Tg Giovani: protagonisti gli studenti del Liceo Felice Bisazza
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dopo la lunga pausa delle vacanze ritorna l'appuntamento con il Tg Giovani, l'informazione curato dai ragazzi e dalle ragazze della città
00:10e oggi è l'ultimo appuntamento con gli studenti, le studentesse del liceo Felice Bisazza.
00:17Per questo, prima di cominciare, un ringraziamento alla dirigente scolastica, la professoressa Giovanna Messina,
00:23che anche quest'anno ha creduto nel progetto del Tg Giovani, un grazie anche alle docenti che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso,
00:31le professoresse Lavinia Lopresti e Barbara Sisalli, ma non perdiamo altro tempo, lasciamo lo studio Adeia e Claudio con il loro Tg Giovani.
00:53In Italia il dibette si afferma sempre di più come metodologia didattica capace di supportare i ragazzi nello sviluppo del pensiero critico.
01:20I tabula rasa del liceo Felice Bisazza hanno conquistato il titolo regionale di dibattito e volano alle nazionali.
01:33Sensibilizzazione e informazione per diffondere l'importanza della donazione degli organi.
01:38Per i nostri studenti un momento intenso e toccante, grazie all'incontro con l'IRCS Bonino Puleio.
01:44Il nostro diario di bordo dell'ultimo viaggio di istruzione vi portiamo insieme a noi per rivivere i momenti più belli della crociera dei maturandi del Bisazza.
01:58Ricordi che resteranno per sempre impressi dentro di noi.
02:01Per noi si chiude anche questa seconda stagione con il Tg Giovani e dunque abbiamo deciso di mostrarvi il nostro dietro le quinte, le tante risate, l'impegno per raccontarvi progetti e sogni nella nostra generazione.
02:17Ben ritrovati con il Tg Giovani del liceo Felice Bisazza.
02:29Oggi per noi si chiude questa esperienza con la seconda edizione che ci ha fatto vestire i panni di veri giornalisti.
02:36E dunque prima di iniziare vorrei ringraziare tutti i ragazzi della nostra redazione e i docenti che ci hanno aiutato in questo progetto.
02:44Io sono Claudio Creazzo e con me in studio c'è Iadaif.
02:47Ciao Eia.
02:48Ciao Claudio e benvenuti ai nostri telespettatori.
02:51Con l'edizione di oggi si chiude il nostro percorso che ci ha dato la possibilità anche quest'anno di raccontarvi il nostro mondo, i nostri progetti e le tante attività della nostra scuola.
03:00Diamo adesso il via al nostro Tg. Parola a te Claudio.
03:04Preparazione, emozioni e gioco di squadra.
03:07I tabula rasa del liceo Felice Bisazza hanno conquistato il titolo regionale di debate e volano alle nazionali a Marina di Massa.
03:15Un viaggio iniziato tra i banchi, fatto di passione e crescita collettiva.
03:20Un gioco didattico con struttura e regole precise, tanto da prevedere veri e propri tornei internazionali.
03:28Il 6 marzo la scuola di dibattito del liceo Felice Bisazza si è recata all'istituto Archimede di Catania per partecipare alle fasi regionali del torneo di dibattito.
03:37Un'esperienza intensa e coinvolgente, vissuta tra preparazione, tensione positiva e tanta voglia di mettersi in gioco.
03:43Ma il percorso non è cominciato lì. Durante la settimana dello studente, infatti, i ragazzi della squadra hanno organizzato un torneo interno coinvolgendo gli studenti delle quinte.
03:53Un'occasione per sperimentare il dibattito tra banchi conosciuti, ma ruoli nuovi, quelli di coach e di giudici.
03:59Tra classifiche, repliche argute e tanto divertimento, il dibattito si è fatto spazio nella scuola, diventando qualcosa di più di un'attività.
04:06Una passione condivisa, una palestra di idee, un'occasione per crescere insieme.
04:11E oggi, mentre i preparativi per le nazionali vanno avanti, resta la consapevolezza di aver costruito qualcosa di bello,
04:17perché nel dibattito le parole contano, ma fai la differenza, sono sempre le persone.
04:23Un momento intenso e toccante, al centro dell'incontro con l'IRX Bonino Puleio.
04:29Il valore della donazione di organi, quando l'informazione incontra la coscienza, ogni scelta può diventare un dono per tutti.
04:36Il 2 aprile, il liceo Felice Bisazza ha ospitato un incontro di grande valore, umano e civile.
04:42Alcuni rappresentanti dell'IRX, centro neurolesi Bonino Puleio, hanno parlato agli studenti della donazione di organi e tessuti,
04:49affrontando un tema tanto delicato quanto fondamentale.
04:53Durante l'incontro è emersa con forza l'importanza dell'informazione, perché donare non è solo un gesto medico,
04:59è un atto di consapevolezza, di responsabilità, di amore verso il prossimo.
05:03Un sì alla donazione può salvare vite, può restituire speranza, può fare differenza in modo silenzioso ma enorme.
05:10La scuola, ancora una volta, si è fatta luogo di crescita non solo culturale ma anche umana,
05:15perché educare significa anche imparare a guardare l'altro con attenzione, con cura, con rispetto.
05:21E la donazione è una delle forme più alte di questo sguardo.
05:25Alla fine dell'incontro abbiamo avuto la possibilità di intervistare dei rappresentanti dell'IRX.
05:29In che modo possono le scuole e gli ospedali portare avanti questo progetto per la formazione alla donazione?
05:38Allora, intanto buongiorno.
05:39Sono contento oggi di essere qui all'Istituto Felice Bisazza.
05:44Per noi medici è importante il confronto con gli studenti,
05:49con gli studenti che sono il nostro futuro.
05:52Quindi interagire, l'interazione ospedale, scuola, ai fini di informare e formare su quella che è la tematica donativa,
06:00può essere solamente un percorso vincente, che peraltro l'IRX Bonito Puleio sta portando avanti già da un po' di tempo
06:08e spera di implementare questa attività.
06:10La formazione è necessaria ai fini di poter ottenere una chiara ed evidente cultura della donazione.
06:22Sono qui oggi e non posso non ricordare Sara Campanella,
06:30una nostra collega, una studentessa in materie sanitarie che purtroppo non c'è più.
06:39La nostra vicinanza vuole essere a lei e ai suoi familiari
06:45nella speranza di non dover più sentire quelle notizie così drammate.
06:50Tra schiacciate e spirito di squadra, il Bisacca, la squadra delle Felice Bisazza,
06:55si mette in gioco fuori e dentro il campo.
06:58Un torneo di pallavolo che diventa palestra di vita e occasione per crescere in ogni ruolo.
07:04Sta per concludersi l'Accademia Sant'Anna Challenge,
07:07il torneo di pallavolo che ha coinvolto diversi istituti superiori di Messina,
07:11tra cui anche il Liceo Felice Bisazza,
07:13un'iniziativa che si è rivelata molto più di una semplice competizione sportiva,
07:17un vero e proprio percorso formativo che ha unito sport, educazione e partecipazione attiva.
07:22Gli studenti del Bisazza hanno preso parte con entusiasmo alle partite,
07:26sostenendo la propria squadra, con grinta e spirito di gruppo.
07:29Ma l'esperienza è andata oltre il campo da gioco.
07:32Grazie al progetto, infatti, alcuni ragazzi sono potuti entrare
07:35nell'organizzazione vera e propria dell'evento,
07:38partecipando in tre aree chiave, comunicazione, area economica e area medica.
07:42In particolare, l'area comunicazione ha visto gli studenti protagonisti
07:46nel raccontare il torneo attraverso contenuti, interviste, gestione social
07:50e documentazione delle giornate.
07:52Un'occasione unica per sviluppare competenze reali,
07:56lavorare in squadra e scoprire il dietro le quinte del mondo sportivo.
07:59Un torneo che ha acceso passioni, rafforzato legami tra scuole
08:02e regalato ai partecipanti un'esperienza dinamica, concreta e coinvolgente,
08:07un esempio di come lo sport possa formare dentro e fuori dal campo.
08:11Spezzare l'incantesimo, un incontro per riconoscere l'amore tossico.
08:15Con il libro di Francesca Sacca e Leonardo Capocchia,
08:18gli studenti hanno avuto la possibilità di riflettere su relazioni,
08:22narcisismo e consapevolezza, perché imparare a proteggersi
08:25è il primo passo per volersi bene.
08:28Il 28 febbraio, il liceo Felice Bisazza ospita ad un incontro intenso
08:32e ricco di spunti con Francesco Sacca e Leonardo Capocchia,
08:36autori del libro Spezzare l'incantesimo tossico.
08:38L'incontro, previsto all'interno del progetto Incontro con l'autore,
08:43ha offerto agli studenti l'opportunità di confrontarsi direttamente con i due scrittori
08:47su temi complessi e profondi.
08:50Durante il dialogo, gli autori hanno guidato una riflessione sull'amore tossico,
08:54parlando della figura del narcisista, delle sue tecniche manipolatorie
08:58e della dinamica che si crea con la figura dell'empatico.
09:01Hanno aiutato gli studenti a riconoscere segnali, meccanismi e comportamenti
09:06che troppo spesso vengono sottovalutati o giustificati.
09:10Un incontro che ha lasciato il segno perché ha parlato di emozioni reali,
09:14di esperienze che toccano tutti da vicino e soprattutto di consapevolezza.
09:18Perché imparare a riconoscere un legame tossico è il primo passo per proteggersi,
09:22crescere e scegliere relazioni sane.
09:25Alla fine dell'incontro, gli autori hanno risposto alle nostre domande.
09:29Quando una relazione può essere definita tossica?
09:31Quando c'è violenza dell'altro sulla vittima,
09:35quando c'è un ego molto pronunciato,
09:36quando non c'è reciprocità e quindi una persona soffre la violenza dell'altro.
09:43Qual è la differenza tra un narcisista ed un empatico?
09:46Il narcisista è la persona che è il carnefice fondamentalmente,
09:50che manipola l'altro ed esercita violenza sull'altro.
09:54Ovviamente parliamo di narcisismo patologico.
09:56La vittima è empatica, proprio alla luce delle sue grandi ricchezze di sensibilità e empatia,
10:01subisce la violenza del narcisista.
10:03Quindi sono due categorie completamente distinte.
10:06Com'è possibile ricostruire la propria vita dopo una relazione tossica?
10:10Il primo passaggio è quello della consapevolezza, ovvero capire cosa si sta vivendo.
10:15Dopodiché si cominciano a mettere in atto tutta una serie di azioni per appunto ritornare a vivere,
10:19quindi riprendere le attività che si erano lasciate durante la relazione tossica.
10:24Quindi riprendere in mano la propria vita dall'aspetto fisico all'aspetto mentale e all'aspetto emotivo.
10:29Da Tunisi a Barcelona, passando per Genova e Napoli,
10:33l'ultima gita scolastica diventa un'avventura emozionante,
10:37una crociera che è unito e divertito tra cultura e tanta amicizia.
10:42Ecco il nostro diario di bordo.
10:44Vi portiamo con noi nel nostro viaggio.
10:46Un'esperienza indimenticabile quella vissuta dagli studenti del quinto anno del liceo Felice Bisazza di Messina,
10:52che hanno concluso il loro percorso scolastico con una straordinaria gita in crociera a bordo della MSC Fantasia.
10:59Un viaggio che ha unito divertimento, scoperta e condivisione,
11:03toccando alcune tra le città più affascinanti del Mediterraneo.
11:06La crociera ha fatto tappa in Tunisi, Marsiglia, Barcellona, Genova, Napoli e Palermo,
11:12offrendo ai ragazzi l'opportunità di immergersi in culture diverse, visitare luoghi e vivere momenti di gruppo
11:18che resteranno impressi nei ricordi di tutti.
11:21Ogni tappa è stata un'occasione per conoscere nuove realtà,
11:24dalle atmosfere esotiche della capitale tunisina, alle architetture eleganti di Marsiglia,
11:28dalla viva città di Barcellona al fascino storico di Genova e Napoli,
11:32fino alla bellezza familiare di Palermo, ultima fermata prima del rientro.
11:36Ma oltre alle visite culturali, questa esperienza ha avuto un valore ancora più profondo.
11:41è stata l'occasione per rafforzare i legami tra compagni di classe, condividere emozioni,
11:45ridere insieme e salutarsi con il cuore pieno di ricordi, pronti ad affrontare un nuovo capitolo della vita.
11:51Una gita che non è stata solo una vacanza, ma un vero viaggio di crescita, libertà e consapevolezza.
11:57Per i ragazzi del Bisazza la crociera resterà il simbolo perfetto della fine di un percorso
12:01e dell'inizio di una nuova avventura.
12:04Stavolta i protagonisti del nostro servizio siamo proprio noi,
12:07e tutti i ragazzi che hanno lavorato al TG Giovani.
12:10Tra prime volte sfide e scoperte ci raccontano cosa significa davvero fare parte del TG Giovani.
12:16Un viaggio emozionante e indimenticabile.
12:19Dietro ogni servizio, ogni intervista, ogni lancio di notizie del TG Giovani di Messina
12:25c'è il lavoro, la passione e la voce di chi ogni giorno si impegna a raccontare il mondo
12:31dal punto di vista dei più giovani.
12:33Questa volta vogliamo fare qualcosa di diverso.
12:36Non siamo qui per raccontare ciò che accade intorno a noi, ma per raccontare noi stessi.
12:43Siamo i ragazzi del TG Giovani del liceo Felice Bisazza e oggi abbiamo deciso di fermarci un attimo
12:49e raccontare la nostra esperienza.
12:52Lavorare al TG Giovani non è stato solo un progetto scolastico.
12:58È stato un viaggio, un percorso fatto di entusiasmo, errori, risate, sfide superate e tantissime prime volte.
13:07Ma soprattutto è stata una scoperta, quella del mondo dell'informazione, della comunicazione e anche un po' di noi stessi.
13:15Vi abbiamo mostrato che cos'è stato per noi
13:45il TG Giovani, ma adesso abbiamo con noi le docenti che ci hanno accompagnato in questo bellissimo viaggio.
13:50Le professoresse Lavinia Lopresti e Barbara Sisalli.
13:53Che cosa ha rappresentato per voi l'esperienza del TG Giovani?
13:57Sicuramente è stata un'esperienza unica e molto coinvolgente,
14:02ma secondo me il vero insegnamento che ci portiamo a casa, e che spero vi portiate anche voi,
14:08e che il lavoro di squadra, il volersi bene, il collaborare, il condividere il proprio tempo
14:14può dare soltanto dei bellissimi frutti.
14:16Grazie mille ragazzi.
14:19Sono stati momenti veramente significativi, quelli che abbiamo condiviso,
14:24esperienze speciali di crescita, di formazione, che abbiamo portato avanti insieme.
14:31E mi sento di ringraziare veramente voi, Eia e Claudio, perché vi siete spesi generosamente
14:39in impegno, in dedizione, per realizzare questo meraviglioso progetto educativo insieme.
14:48Grazie a voi.
14:49Bene, e con questo si chiude il nostro ultimo TG Giovani.
14:54Grazie a tutti voi che ci avete seguito, e grazie alla nostra dirigente scolastica,
14:58Giovanna Messina, che ci ha dato la possibilità di proseguire il nostro percorso con l'informazione.
15:04Per l'ultima volta, grazie soprattutto a te, Eia.
15:08Grazie Claudio.
15:09Prima di chiudere, il nostro ultimo ringraziamento va a tutta la squadra di RTP
15:14che ci ha accompagnato in questo percorso, e alle nostre docenti.
15:17Dal liceo Felice Bisazza è tutto.
15:19Il TG Giovani torna venerdì prossimo.
15:28Grazie a tutti.