23:40I magistrati contabili affettuano un sopralluogo alla Diga Trinità
23:44sulla quale hanno aperto un'inchiesta per gli sprechi di acqua e denaro che rappresenta.
23:48Il presidente Renato Schifani scrive una nota in cui chiede di chiudere l'indagine
23:53nella quale specifica che la Corte è andata oltre le proprie prerogative.
23:57Durante il sopralluogo presenti sia il direttore della protezione civile Salvo Cocina
24:01che l'avvocato generale Giovanni Bologna.
24:04C'è un'indagine della sezione di controllo della Corte sull'emergenza idrica
24:09e le cause che l'hanno determinata.
24:11Il sopralluogo alla Diga è una delle tappe dell'indagine.
24:14Una Diga che quest'inverno ha riversato un notevole quantitativo d'acqua in mare
24:18perché l'assessorato alle acque non ha effettuato i lavori di consolidamento
24:22nonostante le continue sollecitazioni del Ministero.
24:26Il rituale è stato definito da Schifani,
24:28il procedimento di accesso sui luoghi non previsto
24:31e soprattutto sottolinea che la Regione non era stata avvertita di tale attività.
24:35A guidare sopra il luogo il Presidente della Corte, Salvatore Pilato.
24:40E adesso parliamo di buone notizie che riguardano l'asilo nido dello Sperone di Palermo
24:45perché la prossima settimana riprenderanno i lavori.
24:48Anna Cane.
24:48Una buona notizia, un berlume di speranza per l'asilo dello Sperone di Palermo.
24:54La prossima settimana riprenderanno i lavori in via 27 Maggio.
24:58Il cantiere aperto la scorsa estate, dopo soli tre mesi innalzati i primi pilastri,
25:02si era fermato e non per intoppi tecnici o burocratici
25:05ma per i tentativi di estorsione alla ditta che si occupava della costruzione,
25:09per i tanti sabotaggi, tra furti di materiali e danneggiamenti.
25:13Per via dell'impossibilità di lavorare in sicurezza, alcuni operai si erano licenziati
25:18e lo scorso novembre la ditta aveva interrotto i lavori
25:21chiedendo al Comune e alle forze dell'ordine maggiori tutele per procedere in sicurezza.
25:26Il sindaco ieri si è incontrato con il prefetto Massimo Mariani per risolvere la questione.
25:31È stata convocata la ditta e il Comitato dell'Ordine della Sicurezza
25:34ha garantito agli operai maggiore protezione.
25:37Il progetto dell'asilo è stato finanziato con 762 mila euro di fondi PNRR
25:42e la data di consegna dell'opera è prevista per il prossimo febbraio.
25:46È una risposta a tutti coloro che vogliono inficiare il lavoro corretto dell'amministrazione,
25:51della scuola e del territorio, dice l'assessore comunale alla scuola Aristide Tamayo.
25:56È la vittoria di chi reagisce con forza alla criminalità per affermare la legalità.
26:01La dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo, Sperone Pertini, Antonella Di Bartolo,
26:06ricorda l'impegno del quartiere che non è mai rimasto a guardare.
26:10Abbiamo reagito con proteste e flash mob per chiedere l'intervento dello Stato
26:14e assicurare la costruzione dell'asilo, dice la preside.
26:18Aspettavamo la notizia della ripresa dei lavori da tanto tempo.
26:21In questo modo possiamo spiegare ai bambini che i prepotenti non vincono.
26:26Saremo noi per primi ad accogliere e supportare gli operai.
26:29Siamo allo sport, il calcio alle 15, Palermo su Tirol al Barbera, Rosa Nero a caccia,
26:37di un'altra vittoria dopo quella di Catanzaro.
26:39L'obiettivo adesso è il quinto posto, un solo dubbio per l'allenatore Dionisi.
26:44Pierozzi o Di Mariano sulla fascia destra, ma per tutte le ultime novità ci colleghiamo in diretta
26:50con Giovanni Di Marco. A te Giovanni.
26:52Sì, buon pomeriggio da Viale Delfante. Fischio d'inizio alle 15 tra Palermo e Sud Tirol.
27:00Partita molto importante per il Palermo che ha l'obiettivo di dare continuità al successo
27:05ottenuto con il Catanzaro anche in vista di questo rascio finale che il Palermo vuole valorizzare
27:15soprattutto a livello di partite casalinghe. Oggi nonostante la giornata festiva, nonostante
27:21la splendida giornata che invita al picnic, al mare, pare che al Barbera ci saranno circa
27:2620.000 spettatori. Ancora è presto per poter capire se si arriverà a tanto, però certamente
27:33ci saranno tanti tifosi a spingere il Palermo di Dionisi. Ieri l'allenatore Rosa Nero ha predicato
27:39umiltà, non abbiamo ancora fatto nulla, anche perché il rischio di rovinare quanto
27:45di buono fatto finora è alto se non si dovesse affrontare il Sud Tirol al massimo della concentrazione.
27:51Una squadra, quella altoatesina, che ha trovato fiducia e risultati con l'avvento di Castori
27:58in panchina. Tra l'altro Castori oggi non ci sarà perché squalificato. Il Palermo dovrebbe
28:05essere lo stesso che ha vinto a Catanzaro, che aveva battuto in precedenza anche il Sassuolo.
28:10L'unico dubbio di Dionisi, che verrà scelto al ridosso della partita, è legato al terzino
28:15destro, all'esterno destro se volete. Il favorito resta Pierozzi, ma c'è anche Di Mariano, che
28:23potrebbe essere schierato dal primo minuto. In panchina invece si rivedrà Di Francesco.
28:28Per il resto tutto confermato. Vi ricordo l'appuntamento con TGS Studio Stadio per seguire
28:36il Palermo, quello che succederà al Barbera a partire dalle 14.30 circa con Cinzia Regizzi,
28:43Umberto Calaioi, tanti ospiti in studio e in collegamento che allederanno il nostro pomeriggio.
28:49Io vi racconterò quello che succede qui al Barbera e poi nel finale della trasmissione
28:54avremo anche in diretta le interviste ai protagonisti. È tutto, a voi.
29:00Grazie Giovanni e questa era l'ultima notizia, non ci sono altri aggiornamenti. Il notiziario
29:06termina qui dalla redazione di TGS e l'augurio di una buona giornata.
29:24Grazie a tutti.