Roma, 9 mag. (askanews) - "Noi riteniamo che tutto ciò che riguarda il mondo delle energie rinnovabili sia una opportunità per il sistema Paese. Dobbiamo però porre attenzione perchè non si vada ad impattare in termini paesaggistici e di bellezza dei nostri territori. Allo stesso tempo serve il coinvolgimento dell'imprenditore agricolo. Si parla di agricoltura e quindi l'agricoltore deve essere assolutamente coinvolto. Siamo riusciti con le risorse del Pnrr a triplicare le coperture sui tetti, perchè ci crediamo in termini di opportunità nella diminuzione dei costi di gestione ma anche nei confronti delle comunità che ne vanno a beneficiare. E così deve essere anche per l'agrifotovoltaico: tutto ciò che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e dell'attività produttiva si sposa esattamente con quella che può essere un'evoluzione sulle energie rinnovabili".Lo ha evidenziato Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, in occasione del convegno "Agrivoltaico sostenibile: come conciliare la produzione agricola della Pianura Padana con la generazione elettrica rinnovabile che serve al Paese" promosso da Fondazione UniVerde, Coldiretti Lombardia, Starlight che si è svolto a Milano, presso Legance.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A noi riteniamo che tutto ciò che riguarda il mondo delle energie rinnovabili sia un'opportunità per il sistema paese.
00:07È chiaro che le dobbiamo però attenzionare in termini di evitare che possa andare ad impattare in termini paesaggistici e in termini anche di bellezza
00:17che il nostro territorio offre i tanti cittadini provenienti anche da altri paesi che lo apprezzano particolarmente.
00:23Nello stesso tempo un ulteriore elemento è il coinvolgimento dell'imprenditore agricolo.
00:28Si parla di agricoltura, l'agricoltore ne deve essere assolutamente coinvolto.
00:34Dopodiché siamo riusciti ad esempio sulle risorse del PNRR per quanto riguarda le coperture sui tetti a triplicarle
00:41proprio per quanto ci crediamo in termini di opportunità nella diminuzione dei costi di gestione
00:47ma anche in termini di quelle che dovrebbero essere le comunità che poi ne vanno a beneficiare.
00:52E così deve essere anche per l'agrifotovoltaico.
00:54Tutto ciò che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e dell'attività produttiva
01:00si sposa esattamente con quella che può essere un'evoluzione sulle energie rinnovabili.
01:05È importante dialogare anche con gli operatori sani, quelli che vogliono costruire qualcosa
01:09che vadano in quella linea che lei sta descrivendo perché c'è un po' di mercato selvaggio.
01:14Assolutamente, è esattamente il lavoro che stiamo cercando di fare come col Diretti
01:20in un dialogo costruttivo con chi realmente sposa un'idea di vera sostenibilità
01:27e chi pensa di sfruttare il tema della sostenibilità in termini speculativi.
01:33Ecco, queste sono le due facce con le quali oggi ci andiamo a interfacciare.
01:37Con una dialoghiamo e con l'altra ovviamente la ostacoliamo per evitare che ci siano forme,
01:44mi ripeto, di carattere speculativo che non servono assolutamente a niente e a nessuno
01:48e in tanti casi utilizzano risorse del nostro Paese per portarle in altri.