Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - LAVORO. CIFA-CONFSAL FIRMANO CCNL: AL CENTRO PERSONA E CRESCITA AZIENDALE
Roma, 6 mag. - Cifa Italia e Confsal, rispettivamente rappresentate dal presidente Andrea Cafà e del segretario generale Angelo Raffaele Margiotta, hanno formalizzato la firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Intersettoriale (Terziario, Commercio, Distribuzione, Servizi, Turismo e Pubblici Esercizi) con l'obiettivo, si legge in un comunicato, 'di dar vita a un sistema equo e inclusivo in cui sviluppo delle imprese e qualità della vita dei lavoratori procedano di pari passo, rafforzandosi a vicenda'. A precedere questo momento mesi intensi di concertazione fra le parti stipulanti, che hanno portato alla stesura di un Ccnl caratterizzato da un ampliamento dei diritti e delle tutele, una maggiore valorizzazione dei profili e delle competenze professionali e una sempre più estesa applicazione dei princìpi della bilateralità e del welfare in azienda, con importanti e significative ricadute positive sia per i lavoratori sia per le aziende: nel primo caso, l'introduzione di innovative tutele giuridiche e il riconoscimento di vantaggiose clausole economiche; nel secondo, invece, un modello innovativo di contrattazione collettiva di qualità orientata all'inclusione, alla sostenibilità e al benessere, con il vantaggio di poter attrarre i migliori talenti e di trattenere in azienda risorse umane competenti a beneficio della crescita e dell'incremento della produttività. Una contrattazione di qualità che persegue i princìpi della completezza, proponendo un'articolazione esaustiva e chiara di tutti gli aspetti del rapporto di lavoro: dalla costituzione all'estinzione; dell'omogeneità, prevedendo una regolamentazione uniforme per tutti i lavoratori, in ogni settore produttivo di appartenenza; dell'innovazione, introducendo istituti innovativi diretti a garantire una disciplina del rapporto; della valorizzazione e centralità delle competenze (determinanti per lo sviluppo professionale di ciascun lavoratore) puntando sulla formazione continua come strumento per la crescita e la competitività. Il Ccnl si articola in due parti: la prima raccoglie le norme di carattere generale che riguardano i princìpi contrattuali e i sistemi di tutela e benessere del lavoratore, applicabili a tutti i settori; la seconda, in continuità con la prima, raggruppa le norme che hanno carattere settoriale e che disciplinano aspetti particolari di alcuni istituti contrattuali sulla base delle peculiarità dei diversi processi produttivi e delle prassi contrattuali che caratterizzano tutti i settori del terziario (Commercio e Distribuzione, Servizi, Turismo, Pubblici Esercizi). Nello specifico, le norme generali della prima si articolano in tre sezioni: 1) La prima disciplina l'articolazione e la funzione della contrattazione collettiva di lavoro, le relazioni sindacali e in particolare la partecipazione dei lavoratori, la libertà e l'attività sindacale; 2) La seconda discipl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono abbastanza soddisfatto di questo rinnovo del contratto collettivo intersettoriale di Cifacomfusal
00:07perché in questi mesi abbiamo lavorato su indicazione dell'accordo interconvederale
00:13già sottoscritto da Cifacomfusal recentemente, che è stato un restyling di quella che nel 2019
00:21abbiamo definito la terza via della contrattazione collettiva di qualità.
00:25Abbiamo lavorato su quelli che sono i temi emergenti, abbiamo acceso riflettori sul tema della parità di genere,
00:36sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla sostenibilità, su tutti quegli elementi come il welfare, la formazione continua
00:45che aiutano l'azienda a raggiungere un clima di benessere per il lavoratore.
00:53Quando parliamo di maggiore produttività, di produttività di qualità, di competitività aziendale
01:00questo è il risultato di un'organizzazione aziendale che funziona dove il lavoratore è veramente protagonista e soddisfatto.
01:09Quindi noi vogliamo offrire agli imprenditori un piatto goloso, un contratto collettivo
01:14che possa aiutarli a fare qualità aziendale, ad aumentare la produttività affinché gli imprenditori
01:25possano avere maggiori utili e il lavoratore possa avere delle premialità.
01:30Grande lavoro è stato svolto anche nell'ambito dell'intelligenza artificiale dove i nostri enti bilaterali
01:37forniranno la formazione dovuta ai lavoratori e imprenditori per comprendere meglio cosa sia
01:44e quale deve essere l'uso consapevole e responsabile.

Consigliato