https://www.pupia.tv - Sardone - Analizzando i fondi europei, ho trovato e denunciato milioni e milioni di euro utilizzati per costosissimi studi su Islam, Corano, Sharia e islamofobia. È sconcertante indirizzare questi fondi su questi temi e non sulle vere priorità dell'Europa.(07.05.25)
La playlist di Silvia Sardone: https://www.pupia.tv/playlist/Silvia-Sardone
#pupia
La playlist di Silvia Sardone: https://www.pupia.tv/playlist/Silvia-Sardone
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Basta con gli sprechi dell'Europa, basta con soldi buttati per progetti su Islam,
00:04Corano, Islamofobia e persino Sharia.
00:06L'analisi dei fondi europei elargiti in questi anni ad università e associazioni
00:10lascia sempre più perplessi.
00:12Facendo una ricerca tra i finanziamenti ho trovato infatti numerosi scandali.
00:16Vediamo 2,5 milioni per un studio per mappare l'evoluzione della Sharia,
00:21coordinato dal Centro Nazionale Francese di Ricerca Scientifica.
00:24Abbiamo anche 2 milioni di euro dal Centro di Ricerca Europeo
00:27per un progetto dal titolo Aperture all'inclusione delle minoranze musulmane
00:31nelle democrazie di oggi, che mira a comprendere perché l'estrema destra,
00:35facendosi il fortavoce di un programma particolarmente contrario al musulmano-islamismo,
00:39sta avanzando.
00:402,3 milioni di euro per l'importantissimo studio dell'Università di Monaco di Baviera
00:45Animali nella filosofia del mondo islamico,
00:48che analizza valori e natura degli animali nel mondo islamico,
00:51chiedendosi se provino o no emozioni.
00:532,3 milioni di euro sono serviti per il progetto portato avanti tra il 2018 e il 2019
00:58dal nome Islamofobismo,
01:02coordinato dall'Università Turca Bilgi di Istanbul,
01:05in cui tra gli obiettivi c'è comprendere come e perché alcuni cittadini europei
01:10generano un discorso populista e islamofobo
01:13per esprimere il loro malcontento nei confronti dell'attuale Stato sociale, economico e politico.
01:182,5 milioni all'Università di Utrecht per il progetto che finirà nel 2026,
01:24oltre la sharia, il ruolo del sufismo nella formazione dell'islam.
01:282,5 milioni all'Università tedesca di Erfurt,
01:32che fino al 2029 si concentrerà su uno sguardo più attento all'eredità coloniale della sharia.
01:38Poi altri 2,7 milioni di euro all'Università di Oxford per un'analisi sulla gioventù musulmana in Europa e nel Regno Unito.
01:44Quasi 200 mila euro per il progetto TransIslam,
01:47sulla comprensione della storia passata per affrontare l'islamofobia del presente,
01:53che finirà nel 2027 e ha come capogruppo l'Università Sapienza di Roma.
01:57270 mila euro invece per il progetto Islam Bianco,
02:01una nuova religione per gli europei, gestito dall'Università di Amsterdam.
02:05Milioni che si aggiungono ai quasi 10 milioni usati per finanziare,
02:09in una partnership di più università, il Corano europeo,
02:13progetto di studio del testo stracco islamico,
02:15che ha come obiettivo scoprire come il Corano abbia influenzato la cultura e la religione in Europa
02:20tra il 1150 e il 1850.
02:23Mi chiedo come sia possibile che il Consiglio europeo della ricerca,
02:26organismo creato dalla Commissione europea e finanziato al bilancio dell'Unione europea,
02:31utilizzi in maniera così disinvolta i fondi pubblici per progetti discutibili.
02:34Inoltre trovo sconcertante questa attenzione, anzi oserei dire questa ossessione,
02:40per il mondo musulmano, in un crescendo di attività e studi del sapore islamista.
02:44Possibile che non si possa indirizzare su questioni ben più prioritarie,
02:47anche dal punto di vista scientifico, i fondi di ricerca?