TG LA SETTIMANA SARDEGNA 1
Category
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un saluto a tutti sui giornali di Sardegna 1 e sui servizi speciali su TGV di Sardegna
00:30Il giornalista Franco Ferrando ha raccontato del sinquinamento, l'IAO e l'Ammianto
00:36in questa zona industriale di Portodorra.
00:39Subentro è arrivata una parte di questa teulada, di questo stabilimento di Sardalaterizzi
00:46dove è arrivato l'Arrogus dell'Ammianto, materiale che fa danno su merda e salute.
00:51Questa zona industriale di Portodorra è un sito che garantisce l'interesse nazionale
00:57in un sito che ha bisogno di intervento e di bonifica, ma di intervento e di antifatto
01:04pago o nulla.
01:05Ci sono molti che hanno abbandonato, che hanno pintato l'intero posto in sicurezza, come
01:10è successo con la ferriera Sarda, una zona che ora è l'Otus del Roccara.
01:15Giuseppe Alesso è il suo sozio, tuteliamo il golfo della Sinara.
01:21La Sinara è la sua cosa, è l'ufficio dell'igiene pubblica, ma non c'è ancora intervento.
01:27Il suo comuno conosce bene che c'è questa situazione.
01:30Ci sono stati stabilimenti di 40-50 anni.
01:33Il suo sindaco di Portodorra, Massimo Mulas, ha fatto un sacco di ordinanze, ma le ordinanze
01:41del suo comuno non servono a nulla.
01:44La Sinara è ancora il suo sindaco.
01:46Questa zona è l'area SIN.
01:48In Brusia si è scattata dentro un consorzio industriale.
01:53In ogni modo c'è l'emergenza.
01:56Si scareggia in Portodorra l'incidenza delle malarie, le gravi.
02:00Ci sono tanti ammetti che hanno rotto il corpo dell'industria e della petrol-chimica.
02:05Giuseppe Alesso ha ricordato, ancora che ha bonificato, che avremmo dovuto fare un'iniziativa
02:13straordinaria.
02:14La regione di vostro Dinai può riqualificare tutta questa zona nel suo sindaco, ma il suo
02:18comuno non vuole intervenire.
02:20Fuo' da uso delle sanidadi e fuo' da uso delle situazioni critiche, medie, interrave.
02:27Noi cittadini siamo inquieti.
02:29Ci sono 6 mila abitanti.
02:31C'è il dottor De Mejina, generale.
02:33C'è uno ascolto di A.C. Sinanta, ambulatorio straordinario.
02:39Ma noi abbiamo sempre detto che la gente che vive in questa villa può fare una ricetta
02:44scelta.
02:45I cittadini sono arrivati, hanno sentito il suono del mengere, sono andati e sono andati.
02:48Qualcuno non manca l'abitazione.
02:50Sono tornati a casa.
02:52In vita ci sono due dottori di famiglia, ma sono arrivati in pensione.
02:58Il numero 5 ha ristituito.
03:01Dunque è un mascoto, ma non basta.
03:03Il dottore Sandro Pili è inquieto.
03:06Ha già messo a gioco la sua nuova sauna.
03:09Ha chiesto l'intervento della regione.
03:12Ha chiesto l'assessore delle sanidadi, Bartolazzi.
03:16Il dottore è andato in pensione.
03:19Sandro Pili e 6 mila persone che hanno avuto assistenza sanitaria.
03:25L'ascolto non c'è davvero.
03:28Questa è una situazione che hanno avuto a Ricciri.
03:31L'ascolto in tutta la provincia di Aristanesi.
03:34Ci sono stati 30 asessori, 27 asessori.
03:37Ci sono stati 28 mila cittadini che hanno avuto assistenza.
03:41Insomma, ci sono state tutte le approvazioni di questo provvedimento.
03:45Poi sono tornati a lavorare i dottori di pensione.
03:49Sono stati pronti a tornare.
03:51Ma il provvedimento di questa giunta regionale deve essere ancora approvato dal Consiglio.
03:56Una soluzione a questo problema è arrivare a casa di questi asessori.
04:01Ma il tempo è troppo lungo per questa emergenza.
04:04Questo è un problema che deve essere risolvito.
04:09Sardegna.
04:10Tenere il Supremo Delegato della Dispersione Scolastica.
04:13Ma c'è un comune, il comune di Durgali.
04:16In questa iniziativa abbiamo combattuto il fenomeno.
04:19Abbiamo avuto risultati importanti.
04:22In Dunatovio, il Supremo Luigi Mereo ha dedicato gli studenti a un bravo lavoro.
04:27Ci viene finito l'economista Carlo Marcetti.
04:30Questo è un problema.
04:32E' un problema sociale, non scolastico.
04:35Non abbastanza psicologo o esperto.
04:39C'è un problema in tutta la comunità.
04:41Dobbiamo recuperare tutto ciò che c'è ancora.
04:44In Durgali ci sono delle attività.
04:46Dobbiamo cercare di sostenere gli studenti.
04:48Ricordo che in Marina c'erano i dirigenti dell'istituto Gisello.
04:54A posto di questa pandemia, la situazione è molto migliore.
04:57Ma ora ci sono delle cose migliori.
04:59In Dunatovio c'è un risultato positivo.
05:01Ci sono delle prove in valse.
05:04In questa iniziativa si inserisce un rapporto con la comunità educante.
05:07Ci sono delle collaborazioni.
05:09C'è la partecipazione del Rotary Club.
05:12In Parigi ci sono le scuole comuni, associazioni culturali e sportive.
05:18Si partecipano a queste attività.
05:20Si imparano a giocare.
05:22Finchè c'è il rispetto dell'ambiente.
05:24Angelo Kartek è il suo presidente del Rotary Club di Durgali.
05:32La provincia di Aristanesi è la comunità di Barigato.
05:35Lavora in Parigi.
05:37Può riqualificare il ruolo del territorio.
05:39C'è stato fatto un studio.
05:41A canto pari servono circa 100 milioni di euro.
05:45Per arrangiare tutte le abilità.
05:47I suoi obiettivi principali sono la sicurezza.
05:49Tutti gli arricchiamenti sono pericolosi.
05:52Ci sono 150 chilometri di arricchiamenti.
05:56Le unioni del comune e del Barigato.
05:58Riconoscono una squadra di professionisti e ingegneri.
06:03Si incaricano di fare un lavoro.
06:07Le situazioni reali sono prioritarie.
06:11Costantina Fadda è la presidente dell'Unione del Comune.
06:15Il dossier è stato presentato in Neonele.
06:18Ci sono i commissari della provincia e i sindaci.
06:21C'è bisogno di 100 milioni di euro.
06:25Per confermare gli ingegneri dell'esercito Daniele Secchi.
06:31Ci sono le abilità.
06:33Per riferire le abilità.
06:35Ci sono i sindaci.
06:37Le unioni del comune.
06:39Per fare le priorità.
06:41Per ogni intervento.
06:49In Castello c'è il mercato di San Benedetto.
06:53In piazza Nazari.
06:55L'assessore comunale delle attività.
06:58Per fare le verifiche del macchinario.
07:02Per fare la vendita dei prodotti.
07:06Per fare l'assessore comunale.
07:09Il mercato di San Benedetto.
07:11Per fare i lavori.
07:13Per riqualificare tutta la struttura.
07:16Per fare i lavori in struttura provvisoria.
07:20In piazza Nazari.
07:22Accanto al teatro lirico di Castello.
07:25I rappresentanti dei soperatori.
07:28Non sono convinti.
07:30Per fare i lavori in struttura.
07:33All'estero.
07:35Massimo Ruggio.
07:37I rappresentanti dei soperatori.
07:40Ruggio, De Serra e San Benedetto.
07:43Per fare la struttura di piazza Nazari.
07:46L'assessore Carlo Serra.
07:48Ha capito bene.
07:50Il ruolo dei soperatori.
07:52Questa è la risposta che ha avuto De Serra sul mercato.
07:59Somiuste i soperatori.
08:01E oggi sono vicini tutte le attività.
08:07S proportione, lo abbiamo investito nell'amm
08:19Della nostra signora.
08:20Signora de Bonacattu, con Santo e Stacca Bara, fin dalla prima fase giubilare del
08:26Sagresio del suo territorio, partì ad essuseo di Aristanesi in su Meseitas e
08:30postesi con celebrazionesi in sul Remedio e in Laconevuro.
08:35Antaribano Siacumani e Pellegrinoso, Nara Emanuele Lecca, parroco del Sagresio
08:40a Manna de Bonacattu, su Santuario Nostro, essi sul logo ideale,
08:44usattubi dei Fidelisi. Pellegrinoso è andato a partecipare a un meda a
08:48Sincingera di Seventuso, in Sagresia Vittica di San Sebastiano, dove si
08:53partiva la processione. Sul Vaticano ha deciso di donare un segnale di importo,
08:59perché dopo aver andato in Roma, Nara ancora Emanuele Lecca, le attività del territorio
09:06hanno aggiunto a chi non era in sua capitale. Seventuso è andato in Roma, ovvio,
09:11con le quattro Gresias, l'ottocento del 2025,
09:15hanno aperto i Fidelisi e si è lancati a cattare sul sito internet di
09:20Sadiocesi. In Terranoa le amministrazioni comunali
09:26traballano per il supporto delle barche a Manna, su schiena Maxi Yacht.
09:31Si scalano i lavori su Molo Brin, un spazio in cui si fanno gli eventi musicali
09:36importanti, come i concerti delle ultime notte dell'anno, le amministrazioni
09:40musicali dell'ultimo evento del San Silvestro. Si è andato bene in Mera,
09:44non c'è tanta gente, si è arrivato in Gallura, ho ascoltato i concerti dei
09:49Pinguini Tattici Nucleari e dei DJ set del Boom Da Bash.
09:53Sulla sessione del sudorismo Marco Balatta ha in Moeserad.ph un altro logo,
09:58un nuovo concerto, un nuovo spettacolo, su Molo Brin, dedicato ai Sanauti Cascetti.
10:04Su Ghi Contra, ancora Balatta, si è creato un spazio,
10:08così raccante, su Gentro, un parai di attività economiche di questa città.
10:13Un logo che lavorerebbe sull'isola Bianca, in Isano Spassao,
10:18è stituato su Giova Beach Party. Su Comuno si è rivoluzionato bene il
10:24spettacolo del Piazza Crispico, su DJ set del RDS, i sottotitoli di Zelig e Colorado.
10:32Per un'escommissa, Balatta ha vinto, mentre su Comuno si è rivoluzionato
10:38Red Valley, in Sistadi, in Solbia Arena e sempre in Sarene, su Moeser Viaggio,
10:45c'è stato il campionato sardino del motocross.
10:50La lingua sardina non è un sistema di fuori, è una maniera di vivere la Sardinia
10:57da contare e da intendere, dunque ha un'identità di voto.
11:01Ci sono molti rappresentanti della regione nostra che hanno partecipato a Roma
11:07e hanno organizzato l'Unione Pro-Loco d'Italia, in occasione di dedicarlo
11:14a questa lingua locale. Nella regione nostra c'è fin da sugoro
11:19del Nugoro sul Nugorese, intendendo il Presidente regionale di Sumpli, Raffaele VI.
11:27Il suo pensiamento vi piccate i suoi corpi
11:42I nostri sardini hanno un don umano, che è la lingua nostra, la lingua sardina.
11:48Dobbiamo salvare e riconoscere i nostri figli, i nostri nebbi senza averli.
11:56Non è una cosa facile, ma il proloquio della Sardinia ha un vero e proprio sapore.
12:01Abbiamo collaborato con tutte le altre regioni d'Italia, ma sapendo che
12:07la lingua nostra è una delle più belle, i Sumpli nazionali hanno fatto questo progetto
12:13bellissimo e ho iniziato a regolare tutto il patrimonio immateriale di questa Sardinia.
12:22Piano piano ho iniziato a fare questi lavori, per la salute dei nostri figli,
12:26per la salute dei nostri nebbi senza averli.
12:39Ho fatto questa lingua per tutta l'Italia, ma in gran parte è stata per il dialetto,
12:47invece la lingua nostra è una lingua complessa.
12:52Stiamo ancora studiando questa lingua, quindi l'Europa che abbiamo fatto questo progetto
12:57è per i Sumpli nazionali.
13:00Abbiamo stabilito che dobbiamo rappresentare la lingua locale, proprio per la Sardinia.
13:05Il nostro progetto è stato portato sul coro polifonico di Nuoro, sul Nuorese.
13:10È un'operizia enorme.
13:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
13:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS