Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. Nell’ambito dei lavori per la realizzazione del nuovo sabbiodotto – progetto di Regione e Autorità portuale regionale – nella giornata di martedì una parte del muraglione è stata abbattuta, nel tratto in cui era leggibile la scritta “Viareggio è il Carnevale”. Poco più avanti, in direzione mare, c’è poi l’altro celebre murale dedicato a Mario Tobino che recita “Viareggio in te son nato, in te spero morire”. Scritta, quest’ultima, realizzata alla fine degli anni Novanta da due giovani con la vernice, e da allora diventata una delle “cartoline” della città. L’intervento delle ruspe – che per adesso ha riguardato solo uno dei due murales – ha suscitato grande clamore in città, proprio per la simbologia che questo muraglione racchiude non solo per i viareggini, ma anche per chi frequenti la città da turista. Il capogruppo in Consiglio comunale della Lega (partito di minoranza) Alessandro Santini interviene sulla vicenda, spiegando come il muraglione verrà poi ricostruito alla fine dei lavori, ma chiede comunque rassicurazioni al riguardo. «Comprendo la necessità della realizzazione – afferma Santini - il prima possibile del sabbiodotto e la condivido. Chiedo solo conferma e aspetto notizie sul ripristino del muraglione con la storica frase “Viareggio il Carnevale”. Il muraglione è storico e l’affetto nei suoi confronti da parte della città é incondizionato ed indiscutibile, quindi che tutto torni come prima, senza discussioni». Le prime immagini del muraglione “di Tobino”, non appena rimbalzate, stanno creando un forte dibattito sui social. Fra le critiche più frequenti c’è quella legata alle tempistiche: «Forse – scrivono in molti – un intervento del genere andava fatto in inverno e non all’inizio della stagione turistica e balneare».

Categoria

🗞
Novità

Consigliato