• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) – Bisogna "coniugare sussidiarietà e crescita, rifondare la dinamica tra imprese e lavoro superando la tossica visione conflittuale che anche nel mondo del sindacato qualcuno continua a sostenere. Gettare le fondamenta di una nuova alleanza tra datore di lavoro e lavoratori, promuovere la partecipazione dei lavoratori al destino della propria impresa. Per questo non abbiamo avuto difficoltà a sostenere la proposta di legge della Cisl sulla partecipazione, non è una adesione di compiacimento ma vengo da una storia politica che ha fatto della partecipazione dei lavoratori uno dei punti qualificanti”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione dell’assemblea nazionale della Cisl.

ads/gtr
(Fonte video: Palazzo Chigi)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il titolo di questa Assemblea è il coraggio della partecipazione, è certo un titolo evocativo,
00:10ma è soprattutto un titolo che riguarda un'altra grande sfida che il Segretario Sbarra citava
00:16nel suo intervento, che è sostanzialmente innovare il nostro modello economico e produttivo
00:22sapendo coniugare sussidiarietà e crescita, il che significa sottotutto rifondare la dinamica
00:30tra impresa e lavoro, superando una volta per tutte quella tossica visione conflittuale
00:38che anche nel mondo del sindacato qualcuno si ostina ancora a sostenere.
00:51Ricostruire la dinamica tra imprese e lavoro significa gettare le fondamenta di una nuova
01:00alleanza tra datori di lavoro e lavoratori, fondata sulla condivisione degli oneri e degli
01:07onori. Promuovere la partecipazione dei lavoratori al destino della propria impresa, incrementare
01:14le politiche di welfare, rafforzare il peso della contrattazione legata ai territori alla
01:19dimensione aziendale per supererare le rigidità dei contratti nazionali senza smarrire le
01:25tutela sul lavoro. Sono questi alcuni dei punti di un rinascimento partecipativo che
01:32una nazione moderna che fa della coesione sociale la sua cifra deve perseguire.
01:38Ed è questo il motivo per il quale non abbiamo avuto alcun dubbio a sostenere la proposta
01:46di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione al lavoro che la Cis l'ha promosso e che
01:52è diventata il testo base in discussione al Parlamento.

Consigliato