Nove miliardi di euro è il costo stimato per la realizzazione della Metro D. Un progetto recuperato dopo anni di attesa e che promette già di essere particolarmente ambizioso. Si parla di trenta stazioni in totale su poco più di 30km di linea, due depositi, un parcheggio di scambio, quattro fermate con scambi di linea sulle altre metro e tre con scambi con le ferrovia.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:06Bentornati a Non solo Roma e la capitale sarebbe pronta a costruire la sua quarta metropolitana.
00:15E voi direte, ma c'è ancora la metro C che è in fase di costruzione in certi punti,
00:20la metro B qualche volta funziona, qualche volta no, la metro A continua ad avere problemi,
00:26ebbene sì, il Campidoglio pare abbia varato questo progetto molto ambizioso,
00:31rispolverandolo un po' dai cassetti della memoria,
00:34perché era un progetto vecchio, risalento a qualche anno fa,
00:38che la Giunta Gualtieri ha deciso di riprendere in mano e dunque di revisionare in un certo senso.
00:44Giusto qualche dato, in base a quelli che abbiamo a disposizione per il momento,
00:48parliamo di un progetto molto ambizioso di circa 9 miliardi di euro,
00:52che avrà praticamente 30 stazioni, 7 nodi di scambio,
00:57partirà sulla Nomentana e dovrebbe arrivare, secondo ciò che si apprende in Via del Tutto iniziale, a Vigna Murata.
01:06Fa un giro molto complesso, in un certo senso, del raccordo anulare,
01:11ora vedremo una mappa per cercare di capirci qualcosa in più.
01:15Ne parliamo con Andrea Demidio di Odissea Quotidiana,
01:18che oggi abbiamo eccezionalmente derubato al nostro collega Andrea Bozzi.
01:22Buongiorno a te.
01:23Ciao Elisa, buongiorno a te e buongiorno a tutti gli spettatori.
01:28Buongiorno Andrea, grazie, è un piacere per noi averti qui.
01:31Allora, io parto subito di retta.
01:33Cosa ne pensi della quarta metropolitana di Roma?
01:36Bisognerebbe far funzionare prima le altre, però.
01:38Insomma, è un progetto che viene da lontano, se ne parla già dal 1962,
01:46quando con l'espansione della città verso est
01:50e la progettazione del sistema direzionale orientale,
01:53lo SDO, appunto, di diversi decenni fa,
01:57si era già ipotizzato di realizzare una quarta linea della metropolitana,
02:01in realtà da tutta altra parte, cioè sull'asse est della città.
02:05Poi, dopo decenni con i vari cambiamenti che hanno riguardato la città,
02:12nel 2008 si è arrivati al nuovo piano regolatore,
02:15dove la linea D, di fatto, ha iniziato a prendere le sembianze
02:18di quello che è l'attuale idea di realizzazione
02:22della quarta metropolitana di Roma,
02:24poi in realtà confermata anche dal PULS,
02:26che è il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile,
02:28che è stato approvato dal Comune di Roma nel 2021.
02:32Quindi, insomma, la quarta linea aiuterebbe non poco le altre tre
02:38per chiudere quella che è la maglia delle metropolitane a Roma,
02:42soprattutto nelle zone centrali,
02:44consentendo quindi di spostare molti viaggi
02:48da quello che è, insomma, il vettore oggi preferito,
02:53che è appunto l'automobile, verso il trasporto pubblico.
02:56Alla tua prima ci hai detto, Andrea,
02:58che in realtà il progetto iniziale prevedeva un po' la parte est di Roma.
03:03Invece qui vediamo, da questa mappa,
03:05praticamente che andrebbe a, diciamo, aiutare
03:09soltanto la parte ovest, in un certo senso.
03:11C'è una piccolissima parte di parte est, che è questa qui,
03:14però in sostanza va ad abbracciare un po' la parte ovest della capitale.
03:19Quindi, secondo te, aiuterebbe in un certo senso?
03:24Beh, sì, insomma, l'attuale, il progetto che si sta analizzando attualmente,
03:28ricordiamo che è stato fatto da Roma Metropolitane,
03:33che è la società in ause del Campidoglio,
03:36che si occupa appunto della progettazione delle metropolitane a Roma,
03:38sta curando la realizzazione della metro C,
03:40proprio la metro C, insomma, ad inizio 2026 dovrebbe vedere l'apertura dei cantieri
03:45fino al quartiere di Prati,
03:47quindi fino alla Farnesina, vicino allo Stadio Olimpico,
03:49e questo, diciamo, è senza dubbio
03:51un importante passo in avanti per la linea C.
03:54Tornando invece alla D, Roma Metropolitane ha pianificato, insomma,
03:58in questa revisione del progetto preliminare,
04:02che era già stato fatto ad inizio anni 2000,
04:04in realtà un itinerario completamente
04:08differente, anche più lungo per certi versi,
04:11perché si passa da una ventina di chilometri
04:13a trenta chilometri di tracciato con trenta stazioni.
04:16L'itinerario, diciamo, partendo da nord-est
04:20dovrebbe percorrere dalla zona della Numentana,
04:23l'altezza del raccordo, i quartieri di Talenti,
04:26passare, scambiare insomma con la metro B a Ionio,
04:31all'attuale capolinea della dinamazione Bologna-Ionio,
04:34poi virare verso Nuovo Salario
04:37e intercettare a Valdala le ferrovie regionali,
04:40poi andare verso invece il centro,
04:43passando per il quartiere del Salario.
04:46Anche lì diversi scambi,
04:49si è ipotizzato insomma lo scambio con la metro A a Barberini,
04:54poi lo scambio con la metro C a Piazza Venezia,
04:57infatti si sta costruendo la nuova stazione della linea C
05:00proprio predisponendo il futuro nodo di scambio con la linea D,
05:05poi la linea dovrebbe andare invece verso Trastevere
05:08e scambiare alla stazione di Trastevere delle ferrovie regionali
05:12appunto con i servizi sia verso Viterbo,
05:15verso Civitavecchia ma anche verso l'aeroporto di Fiumicino,
05:18poi servire in maniera diciamo abbastanza capillare
05:22il quartiere del Portuense
05:24e infine scambiare nuovamente con le ferrovie
05:28nella zona di Villa Bonelli di Magliana Nuova
05:30con la metro B ad Eurmagliana
05:32e poi arrivare verso Vignapurata.
05:34Quindi insomma un giro abbastanza complesso
05:36di tutta la zona ovest di Roma
05:39che però aiuterebbe appunto a chiudere un po'
05:42la maglia del trasporto pubblico su ferro nella capitale
05:45intercettando di fatto le metropolitane,
05:48le ferrovie regionali e la rete tramviaria
05:51esistente e futura in diversi punti della città.
05:55È un progetto, l'abbiamo detto all'inizio,
05:58abbastanza ambizioso che se realizzato velocemente
06:02nei tempi giusti potrebbe davvero aiutare un po'
06:04il trasporto a Roma che sappiamo
06:06non è che navighi nell'oro.
06:10E a proposito di piano urbano di mobilità sostenibile
06:14quello che hai citato tu prima Andrea
06:16devo dire che è anche grazie al lavoro un po' incessante,
06:20pungolante che avete fatto voi di Odissea quotidiana
06:23con Gualtieri, ci riferiamo alla questione
06:26dei tram che sarebbero incompatibili
06:28anche qui con un'altra metro, quella C.
06:31Però voi avete attraverso uno studio molto articolato
06:33e ben fatto, devo dire, dimostrato che in realtà
06:35non è tecnicamente così.
06:37Facciamo un passo indietro.
06:38Gualtieri ha detto che alcuni tram saranno riattivati perché?
06:45Sì, diciamo, riannodiamo un po' i fili di questo discorso.
06:51In pratica la scorsa settimana in occasione
06:53dell'inaugurazione della nuova stazione,
06:56della stazione rinnovata di Ottaviano
06:58per il giubileo Gualtieri ha sostanzialmente attribuito
07:03la mancata riattivazione del tram 19
07:05fino a Piazza Risorgimento all'incompatibilità
07:08con i cantieri della metro C.
07:10Ecco, diciamo che noi abbiamo voluto approfondire
07:15gli aspetti progettuali della metro C
07:19proprio presso la futura stazione di Ottaviano.
07:22Ricordiamo infatti che è a inizio 2026
07:25che dovrebbero partire questi cantieri
07:27fino, diciamo, della tratta da Venezia
07:30fino a Farnesina della metro C
07:33che appunto interesserebbero anche il quartiere di Prati
07:35e anche la stazione di Ottaviano
07:37dove ci sarà appunto lo scambio tra metro C e metro A.
07:40In realtà quello che abbiamo approfondendo
07:43insomma l'effettiva incompatibilità dei tram
07:46con la metropolitana non abbiamo riscontrato
07:49gli ostacoli insuperabili che sono
07:51insomma che ha appaventato il sindaco Gualtieri
07:54dalle ultime carte progettuali
07:56che abbiamo a disposizione
07:57la stazione della metro C di Ottaviano
08:00insisterà su un'area di cantiere senza dubbio grande
08:02e che interferisce con l'attuale schema dei binari tramviari
08:07che però non chiuderà completamente via Barletta
08:10che è proprio quel tratto di strada
08:11dove sorge la nuova stazione della metro
08:13e dove attualmente transita il tram 19.
08:15Infatti, lungo quel tratto di via Barletta
08:18sarà garantita la circolazione su una singola corsia
08:21che potrebbe quindi essere temporaneamente dedicata
08:24solamente ai tram per evitare appunto
08:26l'interruzione completa per sostanzialmente 10 anni
08:30questo è il tempo di realizzazione
08:328-10 anni il tempo di realizzazione
08:34di quelle fermate della metro C
08:37e quindi appunto consentendo invece di riattivare
08:42il tram 19 già dal 10 febbraio prossimo
08:46e comunque appunto scongiurando
08:48qualsiasi incompatibilità con i cantieri futuri
08:52della metro C che dovrebbero iniziare appunto a gennaio 2026
08:57in alternativa quello che diciamo
08:59è che potrebbe anche essere realizzato
09:01peraltro anche dal consorzio metro C direttamente
09:05quindi dal costruttore della linea C
09:08proprio con i fondi dedicati alla metropolitana
09:11potrebbe essere realizzato un bypass
09:13invece di quello che è il cantiere di via Barletta
09:16sulla prima strada parallela a via Barletta disponibile
09:19dovrebbe essere via Otranto
09:21quindi insomma con l'obiettivo di
09:23non ridurre assolutamente di un centimetro la rete esistente
09:27tramviaria esistente a Roma
09:29ma soprattutto per garantire
09:31quello che è lo sviluppo futuro che prevede
09:33il piano urbano della mobilità sostenibile
09:35cioè due nuove tramvie
09:37a Prati
09:39la tramvia della musica lungo via Langelico
09:41fino all'auditorio in parco della musica
09:44passando appunto dal ponte della musica
09:47e poi la tramvia appunto tra via Barletta
09:49e piazza Leglodio
09:51quindi insomma questa proposta
09:53ovviamente si inserisce all'interno di un
09:55quadro molto più ampio
09:57che è non solo quello di riattivare
09:59il servizio del tram 19
10:01attualmente di garantire
10:03che è utilissimo tra l'altro
10:05è un tram che insomma
10:07è importante ci sembra di capire
10:09soprattutto per i pendolari
10:11si tra l'altro raggiunge uno di quelli che sono
10:13i nodi più importanti
10:15anche in ottica giubileo
10:17raggiunge piazza del Risorgimento
10:21passando per la rivolificata insomma
10:23via Ottaviano
10:25quindi sarebbe senza dubbio un peccato
10:27ecco aver restaurato completamente
10:29aver fatto questo restyling di via Ottaviano
10:31mantenendo il tracciato
10:33appunto dei binari
10:35per consentire quella che diciamo
10:37in tutta Europa viene chiamata
10:39trampedonalizzazione
10:41cioè mantenere assi stradali
10:43dedicati sia ai pedoni che ai tram
10:45che proprio per la loro natura
10:47per il fatto di essere
10:49vincolati ai binari hanno degli
10:51ingombri che sono
10:53che non variano, sono sempre gli stessi
10:55e quindi appunto riescono a garantire
10:57una maggiore sicurezza
10:59diciamo nella loro
11:01convivenza su questi assi stradali
11:03con i pedoni
11:05quindi ecco sicuramente questa è
11:07un'analisi che abbiamo fatto
11:09per rimarcare quanto sia fondamentale
11:11non solo riattivare il tram 19
11:13fino a Piazza Risorgimento
11:15durante l'anno santo
11:17ma soprattutto per rimarcare che
11:19le incompatibilità con i
11:21cantieri della metro C possono essere
11:23risolte e soprattutto
11:25dando un'ottica futura perché appunto
11:27sono previste tante altre
11:29tramvie a Prati che
11:31diciamo andrebbero a completare
11:33quella che è la maglia su ferro
11:35nel quartiere e appunto favorirebbero
11:37un miglior accesso verso
11:39il centro storico
11:41dal quartiere di Prati che insomma è uno dei
11:43quartieri che ha
11:45insomma molti posti di lavoro
11:47molti residenti e quindi insomma
11:49ci sembra un po'
11:51un peccato voler rinunciare
11:53a questo tratto direte esistente
11:55che non è fondamentale solo per
11:57appunto le linee esistenti ma anche per i
11:59tram futuri. Certo
12:01assolutamente. Andrea che dire
12:03ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra
12:05compagnia, ha spiegato tutto in maniera
12:07devo dire chiarissima e puntualissima
12:09grazie davvero, noi ti rivedremo
12:11insomma sugli schermi di Roma
12:13di sera dal nostro collega
12:15Andrea Bozzi o te insomma o Andrea
12:17Castano, ci fa sempre molto piacere avervi
12:19i vostri ospiti. Tra le altre cose invito
12:21i nostri delle spettatori a dare un'occhiata
12:23approfondita al vostro
12:25blog Odissea quotidiana dove ci sono davvero
12:27tante info utili per chi
12:29si spossa a Roma e non prende l'automobile
12:31grazie ancora Andrea, a presto
12:33grazie a te Elisa
12:35e una buona giornata a tutti. Grazie
12:39Non solo Roma
12:41le notizie dalla regione con Elisa
12:43Mariani