Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Al via da oggi, mercoledì 7 maggio 2025, il Conclave che porterà all'elezione del prossimo Pontefice in una Roma letteralmente blindata. Alle 16.30 l'ingresso in Conclave dei cardinali elettori e il loro giuramento prima dell'Extra omnes, ovvero il momento in cui le porte della Cappella Sistina verranno chiuse per l'inizio delle votazioni.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Domani ancora non abbiamo contezza di ciò, all'elezione del prossimo pontefice, una Roma letteralmente blindata, migliaia di fedeli attendono la famosa fumata che dovrebbe arrivare intorno alle 19.
00:44Alle 16.30 i cardinali si riuniranno in una cappella sissina letteralmente blindata con zero contatti con l'esterno e proprio alle 19 di questa sera dovrebbe arrivare tecnicamente la prima fumata.
00:59Bianca se appunto sarà eletto il prossimo pontefice, Nera se non è stato ancora raggiunto il quorum e quindi serviranno altre giornate appunto di votazioni.
01:10Una giornata che ha un grandissimo valore simbolico è proprio la fumata, il segnale visivamente più atteso dai tanti fedeli che stanno aspettando questo momento ormai da settimane dalla morte di Papa Francesco.
01:24Allora noi abbiamo in collegamento telefonico direttamente dal Vaticano il nostro inviato Giacomo Chiuchio, lo che salutiamo. Giacomo.
01:33Ciao Elisa, buongiorno a te, buongiorno a tutti.
01:36Buongiorno Giacomo. Allora innanzitutto io vado diretta con la primissima domanda. Dicci che aria si respira, com'è la situazione?
01:43Sì, guarda qui in piazza San Pietro c'è un clima di attesa, ovviamente c'è un clima di curiosità perché il conclare è un evento storico che affascina anche chi magari non è praticante.
01:59Quindi è un evento che sta portando a San Pietro migliaia di persone. Ti do una nota che riguarda il tempo perché qui è parecchio instabile, adesso è uscito il sole ma fino a un minuto fa pioveva forte ed è stato così per tutta la giornata.
02:15Ma questo non sta scoraggiando le persone perché già dalle 8 di questa mattina erano tanti fedeli, adesso saranno migliaia, saranno sicuramente molti ma molti di più intorno alle 19 perché come ricordai tu intorno alle 19, 19 e 30 ci sarà la prima fumata che probabilmente sarà nera perché nella storia è capitato raramente che già il primo scutino fosse quello buono.
02:41Però insomma c'è chi attende questa prima fumata con impazienza, si parla di più di 200 mila fedeli attesi in piazza San Pietro.
02:53Ecco infatti noi stiamo vedendo delle immagini che hai realizzato tu stesso grazie appunto al fatto che sei in diretta proprio lì e si capisce un po' che c'è tanto, tantissimo fermento.
03:05Ricordiamolo un po' ai nostri dei spettatori Giacomo, si inizia alle 16 e 30, corretto? In una cappella sissina letteralmente blindata.
03:12Sì esatto, diciamo che alle 10 c'è tenuta la messa proeligendo, che è l'ultimo atto prima poi della processione dei 133 cardinali elettori verso la cappella sissina,
03:29dove rimarranno isolati dal mondo esterno fino all'elezione del Papa, fino alla fumata bianca e si riuniranno alle 16 e 30 nella cappella sissina,
03:43quando verrà pronunciata la formula latina extra omnes, attraverso la quale viene invitato chi non partecipa attivamente all'elezione del Papa
03:52a lasciare appunto la cappella sissina che sarà, come ricordavi tu, blindatissima, perché i cardinali elettori non possono avere nessun tipo di contatto con l'esterno,
04:03quindi sarà vietato l'utilizzo ovviamente di cellulari e smartphone, non potranno ascoltare la radio, non potranno vedere la televisione,
04:11non potranno leggere i giornali, niente di niente, quindi fino a che non ci sarà l'elezione del Papa,
04:17sarà una cappella sissina e firme, come ricordavi, blindatissima, e poi ti dico anche che per l'elezione del Papa
04:26è necessario raggiungere i due terzi dei voti, quindi non è così scontato, però la storia dice che le ultime elezioni
04:36per le ultime elezioni ci siano voluti due o tre giorni, quindi non potrebbe essere lunghissima, ma mai dire mai.
04:44Certo, assolutamente potrebbe esserci un po' un colpo di scena, già alle 19 di questa sera una fumata bianca, chi può dirlo?
04:53Noi abbiamo visto nelle immagini appena andate in onda una stanza che ha un fortissimo valore simbolico,
04:59si chiama la stanza del pianto, Giacomo ce la racconti un po', la racconti ai nostri telespettatori?
05:05Sì, è una stanza simbolica, ma anche il nome è molto evocativo, perché a seguito della fumata bianca,
05:15quindi dopo l'elezione del Papa, viene chiesto al futuro Papa, attraverso una formula sorenne,
05:22se accetta l'incarico. A seguito di questo, il nuovo Papa viene accompagnato della cosiddetta stanza del pianto,
05:31che è chiamata così perché è la stanza dove il neopontetice può lasciarsi andare, magari anche piangendo di gioia.
05:39Ho di paura magari, no? Riesce a sentirci Giacomo?
05:50Qualche piccolo problemino tecnico, come avrete certamente visto, insomma Roma è davvero blindata,
05:57ma è anche affollatissima, quindi ci scontriamo molto spesso con dei piccoli problemi di collegamento.
06:03Giacomo ci stava raccontando una stanza che ha un fortissimo valore simbolico, si chiama stanza del pianto.
06:09Avete anche visto nelle immagini che chiedo alla regia di rimandare di nuovo in onda,
06:13tre abiti, no? Perché sono stati realizzati, sono stati cuciti appositamente per il prossimo pontefice
06:20che verrà eletto a seconda della misura, no? A seconda dell'altezza e anche della costituzione del prossimo Papa.
06:27Si chiama stanza del pianto perché appunto, ce lo stava raccontando il nostro inviato,
06:32in questa piccola stanza il neo eletto pontefice può lasciarsi andare anche alle emozioni.
06:38Ha passato un po' alla storia il fatto che Papa Roncalli si fosse lasciato andare ad un pianto molto forte, no?
06:46Si erano sentiti addirittura i singhiozzi nelle stanze accanto.
06:51Insomma una stanza che ha un fortissimo valore simbolico, che sarà la prima, no?
06:55che di fatto visiterà il nuovo, il neo eletto.
06:59Se riusciamo a ricollegarci con Giacomo, ci sei?
07:04Ci sono, ci sono.
07:05Eccoci, beh, spiegavo insomma che ci sono piccoli problemi di collegamento.
07:09Prego a te Giacomo.
07:10Esatto, esatto.
07:11Problemi di linea dovuti alla schermatura dei telefoni che già in queste ore avviene nella zona di piazza.
07:22Proprio per garantire quello che dicevamo l'isolamento dei cardinali, quindi capitano anche problemi di connessione che cadano la linea telefonica.
07:35Sì, per quanto riguarda la stanza del cliente, insomma lo stavi dicendo tu e ti aggiungo a questo punto anche una piccola curiosità su questa stanza, perché sono già pronte le vesti papali di tutte le taglie, perché ovviamente non si sa chi sarà il nuovo papa e quindi per ogni avvenienza sono state già preparate le vesti papali di ogni taglia, dalla più piccola alla più grande.
08:01Questa è una piccola curiosità su questa stanza dal sapore, insomma, timbongo.
08:07Eh sì, molto religioso.
08:08Ti chiedo Giacomo se, insomma, ora in queste ore si fanno anche le scommesse, tra virgolette, migliaia di virgolette, chiaramente ma non troviamo un termine più adatto.
08:19Ci sono, diciamo, dei nomi più quotati rispetto ad altri, no? Ad esempio, insomma, so che tra i più favoriti ci sarebbero due italiani, ma c'è anche il cardinale di origine filippine.
08:32Sì, esatto, esatto. Insomma, partiamo da questo posto che è difficile poi fare previsioni, anche se è vero che se devi entrare nella cappella filippina, i cardinali dovrebbero avere almeno una rossa di nomi di stretta, ma come dice la storia, poi durante il contrario può cambiare di tutto.
08:50Ma tra i nomi emessi in questi giorni ci sono anche quelli che citavi tu, quindi l'italiano Pietro Parolin, che è stato segretario di Stato della Santa Sese dal 2013, ma non solo, perché tra gli italiani è messo anche il nome del romano Matteo Maria Zucchi, che è nato a Trastevere, quindi per Roma sarebbe eventualmente un grande evento.
09:12Poi c'è il filippino Tangle, che è diventato anche un idolo dei social, che ora scoprono le sue performance anche canore, e da menzionare anche il francese Avelin e l'americano Prevosto, lo si sa i nomi in pochi sforzi al momento.
09:27Assolutamente sì, ecco, effettivamente il cardinale di origini filippine, Tangle, è diventato un po' famoso perché sembra essere molto empatico con il pubblico, quindi ricorda anche un po' il suo predecessore Francesco.
09:40Ecco, questa è l'ultima domanda che ti faccio, Giacomo, prima di salutarci. Sembra di fatto una chiesa divisa tra il voler proseguire sulla strada intrapresa da Francesco, quindi una chiesa più progressista, più aperta al mondo, e un ritorno invece in un certo senso indietro.
09:57Secondo te come sarà, ecco, un parere da cronista ti chiedo?
10:00Ma io credo che la maggior parte dei cardinali poi abbia capito che la strada tracciata da Francesco sia quella da nascituire, quindi una strada che sforza, che sforzerà, che dovrebbe portare a una maggiore apertura,
10:20quindi anche i nomi che abbiamo appena citati, che sono un po' su questa linea, però come dicevi tu, ricordiamoci anche che poi dall'interno della chiesa
10:33coesistono correnti differenti e come ribadivo prima durante il consulare tutto può succedere, perché poi mi sono dimenticato di ribadirlo, ma la cosa principale poi fondamentalmente è che in teoria e anche in pratica dovrebbe essere lo spirito santo a guidare poi i cardinali verso le elezioni del nome fatto, almeno questo secondo i vestiti ufficiali.
10:59Certo, tutto chiaro. Bene, Giacomo, io ti ringrazio di cuore per esserti collegato con noi, ovviamente restiamo a disposizione se ci dovessero essere delle novità dell'ultima ora, siamo qui in diretta fino alle 14, quindi insomma restiamo a disposizione.
11:14Grazie davvero, ovviamente ricordiamo ai nostri telespettatori che tutti gli aggiornamenti saranno disponibili poi nel pomeriggio, grazie a te, grazie davvero.
11:23Grazie a te, grazie a tutti.
11:24A prestissimo. Prima di lasciarci però cerchiamo di dare anche qualche piccola informazione di servizio che ci sta seguendo in questo momento in diretta sul canale 14 perché chiaramente ci sono anche delle deviazioni rispetto al traffico e alla mobilità in questa giornata così importante che magari insomma alla quale seguiranno magari altre, ancora non lo sappiamo.
11:46Infatti il dispositivo di sicurezza che è stato predisposto dalla prefettura e dalla questura è entrato in funzione già nei giorni precedenti.
11:54È una Roma, l'abbiamo detto no, letteralmente blindata.
11:57Il perimetro attorno al Vaticano è stato suddiviso in sei macro aree, tutte sottoposte a restrizioni e controlli intensivi.
12:04Gli accessi sono presidiati con metal detector e barriere mobili e l'intera area è costantemente sorvegliata ovviamente dalle forze dell'ordine.
12:12Sono oltre 2.000 gli agenti della polizia locale che gestiscono viabilità e sosta, mentre la protezione civile assicura supporto logistico e sanitario ai turisti e ai fedeli.
12:22Mobilità ovviamente modificata e trasporto pubblico deviato.
12:26La viabilità nella zona centrale di Roma ha subito modifiche significative.
12:30Numerose strade sono state temporaneamente chiuse al traffico veicolare, mentre molte linee del trasporto pubblico attacca hanno subito deviazioni di percorso.
12:39Il servizio metropolitano invece è stato rafforzato con corse aggiuntive nelle fasce orarie di maggiore affluenza.
12:46La mobilità alternativa è stata incentivata con la predisposizione di aree riservate ai mezzi di soccorso e navette dedicate.
12:53L'intero sistema urbano è stato riorganizzato per reggere la pressione di decine di migliaia di presenze concentrate proprio, lo sappiamo, nel cuore della città.
13:03Continueremo ad informarvi nel corso di questa puntata se dovessero esserci delle novità importanti su questo fronte.
13:10Nel frattempo ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria e tra pochissimi istanti vi raccontiamo, o meglio, ci agganciamo ad un fatto di cronaca
13:18e poi allargheremo la lente su un tema tristemente attuale, quello purtroppo della violenza sulle donne.
13:23A tra poco.
13:26Bentornati a Non Solo Roma.
13:28Voltiamo temporaneamente pagina per quanto riguarda un po' il tema del giorno, che è il conclave per l'elezione del prossimo pontefice
13:36e affrontiamo, o meglio, ci agganciamo ad un fatto di cronaca avvenuto nella periferia di Roma a Torbella Monaca
13:43e che riporta l'attenzione su un tema tristemente attuale, quello purtroppo della violenza sulle donne.
13:49È successo che due donne sono state seguite, palpeggiate e aggredite in diversi episodi da un 24enne
13:58che è stato poi rintracciato dalle forze dell'ordine e fermato.
14:02Le due giovani donne hanno fornito una sorta di identikit dell'aggressore
14:08e questo ha permesso ai militari di fermare questo 24enne pare di origini albanesi.
14:15Allora si riaccende un po' il tema della violenza di genere, della violenza, delle aggressioni nei confronti delle donne
14:22che hanno molto spesso, anzi nella maggior parte dei casi, grandissima difficoltà a percorrere la città
14:29a qualsiasi ora del giorno e della notte, una città come Roma con la paura e l'incubo di essere aggredite.
14:37Allora ci siamo chiesti se Roma sia effettivamente una città sicura,
14:41ma questo dovrebbe ovviamente garantirlo un po' tutto l'apparato delle forze dell'ordine,
14:45ma ci siamo chiesti soprattutto se siamo abbastanza tutelate e cosa deve cambiare.
14:52Ne parliamo con l'avvocato penalista Ilenia Guerrieri,
14:56che è anche la vicepresidente dell'Associazione Donne al Centro.
14:59Buongiorno e ben trovata.
15:01Buongiorno, buongiorno.
15:03Grazie tanto dell'opportunità.
15:06Per quanto riguarda il quesito che ha formulato,
15:12bisogna distinguere quello che è sicuramente la sicurezza delle nostre strade,
15:16della nostra città, che è garantita dalle forze dell'ordine.
15:19E poi per quanto riguarda la legislazione,
15:24quindi quali sono gli strumenti legislativi e gli strumenti legali che ha una donna
15:29per poter ottenere quella tutela.
15:31Prendendo proprio spunto da quello che è accaduto e da quello che ho potuto leggere
15:36appunto sui giornali relativi a questa vicenda di un stuporatore,
15:40tra virgolette, seriale,
15:42proprio gli strumenti che abbiamo a disposizione,
15:45che le forze dell'ordine e la magistratura hanno a disposizione,
15:48hanno consentito dopo le denunce delle ragazze che sono state molestate,
15:54sessualmente molestate alla fermata della metro,
15:56per tre volte è stato possibile individuare l'autore appunto dei gravi fatti,
16:03assicurarlo alle forze dell'ordine,
16:04proprio oggi è stato convalidato il fermo
16:06e il ragazzo, presumibilmente di origine albanese, è stato arrestato.
16:12Per quanto riguarda appunto gli strumenti,
16:14questo è stato possibile proprio perché le giovani ragazze molestate
16:19hanno avuto il coraggio di denunciare.
16:21Allora una riflessione che è quella poi che facciamo e che portiamo avanti
16:25con l'associazione Donne al Centro,
16:27che oggi rappresento non solo come vicepresidente responsabile dell'ufficio legale,
16:32è quello proprio di se le donne vogliono essere sicure
16:35nella città dove vivono e in tutte le attività che devono poter fare liberamente,
16:40anche quella di prendere la metro la notte e ritornare a casa,
16:44devono avere il coraggio ogni qualvolta succede qualcosa di denunciare.
16:48Questo è il primo messaggio che mi sento di dover dare,
16:52anche perché noi abbiamo una delle legislazioni a livello europeo
16:57più severo per quanto riguarda quelli che sono i delitti di genere,
17:02quindi tutti quei crimini che sono dettati appunto dal genere,
17:06dal solo essere, dal solo appartenere al genere femminile.
17:10Il Codice Rosso, che poi è stato più volte dall'entrata in vigore
17:14fino ad oggi modificato, ha dato tutti gli strumenti,
17:17sia alle forze dell'ordine che alla magistratura
17:20per mettere in sicurezza le donne.
17:23Quindi è necessario, se le donne si vogliono sentire più protette
17:27nei luoghi dove vivono, nei luoghi dove lavorano,
17:30quindi sia all'interno delle abitazioni che sul posto di lavoro,
17:34che in mezzo alla strada,
17:36è necessario che al primo atteggiamento molesto,
17:40al primo episodio di violenza,
17:42che sia un insulto, che sia una denigrazione,
17:47che sia un'umiliazione legata a come sei vestita,
17:51a come esci di casa,
17:52immediatamente blocchino il comportamento maltrattante.
17:57Perché, sembra assurdo dirlo,
18:00ma nel momento in cui non si ferma la condotta,
18:04che può essere che la condotta molesta e violenta
18:07da parte di un uomo,
18:08gli si consente all'uomo di poter andare oltre.
18:12Ovvero sia,
18:13quando la donna non ferma immediatamente
18:17la condotta dell'agente,
18:18l'agente si sente autorizzata a mettere in atto
18:21una condotta ancora più severa.
18:23Quindi io invito...
18:24Mi scusi se la interrompo,
18:25io sono perfettamente d'accordo con lei.
18:28Assolutamente bisogna denunciare
18:30qualsiasi atto di molestia,
18:31di qualsiasi genere esso sia.
18:33Però lei verrà anche a me,
18:35che molto spesso la legge non è che le aiuta a ste donne,
18:38perché queste vanno a denunciare poverette
18:41e poi in sede di processo si devono sentir chiedere
18:43come erano vestite.
18:45Cioè è anche lì, secondo me,
18:46l'aspetto assurdo un po'.
18:48Oppure si mette in dubbio
18:50che la donna possa essere stata compiacente,
18:52cioè se è no è no,
18:53anche se è detto un secondo prima dell'atto stesso.
18:57Io penso che lei sia d'accordo con me.
18:58Quindi in molti casi la legge non aiuta neanche, però.
19:02Allora, dobbiamo un po' sgomberare il campo dei luoghi comuni.
19:07Le domande come era vestita la donna
19:09e aveva la minigonna o aveva un jeans stretto
19:12non sono più ammessibili
19:13e nessun giudice davanti a nessun tribunale le consentirà.
19:17Perché questo si tratta di vittimizzazione secondaria.
19:19Eh certo, certo.
19:20Ma dobbiamo arrivare al processo.
19:23Diciamo che non accade più
19:25proprio perché c'è un'attenzione particolare
19:28anche con l'introduzione della nuova ipotesi di reato
19:31del femminicidio
19:34vi è proprio uscito recentemente articoli
19:37proprio un decalogo di quelle che sono anche
19:40le domande in sede di dibattimento
19:42consentite e non consentite.
19:44Nessun tribunale consentirà più
19:46a un difensore di controparte, quindi dell'imputato
19:49di formulare una domanda che possa mettere
19:51in una posizione di vittimizzazione secondaria.
19:54perché far sentire una donna che ha avuto il coraggio di denunciare
19:58la, diciamo, colei che ha causato l'evento
20:01diciamo che non accade più.
20:03È un po' un luogo comune.
20:05Il problema che ancora persiste
20:07anche se siamo andati molto avanti
20:10è il coraggio di denunciare.
20:12E spesso e volentieri
20:14nel momento in cui le donne hanno questo coraggio
20:17io invito a contattare il 1522
20:22che è il numero nazionale del centro di antiviolenza
20:24e i centri di antiviolenza poi indicano
20:27questo numero indica quale siano i centri di antiviolenza
20:30più vicini e i centri di antiviolenza
20:33sono, diciamo, strutturati anche per offrire
20:37un'assistenza legale come la offriamo noi di donne al centro
20:40proprio perché forse il problema che io rilevo
20:44è che nei commissariati
20:45soprattutto nei piccoli commissariati
20:48o nelle piccole caserme dei carabinieri
20:50ancora non c'è quella formazione
20:53tale da consentire a una donna
20:56vittima di violenza
20:57vittima di abusi familiari
21:00di essere accolta e compresa
21:03esatto, anche questo
21:04per essere messa
21:07esattamente
21:08per essere messa in una condizione
21:10di poter raccontare tutto
21:11ed è per questo che non rinuncia l'avvocato
21:14e uno dei motivi è anche questo
21:17e ecco perché io consiglio
21:19passiamo attraverso il numero nazionale antiviolenza
21:22oppure facciamo tutti
21:23siamo tutti col telefonino in mano
21:25una ricerca online
21:26contattate donne al centro
21:28differenza donna
21:29qualsiasi associazione
21:31che ha delle avvocate
21:33che sono, diciamo, specializzate
21:36o comunque formate
21:37per accogliere
21:39la vittima di violenza familiare
21:41la vittima di violenza sessuale
21:43e accogliere
21:44con un accordo
21:45con un accordo
21:46qualche piccolo problema
21:51di collegamento
21:52forse avvocata
21:53riesce a sentirci?
21:54eccoci
21:55scusate
21:56eccomi
21:56quindi contattare
21:58delle strutture specializzate
22:00perché purtroppo
22:01se non si va
22:03in grandi caserme
22:04dei carabinieri
22:05o in grandi commissariati
22:07che
22:08non troviamo
22:10il personale formato
22:11spesso quando si deve parlare
22:13di una violenza subita
22:14sia essa
22:15una violenza familiare
22:16o una violenza sessuale
22:19c'è timore
22:20c'è vergogna
22:21c'è vergogna
22:21c'è la paura
22:22di non essere comprese
22:23quindi
22:24per poter
22:25trovare una situazione
22:27di proprio agio
22:28anche se
22:29noi partecipiamo
22:30a tanti corsi di formazione
22:31anche in questo
22:33le forze dell'ordine
22:34si stanno tanto
22:35adoperando
22:36e utilizzando
22:37per far sì
22:37che vi sia sempre
22:38all'interno di una caserma
22:40o di un commissariato
22:42di PS
22:42una persona specializzata
22:45a raccogliere
22:47questo genere di denunce
22:48quindi diciamo
22:49che c'è tantissima volontà
22:51ma è normale
22:52che siamo in una fase
22:53di anche rivoluzione
22:56culturale
22:57oggi si denuncia
22:58molto di più
22:59tant'è vero
23:00che i numeri
23:01delle violenze
23:02esattamente
23:03non sono aumentate
23:05sembrano aumentate
23:06perché se ne parla
23:07di più
23:07quello che è aumentato
23:09purtroppo
23:10sono le violenze
23:11giovanili
23:12anche quest'ultimo
23:13episodio di cronaca
23:14da cui siamo partiti
23:15parla proprio
23:16di un ragazzo
23:17poco più
23:18che ventenne
23:18il problema
23:20del disagio
23:21giovanile
23:22quasi adolescenziale
23:23di un'assenza
23:25di controllo
23:26e di rete sociale
23:27consente
23:29a ragazzi
23:29sempre più giovani
23:30di commettere
23:31crimini afferrati
23:32in quella
23:34in quella fascia
23:34di età
23:35quindi un'età
23:35molto giovane
23:36la violenza
23:37di genere
23:38è aumentata
23:39questo è un aspetto
23:41che magari
23:41dovrebbe essere
23:43analizzato
23:44con un po'
23:44più di tempo
23:45e approfondito
23:46le scuole
23:47devono fare di più
23:48secondo lei
23:49ilenia
23:50allora
23:50noi facciamo tanto
23:52nelle scuole
23:52donna al centro
23:53si occupa anche
23:54insieme a tante
23:55anche altre associazioni
23:56di fare dei percorsi
23:57di formazione
23:58sulla violenza
23:58di genere
23:59nei confronti
24:00delle giovani
24:01
24:01all'interno
24:02delle scuole
24:03noi abbiamo fatto
24:03un programma
24:04con la polizia
24:05postale italiana
24:06sviluppando
24:08delle pagine
24:09instagram
24:10sui social
24:11per mettere
24:12al corrente
24:13i ragazzi
24:14di che cos'è
24:15la violenza
24:16di genere
24:17e quali sono
24:17gli strumenti
24:18per combatterlo
24:19se noi vogliamo
24:21veramente
24:22combattere
24:23la violenza
24:23di genere
24:24la violenza
24:24contro le donne
24:25bisogna
24:26educare i ragazzi
24:27giovani
24:28ad una
24:29relazione
24:30non violenta
24:31ad uscire
24:32dalle relazioni
24:32tossiche
24:33questo è
24:34un progetto
24:35che se sviluppato
24:37a lungo termine
24:38potrebbe
24:39aiutare
24:40a fermare
24:41quella che ormai
24:42è diventata
24:43una guerra
24:43contro la violenza
24:44di genere
24:45promuovere
24:46educazione
24:47attraverso
24:48tutti i canali
24:49anche la vostra
24:50iniziativa
24:51è da
24:52da lodare
24:54perché
24:55parlarne di violenza
24:56e parlarne
24:57su ogni
24:58piattaforma
24:59e fornire
24:59le indicazioni
25:00necessarie
25:01per le donne
25:02che sono vittime
25:02di violenza
25:03dalla violenza
25:04sessuale
25:05alla violenza
25:06familiare
25:06ad una relazione
25:08tossica
25:08ad uscirne
25:09perché in Italia
25:10abbiamo gli strumenti
25:11abbiamo la legislazione
25:12più attenta
25:13e più rigorosa
25:15di tutta Europa
25:16questo mi sento
25:18di doverlo dire
25:18dobbiamo assolutamente
25:19
25:20chiaramente
25:20sottolinearlo
25:21avvocato io
25:21la ringrazio di cuore
25:23per essere stata
25:23in nostra compagnia
25:24aver lanciato
25:25anche un messaggio
25:26grazie a voi
25:26importante
25:27denunciate
25:28sempre
25:29denunciate
25:29e rivolgetevi
25:30alle associazioni
25:31alle associazioni
25:33che fanno questo
25:34sul territorio
25:35grazie ancora
25:36a presto
25:38piccola pausa
25:38pubblicitaria
25:39torniamo a Roma
25:41e anche un po'
25:41nel territorio
25:42nel corso
25:42del nostro approfondimento
25:44del mercoledì
25:44con la redazione
25:45di Roma Daily News
25:47tante novità
25:48sulla fronte
25:49del traffico
25:50della mobilità
25:50e anche ovviamente
25:51tanta cronaca
25:52tra poco
25:53bentornati
25:55a non solo Roma
25:56continuiamo con
25:57la cronaca
25:58e l'attualità
25:58di Roma
25:59e del territorio
26:00nel corso
26:01del nostro
26:01approfondimento
26:02della mercoledì
26:03con la redazione
26:04di Roma Daily News
26:06dobbiamo partire
26:07ovviamente
26:08sul fronte
26:09della mobilità
26:10ci sono stati
26:11diversi incidenti
26:12anche gravi
26:13negli ultimi giorni
26:14Roma purtroppo
26:15continua ad essere
26:16tristemente
26:17in cima
26:17alla classifica
26:19per quanto riguarda
26:20la sicurezza stradale
26:21ovviamente
26:22purtroppo
26:22in negativo
26:24ci colleghiamo
26:25appunto
26:25con la redazione
26:26di Roma Daily News
26:27e con Michela
26:28Niballi
26:28che è già pronta
26:29a raccontarci
26:30le notizie
26:30della settimana
26:31buongiorno a te
26:32buongiorno Elisa
26:33grazie
26:34buongiorno a te
26:35Michela
26:36allora a proposito
26:36di incidenti
26:37iniziamo andando
26:39alla Borghesiana
26:40qua insomma
26:41un impatto
26:42molto grave
26:43addirittura
26:43coinvolta
26:45una bambina
26:45molto piccola
26:46verissimo
26:48infatti
26:48un drammatico
26:49incidente
26:50si è verificato
26:51nel pomeriggio
26:52di martedì
26:536 maggio
26:53a Roma
26:54nel quartiere
26:55Borghesiana
26:56due auto
26:57si sono scontrate
26:58frontalmente
26:59in via delle giarre
27:00all'altezza del civico
27:0135
27:02causando
27:03il ferimento grave
27:04di tre persone
27:05un uomo di 21 anni
27:06una donna di 41
27:07e una bambina
27:08di soli 6 anni
27:09stando alle prime ricostruzioni
27:11una delle due vetture
27:13probabilmente la Kia
27:14condotta dal giovani
27:16avrebbe invocato
27:17la strada a contromano
27:18l'altra auto
27:19coinvolta
27:20una Fiat Panda
27:21era guidata
27:21dalla donna
27:22che viaggiava
27:23con la figlia
27:23seduta accanto
27:24l'impatto
27:25estremamente violento
27:26ha richiesto
27:27l'intervento
27:28immediato
27:28dei soccorsi
27:29i sanitari
27:30del 118
27:31constatata
27:32la gravità
27:32delle ferite
27:33riportate dalla bambina
27:34hanno attivato
27:35un'eliambulanza
27:36che ha trasportato
27:37la piccola d'urgenza
27:38al Policlinico Gemelli
27:40i due conducenti
27:41invece sono stati
27:42trasferiti in codice rosso
27:44al Policlinico
27:45di Tor Vergata
27:46le loro condizioni
27:47restano serie
27:48ma al momento
27:49non si ha conferma
27:50di un emmenente
27:51pericolo di vita
27:53sul luogo
27:54dell'incidente
27:55poi ovviamente
27:55sono intervenuti
27:57anche i carabinieri
27:58a supporto
27:59della gestione
28:00del traffico
28:01e i caschi bianchi
28:02stanno ovviamente
28:03conducendo
28:04gli accertamenti
28:05per ricostruire
28:06l'esatta dinamica
28:07dello schianto
28:08e verificare
28:09se l'ipotesi
28:10del contromano
28:11sia effettivamente
28:12confermata
28:13come previsto
28:14dal protocollo
28:15entrambi i guidatori
28:16saranno sottoposti
28:17ai test alcolemici
28:19e tossicologici
28:20di rito
28:20certo
28:21chiaro
28:22anche ieri
28:23o nel weekend
28:24ci sono stati
28:25dei incidenti
28:26mortali
28:27purtroppo
28:27nella capitale
28:28resta che
28:29insomma
28:30Roma continua
28:30a registrare
28:31dei tassi
28:32insomma
28:33di incidenti
28:33davvero altissimi
28:34rispetto ad altre città
28:36è vero che è una città
28:37particolarmente trafficata
28:38insomma
28:39e le macchine
28:40sono tantissime
28:41ma c'è anche
28:42forse proprio
28:42scarsa sicurezza
28:43non soltanto
28:44nelle nostre strade
28:45ma anche
28:45da parte dei guidatori
28:46che sono un po'
28:47spericolati
28:48forse
28:48no?
28:50
28:50vero
28:50infatti
28:51noi comunque
28:52invitiamo sempre
28:53a rispettare
28:53il limite
28:54della velocità
28:55e comunque
28:56di non correre
28:57sulle strade
28:57quindi
28:58mi raccomando
29:00ne avevamo parlato
29:01anche per quanto
29:02riguarda il Maximo
29:03ovvero Michela
29:03c'era stato un incidente
29:04anche lì
29:05se non ricordo
29:06se non ricordo male
29:07quindi insomma
29:08sono coinvolte
29:10davvero tante
29:10esatto
29:12tantissime
29:13purtroppo
29:13zone di Roma
29:14e a proposito
29:15di mobilità
29:16e di traffico
29:17anche la seconda notizia
29:18che ci racconti
29:19è su questo fronte
29:21diciamo
29:21no?
29:23Vero
29:23infatti
29:24qui ci spostiamo
29:25sul raccordo
29:27anulare
29:27dove
29:29un tir
29:29si è ribaltato
29:31intorno alle 5.30
29:32del mattino
29:33all'altezza
29:35delle uscite
29:35Via Nomentana
29:36e Bufalotta
29:37Porta di Roma
29:38questo è successo ieri
29:40il mezzo pesante
29:42è finito
29:42su un fianco
29:43e ha occupato
29:44completamente
29:45la carreggiata interna
29:46del raccordo
29:47provocando così
29:48un blocco totale
29:49della circolazione
29:51il veicolo
29:52trasportava
29:53centinaia
29:53di bottiglie d'acqua
29:55molte delle quali
29:55si sono riversate
29:56poi sull'asfalto
29:58ostacolando
29:58ulteriormente
29:59il traffico
30:00la dinamica
30:01dell'incidente
30:02è ancora in fase
30:03di accertamento
30:04tra l'ipotesi
30:06al vaglio
30:06un colpo di sonno
30:08o un improvviso
30:09malore
30:09delle conducenti
30:10che per fortuna
30:12ha riportato
30:13solamente ferite
30:14lievi
30:14l'uomo comunque
30:15è stato trasportato
30:16in ospedale
30:17per i controlli
30:18di rito
30:19sul posto
30:20sono accorsi
30:21poi i vigili
30:21del fuoco
30:22le pattuglie
30:22della polizia
30:23stradale
30:23che insomma
30:24tra l'altro
30:25le operazioni
30:26di rimozione
30:28del tir
30:28si sono rivelate
30:29molto complesse
30:30richiedendo
30:31addirittura
30:32l'intervento
30:33di una gru
30:34e la chiusura
30:34dello svincolo
30:35per la Roma
30:37a Firenze
30:37quindi ovviamente
30:38tantissime ripercussioni
30:39poi sul traffico
30:40che sono state
30:41pesantissime
30:43moltissime persone
30:44per esempio
30:45non sono neanche riuscite
30:46a raggiungere
30:47in tempo
30:47il luogo di lavoro
30:48tanto che
30:49appunto
30:50non sono riuscite
30:52a lavorare
30:52o comunque
30:53sono arrivate
30:53tantissimo in ritardo
30:55certo
30:55tra le altre cose
30:56ieri
30:57se non vado errando
30:59c'era anche
30:59lo sciopero
31:00dei mezzi
31:00quindi si è un po'
31:02tutto quanto
31:02incastrato
31:04alla perfezione
31:05devo dire
31:06praticamente
31:07muoversi per Roma
31:09era diventato
31:10praticamente
31:11impossibile
31:12dal fronte
31:14mobilità
31:14traffico
31:15Michela
31:15ci spostiamo
31:16alla cronaca
31:17perché
31:18insomma
31:19è stato arrestato
31:20è finito in manette
31:21un clochato
31:22una persona
31:23senza fissa dimora
31:24per tentato omicidio
31:25lascio a te i dettagli
31:26di questa
31:27insomma
31:27vicenda davvero
31:29surreale
31:29vero
31:31infatti
31:32ci sono stati
31:33attimi
31:33di terrore
31:34nella notte
31:35del primo maggio
31:36a Roma
31:36in zona
31:37Torsarienza
31:37dove una donna
31:38di 37 anni
31:39è stata brutalmente
31:41aggredita
31:41mentre stava
31:42raggiungendo
31:43un gruppo
31:43di amici
31:44l'episodio
31:45è avvenuto
31:46poco dopo
31:46l'una
31:47tra via
31:48le Parmilo
31:48Toliatti
31:49e via
31:49Prenessina
31:50nei pressi
31:51di piazzale
31:51Pino Pascali
31:52secondo
31:54quanto
31:54ricostruito
31:55dagli investigatori
31:56la donna
31:57si stava avvicinando
31:58alla sua comitiva
31:58quando è stata
31:59improvvisamente
32:00assalita
32:00da un uomo
32:01armato
32:02di una bottiglia
32:02rotta
32:03l'aggressore
32:04che è un senza
32:05fissa di mora
32:06e con precedenti
32:08l'ha colpita
32:09con violenza
32:10al collo
32:10ferendola
32:11gravemente
32:11alla giugulare
32:12l'uomo
32:13poi si è dato
32:14alla fuga
32:15mentre la donna
32:16caduta a terra
32:17in una pozza
32:17di sangue
32:18è stata soccorsa
32:19dagli amici
32:19che hanno immediatamente
32:20chiamato il 118
32:21i sanitari
32:23sono giunti
32:23rapidamente
32:24sul posto
32:25e hanno trasportato
32:25ad urgenza
32:26la vittima
32:27policlinico
32:28casilino
32:29dove è stata
32:29sottoposta
32:30alle prime cure
32:31attualmente
32:32la donna
32:32è ancora
32:33ricoverata
32:33in osservazione
32:34ma fuori pericolo
32:35nel frattempo
32:36la polizia
32:37ha avviato
32:38le indagini
32:38per intracciare
32:39l'aggressore
32:40e grazie
32:40alla testimonianza
32:41della donna
32:42che nonostante
32:43lo shock
32:43è riuscita
32:44a fornire
32:44una descrizione
32:45dettagliata
32:46gli agenti
32:47sono riusciti
32:48a individuarlo
32:49pochi giorni dopo
32:50infatti
32:50il 39enne
32:51è stato fermato
32:52lunedì 5 maggio
32:53in via
32:53prenessita
32:54e condotto
32:54nel caccere
32:55di Regina Celi
32:56l'accusa
32:57nei suoi confronti
32:58è di tentato
32:59omicidio
33:00mi è spuggito
33:01forse un particolare
33:02Michela
33:02quindi ti richiedo
33:03nuovamente
33:03ma l'uomo
33:04era in
33:05insomma
33:06in condizioni
33:06di
33:07non so
33:07era ubriaco
33:08aveva assunto
33:09stupefacenti
33:10non sappiamo ancora
33:11questo particolare
33:12questo in realtà
33:15è ancora
33:15da chiarire
33:17ok
33:17perfetto
33:18però immaginiamo
33:19lo shock
33:20di questa donna
33:22che viene
33:22colpita
33:23con un collo
33:24di bottiglia
33:24rischiando
33:25letteralmente
33:26la vita
33:26un po' come
33:27aggancio
33:28anche un altro
33:29fatto di cronaca
33:29che è avvenuto
33:29proprio in questi giorni
33:30al quarticciolo
33:31una donna
33:32che stava
33:32tentando
33:33di tornare a casa
33:34è stata colpita
33:35da una mina vagante
33:36non si capisce
33:37da dove
33:37sia partita
33:38anche lì
33:39insomma
33:40la questione
33:40della cronaca
33:41è particolarmente
33:42accesa
33:42nella periferia
33:44di Roma
33:44concludiamo
33:46con
33:46un'altra
33:48notizia
33:48di cronaca
33:49perché è morto
33:50Guerrino
33:50Casamonica
33:51e la questura
33:52ha imposto
33:53i funerali
33:54in forma privata
33:55questo perché
33:56ci sono stati
33:57dei precedenti
33:58che hanno
33:58innescato
33:59un'ondata
34:01di polemica
34:01incredibile
34:02verissimo
34:04infatti
34:05è morto
34:06martedì mattina
34:07Guerrino
34:08Casamonica
34:09esponente
34:09di spicco
34:10dell'ononimo
34:11clan
34:11mafioso
34:12ed è morto
34:12ieri mattina
34:14al policlinico
34:15Casilino
34:15all'età
34:16di 59 anni
34:18l'uomo
34:19condannato
34:19nel 2021
34:20a 10 anni
34:21e 2 mesi
34:21di reclusione
34:22per vari reati
34:23tra cui
34:23associazione
34:24delinquere
34:25di stampo
34:25mafioso
34:26distorsione
34:26usura
34:27era da tempo
34:28gravemente malato
34:29e ricoverato
34:29in ospedale
34:30la sua morte
34:31arriva dopo
34:32un periodo
34:32di peggioramento
34:33delle sue
34:33condizioni
34:34di salute
34:35la questura
34:36ha imposto
34:37che i funerali
34:37si svolgano
34:38in forma
34:38strettamente
34:39privata
34:39senza alcuna
34:40sfilata pubblica
34:41o corte o funebre
34:42la cerimonia
34:43si terrà oggi
34:45mercoledì 7 maggio
34:46nella chiesa di San Mario
34:47alla Romanina
34:48e l'area circostante
34:49sarà rigorosamente
34:51presidiata
34:51dalle forze
34:52dell'ordine
34:53la decisione
34:54arriva dopo
34:55quanto accaduto
34:56nel 2015
34:56quando i funerali
34:58di un altro membro
34:58della famiglia
34:59Casamonica
35:00a Vittorio
35:00furono segnati
35:01da una controversa
35:02parata
35:02con carrozze
35:03e musica
35:04del film
35:04Il padrino
35:06che attraversò
35:07le strade di Roma
35:07suscitando
35:08polemiche
35:09e disagi
35:10la questura
35:11ha sottolineato
35:12che il provvedimento
35:12di mantenere
35:13la cerimonia
35:14privata
35:14è stato preso
35:15per evitare
35:16qualsiasi tipo
35:17di ostentazione
35:17che potesse
35:18compromettere
35:19la sicurezza
35:19pubblica
35:20Guerrino Casamonica
35:21era nato
35:22nel 1966
35:23a Marta
35:24in un piccolo comune
35:25della provincia
35:26di Viterbo
35:26nel corso degli anni
35:27è stato coinvolto
35:28in numerosi crimini
35:29legati al clan
35:30tra cui
35:31sequestre di persona
35:32ed estorsioni
35:33nel 2017
35:34fu arrestato
35:35per aver sequestrato
35:36due uomini
35:37per estorcere
35:38il loro denaro
35:38un crimine
35:39che segnò
35:39una delle tante operazioni
35:40della polizia
35:41contro il clan
35:43la sua condanna
35:43del 2021
35:44fu confermata
35:45in appello
35:46e da tempo
35:46si trovava fuori
35:47dal carcere
35:48per motivi di salute
35:49motivi di salute
35:50che poi
35:51l'hanno portato
35:52appunto
35:53a perdere la vita
35:54ce lo confermi
35:56questo Michela
35:56
35:57esattamente
35:58infatti aveva
35:59una malattia degenerativa
36:00ed è venuto a mancare
36:01appunto
36:02martedì mattina
36:03bene
36:04io ti ringrazio
36:05di cuore
36:05per essere anche oggi
36:06stata in nostra compagnia
36:08ovviamente
36:08un ringraziamento
36:09anche alla redazione
36:10di Roma Daily News
36:11che ogni settimana
36:12ci aggiorna
36:14sui fatti principali
36:15di cronaca
36:15e di attualità
36:16non soltanto di Roma
36:17ma anche del territorio
36:18grazie Michela
36:19ci ritroviamo
36:20tra una settimana
36:20allora
36:21grazie mercoledì
36:23a prestissimo
36:24piccola pausa pubblicitaria
36:26concludiamo
36:27questa puntata
36:28di Non Solo Roma
36:29con la cultura
36:30e con una festa
36:31dedicata
36:32proprio alla lettura
36:33letteralmente
36:34ai libri
36:34che si terrà
36:35nel secondo
36:36municipio di Roma
36:37tra poco
36:37Bentornati a Non Solo Roma
36:40concludiamo questa puntata
36:42raccontandovi di una
36:44bella manifestazione
36:45che per il secondo
36:46anno consecutivo
36:48si tiene nel secondo
36:49municipio di Roma
36:50è partita
36:51ufficialmente oggi
36:527 maggio
36:53e si protrarrà
36:54fino al 30 giugno
36:56prossimo
36:56è la festa
36:57della lettura
36:58ed è inserita
36:59in un cartellone
37:00nazionale
37:01molto ampio
37:02che è il maggio
37:03dei libri
37:04una serie di
37:04appuntamenti
37:05di eventi
37:06workshop
37:07spettacoli
37:08che coinvolgeranno
37:09tante istituzioni
37:11del territorio
37:11non solo come
37:12biblioteche
37:13parchi
37:13scuole
37:14e soprattutto
37:15è evocativo
37:16anche un po'
37:17il tema scelto
37:18per questa nuova edizione
37:19che è Roma di pace
37:21e natura
37:22ed è anche
37:22un'edizione dedicata
37:23a un grande personaggio
37:25della storia italiana
37:27colui che ha insegnato
37:28a tanti italiani
37:29a leggere
37:30e a scrivere
37:30il famosissimo
37:32maestro
37:33Alberto Manzi
37:34noi ci facciamo
37:35raccontare un po'
37:35i dettagli
37:36dalla
37:37presidente
37:38nonché
37:39dalla fondatrice
37:40dell'associazione
37:41Il Talento di Roma
37:42che ha organizzato
37:43proprio questa manifestazione
37:44Chiara Marza
37:45buongiorno
37:46ben trovata
37:47buongiorno
37:48ben trovata Elisa
37:49grazie per l'intervista
37:51grazie a te
37:52Chiara
37:52allora secondo anno
37:53consecutivo
37:54raccontaci un po'
37:55le novità
37:56mi permetto ovviamente
37:56di darti del tuo
37:57se sei d'accordo
37:58di questa
37:58nuova edizione
38:00di Festa della lettura
38:02Allora
38:03l'anno scorso
38:04eravamo il maggio
38:05dei libri
38:05del secondo municipio
38:06ed è nato
38:07da una scommessa
38:08mia e di
38:10Valeria Angelini
38:10di APS
38:11Barica Maolus
38:12che l'anno scorso
38:13ci si è messa lì
38:14e abbiamo cercato
38:15di creare
38:17un cartellone
38:18che
38:18tenesse insieme
38:21tutto il mese
38:22di maggio
38:23e che confluisse
38:25poi nella
38:26Fiera
38:26Foglie di Fiera
38:27quest'anno
38:29grazie al sostegno
38:30del municipio
38:31che ringraziamo
38:32ringraziamo la
38:32Presidente del Bello
38:33e l'assessore
38:34alla cultura
38:35e all'università
38:36Fabrizio Rufo
38:37riusciamo a coprire
38:40una programmazione
38:42più ampia
38:43più articolata
38:44fatta
38:46di una rete
38:47di
38:47presentazioni
38:49workshop
38:50spettacoli
38:50attività
38:51per le scuole
38:52che
38:53coinvolge
38:54proprio tutto il territorio
38:56dalle biblioteche
38:56di Roma
38:57a
38:58il museo nazionale
39:01etrusco di Villa Giulia
39:02i musei civici
39:03quello di geologia
39:04e il museo
39:06Bilotti
39:06oddio
39:10mi sono perdita
39:11ragazzi
39:11tante
39:11le scuole
39:13vai tranquilla
39:14vai tranquilla
39:15Chiara
39:15vai tranquillissima
39:18Chiara
39:18la
39:19la biblioteca
39:21Alessandrina
39:22dove domani
39:23porteremo le scuole
39:24a vedere la mostra
39:24su Alberto Manzi
39:26il forte
39:26di Antenne
39:27e altri posti
39:29l'idea quest'anno
39:30è quella
39:30di dare il via
39:32ad un triennio
39:33sempre più
39:35che sempre di più
39:36mettere in connessione
39:37il territorio
39:39e i lettori
39:41e anche coloro
39:43che lettori ancora non sono
39:44insomma
39:44l'intenzione è quella
39:46abbiamo fatto
39:46con le librerie
39:48e naturalmente
39:50la fiera
39:51porrà
39:52l'attenzione
39:53sulle case editrici
39:54che sono
39:55moltissime
39:56qui nel territorio
39:57del secondo municipio
39:58e meno male
39:59perché significa
40:00che è un municipio
40:01insomma
40:01abbastanza
40:02florentero
40:03sotto questo punto di vista
40:04siamo molto fortunati
40:06siete molto fortunati
40:07assolutamente
40:08
40:08io volevo
40:09concentrarmi un po'
40:10con te sul tema
40:11principale di questa
40:12nuova edizione
40:13Roma di pace e natura
40:14e quanta ne servirebbe
40:15di pace oggi
40:16cioè tema
40:17azzeccatissimo
40:18allora
40:19Roma di pace e natura
40:20è un
40:21da un lato
40:22è un tema
40:23dall'altro
40:24è un'aspirazione
40:25nel senso che
40:26in tempi come questi
40:27noi abbiamo
40:28pensato
40:29un cartellone
40:32insieme
40:32ai partner
40:34che riuscisse
40:35a tenere insieme
40:36l'anima di ciascuno
40:37di noi
40:38la cultura
40:39non è tale
40:40senza democrazia
40:42e senza pace
40:43e uno dei temi
40:45che minaccia
40:46la democrazia
40:48è sicuramente
40:49il tema
40:50dei cambiamenti
40:51climatici
40:52che vanno affrontati
40:53secondo noi
40:54in maniera corale
40:55insomma
40:56ognuno per il proprio
40:57bisogna fare
40:58il proprio compito
40:59ecco
41:00assolutamente sì
41:01e come mai
41:02avete deciso
41:02di dedicare
41:03questa edizione
41:04al maestro
41:05dei maestri
41:05Alberto Manzi
41:06perché quest'anno
41:08il municipio
41:12ha realizzato
41:13una mostra
41:14che si chiama
41:15Alberto Manzi
41:161924
41:18e che ha interessato
41:21i mercati
41:22le scuole
41:23le biblioteche
41:24e noi ci siamo occupati
41:25io mi sono occupata
41:26come coordinatrice
41:27dei appuntamenti
41:29collaterali
41:30c'è stata una lunga
41:31stagione
41:32da novembre
41:33ad aprile
41:33e ci è sembrato
41:35giusto
41:35continuare a mangiare
41:37un uomo
41:37che è
41:38assolutamente
41:39la cui opera
41:40è assolutamente
41:41misconosciuta
41:42in questo anno
41:43di approfondimento
41:44su Alberto Manzi
41:45abbiamo scoperto
41:46che il maestro
41:46degli italiani
41:47non era soltanto
41:48quello
41:48ma era un biologo
41:51molto preparato
41:52era a modo suo
41:54un uomo politico
41:55ricordando
41:56tutto quello
41:57che ha fatto
41:58dal 1955
41:59al 1975
42:00per i campesigni
42:04sudamericani
42:06è andato
42:07tutto
42:07nelle stati
42:08a insegnarli
42:11a scrivere
42:11e poi
42:13anche negli anni
42:1490
42:15negli anni 90
42:16quando
42:16aveva tentato
42:17di alfabetizzare
42:19i bambini albanesi
42:20che erano arrivati
42:21in Italia
42:22e quello
42:23è un esempio
42:24di quanto
42:25il tempo
42:28poi era cambiato
42:28mentre nel 1968
42:30quando ha cominciato
42:32ha avuto la possibilità
42:33e anche il sostegno
42:35per
42:35alfabetizzare
42:38quasi 7 milioni
42:39di italiani
42:40di questi 7 milioni
42:412 milioni
42:42arrivarono
42:43alla licenza
42:44elementare
42:46creando così
42:48di fatto
42:49i presupposti
42:51per il boom
42:51economico
42:52perché
42:53la vicenda di Manzi
42:55e dell'avere
42:56insegnato
42:57agli italiani
42:58a scrivere
42:58e a leggere
42:59è stata
43:00quella vicenda
43:00che poi
43:01ha consentito
43:01il progresso
43:02di quelle
43:03che adesso
43:04chiameremo
43:04le aree interne
43:05che prima
43:06non erano
43:06raggiunte
43:06da niente
43:07ed erano
43:08un po'
43:08l'oggetto
43:09di quel
43:09Cristo
43:09si è fermato
43:10a Eboli
43:11che a tutti
43:12ci ha scioccato
43:13ma che comunque
43:14fotografava
43:15una realtà
43:16verissima
43:18anche cruda
43:20proprio
43:20davvero
43:21assolutamente
43:21
43:22quindi
43:22insomma
43:23prego
43:24prego
43:25io cerco
43:26di immaginarmi
43:27come potesse
43:28essere
43:28in quel
43:29momento
43:30questa educazione
43:34collettiva
43:35fatta
43:35da
43:36nelle parrocchie
43:38nei bar
43:38nelle sale comunali
43:40con questi televisori
43:41perché all'epoca
43:41la televisione
43:42non ce l'avevano
43:42tutti
43:43e mi rendo conto
43:44che è forse
43:45la prima
43:46ed ultima
43:47occasione
43:48del nostro paese
43:49di
43:50di maturare
43:53a livello
43:53di istruzione
43:54abbiamo per scontato
43:56tante cose
43:57ma in realtà
43:58non è così
44:01non è stata
44:02un'operazione
44:03così banale
44:04questa
44:05del maestro Manzi
44:07con il ministero
44:08dell'istruzione
44:09e con la RAI
44:10all'epoca
44:11se ci pensiamo
44:11anche da comunicatori
44:13insomma
44:14è stata
44:15un'operazione
44:16secondo me
44:17molto sottovalutata
44:18quindi
44:18insomma
44:19bene
44:19che si ritorni
44:20a parlare
44:21di questo personaggio
44:22che ha davvero
44:23fatto la storia
44:23per il processo
44:24di alfabetizzazione
44:25degli italiani
44:26anche per il suo modo
44:27un po' particolare
44:28che aveva
44:29di fare
44:30che sovvertiva
44:31anche un po'
44:32le regole
44:32dell'epoca
44:33perché lui aveva
44:33un modo
44:34tutto suo
44:34appunto
44:35di insegnare
44:35alle persone
44:36grandi
44:36ma anche piccole
44:37ecco
44:39ti faccio
44:40un'altra domanda
44:40chiara
44:41prima di
44:41lasciarci
44:42è vero che
44:43insomma
44:43il secondo municipio
44:44ce l'hai raccontato
44:45come una
44:46quadrante
44:47di Roma
44:47molto vivace
44:48dal punto di vista
44:49delle case editrici
44:50però
44:50numeri alla mano
44:51e gli italiani
44:52leggono sempre di meno
44:53come possiamo
44:54invogliarli
44:54a prendere
44:55un pochino di più
44:56questi libri in mano
44:57abbiamo poco tempo
44:59forse
44:59no no no
45:01a me
45:03prendono sempre in giro
45:04perché mi chiamano
45:04Giorgio Mastrota
45:05una delle attività
45:07del talento
45:07di Roma
45:08fai vendere bene
45:08una delle attività
45:11del talento di Roma
45:12oltre rappresentazione
45:13è quella dei gruppi
45:13di lettura
45:14e delle rassegne diffuse
45:15noi facciamo
45:16altre rassegne
45:18facciamo molte cose
45:19quello che io posso dirvi
45:21fra cui
45:21nel secondo municipio
45:22il gruppo di lettura
45:24del premio
45:24il gruppo di lettura
45:26antologico
45:26il premio strega
45:27una volta al mese
45:28a Villa Giulia
45:29che si chiama
45:30strega di Villa Giulia
45:31quello che io ti posso dire
45:33non ho formule magiche
45:34è che
45:36la lettura collettiva
45:38può essere un modo
45:40per invogliare
45:41le persone a leggere
45:42io dico sempre
45:42venite se non avete letto
45:44il libro
45:45venite se vi volete
45:46venire a nascondere
45:47da una giornata
45:48particolare
45:49un po' pesante
45:50perché
45:51se riscopriamo
45:53il valore
45:54della lettura condivisa
45:56e della libera
45:58circolazione
45:58di idee
45:59attraverso
46:00la letteratura
46:01e i libri
46:02in generale
46:03forse riusciamo
46:04a riacchiappare
46:05il lettore
46:07è vero
46:08che sono meno
46:09ma è vero anche
46:09che c'è tantissima offerta
46:11è vero
46:12è vero
46:12che ci si perde
46:13rispetto
46:15alle migliaia
46:17di libri
46:18che ti fanno
46:18venire l'ansia
46:19perché ogni giorno
46:20vorresti avere
46:20almeno 6-7 ore
46:21per leggere
46:21per leggerli tutti
46:22però è pur vero
46:24che se riprendiamo
46:25l'idea
46:25di una lettura
46:26piacevole
46:27distesa
46:28e di un confronto
46:30recuperiamo sia
46:31il senso di comunità
46:32che l'amore
46:32per la lettura
46:33assolutamente sì
46:34che è davvero
46:35un bagaglio
46:36poi uno strumento
46:37essenziale
46:38anche per la nostra
46:39crescita personale
46:40Chiara che dirti
46:40grazie davvero
46:41di cuore
46:42per essere stata
46:42in nostra compagnia
46:44dal 7 al 30 giugno
46:45la festa
46:46della lettura
46:47al secondo
46:47municipio di Roma
46:48grazie per averci
46:49raccontato
46:50tanti dettagli
46:51prego
46:51posso aggiungere
46:53che trovate
46:54il programma completo
46:56su il talento di Roma
46:57www.iltalentodiroma.com
47:00grazie a voi
47:01grazie anche per questa informazione
47:02a prestissimo
47:03concludiamo così
47:05questa puntata
47:06di non solo Roma
47:07non ci sono ulteriori
47:08aggiornamenti
47:09dal Vaticano
47:10si attende
47:11ovviamente di fatto
47:12le 16 e 30
47:13e poi le ore successive
47:14che decreteranno
47:16o no
47:17le elezioni
47:18del nuovo pontefice
47:19restate collegati
47:20su radionoma.it
47:21e sui nostri
47:22principali canali
47:23di informazione
47:24per tutti gli aggiornamenti
47:25disponibili
47:26di questa giornata
47:27così importante
47:28grazie per essere stati
47:30in nostra compagnia
47:30ringrazio la regia
47:31a cura di Chiara Proietti
47:33e vi do appuntamento
47:34se vorrete
47:35domani alle 13
47:36con un'altra diretta
47:37arrivederci
47:38non solo Roma
47:41le notizie dalla regione
47:43con Elisa Mariani

Consigliato