• mese scorso
Il personaggio del giorno: Marie Curie
Maria Salomea Sklodowska-Curie, conosciuta semplicemente come Marie Curie, nacque il 7 novembre 1867 a Varsavia. E’ stata una delle figure più straordinarie della storia della scienza, nota per le sue scoperte rivoluzionarie nel campo della radioattività. Nel corso della sua carriera ha conquistato due premi Nobel in discipline scientifiche diverse: quello per la Fisica nel 1903 assieme al marito Pierre Curie e a Henri Becquerel, e quello per la Chimica nel 1911.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/21/marie-curie-radiazioni-geniali-video/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il salotto di Radio Roma. Oggi vi voglio raccontare la storia e le curiosità di
00:09Marie Curie. Oggi faremo un viaggio nel tempo, molto tempo, quindi sarà veramente un viaggio
00:16molto lungo. Intanto vi svelo che in realtà Marie Curie si chiamava Maria Salomea Sklodowska Curie,
00:27quindi è stata anche un'impresa pronunciarlo e apprezzatelo. È conosciuta semplicemente appunto
00:33come Marie Curie. Nacque il 7 novembre del 1867 a Varsavia. È stata una delle figure più imponenti
00:42nel mondo intellettuale, una figura straordinaria nella storia della scienza e soprattutto nota per
00:50le sue scoperte in merito alla radioattività, di cui parleremo più tardi. Però quello che vi voglio
00:56dire sin da subito è che questa donna, nonostante le difficoltà che ha vissuto in un'epoca molto
01:02particolare e molto difficile, poi vi parlerò anche dei conflitti, insomma della prima guerra
01:07mondiale e molto altro, ha vinto due premi Nobel. E poi non è soltanto questo,
01:14chiaramente non è soltanto il premio Nobel, ma come c'è anche arrivata, quindi tutto
01:19quanto il percorso. Il primo per la fisica nel 1903 assieme al marito Pierre Curie e Henri Becquerel,
01:27e poi invece quello per la chimica nel 1911. Lei è nata in Polonia ed era, diciamo, una Polonia
01:37molto particolare in quel periodo storico. Era sotto il dominio russo, quindi diciamo che le
01:41difficoltà sociali ed economiche, ma soprattutto politiche, erano molto molto, diciamo così, rigide.
01:48Crebbe però in una famiglia di intellettuali. Sviluppò, diciamo così, sin da giovane, un amore per
01:54la scoperta, un amore per, diciamo così, anche tutto quello che aveva sfondo scientifico. Pensate
02:03che purtroppo lei, se non sbaglio, aveva in totale cinque figli. Lei purtroppo, molto piccola,
02:10non voglio sbagliare, ma comunque questi sono dettagli veramente molto particolari, all'età di
02:15sette anni muore la sorella di Tifo e subito dopo la madre di tubercolosi. Diciamo che queste cose
02:22la segneranno grandemente non solo dal punto di vista caratteriale, cioè diciamo che lei avrà
02:28un'inclinazione alla tristezza, mettiamola così, ma anche alla serietà. Come si sa,
02:36alcune esperienze ci segnano grandemente. Iniziò prima di tutto a studiare da autodidatta con il
02:44padre, quindi al fianco della figura paterna. Invece la più importante qualifica la ottiene
02:50all'Università di Parigi, infatti si laurea in matematica e fisica. È proprio lì che da Maria
02:57iniziò a farsi chiamare Marie, perché ovviamente l'influenza parigina chiaramente era molto
03:04importante, ma poi ovviamente quello era un nome molto lungo, difficilmente si poteva dire
03:12in maniera immediata. Tra le sue brillanti peculiarità, Marie Curie aveva una profonda
03:19sete di sapere, che non è una qualità di tutti, questo è chiaro, non solo quella curiosità,
03:24ma voglia di sapere. Era dotata di un'ottima memoria e poi un'impressionante capacità di
03:31concentrazione. Aveva uno splendido rapporto in particolare con una delle sorelle, Bronislava,
03:39con questa donna riuscì anche ad andare oltre qualsiasi tipo di concezione dell'epoca, perché
03:47molto spesso si aiutavano a vicenda. Voi non sapete che la sorella di Marie Curie voleva
03:55diventare medico, tanto per rimanere in tema, ma non riusciva per questioni economiche. Voleva
04:04frequentare l'università, anche lei all'Università di Parigi, quindi la sorella che cosa fece? Iniziò
04:09a presentarsi all'ufficio di collocamento, che per le persone che magari non sanno che cos'è,
04:13era come se adesso parlassimo di un'agenzia di recruitment. Oggi si dice così, quindi è un
04:21settore in cui riescono in qualche modo ad affidarti un lavoro e lei ottenne proprio quello
04:28di governante in alcune famiglie. Con i soldi che ricavava da questo da questo mestiere pagava gli
04:35studi alla sorella. Lei stessa però era la prima a soffrire queste difficoltà economiche, quindi
04:41poi vedremo anche qualche curiosità in merito. Quindi pensate che questo sacrificio l'aveva
04:48portata a lavorare in esilio, quindi lei faceva quotidianamente tre ore di treno e quattro di
04:54slitta, partendo da Varsavia. Il 5 novembre del 1906 la Curie è la prima donna ad essere ammessa
05:07ad insegnare per l'insegnamento alla Sorbona, perché questo è importante già anticiparlo,
05:14perché ho fatto un grande spoiler. Facciamo un passo indietro nel tempo. Nel 1894 incontra una
05:21persona che sarà fondamentale nella sua vita, Pierre Curie. Lui era un fisico brillante matematico
05:29anche nato a Parigi, da cui poi prese il nome Curie perché poi si sposerà con lui. Avevano
05:37in comune questo interesse per la ricerca, per la fisica, per la matematica, insomma erano
05:41costantemente impegnati su questa cosa e fu durante questo specifico periodo che Marie
05:47si concentrò sullo studio delle proprietà dei raggi emesse da alcune sostanze, scoperte
05:54precedentemente invece da Henri Becquerel, di cui vi parlavo prima, con il quale ha condiviso in un
05:59certo senso il premio Nobel. Marie intanto si interessò al fenomeno della radioattività,
06:08un termine che lei stessa ha coniato, quindi tante informazioni tutte insieme ma voglio dire
06:14e vanno dette assolutamente coniò per descrivere questo fenomeno di emissione di radiazioni. Nel
06:231898 Pierre e Marie annunciarono finalmente questa grande scoperta e poi annunciarono la scoperta di
06:31due elementi chimici, il polonio che è chiamato così in onore della sua patria, cioè la Polonia,
06:38e poi il radio che è una sostanza straordinariamente potente nella sua capacità di emettere radiazioni.
06:48La loro scoperta rivoluzionò, inutile dirlo, la chimica, la fisica e ovviamente il mondo della
06:55scienza. Purtroppo però i momenti difficili sono all'ordine del giorno e purtroppo pochi
07:07anni dopo Pierre morì in un incidente stradale quindi per Marie fu devastante questa perdita,
07:14aveva già avuto delle perdite importanti da bambina per cui fu una situazione molto complicata ma lei
07:21non si perse d'animo, infatti solo nel 1911 prese poi il Nobel per la chimica, quindi non si perse
07:28d'animo anche perché oggi viene considerata proprio un simbolo di forza, non solo di intellettualità
07:34ma proprio di forza, di perseveranza di una donna che, voglio dire comunque a quel tempo
07:39non è che aveva tantissime possibilità. Il carattere fa la differenza. Pienamente d'accordo. Inoltre è da
07:45segnalare che il suo impegno nel campo della ricerca ha comportato tantissimi rischi perché
07:51solo dopo si è scoperto che, diciamo così, si è scoperta la natura pericolosa delle sostanze
07:58radioattive con cui lei lavorava. Quindi pensate, è morta di anemia aplastica dovuta proprio dalle
08:06radiazioni. Morì proprio il 4 luglio del 1934. Vi lascio con le ultime curiosità su Meriquiri
08:12che spero vi possano anche un po' far riflettere su tutta la storia, su tutto il percorso che
08:17abbiamo fatto oggi. Per sopperire alla difficoltà economica di se stessa, quindi lei lavorava per
08:23aiutare la sorella ma ovviamente lei era parecchio in difficoltà, faceva anche delle lezioni serali,
08:29teneva delle lezioni serali, guadagnava molto poco e molto spesso di conseguenza si trovò a
08:35patire la fame. Beveva tè, mangiava pane e burro, come proprio si faceva una volta. È incredibile,
08:42è una storia veramente incredibile. Noi ci lamentiamo nell'epoca moderna di sciocchezze
08:49e poi un doppio premio Nobel, ha passato tutto quello che ha passato, aiutava la famiglia. Questo
08:57deve essere da esempio, mai arrendersi però poi, come dico sempre io, diversificare. Se un obiettivo
09:03non lo riesci a raggiungere, devi diversificare per raggiungere quell'obiettivo. Esatto, vi dico
09:09le ultime due cose al volo, so che siamo in ritardo però vi volevo lasciare con il fatto che
09:14al matrimonio con Pierre indossò un abito blu, questo abito blu divenne poi il suo camice da
09:20laboratorio. Inoltre Marie Curie ha istruito, pensate, il personale di soccorso su come
09:29leggere le radiografie durante la prima guerra mondiale. A casa di amici, il salotto di Radio
09:37Roma.

Consigliato