Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Quindi grazie a Geppi Cucciari, ormai esperta guida di questa cerimonia.
00:06Grazie a Carla Rita Marco Tulli per le belle canzoni dedicate al mondo del cinema.
00:13Grazie alla RAI.
00:18Grazie alla RAI per il filmato coinvolgente che abbiamo visto.
00:22A tutti voi, registi, attori, sceneggiatori, a lei, Presidente dei Tassi, a tutti coloro che interpretano con alta professionalità i cento mestieri di questo universo in movimento,
00:40rivolgo un saluto caloroso, oltre agli auguri per questa sera.
00:45Ovviamente auguri non per la conquista dei premi, sarebbero auguri inammissibili,
00:50ma perché si dà vita a una serata di grande successo a beneficio del mondo del cinema.
00:57Il cinema è organo vitale delle nostre comunità.
01:02Nei suoi molteplici generi ha contribuito a raccontare la nostra storia, a scriverla, a interpretarla,
01:10con emozioni e immagini, con verità e fantasia, con i volti che sono impressi nella nostra memoria.
01:20Il cinema ha contribuito a formare la identità degli italiani, ha aiutato a sviluppare una lingua comune,
01:27a far maturare una coscienza civica e dunque a rafforzare le basi della nostra libertà e della nostra democrazia.
01:35A pochi giorni dell'ottantesimo della liberazione, torna alla mente Roma città aperta,
01:43capolavoro di Roberto Rossellini, che aprì la finestra su un'Italia che voleva ripartire.
01:51In quel 1945 le risorse erano scarse, il paese da ricostruire.
01:56In quell'anno vennero prodotti soltanto 25 film, ma il cinema ha subito ripreso a camminare velocemente,
02:07insieme alla società, a camminare nella libertà, presentando al mondo l'originalità e la creatività italiana.

Consigliato