Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
NEW YORK (ITALPRESS) - Il deserto e la Corte Suprema, i fasti del viaggio in Medio Oriente di Donald Trump e il caos costituzionale che continua a generare in patria. Gioie e dolori, successi diplomatico-commerciali e conflitti giudiziari che potrebbero cambiare per sempre il volto degli Stati Uniti d'America.
Partendo dal viaggio del presidente Trump nella regione del Golfo; ufficialmente una missione diplomatica per sostenere la stabilità regionale, ufficiosamente una tournée d'affari che ha portato, questo sì, risultati concreti. In Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar, Trump ha siglato accordi miliardari su energia, infrastrutture e difesa, rafforzando la tradizione americana di vedere nel Golfo non solo una polveriera geopolitica, ma anche e soprattutto un mercato fertile.
xo9/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questa settimana ci muoviamo tra il deserto e la Corte Suprema, tra i fasti del viaggio
00:13in Medio Oriente di Donald Trump e il caos costituzionale che continua a generare in patria
00:20gioie e dolori, successi diplomatico, commerciali e conflitti giudiziari che potrebbero cambiare
00:26per sempre il volto degli Stati Uniti d'America.
00:30Partiamo dal viaggio lampo del Presidente Trump nella regione del Golfo, ufficialmente una
00:37missione diplomatica per sostenere la stabilità regionale, ufficiosamente una tournée d'affari
00:44che ha portato, questo sì, risultati concreti.
00:47In Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar, Trump ha siglato accordi miliardari su energie,
00:54infrastrutture e difesa, rafforzando la tradizione americana di vedere nel Golfo non solo una
01:00polveriera già politica, ma anche e soprattutto un mercato fertile.
01:05Eppure, anche sul piano diplomatico, l'outsider Trump ha colpito ancora.
01:11Con il suo stile imprevedibile e sfrontato a tattri treatrale, l'ex Presidente è riuscito
01:17dove molti suoi predecessori avevano fallito.
01:21Ha trovato una via di uscita per rimuovere alcune sanzioni alla Siria, legittimando il
01:26nuovo Presidente, figura ancora controversa per il suo passato da ex alleato di Al-Qaeda.
01:33E ancora più clamoroso, ha aperto canali diretti con l'Iran che potrebbero portare a un nuovo
01:39accordo sul nucleare.
01:41Secondo fonti vicine alla Casa Bianca, l'intesa potrebbe essere annunciata già nelle prossime
01:47settimane, con grande sorpresa di una comunità internazionale che ancora non sa come reagire
01:54al ritorno del Trump dealmaker.
01:58Ma mentre Trump conquista il Golfo a colpi di business e diplomazia, negli Stati Uniti torna
02:05a far discutere un suo vecchio pallino, cancellare la cittadinanza automatica per i bambini nati
02:12negli Stati Uniti da genitori immigrati privi di cittadinanza o green card.
02:17Un ordine esecutivo che Trump ha firmato il primo giorno del suo secondo mandato e che
02:24ora è finito davanti alla Corte Suprema.
02:27La Corte, durante un'udienza attesa e divisiva, durata oltre due ore, ha ascoltato gli argomenti
02:33sull'uso delle ingiunzioni nazionali da parte dei tribunali inferiori, come quella
02:38emessa da un giudice federale del Maryland che ha bloccato l'ordine di Trump su tutto
02:45il territorio americano.
02:47L'amministrazione sostiene che tale ingiunzioni siano eccessive, che limitano il potere esecutivo,
02:54che dovrebbero valere solo per i ricorrenti specifici.
02:57Ma, come hanno fatto notare diversi giudici liberali, la questione vera è che l'ordine
03:04di Trump viola oltre un secolo di giurisprudenza della Corte stessa, andando contro il quattordicesimo
03:11emendamento e creando, se applicato, una generazione di bambini senza cittadinanza.
03:18Vedo violati almeno quattro precedenti storici.
03:21Ha detto la giudice Sonia Sotomayor, questo ordine è un attacco diretto alla definizione
03:28stessa di cosa significhi essere americani.
03:32Il governo ha cercato di sviare, concentrandosi più sulla questione tecnica delle ingiunzioni
03:39che sul merito costituzionale.
03:41Ma la posta in gioco resta enorme.
03:43Se la Corte dovesse accogliere la richiesta dell'amministrazione e limitare le ingiunzioni,
03:50l'ordine di Trump potrebbe entrare in vigore in 28 stati, creando una situazione drammatica
03:56e confusa.
03:58Neonati senza status legale, privati di documenti, cure mediche, accesso a scuole e persino a vaccini.
04:05E come ha avvertito l'ex consigliere di Obama per l'immigrazione, Andrea Flores, sul
04:11New York Times il rischio più inquietante è che si crei un sottoproletariato di bambini
04:17senza Stato, facilmente deportabili o, peggio ancora, affidabili a paesi terzi che accetterebbero
04:24di ospitarli a pagamento.
04:26Un'ombra inquietante che richiama scenari da stati autoritari più che da una democrazia
04:31liberale.
04:33In conclusione, mentre Trump raccoglie applausi e contratti in Medo Oriente, negli Stati
04:40Uniti si gioca una partita ancora più pericolosa per la tenuta costituzionale e democratica
04:47del paese.
04:47La domanda che alleggia nei corridori della Corte Suprema è che alcuni giudici, come
04:53Ketaji Brown-Jackson, hanno posto senza giri di parole.
04:58È semplice, il Presidente può comportarsi come un re?
05:02Se la Corte dovesse rispondere sì, la Costituzione americana rischierebbe di essere riscritta
05:08con un tratto di penna e un tweet.
05:11In questa settimana dunque vediamo il Trump globale esultare per affari e accordi, mentre
05:18il Trump domestico continua a sfidare la legalità, le istituzioni e il concetto stesso di cittadinanza
05:26americana.
05:27Un gioco ad alto rischio che potrebbe segnare non solo il suo secondo mandato, ma il futuro
05:33degli Stati Uniti.

Consigliato