Fernsehunterricht 2 vortrag Farbfernsehen - FTZ - 1971. Read with Ampex VR 5103. Reperto video da Master cioè unico. Non esiste in rete nessun video identico, se non copiato da questo. Tratto dagli archivi della Famiglia Menichini. Riversamento e digitalizzazione Dr. Fernando Menichini
Category
🤖
TecnologiaTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Abbiamo visto che per la descrizione completa di una colore ci sono tre indicazioni.
01:06Alcune sono rosa, grigio e blu.
01:09Alcune sono luminosità, tono di colore e saturazione di colore.
01:14Oggi vogliamo parlare un po' di questi segnali.
01:20Cioè delle indicazioni che appartengono alla parte elettrica.
01:25Prima di tutto qualcosa sulla luminosità.
01:28La luminosità.
01:30O ciò che si chiama luminosità.
01:35In effetti è il segnale che una telecamera bianca e nera apporta.
01:43Come una fotografia bianca e nera,
01:46solo le indicazioni sulle sensazioni di luminosità
01:50che gli oggetti presenti all'occhio
01:53possono eseguire le sensazioni di luminosità in segnali elettrici.
02:02D'altro lato, una telecamera bianca e nera
02:06si indica quanti componenti ci sono di rosa, grigio e blu.
02:12Abbiamo quindi la prima maniera di disegnare una colore
02:16con i tre componenti rosa, grigio e blu.
02:20La domanda è, come otteniamo il passaggio tra queste due indicazioni?
02:27Abbiamo visto che nella rappresentazione del tono di colore luminoso e del tono di colorazione
02:33c'è già il segnale che la telecamera bianca e nera apporta,
02:38il segnale di luminosità o la sensazione di luminosità.
02:43Abbiamo quindi visto che, se otteniamo il passaggio
02:47tra le indicazioni di luminosità, del tono di colore e della sensazione di colorazione,
02:52abbiamo già una indicazione che è presente anche nella rappresentazione bianca e nera,
02:57che è la sensazione di luminosità.
03:00Dobbiamo quindi ora trovare il passaggio
03:03tra quello che la telecamera bianca e nera apporta
03:07e quello che normalmente la telecamera bianca e nera apporta.
03:12Parliamo anche della cosiddetta compatibilità.
03:17Dobbiamo quindi fare in modo che anche la telecamera bianca e nera
03:22abbia un segnale che, per prima volta,
03:25sia esattamente come il segnale di una telecamera bianca e nera.
03:30Dobbiamo quindi, tra le tre indicazioni,
03:33la sensazione di luminosità.
03:38Non è così difficile, se ricordiamo
03:43che l'occhio umano
03:46sente le colorazioni che sono raffreddate con la stessa energia
03:50in modo diverso.
03:52Ad esempio, la sensazione di colorazione bianca e nera
03:55è conosciuta come la sensazione di colorazione scura.
03:57La sensazione di colorazione verde è una colorazione chiara,
03:59una colorazione ancora più chiara,
04:00ma se ora
04:03rivaldiamo le colorazioni
04:06della telecamera bianca e nera,
04:08cioè le indicazioni sui componenti rosa, verde e blu,
04:11arriviamo alla indicazione della luminosità.
04:14Abbiamo qui già presentato
04:17in forma di una scheda semplificata.
04:20Assumiamo che qui la telecamera bianca e nera
04:24offre una tensione per il componente rosa,
04:26una tensione per il componente verde
04:28e una tensione per il componente blu.
04:30Queste tensioni sono sottoposte a corretture
04:33che vengono normalizzate.
04:35E se ora
04:37prendiamo un po' di rosa,
04:3930% in particolare,
04:41e un po' di blu,
04:4311%,
04:45e un po' di verde,
04:4759% in particolare,
04:49quindi otteniamo qui sotto una miscela
04:53di un componente rosso, di un componente verde e di un componente blu
04:57e questo segnale
05:00parla di un segnale di bianco e nero comune.
05:03Voglio indicare estremamente
05:05che queste sono tensioni.
05:07Parliamo in generale di
05:10rosa, verde e blu,
05:12ma sono tensioni di cambio normale
05:15in modo che questa adizione non è più possibile.
05:18Quindi non otteniamo qui una nuova colorazione,
05:21ma solo
05:23l'indicazione
05:25del valore luminoso di un dettaglio.
05:28Questo è un processo un po' più complicato
05:32per realizzare un segnale di bianco e nero.
05:35Il segnale che abbiamo qui
05:37ci offre la camera di bianco e nero
05:40normalmente direttamente.
05:43Potremmo vedere tutto in questo modo,
05:46per parlare di nuove esperienze della fotografia di colorazione,
05:49come se stessiamo
05:51realizzando un segnale di bianco e nero
05:53da una fotografia di colorazione.
05:55La tecnica è sicuramente possibile e conosciuta,
05:58e abbiamo
06:01di solito l'elettronica.
06:04Non importa se ci sono ruore o transistori,
06:07non c'è nessun problema.
06:09Grazie a questo trucco,
06:12grazie a una soggennata
06:14circolazione matrica,
06:16abbiamo sicurizzato il segnale di bianco e nero.
06:19Abbiamo quindi
06:21per la compatibilità,
06:23la compatibilità
06:25di un segnale di colorazione
06:26con un segnale di bianco e nero.
06:29In questo modo,
06:31la situazione è prima di prima in ordine.
06:34Ora possiamo
06:36utilizzare un po' di più la colorazione,
06:39perché con questo segnale,
06:41il segnale di luminosità,
06:43o anche il segnale di Y,
06:45abbiamo affinità
06:47che il segnale di bianco e nero
06:49ottenga sempre
06:51un segnale di bianco e nero.
06:53Ora possiamo
06:54lavorare sul segnale di colorazione.
06:56Assumiamo che abbiamo
06:58un segnale di colorazione.
07:00Come è realizzato
07:02non ci interessa in questo momento,
07:04ne parleremo più tardi.
07:06Questo segnale di colorazione
07:08ha bisogno, dal principio,
07:10di tensioni che rispondono
07:12ai colori rossi, verdi e blu
07:14del segnale.
07:16Vedete, qui abbiamo di nuovo
07:18la divisione in rossi, verdi e blu.
07:20La telecamera di colorazione
07:21ci fornisce questi componenti,
07:23quindi li aggiungiamo
07:25attraverso i rinforzamenti corrispondenti.
07:27Vedete, qui ci sono
07:29piccoli strati
07:31che dovrebbero
07:33solo significare
07:35una distorsione
07:37tecnica speciale,
07:39si parla di correzione di gomma,
07:41che fa che la rinforzamento delle linee
07:43sia nella telecamera
07:45che nella telecamera
07:47sia uguale.
07:49Questo si indica
07:51in questo segnale
07:53per farvi conoscere
07:55questa definizione.
07:57Quindi,
07:59aggiungiamo le nostre tre tensioni
08:01rossi, verdi e blu
08:03attraverso i rinforzamenti corrispondenti
08:05sulla telecamera
08:07e otteniamo un segnale colorato.
08:09Allora,
08:11la domanda è
08:13cosa succede
08:15se non c'è un segnale colorato
08:17ma se c'è un segnale
08:19bianco e nero?
08:21Perché il segnale bianco
08:23è il segnale colorato
08:25e il segnale nero
08:27è il segnale bianco.
08:29Allora,
08:31possiamo scorrere
08:32l'inizio,
08:34perché
08:36il segnale
08:38bianco
08:40è il segnale
08:42rosso, verdi e blu.
08:44Quindi,
08:46scorreremo
08:48il segnale
08:49e sappiamo che, se dimensioniamo correttamente,
08:52il rosso, il verde e il blu dovrebbero diventare bianchi,
08:55quindi questa piattaforma è una piccola piattaforma in bianco e nero.
09:00Il signale di luminosità Y si side con questo,
09:04quindi è matriciato,
09:07è una matrice,
09:08questa è quella che avevamo visto nell'immagine precedente,
09:11quindi è in effetti una piccola schiatura di partenzale,
09:14e con questo seguiamo il nostro segnale dell'impegno del colore.
09:19Se un'emissione di colore arriva, dobbiamo, ovviamente,
09:22aggiungere le indicazioni di colore.
09:26Ma dobbiamo essere attenti adesso.
09:28Se mettiamo il rosso, il verde e il blu
09:32sull'impegno del colore,
09:34con il segnale di luminosità o Y
09:37che consiste di alcuni componenti di rosso, verde e blu,
09:41ci sono alcuni componenti.
09:44Per evitare che non succeda niente,
09:46facciamo la cosa così.
09:48Per sicurezza,
09:50togliamo il segnale Y
09:52prima dei segnali di colore.
09:55Quindi, non aggiungiamo gli amplificatori
09:58R, G e B,
10:00ma R-Y, G-Y e B-Y.
10:06Inoltre, aggiungiamo gli amplificatori Y
10:09e, se lo aggiungiamo,
10:12R-Y, Y-R.
10:15Abbiamo, quindi, la stessa constellazione di prima.
10:18I tre segnali di colore
10:20arrivano sull'impegno del colore.
10:24Ora abbiamo alcune manipolazioni straordinarie.
10:27Abbiamo R-Y,
10:29R-Y è il rosso,
10:32Y è la luminosità, il rosso è la colorazione
10:34o la tensione della colorazione.
10:36La luminosità è la tensione.
10:38Non si può immaginare niente di giusto.
10:40Inoltre, ora succede lo scherzoso.
10:42Abbiamo, qui,
10:44uno, due, tre, quattro segnali
10:46all'impegno di colore.
10:48Abbiamo, però,
10:50diciamo,
10:52che per una colorazione
10:54abbiamo bisogno di tre indicazioni.
10:56Qui, all'impegno, sono quattro.
10:58Vediamoci, però,
11:00queste cose un po' più in dettaglio.
11:03Il segnale Y
11:05ha già tutte le tre componenti.
11:08R, G e B.
11:11Possiamo, quindi,
11:13usare i segnali
11:15R-Y, G-Y, B-Y
11:18per lasciare uscire uno
11:20se conosciamo Y.
11:22Si è uniti a lasciare uscire
11:24G-Y
11:26e ciò è indicato qui sotto.
11:29Abbiamo, qui,
11:31di nuovo il segnale di luminosità
11:33che è solo R-Y e B-Y
11:36e da questo possiamo,
11:38dato che in Y
11:40ci sono tutte le tre componenti,
11:42riprodurre G-Y.
11:44Questi segnali,
11:46dato che formano
11:48la differenza tra la colore
11:50e la luminosità,
11:52sono chiamati anche segnali di differenza di colore
11:54o, qui sotto,
11:56anche colore-luminosità.
11:58Come sono i rappresentanti
12:00di numeri,
12:02abbiamo, qui sotto,
12:04ancora una volta,
12:06che non vogliamo
12:08parlare soltanto di questi,
12:10ma che dovrebbero essere
12:12scritti qui,
12:14e qui,
12:16come numeri,
12:18che G-Y
12:20è il segnale
12:22di differenza tra R-Y
12:24e B-Y.
12:26Non dobbiamo
12:28interrompere i segnali negativi,
12:30che ci sono qui sotto.
12:32Con questi segnali di differenza di colore
12:34non possiamo
12:36iniziare.
12:38Noi immaginiamo,
12:40che nei segnali di differenza di colore
12:42ci sono
12:44colore-tono e colore-sottilità.
12:46Dopo aver riconosciuto Y
12:48come segnale di luminosità,
12:50ossia come informazione nero-bianca,
12:52è vicino
12:54che le altre due indicazioni,
12:56colore-tono e colore-sottilità,
12:58sono riconosciute.
13:00La domanda è solo
13:02chi è di entrambi,
13:04e cosa è.
13:06Non c'è nessuno.
13:08Ma se non sappiamo
13:10ancora molto di più,
13:12facciamo prima di tutto
13:14un sistema di coordinate.
13:16Abbiamo qui
13:18le axi R-Y
13:20e B-Y.
13:22Qui abbiamo un cerchio
13:24che indica il valore 1.
13:26Abbiamo tutte le nostre dimensioni
13:28normate, come si dice.
13:30Non sono più più di 1.
13:32Qui abbiamo
13:34il valore 1
13:36per un cerchio.
13:38Se facciamo ora
13:40un esempio,
13:42la nostra telecamera di colore
13:44vede solo il colore rosso.
13:46Non noi, ma la telecamera di colore.
13:48Poi possiamo,
13:50con l'aiuto delle formule,
13:52qui sono ancora scritte,
13:54per R-Y
13:56e B-Y
13:58calcolare
14:00quali punti dobbiamo scrivere qui.
14:02Vediamo che se la telecamera
14:04vede solo il colore rosso,
14:06allora in grigio 0,
14:08in blu 0,
14:10queste due dimensioni sono scoperte.
14:12Abbiamo quindi R-Y
14:14con 0,7
14:16che è qui,
14:18e abbiamo B-Y
14:20con meno 0,3
14:22che è qui.
14:24Così abbiamo scoperto il punto
14:26per il colore rosso.
14:28Questo punto
14:30corrisponde al colore rosso
14:32raffreddato.
14:34Possiamo fare questo
14:36per tutte le altre colorazioni
14:38e arriviamo a giallo,
14:40grigio,
14:42zio,
14:44blu,
14:46blu,
14:48e purpur.
14:50Ovviamente abbiamo in distanza
14:52da 0 il punto per il colore raffreddato.
14:56Quindi non è R-Y
14:58e B-Y direttamente
15:00colore rosso e colore raffreddato,
15:02ma indirettamente
15:04possiamo scoprire colore rosso
15:06e colore raffreddato
15:08se usiamo le coordinate polari,
15:10quindi
15:12l'intervallo e il numero,
15:14l'angolo e l'indicatore.
15:16R-Y
15:18e B-Y
15:20sono quindi coordinate rettangolari
15:22e colore rosso
15:24e colore raffreddato
15:26sono coordinate polari.
15:28Quindi possiamo
15:30scrivere
15:32colore rosso e colore raffreddato.
15:34All'interno di questa spazia
15:36che è stata creata
15:38da questa sexta,
15:40abbiamo tutte le colorazioni
15:42con le migliori possibilità di raffreddamento
15:44che possiamo trasmettere
15:46e questo è
15:48la colore più raffreddato possibile.
15:50Le colorazioni iniziali sono
15:52rosso, verde e blu.
15:54Ma ora abbiamo
15:56in nostro sistema televisivo
15:58anche qualcosa di diverso da trasmettere,
16:00non solo le colorazioni,
16:02ma come sappiamo dal bianco-nero
16:04abbiamo anche la luminosità
16:06da trasmettere,
16:08la luminosità come informazione
16:10fondamentale del film televisivo,
16:12il bianco-nero.
16:14Quindi dobbiamo
16:16combinare amplitudinalmente
16:18il segnale luminoso
16:20che è fondamentale
16:22e questo
16:24segnale colorato.
16:26Ora succede
16:28una cosa.
16:30Nella modulazione,
16:32se moduliamo l'amplitude,
16:34normiamo anche
16:36se il portante
16:38è completamente raffreddato,
16:40100%,
16:42quindi
16:44abbiamo il valore 1.
16:46Per questo motivo
16:48abbiamo
16:50aggiunto il valore 1.
16:52Quindi per noi
16:54questo cerchio
16:56ci indica
16:58qual è la più grande
17:00tensione relative
17:02con la quale possiamo modulare.
17:04Soltanto noi
17:06consideriamo solo il segno,
17:08non è incritico.
17:10Ma se
17:12aggiungiamo
17:14l'indicazione
17:16sulla luminosità,
17:18abbiamo scritto
17:20l'indicazione,
17:22allora
17:24è incritico.
17:26Perché, vedete,
17:28arriviamo qui
17:30sopra
17:32il cerchio 1.
17:34Questo significa che
17:36nella modulazione il portante viene
17:38e soprattutto con il giallo
17:40è incritico, perché
17:42il giallo è una colore molto chiaro,
17:44la luminosità è molto grande,
17:46aggiungendo anche l'indicazione
17:48sull'informazione della colore
17:50che è anche relativamente grande.
17:52Quindi dobbiamo
17:54pensare a un'aiutazione.
17:56Se ora sappiamo
17:58che praticamente
18:00a breve tempo
18:02un'esercitazione del 33%
18:04è permissibile,
18:06allora un'aiutazione
18:08è relativamente facile possibile.
18:10Facciamo così
18:12che deformiamo
18:14il nostro segno
18:16e lo abbiamo fatto
18:18qui una volta.
18:20Qui vedete
18:22il segno
18:24spostato,
18:26ma anche in questa direzione.
18:28E se ora
18:30aggiungiamo
18:32la luminosità,
18:34vedete che
18:36solo il giallo,
18:38il verde e il blu
18:40sono limitati
18:42al massimo
18:44al 33%,
18:46ciò che è
18:48molto permissibile a breve tempo.
18:50I coefficienti di riduzione
18:52per b-y
18:54sono circa
18:560,5 e per r-y
18:58circa 0,88.
19:00Qui vedete
19:020,877
19:04per r-y,
19:06quindi questo segno
19:08è chiamato
19:10V
19:12o 0,493
19:14per b-y,
19:16quindi questo segno
19:18è chiamato
19:20U.
19:22Parliamo qui
19:24di segnali di riduzione
19:26di colorazione
19:28che ci permettono
19:30di evitare
19:32una riduzione
19:34del segnale.
19:36Una riduzione
19:38a lungo termine
19:40significa
19:42una riduzione
19:44a breve tempo.
19:46Abbiamo qui
19:48un sistema
19:50piuttosto complicato
19:52e in effetti
19:54siamo un po'
19:56fuori
19:58e poi arriviamo
20:00a questa maniera di rappresentazione
20:02dove abbiamo
20:04un cerchio
20:06chiamato cerchio di colorazione.
20:08Queste sono le colorazioni gialle,
20:10rosa, purpuro, blu,
20:12ziono e verde.
20:14Questo cerchio di colorazione
20:16ha un sistema di coordinate
20:18riduzione.
20:20Vedete che
20:22qui
20:24il coefficiente è scritto
20:26in giallo,
20:28quindi è un po' più grande di mezzo
20:300,493
20:32e qui è un po' più grande di uno.
20:34Abbiamo qui intorno
20:36il tono di colore
20:38e qui fuori
20:40la riduzione di colorazione.
20:42Abbiamo quindi
20:44con il sistema
20:46R-Y e B-Y
20:48trovato il passaggio
20:50tra le coordinate di tono di colore
20:52e riduzione di colorazione.
20:54Quindi abbiamo
20:56la riduzione di colore
20:58con cui siamo tornati
21:00a definire
21:02una colorazione
21:04con le tre possibilità
21:06o le tre componenti.
21:08Ora,
21:10questo cerchio di colorazione
21:12è un po' indefinito
21:14se pensiamo
21:16a quali
21:18bandi di colore
21:20appartengono ai segnali.
21:22Sappiamo che il segnale Y
21:24o la densità di luce
21:26ha una bandiera di 5 MHz.
21:28Abbiamo scelto
21:30un supporto
21:32a 4,43 MHz,
21:34quindi molto lontano
21:36dal bando superiore.
21:38Ora la cosa diventa
21:40un po' incosciente
21:42se pensiamo
21:44che in Y
21:46ci sono ovviamente
21:485 MHz.
21:50Questa è la bandiera
21:52di 5 MHz.
21:54Questa è la bandiera
21:56di 4,43 MHz.
21:58Y
22:00aveva inizialmente
22:025 MHz.
22:04Ora ci viene
22:06qualcosa di molto comodo.
22:08I segnali di differenza di colore
22:10o in particolare
22:12la colorazione
22:14dell'occhio umano
22:16non è così buona
22:18come per gli segnali
22:20di differenza di densità di luce
22:22o per il contrasto normale.
22:24Ma diciamo che
22:26per il segnale
22:28di differenza di colore
22:30che sono
22:32le indicazioni
22:34di colorazione
22:36non abbiamo
22:38le stesse bandiere
22:40che per il segnale
22:42di densità di luce
22:44ma abbiamo
22:46una bandiera
22:48di circa
22:501,3-1,5 MHz.
22:52di circa
22:541,3-1,5 MHz.
22:56L'esplicazione pratica
22:58l'abbiamo tutti già visto
23:00in la natura.
23:02Ricordiamo per esempio
23:04i libri di pittura per bambini
23:06dove una struttura
23:08scarpissata
23:10scarpissata
23:12è colorata
23:14anche se l'esatta struttura
23:16le linee precise
23:18sono solo in bianco e nero
23:20o
23:22le fotografie colorate a mano
23:24questo è un enorme
23:26scambio per l'occhio
23:28perché il dettaglio scarpo
23:30è rivolto a bianco e nero
23:32e è colorato grossolano
23:34l'occhio si soddisfa
23:36e sente l'intero
23:38spettacolo
23:40come un spettacolo
23:42vediamo un esempio
23:44di un cerchio di colorazione
23:46con l'aiuto di
23:48dei segnali
23:50che usiamo come
23:52segnali di differenza di colore
23:54qui sotto
23:56all'interno
23:58del spettacolo
24:00ma c'è un problema
24:02qui ci sono due segnali
24:04come lo facciamo
24:06in dettaglio
24:08lo vedremo
24:10e per finire
24:12vogliamo inserire
24:14ancora una volta
24:16...
24:18...
24:20...