• settimana scorsa
Buone notizie per le lavoratrici e i lavoratori precari del Teatro di Roma". Così la Cgil e Slc Cgil di Roma e del Lazio. "In questi giorni - fa sapere il sindacato - è stato discusso in Consiglio Regionale un ordine del giorno, collegato alla Proposta di Legge 182, riguardante la "salvaguardia, tutela dell'occupazione e stabilizzazione del personale della Fondazione Teatro di Roma". In più occasioni in questi anni è stata richiamata l'attenzione della direzione e delle istituzioni sul precariato cronico all'interno della Fondazione, che a detta del sindacato - genera delle inaccettabili disparità tra chi lavora in teatro e comporta delle ricadute negative sul benessere sul luogo di lavoro, soprattutto per chi è più fragile o ricattabile”.
Il sindacato quindi, giudica positivamente questa unanime convergenza politica e il reperimento delle risorse economiche necessarie per garantire un percorso strutturale di stabilizzazione dei precari che lavorano nel Teatro di Roma. Auspica che questo passo rappresenti anche, con il recente insediamento del nuovo Direttore Generale che va a completare la governance assieme a Presidente e Direttore Artistico, una nuova fase, dove possano trovare spazio misure di valorizzazione delle professionalità in modo complessivo e non parziale, colmando quelle disparità che abbiamo in più occasioni denunciato.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buone notizie per le lavoratrici e i lavoratori precari del Teatro di Roma,
00:04così la CGL, ESLC, CGL di Roma e del Lazio. In questi giorni, fa sapere il
00:10sindacato, è stato discusso in consiglio regionale un ordine del giorno collegato
00:14alla proposta di legge 182 riguardante la salvaguardia, tutela dell'occupazione e
00:19stabilizzazione del personale della Fondazione Teatro di Roma. In più
00:23occasioni in questi anni è stata richiamata l'attenzione della direzione
00:27delle istituzioni sul precariato cronico all'interno della fondazione che, a detta
00:32del sindacato, genera inaccettabili disparità tra chi lavora in teatro e
00:36comporta delle ricadute negative sul benessere e sul luogo di lavoro,
00:39soprattutto per chi è più fragile o ricattabile. Il sindacato quindi giudica
00:44positivamente questa unanime convergenza politica e il reperimento delle risorse
00:49economiche necessarie a garantire un percorso strutturale di stabilizzazione
00:53dei precari che lavorano nel teatro di Roma. Auspica che questo passo rappresenti
00:58anche, col recente insediamento del nuovo direttore generale che va a completare la
01:03governance assieme al presidente e al direttore artistico, una nuova fase dove
01:07possano trovare spazio misure di valorizzazione delle professionalità in
01:12modo complessivo e non parziale colmando quelle disparità che abbiamo in più
01:16occasioni denunciato, così dice il sindacato.

Consigliato