• anno scorso
Nuovo appuntamento con “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2024/10/22/a-casa-di-amici-mart-22-ottobre-2024/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici. Il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno,
00:11buongiorno a tutti e ben
00:13ritrovati al salotto di Radio
00:15Roma a casa di amici. Buon
00:17martedì a tutti voi. Da me Giulia
00:20Capobianco, dal nostro Daniele
00:22Cosentino, sempre pronto in
00:24cabina regia. Tre due zero due
00:26tre nove tre otto tre tre.
00:28Buongiorno a tutti. Io vi parto
00:32immediatamente con il
00:33ricordarvelo perché WhatsApp è
00:35sempre acceso quindi siamo a
00:37disposizione per ricevere
00:39domande, suggerimenti,
00:40approfondimenti, richieste.
00:42Perché? Perché oggi è il giorno
00:45dedicato anche all'immobiliare.
00:46Non abbiamo oggi in studio il
00:48nostro Vincenzo De Palo, lo
00:50avremo in collegamento per gran
00:52parte della puntata. Quindi
00:53oggi faremo puntata special
00:55anche se a distanza su tematiche
00:57un po' diverse. Quindi
00:59continueremo a partire sempre
01:01sintonizzati sul canale
01:02quattordici del Digitale
01:04Terrestre Radio Roma News TV.
01:07Attenzione. Andate sui social
01:09adesso. Radio Roma perché su
01:11Instagram c'è un gioco, una
01:13serie di indizi che vi
01:14riporteranno anche al
01:16personaggio del giorno che è un
01:18colosso del cinema italiano. Ma
01:21adesso iniziamo la nostra
01:22puntata con la rassegna e come
01:25sempre con noi il nostro
01:27Giulia, buongiorno, buongiorno
01:29naturalmente al dottor De Palo
01:30che tra poco ci raggiungerà e
01:32naturalmente al gentile pubblico
01:33che ha già sintonizzato anche
01:35questa mattina sul canale
01:36quattordici di Radio Roma News.
01:38Eccoci qui. Iniziamo appunto
01:39con le news parola chiave del
01:42nostro canale eh e partiamo con
01:45la questione migranti perché
01:47Meloni si è espressa a tal
01:49proposito e ha detto lavoriamo
01:51per difendere i nostri confini.
01:53Sì, un tema questo molto caldo
01:55di migrazione resta un argomento
01:57di particolare interesse sia per
01:59l'opinione pubblica che
02:00soprattutto per la politica e
02:02tutto è tornato d'attualità
02:04dopo che l'altro giorno il
02:05Tribunale di Roma sapete di
02:07fatto ha almeno in parte eh
02:09minato la fattibilità del
02:12progetto che da alcuni mesi il
02:14governo sta portando avanti di
02:16creare due centri di
02:18permanenza temporanea in
02:19Albania dove alloggiare i
02:21migranti in attesa del loro
02:23rimpatrio. Nel caso specifico
02:24il Tribunale di Roma aveva
02:26detto non si possono
02:28rimpatriare quei dodici
02:30migranti i primi eh occupanti
02:32perché arrivano dal Bangladesh
02:34e dall'Egitto che sono paesi
02:36non sicuri secondo le eh
02:38normative europee c'è una
02:40sentenza della Corte Europea eh
02:43di giustizia che di fatto
02:45stabilisce quali sono eh gli
02:48stati più o meno pericolosi eh
02:50il governo ieri dunque si è
02:52iniziato a fare un rimando
02:54proprio in questi minuti che
02:56parte intanto da una nuova
02:58graduatoria secondo il governo
03:00italiano di quelli che potrebbero
03:02essere i paesi dove invece è
03:04possibile rispedire eventuali
03:06migranti in arrivo da quelle
03:08terre. Bangladesh e Egitto
03:10secondo l'Italia restano nel
03:12novelo dei paesi sicuri. Mi pare
03:14di capire che sostanzialmente la
03:16questione si riproporrà. Ieri il
03:18ministro eh della giustizia
03:20ehm probabilmente i giudici
03:22del Tribunale di Roma hanno mal
03:24interpretato la legge che è
03:26francese la sentenza in modo
03:28particolare della eh Corte
03:30Europea di Giustizia qui invece
03:32vedete il ministro Piantedosi
03:34che ha spiegato il motivo per il
03:36quale si è deciso di rivedere ma
03:38solo in parte l'elenco dei paesi
03:40poco sicuri. Vedremo cosa
03:42accadrà par di capire che eh
03:44questa vicenda resterà in
03:46evidenza nel racconto politico
03:48esatto esatto direttore ma a
03:50proposito di attenzione
03:52mediatica volevo parlare insieme
03:54a te anche di un'altra tematica
03:56molto interessante secondo me
03:58ovvero il nuovo record al ribasso
04:00per le nascite in Italia nella
04:02nostra nazione. Eh questo è un
04:04dato che dovrebbe secondo me
04:06destare molta più attenzione eh
04:08di quanta in realtà non abbia
04:10sinora perché se nel duemila e
04:12ventitré pensiamo che non sono
04:14nati neppure quattrocentomila
04:16persone questo paese davvero non
04:18solo sia sempre più vecchio ma
04:20rischi eh nei prossimi anni
04:22di pagare un conto salatissimo
04:24eh pensate che ci sono delle stime
04:26secondo cui tra pochi decenni la
04:28nostra popolazione globale
04:30scenderà a quaranta
04:32milioni di abitanti contro gli
04:34attuali sessanta ma tante volte
04:36anche in questa trasmissione abbiamo detto degli
04:38sconquassi che l'inverno demografico
04:40a lungo termine avrà eh
04:42sulla possibilità di trovare
04:44manodopera per alcuni lavori
04:46essenziali banalmente badanti
04:48per quando noi saremmo
04:50magari un po' più anziani oltre al
04:52fatto che meno giovani significa
04:54meno forza lavoro che quando
04:56entrerà nel sistema occupazionale
04:58verserà meno contributi
05:00che sono fondamentali per tenere in piedi il
05:02sistema delle pensioni con il risultato che
05:04chi tra qualche anno sarà in pensione
05:06non è detto che abbia
05:08a meno che non ci metta una pezza allo
05:10Stato o la possibilità di percepire
05:12il proprio assegno perché mancano i
05:14contributi delle nuove generazioni insomma
05:16è un argomento molto complicato io forse
05:18l'ho anche reso più difficile da comprendere ma
05:20è un tema sul quale
05:22io credo questo paese
05:24seriamente dovrebbe mettere la testa
05:26perché qui stiamo parlando non
05:28di estinguerci come italiani
05:30ma di rischiare fra un po' di non poter
05:32davvero avere una
05:34popolazione attiva in grado di
05:36mandare avanti questo paese
05:38e questa è una sfida che attende
05:40tutti la politica
05:42le istituzioni, il mondo delle imprese
05:44eccetera eccetera. Esatto
05:46poi ovviamente coinvolti come giustamente
05:48facevi notare tu direttore ci sono
05:50diversi elementi e alla base anche
05:52gravi problemi di tipo culturale
05:54che poi potremmo ovviamente approfondire
05:56anche in separata sede. Adesso
05:58volevo passare anche agli esteri
06:00come di consueto l'aggiornamento riguarda
06:02anche la guerra in Medio Oriente e la guerra
06:04in Ucraina. Sì
06:06partirei dal Medio Oriente allora perché le novità
06:08che arrivano dal fronte caldo
06:10purtroppo restano
06:12gravi. Ancora di poco fa
06:14la notizia che in un blitz
06:16condotto dall'esercito israeliano
06:18su Beirut nelle scorse ore
06:20è stata colpita anche un'ala
06:22di uno degli ospedali della capitale
06:24libanese, si parla di almeno
06:26quattro morti, questo per quanto riguarda
06:28il Medio Oriente mentre
06:30sul fronte della guerra in Ucraina
06:32c'è una notizia che sta creando
06:34qualche apprensione perché poche ore
06:36fa è stato confermato che domani
06:38il segretario generale delle Nazioni Unite
06:40e Guterres incontrerà il presidente
06:42russo Vladimir Putin
06:44si parlerà anche della guerra in Ucraina
06:46non soltanto di questo
06:48un incontro che però in qualche modo
06:50sta agitando, soprattutto
06:52Zelensky, il presidente ucraino
06:54dice in questo modo
06:56si rischia di
06:58danneggiare le Nazioni Unite
07:00insomma poche novità
07:02purtroppo sul piano diplomatico
07:04la cronaca e le polemiche continuano a
07:06tenere banco su entrambi questi
07:08conflitti alle porte dell'Europa
07:10Torniamo ora a parlare del
07:12mal tempo perché ci sono
07:14700 volontari a lavoro
07:16in Emilia Romagna
07:18Si stanno cercando di riportare
07:20il prima possibile la situazione
07:22alla normalità ma voi capite che è una
07:24situazione davvero drammatica, le immagini
07:26che vedete del resto confermano davvero
07:28come ancora una volta
07:30la quarta in pochi mesi
07:32abbia visto l'Emilia Romagna
07:34in ginocchio per l'esondazione dei corsi
07:36d'acqua come conseguenza del disesto
07:38idrogeologico favorito
07:40ovviamente dalle forti precipitazioni
07:42delle scorse ore, purtroppo non è finita
07:44perché tra le regioni dove
07:46ancora c'è lo stato di allerta
07:48della protezione civile l'Emilia Romagna è ancora
07:50in fascia rossa
07:52in modo particolare si teme
07:54il transito della piena
07:56del fiume Po che sta arrivando ormai
07:58verso la Triatico quindi
08:00nel Ferrarese in modo particolare sono ore
08:02di apprensione queste. Allerta
08:04arancione anche in altre tre regioni
08:06migliora invece la situazione nel resto
08:08della penisola.
08:10Direttore adesso vorrei parlare invece
08:12di un altro aspetto secondo me molto interessante
08:14per quanto riguarda anche la città di Roma
08:16in modo particolare il nuovo edificio
08:18che è stato sgomberato in periferia.
08:20Sì, questa è una notizia
08:22di questa mattina che
08:24è stata confermata
08:26poco fa anche dalle forze
08:28dell'ordine un nuovo
08:30sgombero che è stato portato a termine
08:32dalle forze dell'ordine, dai
08:34carabinieri, dagli agenti di Roma
08:36capitale. Vi abbiamo
08:38raccontato di come
08:40da alcune settimane ci sia
08:42un gruppo di persone
08:44di origine sudamericana che
08:46sono passate da un'occupazione all'altra
08:48a fine settembre hanno stati sgomberati
08:50a Cinecittà, poi si erano
08:52trasferiti in un edificio
08:54abbandonato, anche questo
08:56a Torremaura
08:58adesso sono stati evacuati
09:00per la terza volta, sono stati
09:02sfollati. Bisogna capire dove
09:04andranno al di là dell'intervento
09:06della forza pubblica perché
09:08la gran parte di queste persone
09:10non ha una sistemazione dove
09:12vivere e allora evidentemente
09:14come è successo le altre volte
09:16c'è il rischio che ancora una volta
09:18lasciata in strada poi raggiunga
09:20altri alloggi di fortuna.
09:22È una questione che si trascina
09:24da tempo, è una delle tante facce
09:26che conferma il problema
09:28dell'emergenza abitativa
09:30nella nostra città, posto che
09:32molte delle persone che
09:34occupano abusivamente
09:36non che questo le debba giustificare
09:38ma bisogna tenere conto
09:40forse anche del contesto
09:42socio-economico, vivono in condizioni
09:44di assoluta povertà
09:46e non hanno commesso
09:48reati, cioè non sono bande di criminali
09:50e cose del genere, sono persone
09:52che di fronte alla impossibilità
09:54di avere un tetto decidono
09:56sbagliando, perché stanno violando una legge
09:58ovviamente, di occupare
10:00degli immobili come in questo caso immobili
10:02abbandonati. Insomma è una questione
10:04molto complessa di cui tante
10:06volte ci siamo occupati qui a Radio Roma
10:08News perché è evidente che soltanto
10:10l'approccio
10:12con la forza pubblica
10:14è una delle risposte che si può dare
10:16a questo problema.
10:18Esatto, poi magari possiamo cercare
10:20di approfondire coinvolgendo
10:22molti professionisti e tra questi sicuramente
10:24anche il nostro Vincenzo De Palo
10:26con cui parleremo tra pochissimo e quindi
10:28cercheremo anche magari di analizzare nelle prossime
10:30puntate questa problematica
10:32che ha, diciamo così, alla base
10:34altri problemi da
10:36altri più fonti, insomma. Ecco, quindi ci sono
10:38chiaramente diversi
10:40aspetti che poi saltano fuori.
10:42Adesso però cambiamo
10:44pagina, cambiamo colore, mettiamola
10:46così perché c'è una breve nota sportiva
10:48che riguarda la partita
10:50di stasera. Sì, perché stasera
10:52si torna a giocare in Champions League
10:54e allora sono due le italiane
10:56in campo, anzi
10:58chiedo scusa, sono tre
11:00ve le presento subito
11:02il Milan che stasera a San Siro
11:04alle 18.45
11:06riceve il Brugge, i rossoneri sono
11:08alla ricerca di tre punti preziosi
11:10la prima vittoria in questo torneo
11:12partita importante anche per la Juventus
11:14che alle ore 21 affronta
11:16lo Stoccarda
11:18mentre da segnalare il
11:20Bologna che sarà in trasferta
11:22in casa dell'Aston Villa.
11:24Queste sono le tre gare con le tre
11:26italiane in questa stagione
11:28di Champions che come sapete vede addirittura
11:30cinque nostre squadre
11:32impegnate in questo prestigioso
11:34torneo internazionale. In bocca al lupo
11:36ovviamente noi ci ritroviamo domani
11:38Giulia. Grazie mille direttore
11:40grazie per gli aggiornamenti che
11:42invito anche a seguire su
11:44non solo sul nostro palincesto
11:46televisivo del canale quattordici quindi
11:48l'appuntamento è per domani nel frattempo
11:50seguite anche prima pagina
11:52le edizioni del TG e poi extra
11:54grazie direttore
11:56buona giornata a tutti a presto
11:58buon lavoro
12:00tra pochissimo con noi in collegamento è il nostro
12:02Vincenzo De Palo esperto
12:04immobiliare con il quale anche oggi
12:06approfondiremo non solo delle tematiche
12:08specifiche ma le vostre stesse
12:10domande quindi scrivetici al
12:12zero due tre nove tre otto tre tre se avete
12:14altre curiosità a tra poco
12:18a casa di amici il salotto
12:20di Radio Roma
12:24a casa di amici
12:26il salotto di Radio Roma
12:28torniamo in
12:30diretta canale quattordici del
12:32digitale terrestre Radio Roma
12:34News tantissimi gli approfondimenti
12:36che tratteremo qui a casa di
12:38amici al salotto di Radio Roma anche
12:40oggi ma siete andati a curiosare
12:42sui social per capire chi sarà il
12:44personaggio del giorno ci sono
12:46tanti indizi eh vedremo se
12:48sarete in grado subito all'istante
12:50di capire di chi si tratta però
12:52vi consiglio anche di rimanere su questo
12:54canale non solo per seguire i programmi
12:56i prossimi programmi della nostra emittente
12:58ma anche la nostra replica
13:00televisiva a partire dalle quattordici
13:02fino alle quindici se invece
13:04non avete questa possibilità potete
13:06seguirci sempre in streaming
13:08www.radioroma.tv
13:10Radio Roma e Radio Roma News
13:12quindi anche i nostri amici del canale
13:14quindici del digitale terrestre
13:16altrimenti scaricate l'app gratuita
13:18Radio Roma sia per sistema
13:20IOS che Android
13:22adesso è arrivato il momento di
13:24dedicarci finalmente
13:26a casa alla casa
13:28al concetto immobiliare
13:30a trecentosessanta gradi e lo
13:32facciamo come sempre con il nostro
13:34Vincenzo De Palo buongiorno
13:36Vincenzo
13:38buongiorno Giulia eccoci
13:40un bel collegamento a distanza
13:42ma sempre nel cuore
13:44tuo di Radio Roma
13:46e dei nostri cari degli spettatori
13:48anche questa settimana
13:50sono stati tantissimi Vincenzo
13:52a scriverci per quanto riguarda
13:54anche gli approfondimenti che poi
13:56trattiamo in puntata
13:58quindi oggi sarà una puntata
14:00molto ricca a livello di argomenti proprio perché
14:02sono anche svariati
14:04da diversi punti di vista
14:06io inizierei con un argomento anche abbastanza
14:08complesso quindi come dire cercheremo
14:10di farlo anche con un linguaggio molto semplice
14:12proprio per divulgazione
14:14perché è questo quello che stiamo facendo
14:16con l'aiuto di Vincenzo
14:18allora iniziamo con l'ispezione
14:20ipotecaria ci chiedono
14:22che cos'è e per quale motivo si fa
14:24allora l'ispezione
14:26ipotecaria viene
14:28eseguita obbligatoriamente
14:30e in maniera meticolosa
14:32dal
14:34notaio prima di
14:36concludere un ruogito di
14:38compravendita nel senso che
14:40ispezione il notaio
14:42se vi fossero
14:44eventualmente
14:46ipoteche oppure
14:48problemi che potrebbero
14:50compromettere la
14:52compravendita
14:54partendo da una visura
14:56ipocatastale per capire
14:58se ci fossero appunto
15:00problemi particolari
15:02e soprattutto ipoteche come
15:04dice il nome stesso
15:06un'accurata ricerca che
15:08fa anche il serio
15:10professionista l'agente immobiliare
15:12perché voi immaginate un agente
15:14immobiliare che si presenta dal notaio
15:16con
15:18problemi seri di
15:20ipoteche e
15:22il notaio se ne accorge
15:24all'improvviso il professionista
15:26non ci farebbe una bella figura
15:28no?
15:30Questo rientra chiaramente
15:32in tutte le lezioni in qualche
15:34modo che c'hai impartito perché
15:36sono cose importanti queste
15:38prima dell'acquisto di un immobile ma anche
15:40se decidiamo di andare magari
15:42in affitto dobbiamo capire
15:44l'origine di quell'immobile dobbiamo capire
15:46molti aspetti che poi potrebbero
15:48in alcuni casi creare delle
15:50problematiche e quindi a risponderne in quel
15:52caso saremmo noi giusto Vincenzo?
15:54Sì cara Giulia
15:56tutti i mestieri
15:58possono
16:00riscontrare delle difficoltà
16:02sia per i professionisti
16:04e nell'operatività del proprio
16:06lavoro problemi per i clienti
16:08andare a comprare da soli
16:10affittare da soli
16:12è un rischio perché un conto
16:14è mettere il cartello vendesi
16:16e si avvicina mezzo
16:18mondo al vostro immobile
16:20un conto è controllare che l'immobile
16:22sia vendibile e che il cliente
16:24sia serio
16:26questo è il punto non conviene
16:28rischiare
16:30attenzione
16:32anche perché ribadisco come abbiamo sempre
16:34detto Vincenzo anche nelle scorse
16:36puntate rischiare
16:38potrebbe portare a
16:40conseguenze anche dispendiose
16:42dal punto di vista economico perché
16:44magari certe persone
16:46decidono di fare dei passi cercando
16:48di risparmiare e poi invece si ritrovano
16:50a spendere il triplo proprio per
16:52decisioni affrettate e quello che
16:54poi è stato concluso, giusto?
16:56Sì, non solo a spendere
16:58ma soprattutto si trovano in
17:00situazioni
17:02se c'è un contenzioso
17:04oggi per legge c'è la conciliazione
17:06prima di arrivare in
17:08tribunale
17:10in molte sfumature della nostra vita
17:12non parlo solo del settore immobiliare
17:14però ripeto
17:16finire in tribunale
17:18per un contenzioso lungo e infinito
17:20come va a finire
17:22si rischia di spendere il quintuplo
17:24e di non dormire la notte
17:26Ecco, chiarissima, questa immagine
17:28è stata veramente molto chiara
17:30Vincenzo adesso passiamo
17:32ad un altro argomento che
17:34anticipavo ovviamente anche ai nostri amici
17:36ci chiedono dalla redazione
17:38come si fa a sapere
17:40quanti immobili ha intestati una persona
17:42domanda particolare
17:44anche abbastanza curiosa direi
17:46
17:48Allora, bisogna fare una visura
17:50catastale
17:52a persona
17:54a soggetto come si dice
17:56in gergo tecnico
17:58come lo si può fare?
18:00Lo si può fare attraverso
18:02il sito dell'Agenzia delle Entrate
18:04a seconda
18:06dei dati che noi disponiamo
18:08ad esempio se disponiamo
18:10dei dati
18:12catastali dell'immobile
18:14dobbiamo
18:16fare un certo tipo
18:18di procedura, se siamo
18:20a conoscenza dell'indirizzo
18:22dell'immobile
18:24non so via tal dei tali
18:26dobbiamo fare
18:28una procedura un pochettino diversa
18:30seguendo sempre le
18:32direttive del sito dell'Agenzia delle Entrate
18:34se eventualmente
18:36volessimo controllare
18:38di chi è un immobile
18:40abbandonato
18:42dobbiamo fare la cosiddetta
18:44visura catastale ADE
18:46che è un procedimento particolare
18:48per capire di chi è
18:50quel determinato immobile
18:52abbandonato
18:54sappiate che queste procedure costano
18:56all'incirca una decina
18:58d'euro
19:00quindi ci sono quei tributi
19:02speciali, catastali
19:04ma si tratta veramente
19:06di somme
19:08pari a un pacchetto
19:10o due pacchetti di sigarette
19:12meglio non fumare però
19:14dopodiché
19:16oltre ad una
19:18procedura digitale
19:20che potete fare da soli
19:22perché gli immobili sono pubblici
19:24sono registrati apposta proprio per
19:26essere pubblici
19:28o lo fate da soli oppure
19:30a quei 10 euro circa si aggiungono
19:32la parcella di un
19:34professionista che può essere un notaio
19:36un avvocato specializzato
19:38in un settore immobiliare
19:40un agente immobiliare
19:42quindi queste sono le
19:44procedure
19:46standard per cercare
19:48di capire di chi è un immobile
19:50A proposito di procedure
19:52Vincenzo
19:54c'è invece un'altra domanda
19:56che riguarda l'Ape di cui abbiamo parlato
19:58già tante volte nelle nostre puntate
20:00quindi invito comunque le persone che ci hanno
20:02seguito che vogliono magari rivedere
20:04queste puntate o che avessero magari
20:06perso
20:08questo momento particolare
20:10potete recuperarlo su
20:12www.radioroma.tv
20:14A proposito di questo ti chiedono
20:16in modo specifico se vale anche per
20:18gli affitti e se sì come funziona
20:20Allora
20:22l'Ape l'attestato di prestazione
20:24energetica ha ricevuto
20:26dal punto di vista legislativo
20:28delle direttive europee
20:30ed italiane
20:32per quanto riguarda l'Europa
20:34si è cominciata a parlare
20:36a standardizzare
20:38diciamo così il concetto
20:40di Ape dal punto di vista legislativo
20:42intorno al 2002
20:44poi ci sono state
20:46delle leggi e delle modifiche
20:48di legge da parte dello
20:50Stato italiano
20:52tra il 2013 e il 2015
20:54adesso non voglio
20:56annoiare i telespettatori
20:58con il tecnicismo
21:00L'Ape sì, è obbligatorio
21:02anche per le locazioni
21:04attenzione che nel caso
21:06in cui dobbiamo specificare
21:08l'Ape non fosse
21:10inserito nel contratto
21:12di locazione
21:16il proprietario
21:18dovrebbe innanzitutto
21:20avvertire l'inquilino
21:22perché nel momento in cui
21:24oltre a non
21:26metterlo sul contratto
21:28ci dovesse essere un ulteriore
21:30controllo del mancato
21:32documento dell'Ape
21:34dell'attestato di prestazione energetica
21:36per legge
21:38l'inquilino potrebbe essere coinvolto
21:40in solido
21:42che tecnicamente significa
21:44pagare sia il proprietario che l'inquilino
21:46l'assenza dell'Ape
21:48qualora non ci fosse
21:50l'attestato lo ribadisco
21:52non viene
21:54invalidato il contratto
21:56si pagano
21:58le pene pecuniarie
22:02le pene amministrative ed economiche
22:04che prevede la legge
22:06l'Ape non è obbligatorio
22:08per i contratti a breve
22:10quelli meno di
22:1230 giorni
22:14poi non è obbligatorio per
22:16gli edifici industriali o artigianali
22:18purché non siano produttivi
22:20per gli edifici
22:22agricoli, per i box
22:24per i parcheggi
22:26per le cantine
22:28per gli edifici pubblici
22:30accadastati a 10
22:32e per le abitazioni
22:34signorili B1
22:36che superino i 500
22:38metri quadri
22:40Benissimo, anche molto
22:42chiaro Vincenzo
22:44nonostante comunque l'argomento sia complesso
22:46perché non è semplice
22:48da trattare
22:50rimani con noi, rimani lì
22:52non andare via, ma soprattutto voi
22:54non andate via perché adesso
22:56andiamo in pubblicità, brevissima pausa
22:58e poi torniamo con Vincenzo De Palo
23:00a parlare delle novità urbanistiche
23:02regionali, a tra poco
23:06A casa di amici
23:08il salotto di Radio Roma
23:12A casa di amici
23:14il salotto di Radio Roma
23:18Torniamo in diretta
23:20siamo ancora in compagnia con il nostro
23:22Vincenzo De Palo
23:24esperto immobiliare
23:26con il quale abbiamo già affrontato
23:28diverse tematiche
23:30che sono quelle che ci avete
23:32ovviamente esposto
23:34tramite questo numero qui
23:36quindi dovete assolutamente
23:38continuare a farlo
23:40perché le selezioniamo
23:42durante la settimana
23:44ma se volete siamo anche a disposizione
23:46del Whatsapp della diretta
23:48per farle direttamente adesso
23:50per aver trattato di diversi
23:52aspetti, ci concentriamo adesso
23:54su quelle che sono le novità urbanistiche
23:56regionali, perché chiaramente
23:58in questi ultimi periodi
24:00negli ultimi mesi ci sono state delle novità
24:02e oggi andiamo a approfondire proprio questo aspetto
24:06Eccoci
24:08allora
24:10per quanto riguarda la
24:12Regione Lazio, cara Giulia
24:14ci sono delle novità
24:16per quanto
24:18concerne appunto
24:20l'urbanistica, c'è l'assessore
24:22l'attuare assessore all'urbanistica
24:24Pasquale Ciacciarelli
24:26che sta rivisitando
24:28delle situazioni
24:30urbanistiche e soprattutto
24:32a cominciare dall'Ater
24:34che per Ater
24:36si intendono le case popolari
24:38ora per far
24:40capire anche agli spettatori
24:42quali sono
24:44le proposte di legge, ciò che sta
24:46provando la Regione Lazio
24:48cerchiamo di andare con ordine
24:50Qual era il
24:52problema
24:54delle Ater?
24:56Esiste l'Ater di
24:58Frosinone, esiste l'Ater di Civitavecchia
25:00che sono
25:02delle realtà
25:04medio piccole, c'è l'Ater
25:06di Roma, cara Giulia
25:08che per farti capire
25:10ha
25:12probabilmente Cuba
25:1453 mila
25:16abitazioni, quindi
25:18ti lascio immaginare di che cosa
25:20stiamo parlando
25:22e chiaramente tutto ciò
25:24bisogna che ci siano
25:26degli investimenti che
25:28possano gestire al meglio la situazione
25:30quando si tratta di case
25:32popolari sappiamo che si tratta
25:34di situazioni estremamente difficili
25:36perché chi
25:38richiede presso il proprio comune di
25:40residenza
25:42di poter usufruire
25:44di una casa, di un
25:46appartamento
25:48popolare non lo fa
25:50perché vuol
25:52farsi scena e perché ne ha bisogno
25:54questo è il punto
25:56e si trova di fronte tantissime problematiche
25:58Quali sono queste
26:00problematiche?
26:02Le problematiche possono essere
26:04che ad esempio
26:06chi
26:08studia la situazione, come ha fatto
26:10l'assessore
26:12all'urbanistica Pasquale Ciacciarelli
26:14in accordo con i
26:16commissari ATER
26:18di Frosinone e Civitavecchia
26:20e così discorrendo
26:22si sono accorti di tante
26:24pecche del passato
26:26non perché chi li ha preceduti
26:28abbia lavorato male
26:30ma per il semplice fatto che il sistema
26:32è complicatissimo, tanto per fare un esempio
26:36l'ATER paga
26:38l'IMU, sembra
26:40un controsenso
26:42lo Stato chiede a se stesso
26:44di pagare l'IMU
26:46e quindi
26:48questo crea un buco
26:50nei bilanci pazzesco
26:52basta pensare, cara Giulia
26:54che l'ATER di Roma
26:56che dispone, lo ribadisco
26:58di 53 mila
27:00immobili
27:02ha nei confronti del comune di Roma
27:04un debito di un miliardo
27:06di Euro
27:08l'ATER di Frosinone
27:10ha un debito
27:12verso il territorio
27:14ciociaro
27:16di praticamente milioni
27:18e milioni di Euro
27:20quindi voi capite
27:22che la situazione è pazzesca
27:24ma c'è un altro paradosso
27:26che ha studiato l'assessorato
27:28all'urbanistica
27:30il dottor Ciacciarelli
27:32vale a dire
27:34che ad esempio
27:36per i pagamenti dei canoni
27:38il canone che
27:40paghiamo tutti per la televisione
27:42e perché è un TV pubblica
27:44qual è la difficoltà?
27:46è che
27:48costa di media
27:507,50 Euro
27:52però è bastata
27:54l'idea che
27:56conviene non pagare
27:58e quindi chi ha la Casa Popolare
28:00non ha mai pagato il canone
28:02insomma ci sono tanti
28:04problemi
28:06in ultimo e concludo per
28:08questa cornice iniziale
28:10c'è il problema che
28:12il comune ti dà
28:14la Casa Popolare
28:16però poi la manutenzione
28:18ordinaria spetta al condominio
28:20la manutenzione
28:22straordinaria
28:24spetta ad altri enti
28:26d'accordo?
28:28per semplificare
28:30se la manutenzione ordinaria
28:32non viene fatta come si deve
28:34è un problema
28:36perché quando bisogna riparare un ascensore
28:38che spetterebbe al condominio
28:40se non si trova il libretto
28:42e la licenza
28:44per appunto attestare
28:46che esiste un ascensore
28:48e che deve essere
28:50funzionante come il libretto
28:52della caldaglia del gas
28:54che avete a casa
28:56e questo libretto non c'è
28:58blocca tutto
29:00e quindi la ditta che ha vinto l'appalto
29:02con l'ater per fare
29:04questi interventi
29:06la ditta non interviene
29:08questo è il punto
29:10tutto questo problema Pasquale Giacciarelli
29:12lo sta affrontando
29:14in accordo e in collaborazione
29:16piena collaborazione con
29:18il Ministero delle Infrastrutture
29:20e di tutti i commissari ater
29:22del territorio
29:24regionale
29:26quindi che tipo di soluzioni
29:28stanno applicando?
29:34Adesso bisogna capire
29:36che tipo di interventi e di proposte
29:38di legge ci sono
29:40cara Giulia
29:42innanzitutto
29:44è prevista
29:46lo ribadisco l'ater di
29:48Frosinone e Civitavecchia rispetto all'ater
29:50di Roma sono situazioni
29:52medio piccole
29:54però per Civitavecchia
29:56sono previste
29:58delle nuove
30:00strutture
30:02nuovi edifici e un investimento
30:04di circa 6 milioni d'Euro
30:06a Frosinone
30:08è previsto
30:12per quanto concerne
30:14il territorio
30:16due nuove costruzioni
30:18ater e quindi
30:20due nuovi edifici
30:22due nuovi di zecca
30:24in modo tale che anche
30:26il territorio ciociaro
30:28possa usufruire
30:30di nuove novità
30:32poi per quanto riguarda
30:34in generale
30:36gli investimenti
30:38la Regione Lazio
30:40e l'assessorato all'urbanistica
30:42con il Dottor Ciacciarelli
30:44stanno prevedendo
30:46degli investimenti
30:48davvero importanti
30:50di milioni e milioni di Euro
30:52però ecco
30:54dopo quello cara Giulia che ti ho raccontato
30:56dei problemi dell'IMU
30:58che è veramente un paradosso
31:00lo Stato che chiede allo Stato
31:02di pagare l'IMU
31:04il problema è che se non si trova
31:06un libretto dell'ascensore
31:08la ditta paltatrice non può intervenire
31:10quindi non interviene nessuno
31:12addirittura
31:14sappiate che l'ater
31:16può predisporre immobili
31:18ma può predisporre
31:20anche immobili ad uso
31:22ufficio, commerciale
31:24cosa significa?
31:26che chi vuole può fare richiesta
31:28di un locale
31:30commerciale
31:32inizia la sua attività
31:34dopo averla intrapresa
31:36può comprarsi un immobile
31:38che rimane suo
31:40e può fare
31:42la sua attività
31:44e quindi c'è un lavoro enorme
31:46che si sta facendo
31:48tra le altre cose c'è il commissario
31:50di Frosinone, il dottor Giannarilli
31:52che davvero sta facendo
31:54insieme a Pasquale
31:56Ciacciarelli un ottimo
31:58lavoro in tal senso
32:00perché non si possono fare
32:02miracoli
32:04per quanto riguarda
32:08la casa
32:10sto cercando di fare un sunto che possa
32:12essere il più
32:14comprensibile possibile
32:16può immaginare
32:18la materia
32:20sempre assessorato all'urbanistica
32:22con Pasquale Ciacciarelli
32:24stanno in accordo con il ministero
32:28accettando anche quelle direttive
32:30ministeriali per
32:32la casa, il famoso
32:34decreto Salvini che è l'attuale
32:36ministro delle infrastrutture
32:38vale a dire che sarà
32:40più facile
32:42intervenire
32:44per eventuali abusi
32:46minori per i quali servivano
32:48mille permessi e mille
32:50bureaucratici
32:52sarà più facile intervenire soprattutto
32:54per i sottotetti
32:56si è già intervenuto
32:58per i tramezzi
33:00e per il cambio di destinazione d'uso
33:02ad esempio
33:04anche per quelle attività
33:06che fanno logistica sul territorio
33:08quindi il reparto
33:10industriale della logistica
33:12in pratica
33:14sarà possibile
33:16un aumento delle altezze
33:18dei capannoni
33:20che è necessario per poter permettere
33:22alla logistica
33:24di poter procedere nel proprio lavoro
33:26quindi come vedete ci sono
33:28tante e tante novità e
33:30concludo cara Giulia
33:32questo riassunto che spero sia utile
33:34ai cittadini
33:36che c'è anche un problema
33:38legato al superbonus
33:40che ha creato una sorta di bolla
33:42un circolo vizioso poi alla fine
33:44una bolla immobiliare
33:46per cui
33:48quegli edifici ater
33:50che dovevano essere
33:52risistemati attraverso il superbonus
33:54110% come tante
33:56case dei cittadini laziali
33:58purtroppo sono venuti meno
34:00per quanto riguarda l'ater
34:02si sta cercando di risolvere con il
34:0470-30 cioè
34:06il 70% risolvere
34:08e proseguire
34:10nelle ristrutturazioni con l'ecobonus
34:12e poi il 30%
34:14di investimenti locali
34:16che sempre l'assessore all'urbanistica
34:18Pasquale Ciacciarelli
34:20in accordo con gli enti locali
34:22sta cercando di portare
34:24a termine con grande determinazione
34:26Io ti voglio
34:28ringraziare come sempre Vincenzo
34:30per la precisione perché non sono
34:32dettagli molto semplici anche da raccontare
34:34e sicuramente
34:36noi li conosciamo non solo per i mezzi
34:38informativi che abbiamo a disposizione
34:40ma anche per le leggi, i termini anche
34:42giuridici di un certo spessore
34:44quindi è sempre bene avere un professionista
34:46che possa in qualche modo anche
34:48interpretare, su questo
34:50ci vengo sempre ad insistere
34:52e ci vengo ovviamente a sottolineare
34:54Grazie Giulia
34:56io ringrazio voi ma
34:58do un segnale
35:00ai cittadini
35:02che sono residenti
35:04in Regione Lazio
35:06io vedo una cosa
35:08finalmente si sta smuovendo
35:10qualcosa a livello regionale
35:12sulle case
35:14e sulla situazione delle case popolari
35:16perché come vedete c'era una situazione
35:18non per colpa dei predecessori
35:20dal punto di vista istituzionale
35:22ma perché la situazione
35:24era davvero complicata
35:26finalmente si sta trovando
35:28il coraggio con
35:30l'attuale Assessore
35:32all'Urbanistica di fare un qualcosa
35:34e credo che siano idee
35:36anche condivise da tutti
35:38perché questa situazione
35:40non può avere colori politici
35:42e noi ci siamo soffermati
35:44sulla situazione tecnica e legislativa
35:46come giusto che sia e ci fermiamo qui
35:48Assolutamente Vincenzo
35:50sicuramente visto che questo è un tema
35:52in divenire, aggiorneremo anche i nostri amici
35:54sui diversi aspetti poi
35:56coinvolti, intanto ti voglio ringraziare
35:58di essere stato presente
36:00anche se a distanza, ci vediamo il prossimo martedì
36:02in studio
36:04Certo Giulia, grazie a voi, grazie a Radio Roma
36:06grazie agli spettatori
36:08e ce la mettiamo tutta a darvi consigli
36:10lo facciamo con il cuore
36:12e spero che questo
36:14servizio possa essere davvero apprezzato
36:16Grazie, grazie mille Vincenzo
36:18A martedì
36:20Ciao a martedì di nuovo
36:22Salve a tutti
36:24Bene, come vedete è un momento
36:26molto importante a livello
36:28informativo, a livello
36:30divulgativo, quindi mi raccomando
36:32riflettete su questi aspetti
36:34sentiamoci noi anche parte delle problematiche
36:36cerchiamo di fare sempre un passo in avanti
36:38per poterle risolvere
36:40Andiamo in pubblicità, torniamo
36:42tra poco con il personaggio del giorno
36:57A casa di amici
36:59il salotto di Radio Roma
37:01torniamo in diretta dopo questa brevissima
37:03pausa pubblicitaria per
37:05gli ultimi minuti insieme
37:07e come sapete questi ultimi minuti sono
37:09dedicati al personaggio del giorno
37:11oggi parliamo
37:13di Alberto Sordi
37:15è un pilastro
37:17del cinema, un colosso
37:19e non solo, grazie mille Regia
37:21per questa fotografia
37:23un ricordo evocativo che
37:25ovviamente ci fa pensare anche alla
37:27versatilità di quest'uomo, di questo
37:29colosso del cinema
37:31del grande schermo, del piccolo schermo
37:33ma vedremo anche del teatro, della radio
37:35e di molto, molto altro
37:37intanto volevo intitolare
37:39questo spazio
37:41il marchese del cinema
37:43perché ci sta tutto secondo me
37:45e potrebbe aiutare anche a
37:47ravvivare alcuni ricordi che
37:49secondo me però sono indimenticabili
37:51di questa figura meravigliosa
37:53andiamo indietro nel tempo
37:55perché come sapete ci soffermiamo
37:57anche su alcuni elementi che hanno caratterizzato
37:59l'infanzia di questi personaggi
38:01tra i più colossali
38:03artisti del cinema italiano
38:05Alberto Sordi
38:07che è stato non solo un attore
38:09un regista ma anche un comico
38:11sceneggiatore, compositore
38:13cantante
38:15e doppiatore
38:17è nato a Roma, nacque a Roma
38:19nel rione di Trastevere
38:21il 15 giugno del 1920
38:23fu l'ultimo figlio
38:25di Pietro Sordi
38:27lui era un insegnante, un professore
38:29di musica
38:31strumentista, era titolare
38:33della tuba di contrabbasso
38:35dell'orchestra del teatro dell'opera di Roma
38:37pensate, e poi era figlio
38:39anche di Maria Righetti
38:41insegnante di scuola elementare
38:43quindi devo dire una famiglia ricca
38:45di formazione, cultura
38:47e non solo musicale
38:49questo ovviamente dobbiamo sottolinearlo
38:51quella di Alberto Sordi
38:53fu un'infanzia
38:55che definirei quasi
38:57rivelatrice perché sin dagli inizi
38:59come dire si notano
39:01emergono, esplodono
39:03le peculiarità
39:05del piccolo Alberto
39:07mettiamola in questo modo
39:09la prima piccola ma
39:11come dire rivelatrice esperienza
39:13nel campo artistico fu quando
39:15durante le recite scolastiche
39:17improvvisava piccoli
39:19come dire piccoli
39:21sketch con un teatrino di marionette
39:23quindi già lì si vedeva un po'
39:25la fantasia, il divertimento
39:27la passione che metteva in queste
39:29piccole recite, tra l'altro improvvisate
39:31e questo richiedeva
39:33anche un certo tipo di capacità
39:35è chiaro, a soli sei anni
39:37tra l'altro, questa è una cosa che
39:39non tutti sanno, conquistò
39:41il titolo di vincitore
39:43di un concorso di bellezza per bambini
39:45quale poteva essere
39:47secondo voi il premio?
39:49aveva a che vedere molto
39:51con il cinema
39:53perché il premio fu una tessera che
39:55gli garantì di entrare
39:57gratuitamente per un anno
39:59al cinema Italia Nova di Trastevere
40:01ovviamente un sogno
40:03per lui che iniziava ad appassionarsi
40:05sempre più a questo mondo
40:07artistico, ovviamente anche
40:09quello del grande schermo
40:11come artista musicale
40:13diede un notevole contributo
40:15e iniziò sin da bambino
40:17anche in questo caso
40:19perché partecipò al coro
40:21della sua parrocchia come prima esperienza
40:23anche di base
40:25di esercizio e poi
40:27cantò successivamente
40:29come soprano nel coro di voci bianche
40:31della Cappella Sistina
40:33pensate
40:35successivamente prese anche delle lezioni
40:37una formazione notevole
40:39tant'è vero che la sua voce
40:41si trasformò completamente
40:43e si trasformò in basso
40:45per utilizzare i termini
40:47tecnici
40:49la caratteristica che poi diventò
40:51tra i tratti distintivi
40:53della voce di Alberto Sorti
40:55che poi lo portarono ovviamente
40:57non solo nel mondo del cinema
40:59ma soprattutto nel mondo del doppiaggio
41:01studiò, pensate, anche canto
41:03lirico, sicuramente con un'atmosfera
41:05che dominava in casa
41:07il padre ovviamente era al teatro dell'opera
41:09quindi voglio dire sicuramente
41:11c'è stata anche una grande influenza
41:13a livello di passione
41:15e si esibì conseguentemente
41:17in scena operistica
41:19quindi comunque anche da questo punto di vista
41:21era perfettamente formato
41:23parallelamente a molti altri
41:25successi che avevano a che
41:27vedere anche con un'esperienza
41:29in cui venne chiamato
41:31da una casa discografica per registrare
41:33un disco
41:35diciamo così
41:37Fiave per bambini
41:39in cui lui raccontava delle fiave per bambini
41:41questa è una cosa bellissima secondo me
41:43e anche la scuola di recitazione
41:45lui nel contempo non abbandonò gli studi
41:47contro voglia aggiungerei
41:49perché disse di, raccontò spesse volte
41:51insomma di aver conseguito
41:53il diploma di ragioneria
41:55da privatista solo per far contenta la madre
41:57e ricordiamo che
41:59diciamo ce ne furono di ragionieri
42:01nella storia del cinema italiano
42:03quindi insomma ecco è un altro elemento
42:05che si aggiunge a questo team
42:07ragioneria se vogliamo
42:09e pochi sanno anche che però
42:11la scuola di recitazione che lui aveva
42:13iniziato a frequentare nel contempo
42:15decise di
42:17cacciarlo via
42:19mettiamola così
42:21perché la sua inflessione
42:23dialettale romanesca
42:25era molto molto marcata
42:27e quindi decise di
42:29mandarlo via così improvvisamente
42:31tutto ciò però
42:33non fu talmente
42:35tanto importante per il piccolo
42:37Alberto tale da bloccare
42:39completamente la sua esperienza
42:41artistica perché di lì
42:43a poco entrò nel mondo delle
42:45comparse a Cinecittà
42:47e fece una bellissima comparsata
42:49in un film intitolato
42:51Scipione l'Africano
42:53sicuramente molti di voi lo ricorderanno
42:55per chi non lo ricorda dovete assolutamente
42:57guardarlo
42:59nello stesso anno vinse
43:01dice a Roma alla faccia di
43:03coloro che l'avevano espulso
43:05dalla scuola di recitazione
43:07un concorso di doppiaggio per
43:09doppiare appunto la voce di Oliver Hardy
43:11insieme a Mauro Zambuto
43:13quindi voglio dire
43:15la più grande rivincita
43:17della storia la sua voce divenne
43:19proprio un tratto distintivo
43:21divenne un elemento peculiare
43:23e divenne
43:25anche subito riconoscibile
43:27era un elemento di riconoscimento
43:29dell'attore, doppiatore
43:31artista a 360 gradi
43:33tant'è vero che è riconoscibile anche
43:35in capolavori come I ladri di biciclette
43:37di Vittorio De Sica di cui abbiamo
43:39ampiamente parlato nella nostra
43:41rubrica Il personaggio del giorno
43:43e anche a numerosissimi film di
43:45Staglio e Olio
43:47non li dobbiamo dimenticare questi
43:49capolavori che hanno segnato la storia
43:51e proprio questo
43:53volevo sottolineare
43:55il motivo per cui
43:57è bene divulgare per far ricordare
43:59anche non solo alle vecchie
44:01generazioni ma in modo tale che possano
44:03tramandarla alle nuove generazioni
44:05questi grandissimi pilastri che hanno
44:07segnato il mondo dell'arte
44:09ora che sia cinema, che sia pittura
44:11che sia musica però la storia
44:13l'hanno fatta e quindi vanno assolutissimamente
44:15ricordati. Passò
44:17ben presto dal
44:19teatro di rivista tra le tante altre cose
44:21poi passò anche alla radio
44:23dove conobbe il mitico
44:25Antonio Antoni che abbiamo
44:27trattato non so quante volte in questo
44:29spazio perché fu ovviamente
44:31un pilastro anche lui e
44:33chiaramente per quanto riguarda la conduzione
44:35radiotelevisiva per
44:37la scrittura dei programmi quindi
44:39sicuramente coinvolgeva molte di queste
44:41personalità di cui vi sto parlando
44:43in questi giorni e il radio
44:45era famosissimo
44:47era noto per la sua
44:49satira dei personaggi I compagnucci
44:51della parrocchietta che era diventata
44:53veramente super esilarante
44:55poi passò alla televisione
44:57ed infine al cinema
44:59il suo più grande successo
45:01ma forse dire il suo più grande successo
45:03è il cinema è anche riduttivo
45:05perché poi ebbe un come dire
45:07un susseguirsi di
45:09successi incredibili che lo portarono
45:11a identificarsi come il Marchese
45:13del cinema. Dopo
45:15aver interpretato per oltre
45:17dieci anni
45:19ruoli minori in una
45:21ventina di film più o meno
45:23Sordi raggiunse un'importanza
45:25notevole e soprattutto
45:27una svolta in particolare tra il
45:291953 e il 1955
45:31l'aveva fatto con
45:33I vitelloni, questo film diretto
45:35da Federico Fellini
45:37e
45:39oltre questo iniziarono una
45:41carrellata di film non solo
45:43interpretati da lui ma poi finalmente
45:45firmati come regista e questo
45:47lo portarono sempre più in alto
45:49quindi non mi soffermerei
45:51su tutti i film che hanno fatto successo
45:53perché davvero sono tutti
45:55un grande elemento di riconoscimento
45:57per la storia stessa del cinema
45:59volevo parlarvi anche visto che
46:01siamo in chiusura brevemente di qualche
46:03curiosità e di qualcosa che riguarda
46:05anche la sua vita privata perché
46:07nonostante lui fosse caratterizzato
46:09da questa personalità molto
46:11estroversa da questo caratterino
46:13e anche da questa comicità
46:15innata lui non aveva mai
46:17parlato della sua vita privata
46:19e disse, so che la gente vorrebbe
46:21conoscere le storie e i segreti
46:23dei miei amori, cosa che fino ad oggi
46:25hanno fatto gli altri
46:27spesso inventandone di mai esistiti
46:29che io non ho mai smentito
46:31perché la fatica di fare polemica sarebbe
46:33stata troppa per il mio carattere
46:35la mia discrezione in fatto di amicizie
46:37avventure, amori ha suscitato
46:39sempre una grande curiosità
46:41e ancora adesso mi si attribuiscono
46:43storie di ogni genere
46:45per sfatare una volta per tutte
46:47la mia fama di scapolone che considera
46:49le donne solo una terra di conquista
46:51perché questo non trova spazio
46:53nella mia educazione
46:55quindi delle citazioni anche molto
46:57molto importanti
46:59e questa citazione appartiene
47:01a un'intervista che è stata fatta nel
47:031996
47:05da Schiavina
47:07quindi insomma ecco un elemento importante
47:09sicuramente a cui fare riferimento
47:11lui purtroppo morì il 24
47:13febbraio del 2003
47:15in casa sua a Roma
47:17diciamo che aveva avuto delle gravi complicazioni
47:19broncopolmonari dovute anche
47:21alla malattia da cui era affetto
47:23quindi purtroppo ci lascia
47:25ma lascia allo stesso tempo
47:27una grande eredità storica
47:29piccole curiosità per salutarci
47:31non amava essere
47:33chiamato Albertone
47:35perché? Perché purtroppo questa era una vicenda
47:37anche molto triste che riguardava la sua famiglia
47:39i suoi genitori ebbero il
47:41terzo genito che morì dopo
47:43la sua nascita
47:45questo fu un elemento molto molto doloroso
47:47per la famiglia e si chiamava Alberto
47:49questo terzo genito
47:51e quindi diciamo che
47:53per lui era un tasto dolente
47:55e non voleva assolutamente essere chiamato Albertone
47:57proprio perché era stato chiamato così in onore
47:59del fratello scomparso
48:01amava gusti semplici
48:03per quanto riguarda la cucina
48:05in modo particolare gli spaghetti al pomodoro
48:07con le polpette
48:09ha sempre interpretato ruoli politici
48:11perché riteneva che, cito testualmente
48:13recitassero di loro
48:15e che sarebbe stata una sovrapposizione
48:17inutile
48:19concludiamo con il suo più grande rimpianto
48:21si diceva che lui
48:23non essendo mai stato candidato all'Italia
48:25per gli Oscar
48:27diciamo che ci rimase abbastanza male
48:29ma caro Alberto hai fatto molto molto di più
48:31siamo in super ritardo
48:33mi scuso ancora con la regia
48:35ci diamo appuntamento a domani
48:3710 alle 11 sul canale 14
48:39della Digitale Terrestre con A Casa di Amici

Consigliato