• anno scorso
Il sesto canto dell'Inferno e tante inedite storie medievali, tra demoni e leggende, trascritte dallo stesso Luca Maria Spagnuolo, che è intervenuto in diretta durante "Roma di Giorno".

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Le tredici e cinquanta minuti, torniamo in diretta con Roma Digiorno, io sono
00:05Marco Napoleoni, al 320-239-3833 potete contattarci, scriverci, mandarci
00:11messaggi, vocali, chiamarci. Cercheremo di capire se la vostra tematica, quello che
00:16proponete, è possibile mandarlo in diretta. Così ci ha contattato Luca
00:21Maria Spagnuolo che saluto, buongiorno. Buongiorno, buongiorno, salve.
00:26Buongiorno, allora questo è lo spazio che dedichiamo a fine puntata alle
00:29iniziative culturali, tu ci hai mandato un messaggio, c'hai scritto quello che
00:35succederà tra qualche settimana qui a Roma, vorrei che fossi tu in prima
00:40persona a raccontarcelo. Esatto, grazie mille prima di tutto, grazie
00:44mille per lo spazio che vi invito. Allora è un'iniziativa che è nata un po' di
00:47tempo fa qui a Roma, è nata nel 2015, ogni settimana, anzi due volte al mese,
00:53ogni 2-3 settimane, leggo e commento un canto diverso della Divina Commedia. È un
00:58cammino che si fa, come il cammino che Dante ha fatto dall'Inferno fino al
01:02Paradiso, all'ultimo canto del Paradiso. Il prossimo incontro, nel prossimo evento
01:07che si terrà presso il Teatro Flavio di Roma, il 10 marzo alle ore 20, il Teatro
01:11Flavio è vicino al Colosseo. Il 10 marzo al Teatro Flavio alle ore 20
01:18leggerò e commenterò uno dei canti più importanti della Divina Commedia, cioè il
01:23canto sesto del Furgatorio, il canto più politico della Divina Commedia, il
01:26celebre canto che è reso celebre dal verso Ai, Serva Italia, il canto dove Dante
01:32se la prende con chiunque, con Italia, con l'Imperatore, con la Chiesa, addirittura si
01:36rivolge a Dio e chiude poi la sua invettiva con la città di Firenze. La mia
01:39iniziativa però non è soltanto una mera iniziativa di divulgazione dantesca
01:46durante gli incontri, io leggo e commento i canti della Divina Commedia, insieme alla
01:51Commedia integro questi incontri con degli approfondimenti sulle leggende
01:56medievali, leggende e teatri e brani provenienti dal repertorio del Teatro
02:01Medievale. Il fine è quello di collocare Dante nel
02:04suo humus, nel suo contesto storico che gli pertiene, ossia lo scorcio del
02:09200, l'inizio del 300. Sono storie per lo più sconosciute che io ho
02:14trascritto personalmente nelle biblioteche della Capitale, dove negli
02:17ultimi anni ho passato la mia vita seduto a studiare e prendere queste
02:21perle nascoste tra i volumi delle nostre biblioteche. Sono storie interessanti,
02:25magari non sono grande letteratura, ma sono storie colorite, fantasiose di
02:31demoni, di santi, di inganni e nel canto che leggerò la prossima volta, il canto
02:38sesto del Purgatorio, dicevo, ci sarà un approfondimento sulla figura di San
02:42Francesco Rossi. Leggerò alcune leggende legate al santo.
02:47Ecco, questa è un'opportunità per tutti coloro che sono all'ascolto. A me
02:52sembra, non so se sei d'accordo con me, ci sono tantissime iniziative che
02:58riguardano Dante e secondo me sono addirittura sia in aumento le
03:02iniziative che riguardano la Divina Commedia e la figura del poeta, ma
03:05anche, forse c'è anche una crescita di pubblico interessato sia alle opere che
03:11alla figura di Dante negli ultimi anni. Mi sembra che sia, come dire,
03:15paradossalmente un fenomeno in crescita. Ecco, lo dovrei definire così se stessi
03:20parlando di un artista contemporaneo, però appunto mi sembra che l'attenzione
03:25verso questa figura sia aumentata esponenzialmente negli ultimi anni.
03:29Sì, è complice anche l'ultimo anno, il 2021, perché è stato l'anno delle
03:36celebrazioni del settimo centenario dalla morte del poeta, avvenuta nel 1321.
03:41Sicuramente questo è vero. C'è anche un altro lato, è bene che si parli di Dante,
03:45è bene che si parli di cultura, di letteratura, della nostra storia. Il
03:48problema è sempre il troppo, magari può essere troppo inflazionato come tema e
03:53quindi si rischia di perdere la profonda profondità di Dante e del medievole.
03:58Quindi ben vengono queste iniziative, naturalmente. Quello che faccio io è una
04:03cosa, diciamo, non vorrei definirla controcorrente, perché non penso sia
04:09controcorrente, però cerco di, invece di fare come molti stanno cercando di fare,
04:13scoprire in Dante ciò che è l'attualità, come si dice, come diceva anche Verdone,
04:18una modernità di Dante. Non vado cercando questo, vado cercando
04:23l'antichità di Dante, cioè collocarlo nel suo contesto storico.
04:28Siamo veramente in chiusura, ti devo assolutamente interrompere perché sta
04:32per finire il programma e devo lasciare spazio agli altri programmi della
04:36trasmissione. Per concludere, come è possibile rintracciarti, prenotarsi, fare
04:42in modo di seguirti? Allora, sulla pagina Facebook o Instagram di Dante per Tutti.
04:49Dante per Tutti è la mia iniziativa. Dante per Tutti, basta cercare e quindi
04:53lì si trovano le indicazioni per il teatro, per i biglietti e quant'altro.
04:57Abbiamo mandato in sovraimpressione anche la copertina. Grazie mille a Luca Maria
05:00Spagnolo, grazie veramente per la disponibilità e per averci
05:06comunicato questa opportunità per tutti coloro che sono all'ascolto.
05:09Noi ascoltiamo gli All Sense e poi torniamo.

Consigliato