A Roma di Giorno raccontiamo la storia di Oriana di Cesare e Andrea Guardabascio, ragazzo affetto da tetraparesi spastica dalla nascita.
Con Michelangelo Letizia di PaeseRoma
Con Michelangelo Letizia di PaeseRoma
Category
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Le tredici e dieci minuti sempre in diretta. Questa è Roma Digiorno. Io sono
00:04Marco Napoleoni. Siamo in collegamento con Michelangelo Letizia. Buongiorno.
00:10Buongiorno Marco Napoleoni. Allora lui si trova in una casa romana insieme a
00:17Oriana Di Cesare e Andrea Guadabascio che saluto, che è un ragazzo che è affetto da
00:21tretaparesi spastica dalla nascita e noi siamo lì in collegamento insomma anche
00:26per raccontare una storia di vita quotidiana e per dare anche parola a
00:30Oriana Di Cesare che ha anche scritto un libro, La mia vita con Andrea. Quindi io
00:34lascio però la parola a Michelangelo Letizia che si occupa insomma di
00:38questa vicenda e conosce la famiglia già da parecchio tempo.
00:42Grazie. Un buongiorno dal quotidiano Paese Roma in un servizio speciale per
00:48la trasmissione Roma Digiorno. E qui al Corviale in Roma con la famiglia Di
00:54Cesare abbiamo Andrea Guadabascio. Ecco Andrea con la tua mascherina della Roma
00:59immancabile come al solito e non per non poi accontentare altri tifosi per
01:07carità adesso per par condicio ma Oriana che è la mamma che ha scritto
01:12questo libro e lo mostriamo. La mia vita con Andrea, Oriana una vita a contatto
01:21con l'invalidità, con un'invalidità dura perché parliamo di una malattia che
01:28affligge la vita di Andrea che è la tetraparesispastica dalla nascita.
01:33Questo libro che racconta la vostra storia come sei stata vicino a Andrea in
01:38tutti questi anni perché Andrea ha 27 anni e soprattutto l'epilogo di questa
01:44storia almeno fino ad oggi una bella storia lo sottolineiamo al tempo del
01:49covid. L'invalidità al tempo del covid con la sua durezza ma anche aspetti di
01:53leggerezza. Il tempo del covid è stato molto complesso diciamo per noi perché
02:04a Andrea gli piace molto stare all'aria aperta, uscire, conoscere gente, andare
02:13anche al mare, in montagna, nei bar, nei servizi pubblici.
02:18Ovviamente siamo stati sempre molto cautelati con le mascherine mantenendo
02:24sempre anche la distanza di sicurezza tra persone insomma noi abbiamo
02:31conosciuto moltissime persone. La nostra vita per superare anche un po'
02:37la solitudine usciamo e andiamo in molti bar che frequentiamo sia a Roma e anche
02:46a Fiumicino e abbiamo anche modo di conoscere, di farci conoscere, che altro
02:54nel momento che ci conoscono le persone noi parliamo
02:59anche del nostro libro La mia vita con Andrea di cui ho pubblicato fin dalla
03:08nascita il suo problema dell'handicap che secondo me l'handicap è una parola
03:18molto molto forte nel dirlo cioè una parola non direi pesante perché anch'io
03:27ho problemi diciamo di diambulazione. Anche tu stai affetta dai miei da un'invalidità
03:33da un'invalidità, ho un'elefantiasi, gli atti inferiori però con il canadese
03:42diciamo riesco a camminare insomma anche malamente però riesco diciamo a superare
03:49questo problema di handicap insieme con Andrea che lui sta dalla nascita
03:53su una sedia a rotelle quindi ma noi andiamo a camminiamo a testa alta nel
04:00senso che la vita per noi è sempre meravigliosa è come uno specchio che se
04:06lo guardi ti sorride sorridendo perché io l'ho sempre interpretato così la
04:12vita e siamo felici lo stesso perché nel nostro nel nostro handicap ci sentiamo
04:21anche normali ecco posso dire normali perché internamente noi affrontiamo i
04:29problemi quotidiani con forza con forza e dignità e poi questo libro che ho
04:36scritto è molto importante per un insegnamento ad altre mamme per
04:41aiutarle chi ha una situazione di handicap grave come Andrea o anche meno
04:47più grave di Andrea di superare questo problema di non di non nascondersi
04:54dietro questo questo problema dell'handicap che tanti non so uno può
05:00pensare ci vergogniamo perché forse uno pensa che non siamo tra virgolette
05:04normali ma invece noi siamo normali in un certo senso si abbiamo dei problemi
05:10però riusciamo ad affrontare la vita quotidianamente con molta io direi
05:17anche con difficoltà ma con molta anche che ho fatica però riusciamo a
05:24superarla perché ho molta volontà e sono anche molto credente perché io voglio
05:33bene a mamma non voglio mai farla arrabbiare
05:36voglio stare con lei per tutta la vita cioè non voglio che mamma si allontana
05:41perché io voglio bene tu che dici mamma me lo allontanare. Oriana questa domanda
05:47come rispondi? No io non ti ho mai abbandonato anche se essendo questi
05:52problemi così purtroppo il papà l'ha abbandonato perché non ha superato
05:57questo problema che lui appunto pensava tra virgolette che non è normale perché
06:03cammina su una sedia a rotelle. Io mi permetto Oriana per le amiche e gli
06:08amici che ci ascoltano di ricordare che la tua storia la vostra storia cominciò
06:12una ventina d'anni fa proprio in seguito a un abbandono a un abbandono
06:17permettimi di ricordare agli ascoltatori ecco vedi Marco qua in diretta c'è
06:24Roma qui no c'è c'è dal Corviale una storia umana di una famiglia che si è
06:29trovata in difficoltà una donna che si è trovata in difficoltà perché il
06:33marito l'abbandonò in seguito a una situazione di questo tipo ma Oriana si è rimboccata
06:37alle maniche tutto questo poi è anche scritto nel libro vero? Si è scritto nel
06:40libro diciamo da come è nato lui che è nato diciamo da una purtroppo ha avuto una
06:47sfissia da parto nel momento che è nato poi siamo stati negli Stati Uniti
06:51ha superato un intervento nel 97 che è durato otto ore e mezzo mi sono messa
06:55diciamo contro la sanità a un certo senso scrivendo dei quotidiani perché io
07:02voglio volevo curare mio figlio e operarlo dove volevo io cioè nel senso
07:06che non sono d'accordo che uno deve per forza ecco operare un figlio dove uno
07:13cioè in Italia io se voglio andare all'estero sono andata all'estero posso
07:21dire che in America quindi ho avuto una grande solidarietà raccolsi 200 milioni
07:26mi hanno aiutato moltissimi personaggi importanti posso anche
07:31nominarli Totti, Alberto Sordi, Mancini, Barbara Valonbelli, Gianfranco Fini e
07:38altri ancora a seguire il mio diciamo anche Maria Venieri che sono stata sulla
07:45vita in diretta nel 2010 sono stata proprio lì su Rai 1 e praticamente hanno
07:52seguito questo questa mia forza questa mia grinta diciamo perché io sono una
07:59persona che quando mi metto in testa di fare qualcosa io insomma lo faccio con
08:08dignità. Io sono attaccato a mamma perché mamma mi vuole bene perché mamma mi adora
08:14anche se mamma mi da qualche schiaffetto però io voglio bene sempre a lei perché
08:19all'atenzione di lei moro. Marco vedi questa è la voce della spontaneità qui
08:25parlava Andrea il nostro Andrea Guardabascio che sta benissimo lo
08:29ricordiamo al quale facciamo un in bocca al lupo. Sei tifoso della Roma?
08:34Sì e poi sono tifoso pure della Lazio, sono tifoso un po' di Cimi che sarebbe pure meglio
08:43però io Marco non posso qui non ricordare anche un inciso per cui Oriana
08:50non dimentica di ringraziare tutte le mamme alle quali da spesso consigli e coraggio e che in
09:01questi ultimi mesi la stanno aiutando stanno aiutando questa famiglia anche tramite i dati
09:07IBAN in sommero in pressione come molti già fanno proprio per aiutare e sostenere questa
09:11famiglia e col suo coraggio. I contatti che trovate anche sul quotidiano Paese Roma Oriana
09:19ci viene a dare il telefono risponde a tutte le mamme che nell'ultimo mese l'hanno tempestata
09:23di telefonate prego Oriana. 391 4351276 Oriana. Allora io Michelangelo grazie mille vi devo
09:33veramente salutare che incombe anche la pubblicità ma io vi ringrazio per essere stati i nostri
09:38ospiti ovviamente ritroverete anche la storia di di Oriana e Andrea anche sul sul nostro sito
09:45radioroma.it questo contributo lo potrete riguardare ricordiamo ovviamente che c'è anche
09:50in sovraimpressione l'IBAN per sostenere questa famiglia e noi insomma cerchiamo anche di far
09:55conoscere la vostra storia e di aiutarvi per per quanto possibile con tutti i mezzi che che
10:01Radio Roma può può offrire. Grazie grazie mille veramente e buona giornata. Grazie Marco. Buon
10:07lavoro. Grazie noi grazie mille noi ci ritroviamo tra poco ci collegheremo con con Piazza Montecitorio
10:14per parlare di sicurezza sul lavoro a tra poco