• anno scorso
Fare l’equazione fra la moda e il lusso è pericoloso per molti motivi, due dei quali riguardano la coerenza e il linguaggio. Ad esempio, i grandi marchi dei conglomerati finanziari rischiano di non rappresentare più il mondo del lusso proprio a causa della quantità dei vestiti che producono e che vendono nei negozi tutti uguali che hanno in ogni angolo del mondo.

Il che è in contraddizione con il linguaggio stesso a cui porta la parola lusso, che non presuppone un significato di inclusione ma di esclusione.

E questo è il dramma che vive la moda attualmente: da una parte si rivolge a chi ha una capacità di spesa altissima e quindi pretende vestiti e accessori “di lusso”, dall’altra produce un’altissima quantità di prodotto che vorrebbe vendere a una larga parte dei consumatori. E qui si scontra con gli interessi dei ricchi che non vogliono condividere con gli altri il “prodotto esclusivo” che interessa loro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il lusso può essere di massa? Uno dei pericoli più evidenti deriva dalla stretta parentela
00:06che la moda ha stretto con il lusso. Infatti, prima ancora che un problema di prezzi,
00:11che sono alti, altissimi, inarrivabili ed escludenti, avere portato i significati della
00:16moda a coincidere con quelli del lusso, provoca un problema di coerenza e un altro di linguaggio.
00:22Nell'ambito della coerenza va registrato il problema dei problemi, che è quello tra
00:27la quantità del prodotto e il senso di esclusività che ha in sé il lusso.
00:32Quindi, se il prodotto ha una quantità molto alta per essere dispuso in tutto il mondo,
00:38dove oltretutto è presentato in negozi che sono tutti uguali a qualsiasi latitudine e
00:43longitudine, può ancora essere definito di lusso? Il rischio è che oggi i brand della
00:49moda non possano più essere percepiti di lusso, proprio perché hanno una quantità
00:54di prodotto molto alta. Dal punto di vista del linguaggio, poi, va
00:58registrato il fatto che la parola lusso è di per sé escludente, cioè limita l'utilizzo
01:04del prodotto a cui si riferisce, alle occasioni e soprattutto agli ambienti speciali, che
01:10è tutto il contrario di quello di cui la moda dice di avere bisogno, e cioè la moda
01:15ha bisogno di vendere la grande quantità di vestiti che produce al maggior numero possibile
01:20dei clienti. Quindi, la quantità dei vestiti prodotti
01:23e i fatturati che generano danno dei numeri che corrispondono a un fenomeno di massa e
01:28non certo danno l'idea di esclusività a cui si riferisce il lusso.
01:33Ed è forse per questo che gli inarrivabili ricchi stanno abbandonando la moda per comprare
01:39la soddisfazione di altri loro interessi. E quelli dei super ricchi sono interessi che
01:44pretendono numeri molto più limitati e non così basti come quelli che corrispondono
01:50alla quantità dei vestiti presenti sul mercato.

Consigliato