• mese scorso
Diamanti è un film emozionale in cui il regista Ferzan Ozpetek sottolinea il valore della sorellanza. Un film corale empatico in cui le donne sono le protagoniste assolute.I look di Diamanti, l’ultimo film di Ozpetek, accompagnano e completano le varie protagoniste...

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a Non Solo Roma,
00:09ci dedichiamo un po' al cinema adesso nel corso del nostro consueto approfondimento tutto rosa
00:16con la redazione di Pink Magazine Italia, sapete è un collegamento, un approfondimento che facciamo
00:22sempre ogni giovedì qui su questi schermi a Non Solo Roma e cerchiamo di raccontare un po' il
00:27mondo femminile e non solo e con noi come sempre c'è la nostra amata direttrice Cinzia Giorgio,
00:33buongiorno a te. Ciao Elisa, buongiorno a tutti. Buongiorno e ben ritrovata a Non Solo Roma. Allora
00:40dobbiamo parlare di un film, insomma l'abbiamo detto no Cinzia, apriamo un po' con il cinema
00:46quest'oggi no, perché questo film ha diviso un po' l'opinione pubblica, c'è chi ha detto no è
00:52orribile, c'è chi ha detto no è stupendo, insomma divide un pochino, stiamo parlando
00:57dell'ultima pellicola di Farzan Ospetek Diamanti, un vero inno alla forza delle donne però. Esatto,
01:05guarda è pieno di citazioni interessanti che lui fa raccontare a queste, pensate sono 18 attrici
01:14italiane, 18 donne che si confrontano con temi molto interessanti, oggettivamente interessanti
01:23che diciamo intanto che parte, la trama parte nel 1974, sono gli anni di piombo per Roma,
01:33è ambientato a Roma, in quel momento Roma continuava ad essere dagli anni 60 diciamo,
01:4050-60 la capitale del cinema italiano e non solo lo è ancora però in quel momento aveva anche un
01:49chedi internazionale, quindi era un punto di riferimento anche per le star hollywoodiane e
01:57tutto ruota intorno a un atelier che colleziona e che confeziona capolavori di Sartoria, l'atelier
02:09delle sorelle Canova, per cui insomma tutto ruota intorno a queste donne che fanno parte dell'atelier,
02:16quindi oltre alle proprietarie, le sarte, chi si occupa invece del cinema, chi si occupa di altro,
02:26le amiche eccetera eccetera, per cui insomma tutto ruota intorno a un universo prettamente femminile
02:33e Ospitech lo sappiamo benissimo, da sempre indaga un po' sull'universo femminile, questo forse è il
02:41suo film più femminile e femminista, volendo ecco perché poi Elisa mi rifaccio alla domanda sulle
02:47sulle polemiche, perché non è il solito film di Ospitech, diciamoci la verità, è molto più
02:56incentrato sulle donne e soprattutto le polemiche derivano anche dal fatto che ci sono delle forti
03:04connotazioni femministe, per esempio quando si parla del problema dell'alcolismo o peggio del
03:11problema della violenza sulle donne ed è la prima volta diciamo questo sulla violenza che Ospitech fa
03:19questi cenni ben precisi e dà delle indicazioni ben precisi attraverso le voci di Mara Venier,
03:25che è una delle attrici di Geppi Cucciari, che fanno parte di questo cast, insomma nutritissimo
03:33tra le altre cose, ecco però la polemica ruota attorno al fatto pari, Cinzia, da quello che ho
03:38potuto leggere un pochino sui vari social, che lui tratti queste tematiche in maniera un po'
03:44superficiale, è così secondo te? Io non ho visto il film, per quello te lo sto chiedendo. Guarda,
03:52noi il film l'abbiamo visto tutte, a noi è piaciuto, quindi vedi com'è soggettivo tutto,
03:58no? Esatto, non è superficiale in realtà perché c'è sempre questo binomio Elisa e diciamolo che
04:07è proprio fastidioso, la moda è uguale cosa superficiale, quindi dà fastidio se alcune
04:13tematiche vengono spese in un ambito che è un ambito diciamo frivolo, che è quello della moda,
04:20ma non è vero, lo sappiamo benissimo, l'abbiamo detto tante volte tra l'altro anche in trasmissione
04:25con te. Assolutamente sì, perché è un compatto che fa girare l'economia e neanche poco. Esatto,
04:32esatto e la faceva girare anche prima, per cui veramente le donne si liberavano attraverso
04:37questo lavoro e nel 74 era uguale, quindi superficiale fino a un certo punto, perché
04:44superficiale? Forse perché ci sono tante storie di donne, perché è un film corale, però appunto
04:50sappiamo che è un film corale, allora non andiamolo a vedere se vogliamo un film solo sulla violenza.
04:56Però ecco, devo dire che nel patrimonio un po' cinematografico che ci regala Ospitech c'è
05:03sempre la questione della coralità, tanti film suoi sono incentrati su questo ambito,
05:11in un certo senso, a parte Olimpo, a me viene in mente Olimpo che è uno degli ultimi un po'
05:16meno corali, ma gli altri insomma bene o male quasi tutti no? Sì, sì, sono tutti con tanti
05:22attori, tante famiglie all'interno. Famiglie anche un po' particolari, immaginiamo le fate
05:29ignoranti, cioè non è il classico concetto di famiglia, lui ha cercato sempre un po' di
05:34sdoganare la morale corrente, ecco se vogliamo. Però ecco, c'è da dire che se ne parli bene o se
05:40ne parli male però sta facendo insomma successo, questo film ha sbancato il botteghino tra le altre
05:46cose, quindi insomma al di là che possa piacere o no, è importante secondo noi il messaggio che
05:51lancia Cinzia. Esatto, che noi siamo unite e siamo più forti, questo è proprio palese,
05:59guarda lo dico a un certo punto, che noi dobbiamo essere i diamanti e da qui anche il titolo delle
06:06nostre storie, quindi dobbiamo unirci per essere tutte, per brillare tutte insieme,
06:10che è una cosa che secondo me è veramente molto bella, è un messaggio bello da lanciare e poi che
06:19lo faccia un uomo sensibile come Ospitech insomma fa ancora più piacere. Assolutamente sì, i suoi
06:25film sono sempre una certezza comunque, poi è tutto molto soggettivo no, ovviamente può piacere
06:31un po' a piacere ma i suoi film lanciano comunque dei messaggi secondo me sempre molto importanti,
06:36a proposito di messaggi importanti, insomma c'è una diva hollywoodiana che fa anche un po' a
06:43sorridere, è stata lontana dagli schermi per un bel po' e però ha detto sono stati i dieci anni
06:48migliori della mia vita, stiamo parlando di Cameron Diaz che però ritorna, sono stati i dieci
06:53anni migliori della sua vita però po' a cambiare idea. Guarda non si è capito bene perché lei
06:58quando ha lasciato, ha lasciato dopo aver fatto Charlie's Angels, te lo ricordi? Ed era un
07:05personaggio assolutamente super femminile, femminista eccetera, poi dopo lei ha incontrato
07:10l'amore della sua vita, ci ha fatto due figli, lei che si professava in tutti i vari late show
07:16di David Letterman e non solo diceva no, io figli non ne voglio, io non voglio la vita che vogliono
07:23tutte le donne, a me non interessa questa cosa, poi a un certo punto però sparisce, sono dieci
07:29anni, in realtà undici perché comunque lei è sparita tra virgolette nel 2014 quindi poi è
07:37ritornata a lavorare nel 2024 però di fatto noi la vediamo back in action proprio in tutti i sensi,
07:43visto che il film si chiama così, la vediamo nel 2025 e cambia idea, cambia idea perché intanto la
07:52trama del film le piace perché è una commedia action molto divertente in cui è il protagonista
07:59insieme a un ipotetico marito e sono due ex della CIA e sono costretti anche se sono ormai fuori dai
08:10giochi da tanto tempo, hanno due figli adolescenti, sono costretti a tornare a lavorare appunto,
08:17immaginati le varie gag e tutte le situazioni assurde che si possono più o meno prevedere
08:27poi perché loro si portano i figli dietro in missione non sapendo a chi lasciarsi,
08:31diventa una cosa esilarante però appunto Cameron Diaz tra l'altro non esclude e questo l'ho letto
08:40proprio nei tabloid, non esclude anche una parte 2 di questo film quindi sarà ritornata davvero in
08:48azione come recita questo film non lo sappiamo però insomma tanto di cappello a chi cambia
08:54idea. Assolutamente sì, anzi mandiamo questo messaggio, noi cerchiamo sempre di mandare dei
09:01messaggi positivi, è anche bello cambiare idea nella vita ogni tanto, lo fanno le persone
09:07intelligenti così dicono e quindi insomma ben venga il cambio di idea, anche questo magari è un
09:13film da vedere, da attenzionare. Concludiamo con, l'abbiamo detto poco prima della pubblicità
09:21Cinzia, gennaio è effettivamente il mese infinito, abbiamo la percezione che questo mese non finisca
09:27mai, è il mese in cui cerchiamo di pianificare un po' le strategie del nuovo anno poi che ci
09:33riusciamo o meno, quello è tutto da vedere, però voi avete fatto ecco un approfondimento molto
09:39interessante su come pianificare il nuovo anno senza fatica, allora raccontaci come fare così
09:46ne prenderemo a piene mani ecco. Guarda, su questa cosa di gennaio quanto è vera, eppure è un mese
09:54in cui noi entriamo al lavoro tra l'altro dopo la Befana diciamo, quindi comunque una
10:01settimana ce la giochiamo tra sette eccetera, eppure è il lunedì dei mesi lo chiamano perché
10:08è così in realtà. È verissimo, bisognerebbe un attimino indagare dal punto di vista psicologico
10:14cosa accade effettivamente, mettiamo una percezione comune, collettiva effettivamente. Sì sì
10:21assolutamente, ma guarda io mi sono fatta l'idea e con me anche Alessandra Paoloni che ha firmato
10:27questo articolo, che forse è perché ci carica di responsabilità, dobbiamo non solo tornare al
10:34lavoro ma c'è il 2025, quindi il nuovo anno da affrontare, da cominciare, poi sai chi ben comincia
10:43si dice che sia a metà dell'opera, quindi c'è quest'ansia da prestazione che un po' ci opprime,
10:49quindi magari è questo che ce lo rende, non lo so faccio ipotesi insieme a te. Probabile,
10:55probabilissimo, sì sì, oppure il grigiore un po', il pieno inverno anche che ci fa percepire
11:01un po' la sensazione che non finisca mai effettivamente. Esatto, esatto, poi in questi
11:07giorni insomma oggi c'è il sole a Roma però in questi giorni ha piovuto, quindi è stato molto
11:12triste. È vero, è verissimo. Comunque come pianificare senza fatica? Ecco. Stai ponendoci
11:20delle domande Elisa e queste domande sono, me le sono segnate. Cosa ci ha reso orgogliosi
11:27l'anno precedente? In che cosa invece abbiamo fallito e soprattutto come fare a migliorare?
11:35Quindi stilare 3-4 cose che vogliamo migliorare anche sciocche, anche abitudini sciocche,
11:42poi dalle minuzie, come dicevamo anche l'altra volta, no? E veramente dalle cose piccole che si
11:50comincia a cambiare. Invece di bere soltanto il caffè, aggiungerci un po' di zucchero oppure
11:56magari un goccio di latte, tutti i giorni può aiutarci magari a migliorare l'umore, non so,
12:03sto dicendo una sciocchezza ovviamente, però camminare 30 minuti al giorno o fare leggere per
12:10una mezz'ora prima di addormentarci, magari cambiare quelle piccole abitudini che però poi
12:16diventano il fondamento di una nuova consapevolezza, quindi la parola chiave è proprio consapevolezza,
12:25cioè essere consapevoli delle proprie azioni e quindi come buttare giù veramente quello che
12:31abbiamo fallito, cominciare a cancellare le cose che abbiamo fatto male, perdonandoci di averle
12:39fatto male. Anche e soprattutto quello che è una cosa che non facciamo mai, immagino,
12:44mi viene da dire soprattutto noi donne, siamo molto critiche nei confronti di noi stesse,
12:48no? Cioè siamo i peggiori giudici che possiamo incontrare nella vita certe volte, no Cinzia?
12:53Penso me lo confermerai. Quindi anche questo, essere un pochino più indulgenti con noi stesse,
12:59ecco questo potrebbe essere un buon proposito per il nuovo anno. Io ti ringrazio di cuore,
13:05Cinzia, consigli utilissimi come sempre che ci fanno poi riflettere anche dopo, no? Ringrazio
13:11anche ovviamente la preziosissima redazione di Pink Magazine Italia che ci fornisce davvero
13:15tanti spunti di riflessione, ci dà sempre tante notizie utilissime. Grazie davvero,
13:20ci ritroviamo giovedì prossimo. A giovedì prossimo, grazie Elisa, grazie a voi.

Consigliato