Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Bologna - CULTURA. A BOLOGNA MARCONI DAYS PER INDAGARE ALTRA FACCIA DEL LIKE
Bologna, 6 mag. - Nel segno di Guglielmo Marconi per indagare "L'altra faccia del like". A Sasso Marconi, in provincia di Bologna, è in arrivo la 18esima edizione dei Marconi Days promossi dall'amministrazione comunale per celebrare il celebre scienziato. Appuntamento dall'8 al 18 maggio per un'edizione che "punta l'attenzione sul valore sociale della comunicazione. L'eredità di Marconi sono degli strumenti e il modo in cui noi li usiamo fa la diferenza rispetto alla qualità con cui riusciamo a costruire la società in cui viviamo", sottolinea in conferenza stampa il sindaco di Sasso Marconi, Roberto Parmeggiani: dunque "un'occasione di festa e di celebrazione, ma anche di riflessione civica". Grazie ai Marconi Days "riusciamo ancora una volta, attraverso l'area metropolitana, a portare avanti una tradizione e un'identità che è il cuore pulsante di una comunità ma allo stesso tempo ha uno sguardo e un'apertura che vanno molto oltre i confini dell'ambito bolognese", afferma Debora Badiali, sindaca di Budrio, che supporta l'attività della Città metropolitana sui Distretti culturali. Tra gli appuntamenti in programma si segnalano la proiezione del cortometraggio "Selfie" il 13 maggio e poi, il 18, un incontro con Gino Cecchettin a cui sarà anche consegnato il Premio Città di Sasso Marconi: quello con il padre di Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio nel 2023, "sarà un dialogo aperto per chiederci cosa fa e cosa può fare la comunicazione- spiega Parmeggiani- per contrastare gli stereotipi di genere e lavare con i più giovani rispetto alla capacità di costruire una cultura dell'accoglienza e di rispetto del prossimo". Nella rassegna troverà poi spazio la mostra "I grant you refuge", che raccoglie le immagini scattate a Gaza da sei fotografi palestinesi (Jehad Al-Sharafi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Omar Ashtawy, Saeed Jaras e Shadi Al-Tabatibi): un'iniziativa "che racconta quanto sta avvenendo in Palestina e le condizioni dei palestinesi a seguito della guerra e dei bombardamenti che il Governo israeliano ha messo in campo. Una mostra che parla di comunicazione ma anche un'occasione per chiedersi in che modo la usiamo", sottolinea Parmeggiani: "Non possiamo essere neutri di fronte a quello che succede e anche quello che non comunichiamo è frutto di una scelta". Ma le prossime settimane saranno caratterizzate anche da un'altra rassegna di iniziative, in questo caso promosse dalla Fondazione Guglielmo Marconi e del Comitato nazionale Marconi.150, nella cornice di Villa Griffone a Pontecchio. Il 31 maggio, in particolare, si terrà la tradizionale Giornata di Marconi che era stata rinviata lo scorso 25 aprile, giorno della nascita dello scienziato, a causa del lutto per la morte di Papa Francesco: l'iniziativa, quest'anno, sarà dedicata in particolare al 130esimo anniversario del primo segnale wireless trasmesso da un giovanissimo Marconi proprio da

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'edizione 2025 dei Marconi Days punta l'attenzione sul valore sociale della comunicazione.
00:06Le eredità di Marconi sono degli strumenti e il modo in cui noi lo usiamo fa la differenza rispetto alla qualità in cui riusciamo a costruire la società in cui viviamo.
00:14I Marconi Days riflettono quest'anno su questo, con la presenza di Gino Cecchettin, ma anche con un cortometraggio selfie sull'uso dei social network,
00:23per dare e capire, dirci qual è il valore che vogliamo dare alla comunicazione, in che modo la usiamo e con quale funzione.
00:31È un'occasione di festa, di celebrazione, ma anche di riflessione civica.

Consigliato