È ancora la periferia est di Roma a calamitare l'attenzione mediatica sul fronte cronaca: operazioni antidroga, furti, aggressioni. Nuovi controlli dei carabinieri al Quarticciolo nelle ultime 72 ore: durante l’attività, d’intesa con la Procura, i militari del Comando provinciale di Roma, hanno arrestato sei persone e sequestrato centinaia di dosi di droga.
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Ben ritrovati, continuiamo con la nostra diretta qui a Non Solo Roma ed è impossibile, soprattutto nell'ultimo mese,
00:15parlare un po' di quanto sta accadendo nella periferia est di Roma, una zona che molti giudicano particolarmente difficile,
00:23al centro dell'ondata mediatica per dei gravissimi episodi di cronaca che certamente ricorderete,
00:30poliziotti aggrediti selvaggiamente, carabinieri, forze dell'ordine accerchiate per far fuggire un pusher
00:39che era sotto il mirino dei controlli delle forze dell'ordine, furti, addirittura con un carrello della spesa.
00:47Insomma succede un po' di tutto in questa periferia est di Roma, un territorio che potrebbe avere delle grandissime potenzialità,
00:54soprattutto come continuano un po' a sottolineare i residenti e le realtà che animano questo quadrante della capitale,
01:01ma che ai noi purtroppo continuano ad essere al centro dei titoli dei quotidiani proprio per questi episodi di cronaca.
01:09Abbiamo cercato di dare voce non soltanto a cittadini residenti, abbiamo dato voce al presidente del municipio,
01:15alle forze dell'ordine, si è esposta in questo contesto anche un'altra realtà che è quella dell'USIF,
01:22che ha parlato di una situazione insostenibile, ci servono più regole per le forze dell'ordine,
01:29hanno proposto delle alternative che potrebbero essere molto interessanti.
01:34Ne parliamo con Roberto Di Primio, proprio dell'USIF, Unione Sindacale Italiana Finanzieri. Buongiorno e ben ritrovato.
01:41Buongiorno a lei e buongiorno a tutti gli ascoltatori.
01:44Grazie Roberto per essere in nostra compagnia. Voi avete tracciato un quadro abbastanza significativo,
01:53avete detto che è una situazione insostenibile, le forze dell'ordine devono essere più tutelate.
01:59Sì, guardi, noi da un po' di tempo abbiamo alzato l'asticella sulla comunicazione per far vedere e fotografare la situazione attuale.
02:15Capiamo bene dagli ultimi avvenimenti e anche dalle segnalazioni dei nostri colleghi che la situazione è diventata alquanto pesante.
02:24Ci sono zone del territorio, parliamo adesso di Roma, il Quarante Est, il Quarticciolo, dunque tutta la zona di Roma Est,
02:33dove è inammissibile che si creano delle zone franche dei delinquenti.
02:40È inammissibile che in un stato di diritto gli operatori delle forze di polizia siano gli aggrediti.
02:47È inammissibile che una pattuglia delle forze di polizia che sta espletando un servizio per tutelare i diritti dei cittadini onesti
02:56siano preda di balordi e delinquenti.
03:00Gli ultimi mesi in quel quartiere di Roma, ma è una delle tante realtà nel territorio nazionale e anche della capitale,
03:07sono avvenimenti che comunque ledono non solo fisicamente i colleghi, ma anche psicologicamente.
03:15È una situazione insostenibile perché noi siamo lavoratori come tutti gli altri, abbiamo dei diritti e dei doveri,
03:23però sinceramente andare a lavorare la mattina e esporsi con la propria persona a delle situazioni ai limiti della tollerabilità non è più accettabile.
03:39Andiamo ai fatti concreti.
03:43Abbiamo dimostrato con questi comunicati, tra cui quello di oggi su Roma,
03:50che gli strumenti attuali non sono più adeguati a contenere questa ondata di violenza contro gli operatori dello Stato.
03:58Voi avete parlato proprio di cambiare il quadro normativo, ma cambiarlo in che modo, Roberto, se posso chiedere?
04:05Guardi, noi abbiamo messo sul tavolo un provvedimento che secondo noi, essendo anche una polizia economica finanziaria,
04:15potrebbe veramente portare deterrenza a questo fenomeno, ossia il daspo economico.
04:21Che cos'è il daspo economico?
04:23Torniamo un attimo con la mente agli anni 90, quando i giudici Falcone e Borsellino dissero
04:30che è inutile che combattiamo solo gli eventi delittuosi, perché tutti gli elementi delittuosi...
04:35Volpire i soldi della mafia, dicevano.
04:39Diceva il giudice Falcone, segui i soldi e troverai la mafia.
04:45È un discorso molto simile che mettiamo noi sul tavolo, ossia guardi, io le parlo come finanziere,
04:51nel momento in cui noi facciamo un'attività contro un delinquente, lo arrestiamo, lo denunciamo,
04:57molto spesso questi soggetti sono nulla tenente e non hanno reddito.
05:01Dunque sono ulteriormente un peso per la collettività perché, faccio un esempio banale,
05:08presentano la pratica di gratuito parocino, ossia l'avvocato viene pagato dallo Stato.
05:13Noi, la pratica ci torna per controllare le prestazioni sociali agevolate di questi soggetti
05:18e sono nuovamente un peso per la collettività.
05:22Che cos'è il daspo economico?
05:24Noi dobbiamo invertire l'ordine delle cose.
05:27Se noi aspettiamo di andare a prelevare ricchezza a valle, usciremo sempre sconvinto.
05:33La nostra idea è di introdurre come il daspo per il calcio, il daspo economico,
05:39ossia se un soggetto pone in esse dei comportamenti che attaccano lo Stato direttamente o indirettamente,
05:48colpire un uomo dello Stato significa che si sta colpendo lo Stato,
05:53non è più ammissibile se da una parte colpisco lo Stato e dall'altra allungo la manina
05:58per prendere provvedimenti e provvidenze dallo Stato.
06:02Allora andare comunque a creare un nuovo assetto normativo con degli strumenti
06:10che prevedono delle grosse limitazioni a chi viene condannato in via definitiva,
06:16perché noi siamo sempre garantisti,
06:18in via definitiva con reati che hanno come unico scopo colpire lo Stato e gli uomini dello Stato,
06:24debba pagare direttamente.
06:26Non debba pagare.
06:28Nulla tenente significa che noi, se questo soggetto,
06:33e pensiamo ad esempio al caso di Quarticciolo dove viene chiamata dai nostri colleghi Zombiland,
06:39cioè una città di zombie perché sono tutti dediti allo spazio di stupefacenti
06:45e sono soggetti che molte volte sono extracomunitari,
06:49abbiamo visto gli ultimi vicendi dove sono state accerchiate le pattuglie dei nostri colleghi,
06:54erano tutti tunisini, algerini e persone che sono extracomunitari e sono dediti allo spazio.
07:01Questi soggetti ovviamente dallo Stato italiano prendono delle provvidenze,
07:06hanno a volte degli alloggi, vivono nelle case popolari,
07:10prendono indennità varie, sussidi economici.
07:14Togliamo tutti a questi soggetti.
07:16Se una persona sta nello Stato italiano non può pretendere di attaccare lo Stato italiano da una parte,
07:23dall'altra parte prendere provvidenze dallo Stato italiano.
07:26Noi siamo per la legalità e vogliamo far passare questo concetto
07:31che uno Stato di diritto si chiama tale se vengono rispettate quelle norme
07:37che sono state stabilite come norme giuste per la collettività.
07:41Perché se noi non andiamo in questo indirizzo,
07:43noi non stiamo tutelando le brave persone anche di questi quartieri.
07:47I nostri colleghi ci raccontano che vengono fermati da persone che vivono in questi quartieri,
07:53pensiamo anche a Quarticello perché ci sono tantissime brave persone, persone onesti in questi quartieri.
07:58Noi abbiamo avuto anche modo di intervistarle, queste persone che hanno parlato di realtà
08:05che non devono morire perché cercano proprio di aiutare la collettività.
08:08Però ecco, io vorrei tornare a fermarmi di nuovo su questa questione del daspo economico, Roberto, se me lo permette.
08:14Lei ha parlato anche ad esempio del fatto del gratuito patrocinio,
08:17cioè l'avvocato a queste persone viene pagato con i soldi dello Stato.
08:22Però nel caso in cui venisse applicato il daspo economico cosa succede?
08:26Perché la Costituzione ci dice chiaramente che noi dobbiamo essere difesi,
08:29cioè qualcuno che ci difenda ci deve essere.
08:32Però se questi sono nullatenenti è un po' complesso da realizzare.
08:37Sì, è un quadro un po' complesso.
08:39Noi non stiamo dicendo di togliere un esempio il gratuito patrocinio per dire che è uguale,
08:44molte volte non hanno provvidenze.
08:46Ma noi sappiamo anche per il nostro bagaglio culturale che molte volte le ricchezze ci sono
08:51ma non sono direttamente riconducibili a queste persone.
08:54Però ci sono ad esempio dei sussidi che sono direttamente riconducibili a queste persone.
08:58Faccio un esempio, ma poi io voglio dire che non sono deputato a fare norme dello Stato,
09:03noi siamo solo rappresentanti lavoratori che dobbiamo dire alla politica che è possibile.
09:08Cerchiamo di fare delle proposte, delle alternative.
09:10Però facciamo un esempio concreto.
09:12Se io sono un soggetto delinquente o che ho una casa popolare,
09:18ma perché io devo avere una casa popolare che risulta nulla tenente
09:24e togliere una famiglia di operai che si alza alle otto del mattino per andare a lavorare
09:30e nelle trattorie restano esclusi perché ci sono questi signori.
09:35Se noi mettiamo ad esempio una prelusione dove è vietata l'assegnazione di un alloggio pubblico
09:42che è condannato in via definitiva a una violenza, a una aggressione forse di polizia, ai medici,
09:48agli incaricati pubblici di servizio e pensiamo agli autisti dei mezzi urbani,
09:52è un forte deterrente perché queste persone ci pensano due volte
09:56prima di prendere un coltelle a coltellare un autista di un autobus
10:00oppure un poliziotto che sta arrestando un pusher.
10:02Questo è più che altro che dobbiamo riportare al centro.
10:07Un stato di legalità che non significa uno stato di terrorismo o di non accettazione del processo,
10:16significa uno stato che deve garantire tantissime persone oneste.
10:20Le racconto un piccolo particolare.
10:25Un collega proprio in una zona di Roma ci raccontava che una povera signora era rammaricata
10:36perché dice io vivo da sempre in questo quartiere di Roma ma ho paura di uscire
10:41e non capisco perché lo Stato mi manda a me una raccomandata per l'Atari,
10:47per una bolletta che non aveva pagato,
10:49quando questi delinquenti stanno qui dalla mattina alla sera e io sono setlegata dentro casa.
10:55Così non va bene. Non va bene per loro e non va bene nemmeno per i nostri operatori.
10:59Queste norme sono una tutela anche per i nostri operatori.
11:05Sotto una divisa c'è sempre una persona, un padre o una madre di famiglia,
11:09che si alza la mattina per portare…
11:11Chiaro che rischia la vita tra le altre cose, questo noi lo sottolineiamo sempre.
11:15Se lei mi permetta, non è normale in uno stato normale che una pattuglia, due pattuglie,
11:22anche nell'ultimo caso anche tre pattuglie,
11:24vengano accerchiate da 30-40 delinquenti per evitare l'arresto di una persona.
11:29Poi vediamo casi che sono andati sulla tonica, tipo Rimini,
11:33dove un carabiniere spara a un soggetto che lo stava accoltellando,
11:37che aveva già accoltellato delle persone,
11:39il collega viene indagato, ci vengono a dire sì, è una forma di difesa.
11:44È verissimo, ma cambiamo le norme per difendere il collega senza che sia indagato
11:48e senza che ci siano reclusioni alla sua carriera.
11:52Discorso, devo dire, chiarissimo.
11:55Roberto ha fatto capire in maniera davvero illuminante il suo punto di vista,
12:01come immagino sia anche il punto di vista della realtà che rappresenta.
12:06Grazie davvero.
12:07Posso dire l'ultima cosa?
12:09E questo è rivolto alla politica, perché ci siamo anche stancati
12:13di essere oggetto pubblicitario sulle tv e sui giornali.
12:17Diceva Churchill che il coraggio è quello che serve la mattina per alzarsi e parlare,
12:24ma anche quello in cui ci si ferma ad ascoltare.
12:28Noi oggi vorremmo solo che la polizia ci ascoltasse, perché la situazione fuori non è bella.
12:35Grazie.
12:36Grazie a lei, Roberto. A prestissimo.