Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Presentato il primo bilancio Pop della città con le solite luci e ombre. Si tratta della fotografia di Messina attraverso i numeri e le valutazioni della qualità della vita in termini semplici e alla portata di tutti. Messina migliora sotto il profilo green ma deve recuperare sulla mobilità e l'acqua.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Messina città green è sempre più inclusiva ma che è impegnata a recuperare sulla mobilità sostenibile e sull'acqua.
00:08Messina si mette a nudo in quello che è il suo primo bilancio pop della storia, terza città metropolitana d'Italia,
00:14a misurarsi con questo strumento di analisi realizzato da Palazzo Zanca e dall'Università di Messina.
00:2043 pagine in cui viene misurata la salute della città con una fotografia però al 2023
00:25e che ha il pregio di essere però assolutamente semplice e intuitiva.
00:29Tutte le informazioni e i dati contenuti nel bilancio che sono volti ad illustrare l'attività posta in essere dalla pubblica amministrazione
00:38sono presentati in modo semplificato per consentire a ciascun cittadino in base, senza tener conto del background,
00:49di poter direttamente comprendere ciò che l'amministrazione ha posto in essere e poi attraverso appunto un meccanismo di riscontro
01:00delle informazioni fornite dal cittadino consentire alla pubblica amministrazione di migliorare ed implementare i settori e le aree dove è necessario una maggiore attenzione.
01:14Nell'analisi del gruppo di studio vengono prese in considerazione le graduatorie della qualità della vita del sole 24 ore degli ultimi 5 anni
01:21e in cui Messina passa dalla centesima posizione alla 89esima dell'ultima rilevazione.
01:27Bene, ambiente, servizi e sicurezza.
01:29Peggiora tutto il comparto, ricchezza e lavoro è sempre nel 2023 quello del tempo libero.
01:35L'uguaglianza di genere è migliorata di parecchio, almeno sul posto di lavoro del comparto comunale.
01:40Ma la peculiarità di un bilancio pop è la capacità di analizzare la reazione dei cittadini alle scelte dell'amministrazione attraverso la stampa e i social.
01:49Ebbene, il 78% dei giudizi, secondo questa analisi, sono neutrali.
01:53Il 12% è negativo, l'8% circa è positivo.
01:57Sui social, gli hashtag più ricorrenti rispetto ai servizi sono stati quelli di MoveMe e VisitMe.

Consigliato