Ospite in collegamento: avv. Tiziana Siano, coordinatrice dell'ass. "Luce Sia"
Ancora paura a Quarticciolo, domenica 4 maggio intorno alle 23:30, una donna è rimasta ferita da un proiettile vagante mentre rientrava a casa. L'area dove si è verificato l'episodio sarebbe già segnata da tensioni legate al controllo delle piazze di spaccio.
continua a leggere su:
Ancora paura a Quarticciolo, domenica 4 maggio intorno alle 23:30, una donna è rimasta ferita da un proiettile vagante mentre rientrava a casa. L'area dove si è verificato l'episodio sarebbe già segnata da tensioni legate al controllo delle piazze di spaccio.
continua a leggere su:
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Bentornati a Non Solo Roma, ci sono quartieri della nostra capitale, ormai lo sapete, chiaramente più difficili rispetto ad altri,
00:09magari quartieri periferici dove non è sempre garantita la sicurezza, dove diventa difficile anche camminare per strada,
00:17ma quartieri che hanno una grande potenzialità, quartieri fatti di residenti e abitanti che credono nelle potenzialità di quello stesso quadrante
00:26e che vogliono appunto portare ad un grado positivo questi territori della capitale.
00:32Come sapete negli ultimi mesi al centro delle polemiche e un po' dell'attenzione c'è stato il quarticciolo periferia est della capitale
00:41dove sembra succederne una praticamente a settimana.
00:45L'ultimo caso che vi raccontiamo è quello di una donna che stava apparentemente tornando a casa,
00:51semplicemente tornando a casa e che è stata colpita di striscio da un proiettile.
00:55Pari che ci fosse in corso una guerra tra virgolette tra bande e la donna inconsapevolmente è stata ovviamente colpita,
01:03è stata trasportata in ospedale, medicata, pare abbia una ferita superficiale alla spalla.
01:09Priva di presentarvi la nostra ultima ospite, però ripercorriamo brevemente la vicenda nel servizio.
01:15Spari nella notte e paura al quarticciolo, periferia est di Roma,
01:19dove una donna è rimasta ferita da un proiettile vagante mentre rientrava a casa.
01:23L'episodio è avvenuto domenica 4 maggio attorno alle 23.30 in un'area già segnata da tensioni legate al controllo delle piazze di spaccio.
01:32Secondo una prima ricostruzione, un pusher magrebino avrebbe disatteso gli ordini del capo piazza trattenendo l'incasso della giornata.
01:40Ne sarebbe seguito una rissa e poi gli spari, forse destinati al pusher stesso,
01:44ma uno dei proiettili ha colpito di striscio la donna.
01:47La polizia è intervenuta, ma non ha trovato bossoli sul posto nei confermi ufficiali dalla questura.
01:52Tuttavia, una residente è stata portata in ospedale con una lieve ferita alla spalla.
01:57Il quarticciolo è noto da tempo per la presenza di reti di spaccio radicate,
02:02con tensioni frequenti tra gruppi italiani e nordafricani.
02:05Già nell'aprile 2024 si era registrato un grave episodio, con un accoltelamento legato agli stessi conflitti.
02:12L'episodio di domenica riaccende l'allarme sicurezza in un quartiere che vive quotidianamente tra paura e silenzi.
02:21Noi abbiamo in collegamento video l'avvocato Tiziana Siano, che salutiamo e alla quale diamo il benvenuto.
02:27Buongiorno.
02:28Buongiorno, buongiorno.
02:30Grazie per essere in nostra compagnia, avvocato.
02:33Allora, che dire, insomma, il quarticciolo sembra essere nuovamente al centro un po' delle tensioni, delle polemiche,
02:39e tra chi parla di soluzioni estreme e chi invece, insomma, soluzioni che siano un pochino più una via di mezzo,
02:48c'è da dire che questo quartiere davvero vive costantemente di paura?
02:53Beh sì, diciamo che anche se giornalisticamente parlando si ritorna periodicamente,
03:01in realtà tutti i giorni e tutte le ore il quarticciolo vive queste difficoltà.
03:06È un territorio oramai veramente in difficoltà per i cittadini che vorrebbero vivere tranquillamente,
03:15e purtroppo però il problema esiste, è reale e va affrontato.
03:21Come? Sicuramente l'aspetto repressivo ci vuole, perché quando parliamo di una riqualificazione,
03:29di cui io sono perfettamente d'accordo e consapevole, deve essere contestualmente accompagnata da un ripristino
03:36della legalità e dell'ordine, perché se andate al quarticciolo, io torno proprio da lì, ci sono stata poco fa,
03:43ma ero passata anche un paio di giorni fa, comunque accanto a quelle persone che cercano di vivere tranquillamente
03:52la loro quotidianità, ci sono queste bande di dispacciatori, di vedette che controllano il territorio
04:00e che non consentono di accedervi in quanto loro decidono e devono verificare chi sei, chi non sei e dove vai.
04:10Quindi salvo il libero movimento, tra virgolette, consentito di chi abita, chi viene fuori dal quarticciolo
04:17deve passare al vaglio delle vedette e degli spacciatori.
04:20Deve presentarsi praticamente.
04:23Assolutamente, e questo non è concepibile, in un territorio appartenente allo Stato italiano
04:32non è possibile che io debba circolare previa autorizzazione dello spacciatore o della vedetta.
04:39Quindi questo chiaramente va risolto perché se si vuole riportare i negozi, se si vogliono riportare
04:48le palestre, le scuole, gli asili nido, i centri sociali nel senso intesi come centri di incontro
04:57per i giovani, deve contestualmente essere riportato l'ordine, cioè deve ritornare la legalità.
05:03Quindi togliere questi soggetti e riportare invece le forze dell'ordine sul territorio.
05:12Infatti l'abbiamo visto, no, avvocato, con le forze dell'ordine che hanno tentato in qualche
05:17modo di ripristinare un po' la legalità letteralmente accerchiate da queste bande di pusher
05:22a diventare difficile anche per loro.
05:23Ma guardi, le forze dell'ordine, certo, io devo dire che le forze dell'ordine veramente
05:29sono ammirevoli ed apprezzabili perché loro provano in tutti i modi ad adempiere i loro
05:36doveri, sono costantemente presenti sul territorio, ma parliamo di un territorio, ripeto, dove il
05:43cittadino per bene ha paura di collaborare, ha paura di parlare e nello stesso tempo questi
05:52soggetti che controllano il territorio si sentono talmente forti e talmente sicuri da non temere
05:59nemmeno la forza dell'ordine, al punto non solo di non accerchiarli, ma di non avere
06:03proprio paura. Io lo stavo vedendo poco fa, ripeto, malgrado ci fossero le macchine della
06:08polizia e macchine dei carabinieri, per loro il territorio è loro, cioè mostrano
06:14quell'arroganza e quella prepotenza per dire noi qui stiamo e noi nulla potete fare. Considerate
06:22che nel 2024 le forze dell'ordine hanno arrestato 400 spacciatori solo al quarticciolo, vuol dire
06:30quantomeno uno al giorno. 400 sono tantissimi. Eppure mi spiegavano la difficoltà da parte
06:37loro è quella che il giorno dopo se li ritrovano nuovamente sul territorio, perché? Ora
06:43io non voglio fare polemiche perché facendo poi questo lavoro mi rendo conto che è tutto
06:47molto complicato e molto difficile. Ovviamente per le dosi che vengono trovate addosso a queste
06:55persone. Che pena possono scontare? A parte la pena, ma a livello di custodia caudelare
07:02non ci siamo proprio, cioè la gran parte di questi vengono rimessi in libertà tutt'al più
07:07con un obbligo di firma o con arresti domiciliari che poi raramente vengono portati, ma l'arresto
07:15domiciliare fatto in quel territorio ha sempre un significato per quelle persone. Io continuo
07:21a controllare il territorio perché poi guardate che l'attività criminale si svolge anche dalle
07:27carceri, quindi figuriamoci se non si svolge agli arresti domiciliari. Quindi qui ovviamente
07:35per quanto le forze dell'ordine e guardi che rompere anche la paura delle persone è difficile
07:42proprio per questo perché per esempio per quello che è successo l'altro giorno una delle difficoltà
07:48che hanno le forze dell'ordine è trovare dei testimoni che possano consentire una ricostruzione
07:55di quello che è successo. Ma la trovi la difficoltà? Io la comprendo perché se giorno dopo io mi
08:01ritrovo sul mio pianerottolo quella persona che in qualche modo ho denunciato o segnalato,
08:07lei capisce? La paura e la pericolosità, cioè si spara, non è che qui si fa una semplice
08:12minaccia. Magari ci sono famiglie soprattutto in questo quartiere, quindi capiamo perfettamente
08:18la difficoltà dei padri e delle madri di famiglia anche di denunciare cose di questo
08:23tipo. Avvocato, lei sarebbe, si è parlato spesso di modello caivano, lei sarebbe favorevole
08:28che venisse applicato in questo territorio? Guardi, io sono d'accordo, lo sostengo, ne ho
08:37parlato anche, mi è capitata di parlarne anche nelle sedi istituzionali di questa cosa
08:43e ne sono d'accordo. Primo, perché l'intervento è di carattere straordinario, quindi i soldi
08:49arrivano attraverso la protezione civile, quindi con un organo specifico e non seguono la burocrazia
08:56e l'ordinarietà, che io in qualche modo sulla quale spesso ho un po' di paura perché
09:03la ordinarietà e la burocrazia spesso è lo struttura, lo strumento attraverso il quale
09:09anche ci sono maggiori infiltrazioni da parte di criminalità organizzata, perché noi parliamo
09:16di criminalità organizzata, cioè io vorrei sottolineare che la vedetta extracomunitario
09:22è una vedetta, è l'ultima ruota del carro, chi gestisce lo spazio? Ma sotto c'è una
09:27rete, c'è una criminalità organizzata che non si ferma a Quarticciolo, cioè perché
09:35l'importanza dell'associazione Lucesia che io ho l'onore di presiedere e che sta nascendo
09:40in questo momento? La caratteristica è quella di diffondersi su tutto il territorio romano
09:45e speriamo anche oltre il territorio romano, perché non è che Quarticciolo, punto, la piazza
09:51di Torbella Monaca è isolata a se stessa, c'è un filo conduttore che arriva fino al
09:56centro, noi lavoriamo anche molto sull'esquilino, dove spesso i personaggi che vivono a Quarticciolo
10:02Rì li trovi anche all'esquilino, quindi il magrebbino o comunque la vedetta o comunque
10:09l'extracomunitario, mi dispiace utilizzare questo termine, ma è l'ultima ruota del carro
10:15in questa situazione, anzi è lo strumento che viene utilizzato perché è il più debole
10:20socialmente, perché spesso non ha i documenti regolari e quindi è più facilmente infiltrabile
10:27e utilizzabile per il mercato della droga. Dopodiché c'è un'organizzazione ben strutturata
10:37dove appunto l'ordinarietà e la burocrazia può essere uno strumento dentro il quale
10:43infiltrarsi, quindi l'uso della straordinarietà e comunque avere un investimento di un certo
10:50tipo per riqualificare il quartiere, io la trovo ovviamente positiva e ho combattuto con
10:56tutte quelle organizzazioni, comunità, centri sociali, il comitato quarticciolo ribelle,
11:03quando dico combattuto ovviamente in senso di dialogo, perché non ho capito l'ostinazione,
11:09cioè non è che non l'ho capita, mi rendo conto che si vuole mantenere un certo status quo,
11:13perché poi il quarticciolo va studiato, qui abbiamo un problema di occupazione anche
11:19degli immobili, qui l'80% degli immobili ATER che abbiamo lì al quarticciolo sono occupati,
11:27l'occupazione è gestita da chi controlla il traffico e la droga, questo tipo anche di criminalità
11:36è dannosa per chi ha bisogno effettivamente di un immobile, cioè quando parliamo di emergenza
11:44abitativa e di fasce deboli, ricordiamoci che la fascia debole e l'emergenza abitativa
11:50non la si risolve con l'abusivismo o con l'occupazione abusiva degli immobili, vanno rispettate delle
11:57regole, semmai vanno modificate, quindi non comprendo l'ostinazione nell'attuazione del
12:04decreto caidano, perché dico avete i soldi, la possibilità di strumenti straordinari anche
12:11dal punto di vista del ripristino della legalità, perché i due piani vanno insieme, non si può
12:17fare riqualificazione se non liberi il territorio e non puoi liberare il territorio se contestualmente
12:22non lo riqualifichi, quindi io la vedo di estrema importanza questa misura.
12:29E infatti, avvocato, io la ringrazio di cuore, devo chiudere perché abbiamo terminato
12:35insomma il tempo a disposizione e torneremo chiarissima, devo dire assolutamente, torneremo
12:41a disturbarla per parlare ancora di Quarticciolo perché insomma il dialogo per noi è davvero
12:46importante, anche stimolare un po' il dibattito.
12:47Guardi, mi piacerebbe se riuscissimo a partire da Quarticciolo ed estenderci anche ad altre
12:55periferie, ma anche al centro di Roma, ripeto Piazza Vittorio, perché ritengo che si debbano
13:01evidenziare queste problematiche e considerare sempre un aspetto. Il degrado non è mai una
13:08causa dello spaccio, è il contrario. L'utilizzo e la droga, il narcotraffico si diffonde dove
13:17c'è il degrado e il degrado alimenta a sua volta quel narcotraffico, quindi va fatto un'opera
13:23anche per ridare dignità umana a tutte quelle persone extracomunitarie che sicuramente hanno
13:30lasciato il loro paese per avere una vita migliore e che invece poi sono diventati lo strumento
13:36dell'illegalità. L'inclusione non va fatta solo con una coperta, va fatta con una grossa
13:42opera e allora guardate ci sono tanti 180, cioè tante persone veramente che diventano
13:48folli in questa disperazione. Quindi ecco, volevo sottolineare che l'argomento va affrontato
13:54sotto vari punti di vista, se si vuole veramente fare un'opera di rinascita di questa città.
13:59E noi assolutamente molto volentieri vorremmo farlo, magari ancora in sua compagnia, avvocato
14:05è stato davvero un piacere, grazie. Grazie mille, grazie per l'invito, buon proseguimento.
14:10Grazie, a prestissimo. Ebbene, nessuna novità sostanziale invece dalla Cappella Sistina, c'è
14:18ancora silenzio, ecco vi facciamo vedere le immagini in diretta direttamente da San Pietro,
14:23sicuramente la prossima fumata arriverà con tutta probabilità nel pomeriggio, chissà dopo
14:28le 19. Noi torneremo ad informarvi nel corso della nostra programmazione, allora restate
14:33connessi con Radio Roma News. Noi ci fermiamo qui, ringrazio la regia a cura di Daniele Cosentino
14:39quest'oggi e vi do appuntamento a domani, venerdì, per chiudere la settimana insieme,
14:44ovviamente se vorrete. Arrivederci.