• mese scorso
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 24 Gennaio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale
00:07terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre, buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti
00:10a una nuova puntata di Roma di Sera. Ringrazio subito con grande affetto chi
00:15ci segue spesso, non voglio dire ogni sera, siamo alla sesta stagione della
00:19nostra trasmissione che ogni sera per un'ora cerca di raccontarvi quello che
00:23accade nella capitale, seguendo notizie d'attualità a volte di
00:27cronaca sarà il caso di stasera perché quello che è successo ieri a Rione
00:31Monti, una guerriglia vera e propria tra tifosi ultras, che poi forse neanche
00:36tifosi andrebbero chiamate, naturalmente pone degli interrogativi in una città
00:40che abbiamo raccontato più volte ha adottato queste zone rosse.
00:44Ebbene Monti è proprio a due passi da squilino, da termini, quindi ne parleremo
00:49con una consigliera del primo municipio molto conosciuta, poi parleremo di un
00:53tema che non abbiamo mai affrontato, almeno recentemente. A Roma c'è tanta
00:58evasione per quanto riguarda i passi carrabili, ma anche, questa è una cosa
01:02particolare, per quanto riguarda la tassa che dovrebbero pagare gli
01:06autotraslocatori, cioè quelli che vedete poi con le lunghe scale mettersi spesso
01:11in seconda fila. In realtà un motivo c'è, non è soltanto l'evasione, è che abbiamo
01:15un regolamento molto complicato, vi dico solo una cifra, pare che Milano incassi
01:20ogni anno 7 milioni, Roma qualche centinaio di euro. Sembra incredibile ma
01:25pare sia proprio così, ne parleremo in questo caso invece con un consigliere di
01:30Fratelli d'Italia del undicesimo municipio, perché oggi il consiglio
01:34comunale ha bocciato una delibera di Fratelli d'Italia.
01:37Ci sono delle spiegazioni che sono arrivate, ma il problema rimane ed è un
01:41problema che fa perdere tanti incassi a Roma e soprattutto non consente a quelli
01:46virtuosi di avere un posto prenotato, diciamo così sotto le case, per cui poi
01:50ce li ritroviamo anche loro che si mettono dove possono, insomma spesso anche
01:55in seconda fila. Nella seconda parte torneremo a parlare del tram 19, ma non
02:01solo, perché la scelta, almeno annunciata dal sindaco di non farlo più arrivare a
02:05Viottaviano, ha scatenato molte proteste. Allora oggi l'assessore Patanè, che tra
02:09l'altro abbiamo intervistato pochi giorni fa, ha dato una lunga spiegazione
02:13sulle politiche delle tramvie e della cura del ferro cosiddetta e quindi noi
02:18anticiperemo, diciamo così, il punto trasporti del venerdì che chiude la
02:23nostra settimana di trasmissioni quotidiane e in diretta e avremo un
02:27amico di Odissia Quotidiana che ci dirà se va bene quello che Patanè ha
02:32detto dal loro punto di vista, cioè Patanè dice non abbiamo rinunciato a nulla
02:36e dà delle spiegazioni che saranno interessanti per tutti anche sui
02:40finanziamenti e sul cronoprogramma. Chiuderemo credo ancora una volta con
02:44il nostro amico Massimiliano Cacciotti che ieri ci ha mandato, ci ha fatto vedere,
02:48insomma abbiamo estrapolato un video della sua trasmissione Urbis che
02:52racconta le cose più belle di Roma, la Roma segreta, ecco come nell'ultima
02:57puntata e poi non da ogni sabato alle 21.30 perché domani sera parlerà di un
03:02libro che riguarda Prima Valle, quartiere molto conosciuto a Roma e quindi ci
03:07collegheremo anche con Massimiliano. Saluto e regia, lo ringrazio, il nostro
03:10Federico Cappè a capo della squadra tecnica, vi ricordo il numero sempre
03:15aperto H24 ma se lo utilizzate fino alle 21 potrò leggere anche qualche
03:20messaggio via whatsapp mi raccomando 32023 93833.
03:25Allora come sempre prima degli ospiti che ringrazio già che sono in attesa, vi
03:32faccio vedere una notizia d'apertura. Allora abbiamo scelto questa perché
03:36l'altro giorno abbiamo intervistato il presidente di federalberghi Roscioli che
03:42ci ha detto guardate che il Giubileo non sta portando nessun diciamo così
03:48invasione di turisti almeno al momento e anzi secondo le loro previsioni in
03:53realtà non neanche arriverà questa cosa molto così annunciata e attesa cioè
03:58diceva Roscioli siamo sul trend di 35 milioni resteranno gli stessi forse nel
04:022026 effetto pubblicità del Giubileo ne arriveranno di più ma allora io presto
04:08vorrei sentire anche quelli dei bmb che hanno scatenato per carità polemiche ma
04:12questo per i lucchettoni che box e quant'altro ma perché fuori onda oggi ho
04:17chiamato a uno dei rappresentanti delle sigle addirittura mi ha parlato di bolla
04:21speculativa insomma tutti coloro che hanno investito soprattutto le grandi
04:25agenzie eccetera quindi sarà un tema che affronteremo la prossima settimana
04:29intanto la notizia qual è vado sul nostro sito quello dei colleghi di
04:32radioroma.it e saluto tutta la nostra grande redazione
04:36intanto meno male vanno avanti i controlli non solo sui bmb le case
04:40vacanze ma anche sugli hotel la notizia di oggi è che sono state elevate 70 mila
04:45euro di multe e 11 denunce cioè meglio detto 11 strutture appunto hanno subito
04:5370 mila euro di multe e denunce naturalmente amministrative multe per
04:5870 mila e qui viene raccontato per esempio un'affittacamera è proprio
05:01l'esquilino che è stato sanzionato soltanto lui per 20 mila euro e diffidato
05:05a proseguire l'attività imprenditoriale.
05:09Credo che questo sia un tema che segue molto anche la nostra prima ospita è una
05:13consigliera municipale molto conosciuta eletta con la lista gualtieri ritrovo
05:17con piacere saluto Nathalie Naim buonasera benvenuta buonasera a lei e
05:22buonasera a tutti. L'abbiamo interpellata peraltro e adesso
05:27arriviamo a quelle bruttissime immagini degli scontri però se vuole un commento
05:33su quello che dicevo cioè pare che tutti quelli tutti sti lucchettoni bmb poi alla
05:37fine non c'è sto arrivo di turisti almeno per ora lo dicono le categorie non
05:41so. Gennaio come è noto è un mese completamente morto quindi mi pare un
05:48po' pericoloso dire che non ci siano non ci siano arrivi perché si sa insomma è
05:54noto tra chi è soprattutto per chi lavora nel settore che gennaio era un
05:58mese termo e non è che perché c'è il giubileo che insomma poi insomma vedo che
06:05comunque le attività lavorano e lavorano molto e quindi un attimo a vedere però
06:11secondo me insomma io penso che gli arrivi ci saranno poi vedremo.
06:16Purtroppo quei lucchettoni che naturalmente le sigle anche di case
06:19vacanze extra alberghiero dicono non siamo noi siamo contro gli abusivi
06:23invece continuano a metterli in po' ovunque anche ho visto nelle grate delle
06:27dappertutto insomma quello è un tema no? Assolutamente è una cosa molto pericolosa
06:34perché ovviamente questo presuppone che i clienti cioè i turisti non sono
06:40accompagnati quindi non sono identificati e quindi è
06:43anche un qualcosa che è il contrario a ogni norma di sicurezza se poi pensiamo
06:49che queste strutture stanno dentro degli edifici abitati vuol dire che questi
06:55edifici entrano ed escono funzionalmente persone che non sono identificate e che
07:01non sta bene che stiano a parte questi poveri turisti allo sbaraglio che poi
07:06vanno a suonare ai residenti perché non stanno con il lucchettone non
07:11sanno dove devono andare dicono ma io devo andare non so nella
07:15Luxury Suite, vattelaptesca che magari sta al quarto piano un appartamentino e non è che il vicino deve
07:23saperlo quindi lei dice anzi paga pure sto via vai abbiamo parlato recentemente
07:28perché la norma che vuole adesso il prefetto dice che l'identificazione
07:32deve essere vis a vis ecco anche di quello però non esclude il fatto che
07:36poi magari c'è un via vai quindi è un tema anche sulla sicurezza
07:41nel penso che comunque il coessore ha detto così però le persone non
07:45attemperano perché insomma lo vediamo per strada dentro i palazzi continuano a
07:50esserci questi lucchettoni e continuano ad arrivare questi turisti e
07:54completamente smarriti che chiedono informazioni appunto dobbiamo andare
08:00nella Luxury Airbnb eccetera però non sappiamo come fare come entrare perché
08:06sono soli nessuno li ha colti e quindi c'è un problema per i turisti ma
08:10soprattutto un problema di sicurezza per i condomini e per i cittadini che ci
08:15abitano. Certo, la nostra regia ha mandato delle immagini in repertorio, quelli sono quelli di Robin Hood
08:20il suo collettivo diciamo così mascherato che va a toglierli le chebosse comunque
08:25vabbè. Ma diciamo che il problema più grande è il fatto che la maggior parte di
08:31queste strutture sono tutte in nero sono sommerse e ce ne sono io sento
08:37appunto che sono stati fatti sette controlli cioè che sono state trovate
08:41sette strutture regolari sorrido perché ce ne sono talmente ma talmente tante
08:47che sette non sono proprio nulla. Quindi 11 per 70 mila euro ma ce ne sono
08:53migliaia abusive la stima è di 10 mila mi pare 12 mila allora si andassero
08:58intanto a sanzionare quelli poi lo vedremo in futuro come dice lei
09:01giustamente se sarà stato un flop no? Nel senso che magari molti ci hanno
09:06investito e poi alla fine si ritrovano invece che sto fenomeno così delle
09:10invasioni turisti non c'è. Lo vedremo comunque addirittura dicevo oggi chi mi
09:13ha parlato di bolla speculativa. Comunque è un tema che riaffronteremo invece oggi
09:18noi da grande attualità è la serataccia terribile che hanno vissuto nel rione
09:23Monti che è uno di quei rioni dove appunto dice i residenti sono rimasti
09:27pochissimi ma ci sono tant'è che adesso vedremo anche un video grazie alla
09:31consigliera di un residente ma insomma qui un arresto quattro denunce pare
09:38dice insomma il gestore di questo pub che si fossero dati appuntamento perché
09:42c'erano una settantina di spagnoli di diciamo così estrazione politica
09:46opposta a quelli della Lazio che aspettavano. Infatti il tipo del pub dice
09:53cominciavo a capire che qualcosa non non andava e poi sono arrivati quelli
09:59appunto della Lazio una guerriglia a coltellate. Ora la domanda che ho visto
10:03che lei giustamente si è subito posta anche su facebook è ma insomma siamo
10:07confinanti con Rione Squilino allora sta zona rossa a che serve mandiamo intanto
10:12le immagini grande paura credo per chi stava lì è successo tutto in poco tempo
10:16ma possiamo vedere anche queste immagini anzi sentiamo qualche secondo di audio
10:23ecco allora consigliera come è possibile no questa è un po' la domanda
10:44la domanda sì esattamente questa ma c'è questo argomento di fronte a questo a
10:58questo piano sulla sicurezza c'è quando ovviamente uno l'ho preso dai giornali
11:04dai telegiornali e l'ho preso appunto questo argomento perché non si
11:10comprende qual è la razza o di un piano sulla sicurezza che va ad attenzionare
11:16alcune zone dell'esquilino a fronte di un territorio enorme ovviamente del
11:23centro storico che è la parte più interessata dal giubileo ma ma che è
11:31anche interessata da flutti di turisti enormi dalla movida notturna come Rione
11:38Monti ad esempio ma anche altri rioni e Rione Monti in particolare sia vicino
11:43alla stazione c'è le stesse caratteristiche dell'esquilino perché è attivo alla stazione
11:48perché da una parte c'è l'esquilino e dall'altra parte c'è il Rione Monti è
11:54attivo a una delle basiliche giubilari che è Santa Maria Maggiore per di più insomma
12:03i fenomeni adesso è successa questa cosa terribile ma i fenomeni comunque i problemi
12:08di sicurezza non mancano furti, scippi insomma e anche se uno vede sui tipi dei giornali
12:17internazionali che dicono che l'area del Colosseo quindi l'area dove sta il Rione
12:21Monti è quella dove bisogna stare molto attenti, i turisti devono stare attenti quando
12:28vengono proprio per furti, scippi e quest'altro e poi ci sono i problemi legati alla movida
12:36con tutto ciò che ne consegue, i problemi legati ai tifosi perché non è la prima volta
12:41che quest'Ultra perché ci sono tanti di questi pub dove loro si riuniscono e quindi
12:46tante volte abbiamo assistito a questi ride dei ultralaziali con caschi mangamelli, ricordo
12:57solo quando è stato ucciso quel povero ragazzo musicista proprio nella stessa via Leonina
13:03quindi nel luogo identico dove è successa questa cosa, quindi vicino a Piazza Madonna
13:08dei Monti quel tratto di via Leonina e un ragazzo è stato ucciso, proprio due ragazzi
13:13con i caschi, accolpi di caschi che stavano con i mangamelli ed erano dei tifosi laziali
13:20per quanto so. Allora certo che per essere giustamente
13:26diciamo che ci sono arrivate subito dopo le forze dell'ordine, però dopo che si erano
13:31già accoltellati e quant'altro, ora uno può pensare però ma la zona rossa magari
13:34se la immaginano come quasi una militarizzazione tra virgolette, cioè dei presidi fissi, questi
13:41forse riguarda pure un po' il tema di non essere riusciti prima le forze dell'ordine
13:47a capire che magari se le erano proprio promesse, però effettivamente il tema delle zone rosse
13:54tra l'altro ha diviso la politica consigliera perché c'è chi non la voleva, insomma il
13:59sindaco stesso all'ordinanza del Viminale voleva utilizzare altre parole, come dire
14:04non zone rosse, tutta la città deve essere controllata, poi ti ritrovi con questa situazione
14:10e insomma allora dice qualcosa non ha funzionato o che altro, cioè qualcosa non si capisce
14:16come lei questo chiede, dice come viene pensata e dove stanno allora le protezioni maggiori.
14:24La zona rossa vuol dire che ci sono dei piccoli quadranti che sono attenzionati, questo vuol
14:30dire invece giustamente come dice il sindaco, tutta la città deve essere attenzionata e
14:35in particolare l'area della città dove si concentra il Giubileo, quindi il centro storico,
14:41se le forze e l'attenzione si concentrano su dei piccoli fattoletti di territorio si
14:50preduppone che tutto il resto non sia attenzionato e di fatti questo perché attenzionare i luoghi
14:57significa prevenire i fenomeni, quindi se ci possono essere delle situazioni come quelle
15:05di ieri avrebbero dovuto essere prevenute, perché comunque era il giorno prima di una
15:10partita e si sapeva che sarebbero arrivati questi tifosi spagnoli.
15:15Da chi vorrebbe chiarimenti se potesse, dal Prefetto?
15:21Ovviamente dal Prefetto perché il piano sicurezza è la sicurezza, non è qualcosa che spetta
15:31al Comune ma è qualcosa che spetta al Prefetto, al Professore, quindi ovviamente le domande
15:44si rivolgono a chi è a competenza e le domande sono perché si è attenzionato solo a quei
15:51piccoli territori, con quali criteri e sono, perché non si è prevenuto quello che è
15:59successo e poi un'altra domanda che non è che me la faccio io, ma se la fanno tutti
16:05i residenti di Monti, ma anche tanti altri cittadini residenti di Monti è per quale
16:11motivo dal momento in cui queste cose sono successe, ci sono dei ragazzi che sono stati
16:17accoltellati e quindi una cosa gravissima, poi abbiamo visto nel filmato la gravità
16:23della situazione, bombe carta, ragazzi che si tuttiavano con coltelli, cacciaviti, martelli,
16:31crick, gli arredi del locale, i tavolini del locale etc., ma poi perché adesso vediamo
16:39nel video tutti questi ragazzi, decine e decine di ragazzi che corrono, continuano ad accoltellarsi,
16:45a picchiarsi etc., e sono veramente tanti, perché nel momento in cui loro correvano
16:51così, erano arrivati, era arrivata la polizia, io ho visto la guardia di finanza perché
16:57sono anche scesa in antenuta antisommassa e c'era la pattuglia della polizia, la domanda
17:03che poi ho rivolto a loro, mi scrivono perché ero collegata al Comitato Rione Monti, con
17:11decine di residenti che mi avvertivano, mi informavano che nelle vie di Mitrofe si stavano
17:19accoltellando, si stavano inseguendo, si stavano picchiando, che c'erano feriti a Via Urbana,
17:25c'erano dei feriti a Via dei Capocci, c'erano dei feriti a Piatto degli Zingari, quindi
17:29io ho chiesto alla polizia per quale motivo, perché poi vedevo che comunque questi ultras
17:35continuavano ad arrivare, passavano anche alla polizia dicendo che dovevano inseguire
17:39gli altri e andavano tranquillamente.
17:42Addirittura, questo sembra incredibile in effetti.
17:45Sì, ma lo potete chiedere anche al proprietario del pub che stava lì e pure lui mi chiedeva,
17:51dice non capisco per quale motivo non vengono fermati.
17:55Allora, sapendo che poi stanno accadendo tutte queste cose nelle vie di Mitrofe, sotto nei
18:00vicoli, sotto le abitazioni, poi in luoghi dove sono i locali pieni di gente, dove le
18:06persone abitano, vanno a patteggiare il cane, scendono, è pericolosissima, inimmaginabile
18:13perché veramente è situazione di guerra praticamente, è guerra urbana.
18:19Per quale motivo si è lasciato che questa situazione perdurasse per circa due ore?
18:26Anche questo non si è capito, oltre alle altre domande…
18:30Quindi lei allunga la tempistica tra, diciamo così, un'aggressione e l'altra, una corsa
18:35e l'altra, in realtà è durata parecchio e non si riesce a capire con quale tipo di
18:40gestione, poi dopo naturalmente ci sono stati diversi fermi e quant'altro.
18:44Ora però c'è già timore perché la prossima giornata, come mettere in evidenza, sarà
18:51il 30 gennaio quando all'Olimpico ci sarà la sfida di Europa League tra la Roma e appunto
18:57il Leintrack Francoforte che sono quelli che hanno fatto di tutto a Napoli recentemente.
19:03Nel 2023 devastarono Napoli entrando in corteo, ce le ricordiamo quelle immagini, quindi
19:09speriamo che forse potrebbe anche scattare un divieto per non venire a Roma, però poi
19:15magari lo aggirano, quindi prima di salutarle ecco che si impari la lezione, lo dico così
19:20in modo un po' labutto.
19:22Quello che dicono le persone è perché queste cose non vengono prevenute, perché non ci
19:27sono dei presidi, perché non c'è presenza di forze dell'ordine che possano prevenire
19:32queste cose, perché non si impedisce agli ultrati di andare in questi locali, perché
19:38non è la prima volta, li vediamo continuamente in occasione di ogni partita che si riversano
19:44in questi pub dove vanno ovviamente a consumare alcolici, quindi che rende ancora più pericolosa
19:50la situazione e poi ovviamente escono in uno stato di grandissima spermescenza ed è ovvio
19:56che se poi si incontrano con altri tifosi succede quello che è successo, quindi perché come
20:01in altri paesi questi tifosi non vengono tenuti fuori dal centro in zone chiuse e
20:08controllate.
20:09Senta, mi dica un'ultima cosa, lì vicino lei conosce benissimo anche Squilino, ma brevemente
20:15dopo le polemiche, comunque sta dando più sicurezza, noi leggiamo in cronaca ogni giorno
20:20fermi, sui Daspo c'era un fronte di associazioni che dice che non si può mettere, la dico
20:28male, forse la polvere sotto il sapeto, scacciare solo i bisognosi, questo alla fine faranno
20:33le zone rosse, è d'accordo o no?
20:37Secondo me una zona rossa non è che può essere fatta solo contro i senza fissa dimora,
20:44magari non è che sono… perché diciamo che la zona dell'Esquilino si caratterizza
20:49un po' anche per questo, poi ci sono anche in altre zone, però non mi pare quello il
20:56più grande pericolo di Roma, certo ci sono anche situazioni pericolose magari legate
21:03a quello, ma non mi pare che quello debba essere il criterio per dei provvedimenti di
21:10questo tipo.
21:11No perché alla fine gira gira nella rete, ci finiscono tutti quelli che stanno all'intorno
21:16della stazione, anche quelli che non commettono crimini, ma non hanno documenti, però insomma
21:21vedremo un po' quali…
21:24Alla stazione la sicurezza deve essere sicuramente riprofinata perché la situazione è sotto
21:31gli occhi di tutti, quindi lì c'è un gran bisogno di sicurezza, ma la zona della stazione
21:39sta a Monti come sta all'Esquilino, quindi già non si capisce perché si parli solo
21:43dell'Esquilino quando sta anche a Monti la stazione, però non è solo quello, non
21:49può essere solo quello, perché poi sembra come se l'unico problema possa essere quello
21:55dei semplici Scardinori.
21:56E poi ci ritroviamo, lei dice invece davanti a immagini come queste.
22:01Grazie Nathalie Naim per essere stata con noi, la ringraziamo, la salutiamo.
22:06Grazie, arrivederci.
22:07Facciamo un salto nell'Udicese Municipio, ma il tema qui riguarda tutta Roma ed è un
22:13tema che se davvero, non ne dubito, le cifre che veicolano anche da Fratelli d'Italia
22:20sono vere, insomma siamo veramente una città un po' assurda.
22:24Buonasera e ben ritrovato al decano, non perdo occasione per dirlo, dei consiglieri
22:29municipali romani, Marco Palma.
22:31Buonasera Marco.
22:34No, l'audio, l'audio, riaprite il microfono, questo ultimamente succede perché in attesa
22:39hanno timore che…
22:41Eccomi qua, eccomi qua, eccomi qua.
22:43Buonasera Marco che tra l'altro è un grande tifoso dell'Inter, non è un mistero, però
22:48immagini così non c'entrano niente col calcio.
22:51Ma no, peraltro non è la prima volta che accada una cosa del genere a Roma, sempre
22:57in occasione di partiti europei, sempre tifosi che vengono da altre eliti, diciamo ora è
23:03chiaro che un po' di prevenzione secondo me non guasterebbe, ecco.
23:09Qualcosa non ha funzionato, si suol dire evidentemente.
23:12Ma direi più di qualcosa, insomma, provo un pochino di imbarazzo io sinceramente quando
23:18accadono queste cose che si propagano per mezz'ora, tre quarti d'ora, un'ora, insomma
23:23è grave, questa cosa è di una gravità assurda.
23:26Non è possibile lasciare in bella città a queste persone che vengono a Roma e vengono
23:35da un lato, in passato soprattutto si è trattato di tifosi, diciamo di squadre straniere,
23:42questa volta sono stati i tifosi della Lazio.
23:46È un regolamento di conti o comunque sia.
23:49Probabilmente sì, non parlerei neanche di tifosi secondo me perché poi la stragrande
23:54maggioranza non è impegnata fortunatamente in queste attività, in queste forme di regolamenti,
23:59ma tifa esclusivamente la propria squadra con qualche sfottò, magari anche qualcun
24:04insulto allo stadio perché ci può stare, però tutto rimane nell'alveo dei 95-98
24:10milioni una partita di calcio.
24:12Vedremo un po' quello che accadrà, speriamo bene il 30 gennaio.
24:15Sicuramente ci sarà un altro clima evidente anche perché è una partita tra l'altro molto
24:22delicata, perché è un po' dentro fuori quella partita là e quindi per la Roma è
24:27un po' complicato.
24:28Allora Palma, io ricordo tempo addietro la sua battaglia per i passi carrabili, magari
24:36ci arriviamo pure, però vanno bocciato questa delibera, la consigliera Barbato di Fratelli
24:41d'Italia l'aveva presentata e ho letto che per esempio Alemanni che è il presidente
24:46della commissione di commercio ha detto la Lazio è anche giusta però dovremmo cambiare
24:50il regolamento, cioè voi chiedevate che cosa?
24:53Di semplificare l'occupazione di solo pubblico per gli autotransformatori?
24:57Però mi devi pure dire se è vero che Milano incassa 7 milioni ogni anno e noi 500 euro,
25:03ma può essere?
25:04È vero, 500 euro nel undicesimo municipio, a Roma 110 mila euro.
25:11In totale facendo un rapporto con Milano abbiamo in proporzione con dei calcoli sviluppati
25:19circa 15 milioni di euro di evasione annui.
25:22Un dato gravissimo, a Milano noi abbiamo il rapporto grazie all'ANIT, l'associazione
25:29sindacale che ho incontrato oltre un anno fa, che mi ha rappresentato questa loro difficoltà
25:36a lavorare su Roma, a lavorare con regolarità soprattutto e poi in particolar modo questa
25:43cosa è stata sollecitata dai loro associati e contestualmente rispetto a questa difficoltà
25:49di ottenere i permessi c'era dall'altro lato la loro lotta a l'oro nero da parte di colleghi
25:56sleali, servizi di denuncia, ma nonostante tutto e nonostante Croma Capitale si acconoscesse
26:08questo bugo pauroso di bilancio, in realtà non ha mai preso un provvedimento rispetto
26:14Perché oggi il permesso per, ripeto, quelli virtuosi, perché spesso qui censuriamo, parliamo
26:21e diciamo non rivolgetevi agli abusivi, vale per gli svuotacantine, per i traslocatori
26:26pure, uno spera, poi risparmio, ma per esempio i svuotacantine poi buttano tutto nelle discariche
26:32abusive, qui quelli virtuosi chiedono il permesso, ma il permesso deve passare Municipio, Polizia
26:39Croma Capitale, l'iter è quello, c'è uno scambio a seconda della viabilità che viene
26:48interessata, c'è anche il Dipartimento e si può incorrere anche in problematiche relative
26:53alle alberature, ci sono una serie di concomitanze tra grande viabilità e piccola viabilità
27:01che è la sola divisione medievale che tu conosci, che tu ben conosci rispetto alla competenza
27:06delle strade tra Municipio e Dipartimento. Il problema è appunto la difficoltà di ottenere
27:11questa autorizzazione, a Milano a Medichemoli c'erano tre agenti della Polizia Locale che
27:15coordinano un gestionale che funziona benissimo, è un programma informatico e che rilascia
27:21in tempi brevi le autorizzazioni e consente di pianificare alle aziende e ai privati chiaramente
27:28operazioni che a Roma è ipotizzabile con circa 30 giorni di tempo, quelli urgenti,
27:36Allora qui parla ad esempio sull'articolo di Roma Today, scusi Palma, Mauro Santonati
27:41che lei ha citato, cioè membro del collegio dell'Anit, aspetti Palma che dice, c'è una
27:47delibera a Milano, a Roma c'è un programma di ordine burocratico, a Milano c'è una delibera
27:52che consente di presentare una domanda entro 5 giorni lavorativi perché c'è una piattaforma
27:58specifica che si chiama OSAPI, molto semplice, quindi con un unico programma si fa la richiesta.
28:05In un gestionale tu hai tutte le conoscenze, gli elementi per poter rilasciare l'autorizzazione,
28:11i 5 giorni sono anche per Roma, il problema è che questi 5 giorni poi hanno una valenza
28:16negativa. Devi fare la trafila in questi 5 giorni. Esattamente e prevale l'abusivismo
28:22e quindi oggi, perché dopo un anno e mezzo, circa un anno e 4 mesi, 3 mesi, perché incontrai
28:29Santonati se non erro ad ottobre del 2023 e da lì ho avviato tutta una procedura di
28:37conoscenza del settore e del pagamento dei tributi e quindi dell'evasione del tributo,
28:44dopo un anno e qualche mese Roma Capitale poteva benissimo occuparsi di questa cosa
28:49e tentare di effettuare dei progetti pilota, determinarsi sulla materia con serietà e
28:56concretezza. In realtà sia l'assessore al bilancio di Roma Capitale che l'assessore
29:00al commercio ha ritenuto opportuno non occuparsi di questa materia semplicemente e la bocciatura
29:07del Consiglio in Assemblea di Ieri, altro non è che la vittoria da parte di chi lavora
29:17in nero, di chi evade il tributo, di chi attacca i cartelli a 150 Euro sui semafori trasloghi,
29:23che Roma è piena e di chi facendo il furbo pensa di lavorare di più. In realtà il problema
29:30dei problemi è che il committente, il cittadino che chiede un traslogo è responsabile di
29:34tutto questo e se un lavoratore si fa male durante quell'intervento e non si è consapevoli
29:42o meno, il committente è responsabile. Questo è l'altro problema che sfugge purtroppo.
29:50Quindi probabilmente prevale il girarsi dall'altra parte.
29:57Scusate, facciamo vedere ancora questo articolo.
30:00Aspetti Palma, ci arrivo.
30:04Sempre secondo questo articolo, con le dichiarazioni di Palma, Barbato e della categoria, si dice
30:10a un certo punto, perché è chiaro che un permesso ci vuole, a meno che uno non fa come
30:15gli pare, sia che tiri sulla scala quella che arriva in cima che non, occupano spazio.
30:22Dice Palma che nel quindicesimo municipio, 150 mila abitanti, immaginate quanti trasloghi
30:29verranno fatti ogni anno, è stata solo rilasciata una richiesta di tassa di occupazione di suolo
30:35pubblico di 420 Euro. Ma allora ci dovrebbero essere centinaia di sanzioni della Polizia
30:41locale che probabilmente non le fanno. Non è che è colpa loro alla fine, è colpa di
30:46che non si dota di un regolamento più semplice, più snello.
30:50Soprattutto di una procedura informatica che consente di rilasciare i permessi, non dico
30:55in tempo reale, ma in tempi per i quali, secondo i quali, chi gestisce il traslogo e chi deve
31:01fare il traslogo, possa e beneficherà la sua attività. Qui si rischia di mettere in
31:05crisi delle aziende pure. Il mercato di Roma sui trasloghi è veramente un caos totale
31:10e questo non è giustificabile in questa città. Soprattutto per la molla di tributi che vengono
31:15evasi, che sono servizi sottratti al bene comune, alla collettività, al fisco e i rischi
31:20connessi a queste attività. Perché spessissimo chi svolge questo ruolo, lo svolge, almeno
31:25quando accade in nero, lo svolge senza capacità professionali adeguate, senza la dovuta formazione.
31:31Poi non ci sorprendiamo, ci sono i morti sul lavoro, gli infortuni sul lavoro quando accadono
31:35queste cose. Dobbiamo vigilare, secondo me, come pubblica amministrazione, abbiamo un
31:40dovere sia di natura gestionale che anche di natura politica. E se quando l'on. Francesca
31:45Barbato mi dice, Marco, gli uffici erano d'accordo e la politica, quindi è la Giunta, il Consiglio
31:51e la maggioranza qualtieri che ha votato contro, io percepisco anche un altro aspetto, che
31:55la parte amministrativa è cosciente del fatto che c'è una azione del tributo ed è cosciente
31:59altresì che c'è un rischio di danni rariale. Danni rariale che noi, che non esposto, nei
32:04prossimi giorni, nelle prossime ore depositeremo verso la Corte dei Conti.
32:08Così la chiudiamo. Aspetti, invece sui passi carrabili, come si è evoluta? Vorrei che mi
32:16dicessi in un minuto, però tra un attimo la prego perché adesso abbiamo i nostri sponsor
32:20e meno male che ci consentono di essere qui ogni sera. Torniamo tra pochissimo con Marco
32:24Copalma e poi anticiperemo stasera Gli Amici Odissia Quotidiana perché vogliamo farvi
32:28vedere la risposta dell'assessore Patanè alle contestazioni, alle polemiche sul Tram
32:3319 e ci farà un quadro largo dei lavori in corso sulla mobilità. Restate con noi
32:38a tra pochissimo.
32:42Eccoci tornati in diretta ancora con Marco Palma, consigliere dell'undicesimo municipio
32:46che ci ha spiegato benissimo quanto Roma dovrebbe sistemare il proprio regolamento e consentire
32:53agli autotraslocatori che addirittura loro stessi hanno scritto pochi giorni fa al Sindaco
32:57di pagare quello che debbono. Pensa un po', dice, il mondo sembra un po' al contrario,
33:02ma evidentemente quelli che lo fanno bene per il mestiere chiedono questo. Allora io
33:06gli chiedevo, perché so che è una sua battaglia storica, sui passi carrabili ci sono stati
33:11avanzamenti, io ricordo pure che lei mi disse, io faccio il consigliere nel decimo, dice
33:17alla fine, se fossero comuni i municipi avrebbero pure più interesse ad andare a riscuotere,
33:22però c'entra evidentemente il tema dei controlli. Hai cambiato qualcosa?
33:28Diciamo che è l'altra faccia delle occupazioni del solo pubblico, il tema è sempre lo stesso,
33:34laddove non c'è la capacità di avere un rapporto con la cittadinanza più schietto,
33:42più sincera, purtroppo e quindi non c'è l'emersione dal nero. Io farei una politica
33:49di emersione, sotto questo punto di vista, tentando di forfettizzare i cinque anni di
33:55arretrato in qualche modo e fare emergere questa grande evasione. Purtroppo girare per
34:00le strade, quando giro con la mia Vespa, con un colpo d'occhio, do sempre un'occhiata
34:07ai passi, ai cancelli, a queste cose e mi rendo conto che c'è tantissimo da fare.
34:14Me ne accorgo io, se ne potrebbero accorgere anche altri.
34:17Questo è un articolo del Messaggero che la cita di un annetto fa, lei giustamente lì
34:21diceva che i titolari, quelli che pagano, gli è arrivato pure un aumento del 20-30%,
34:27ma secondo lei il 40% è moroso oppure non c'è proprio una concessione, sono farlocchi,
34:33sono abusivi.
34:34No, ci sono cartelli che si comprano al tabaccaio o al supermercato, come quando l'oste dice
34:43che qui il vino è buono e la pasta è ottima, dopo devi andare lì e vedere se è vero.
34:49Qui, anche se sono evidentemente falsi, perché non c'è nel comune di riferimento il numero
34:55di concessione e di autorizzazione, e ci troviamo di fronte a una pescetta sostanzialmente,
35:01ma quando ho scoperto lo scorso anno che anche Lama di Via Portuense non aveva il passo Carrabbi
35:07l'autorizzato, è venuto giù tutto.
35:09Tanto è vero che lì ci fu anche un'inchiesta di Rai 3, mi manda Rai 3, una cosa molto carina,
35:15molto simpatica.
35:17Va bene.
35:19La situazione è questa.
35:21Rimane più o meno questa.
35:23Aspetti perché no, ci sono dei messaggi che riguardano anche questo argomento, l'avevo
35:27visto in pubblicità.
35:29Aspettate, sono dei nostri telespettatori.
35:33Passi Carrabbi li parcheggiano davanti o in modo che non esci.
35:37Noi abbiamo dovuto spendere 2600 euro per fare un marciapiedino tra progetto permesso,
35:43municipio e lavoro.
35:44Adesso non so naturalmente a cosa si riferisca.
35:46Poi c'è il nostro caro telespettatore che abbraccio, Alberto, che dice, prima parlava
35:52ai tifosi, però per quanto riguarda i passi Carrabbi in periferia il problema è enorme.
35:56Saranno sì e no il 5% quelli autorizzati.
35:59Quelli che rimangono, come dice un detto napoletano che ho letto sul libro di De Crescenzo, sono
36:04abusivi e autorizzati.
36:06Addirittura lui dice il 95%.
36:08Speriamo di no.
36:11In realtà semicentrali alcune strade toccano percentuali imbarazzanti.
36:17Grazie consigliere Palma, la salutiamo, grazie per essere stato con noi.
36:21Grazie a tutti voi, grazie a te Andrea, buona serata.
36:23Grazie Marco e alla prossima.
36:25Allora adesso facciamo una extended version del Punto Trasporti, c'è un motivo, adesso
36:32lo capirete.
36:33E ritrovo con piacere e saluto Andrea Castano.
36:35Buonasera Andrea.
36:37Stasera non ti facciamo cenare evidentemente, stai come noi.
36:42Audio, audio, audio.
36:44Ultimamente perché chi aspetta...
36:47Colpa mia, colpa mia.
36:49Lo so, lo so.
36:50No ma perché voi avete il timore giustamente di entrare in audio.
36:53Ma quello non succederà mai perché Federico Cappè lo pagano apposta.
36:57Spero, non lo so, forse troppo.
37:00Allora va bene, a parte le nostre stupitaggini.
37:04Vi abbiamo fatto spiegare, anche Andrea De Medio all'ultimo Punto Trasporti.
37:08So che c'è dentro anche con questo appello che avete fatto all'assessore Atanè.
37:13E Patanè ha fatto alla mobilità di Roma Capitale, appunto che dice ma perché il sindaco
37:17non vuole più far passare il tram 19 a Via Ottaviano.
37:22Tra l'altro voi siete tra coloro che spingono per le tramvie.
37:26Allora Patanè ha risposto, io direi anche a voi, a pressioni, a polemiche.
37:31Quindi vorrei che tu vedessi insieme a noi questo video che ha pubblicato oggi.
37:35Però ecco, dico bene, cioè voi avete fatto una lettera appello perché considerate anche
37:40quello un tassello importante della rete tramviaria.
37:43Sì, ci sono alcuni punti a cui ha risposto quasi a tutti l'assessore rispetto a quello
37:54che è un progetto, una visione iniziale che abbiamo notato per il tram 19, ma a risorgimento.
38:01Per chi non conoscesse la storia poi magari dopo nel video si vede meglio.
38:08Ma anche per quanto riguarda alcuni punti dove la forza dell'azione della Giunta sembra
38:18o ci è sembrata venire meno nelle ultime settimane.
38:25Allora abbiamo fatto qualche appello direttamente a loro, cercando anche di spiegare che cosa
38:38a noi non sembrava corretto.
38:44Qualcuno ci ha seguito, molti giornali hanno fatto quella stampa a cui si riferisce io
38:54molto egocentricamente, spererei che parlasse esclusivamente di noi, invece probabilmente
39:02parla anche della stampa che un po' speriamo che abbiano seguito quello che abbiamo scritto
39:09un po' e che evidentemente la voce a Roma ha girato.
39:15Abbiamo fatto notare queste cose e l'assessore ha risposto.
39:19Voi avete detto che il tram su Vito Ottaviano appare come una sconfitta, cioè la rinuncia
39:23alla mobilità sostenibile, soprattutto se si pensa che analoghe realizzazioni di viali
39:28tram pedonali sono una constitutine della città d'Europa come Amsterdam, Strasburgo
39:32e Brema, perché tra le motivazioni il Sindaco, in prima battuta, intraccerebbe anche con
39:37i lavori della metro C.
39:38Allora, vediamo insieme, questo video dura qualche minuto, però vogliamo far vedere
39:43perché non è una vicenda tra loro, noi e l'assessore, ma perché crediamo che sia
39:48di grande interesse per tutti, perché dà delle tempistiche e parla anche delle manutenzioni
39:53e dei finanziamenti.
39:54E poi sentiremo il commento di Andrea Castano.
39:57Prego Regio.
39:58Dopo le polemiche di questi giorni, sia sull'evoluzione della rete tramviaria, sia su alcune specifiche
40:12linee esistenti e realizzando, forse è bene fare un po' di chiarezza, almeno su tre
40:17punti.
40:18Il primo punto che voglio trattare è quello dell'evoluzione della rete tramviaria,
40:21per la quale, come il Sindaco ha ribadito e come è stato approvato in tutti gli strumenti
40:26di realizzazione, abbiamo progettato oltre alle quattro linee tramviarie realizzando
40:31e altre sette linee tramviarie per le quali abbiamo approvato i progetti di fattibilità
40:36tecnica e economica e le conferenze dei servizi si sono concluse positivamente.
40:41Questi progetti devono essere presentati al MIT per ricevere il finanziamento per la realizzazione,
40:47partecipando ad un bando del trasporto rapido di massa che si chiude il 31 gennaio.
40:52Peraltro questo bando attualmente non è finanziato dal governo.
40:57L'ammontare complessivo dei progetti in questione, i sette progetti, è di circa un miliardo.
41:02Se le richieste del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fatte al Ministero dell'Economia
41:08e Finanze di finanziare questo bando con due miliardi e mezzo dovessero essere accolte,
41:15questi due miliardi e mezzo sarebbero posti nel bilancio del 2026, ma è totalmente impensabile
41:23che se c'è un bando di due miliardi e mezzo per tutta Italia, un miliardo possa essere dato a Roma.
41:31Siccome c'è un altro problema, che il meccanismo del bando non prevede la possibilità di segnalare priorità
41:40e quindi se partecipassimo con tutti e sette i progetti significherebbe mettere in mano ai valutatori
41:47tecnici dei singoli progetti le scelte sulle priorità delle politiche della mobilità di Roma.
41:53Per noi le scelte tramviarie prioritarie per cariche trasportistiche sono molto chiare e vogliamo che siano rispettate.
42:01Per noi non ci sono tramvie più importanti e meno importanti, però ci sono tramvie che devono essere realizzate
42:07prioritariamente rispetto ad altri e queste tramvie per noi sono quattro.
42:12La Marconi-Laurentina, la linea tramviaria Tibultina-Ponte Mammolo, la linea tramviaria Tor Bella Monaca-Tor Vergata-Anagnina
42:21e la linea tramviaria Vigna Clara-Piazza Mancini.
42:24Parteciperemo dunque al bando con cinque progetti per un valore di circa 800 milioni di euro di tram,
42:33cioè non uno scherzo, che è bene dirlo, probabilmente non verranno finanziati perché è quasi impossibile
42:40che ci finanzino 800 milioni su 2 miliardi e mezzo, ma qualora ci fossero linee che non saranno finanziate
42:48noi ripresenteremo nei successivi bandi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
42:53i progetti che non sono stati finanziati in questo.
42:56Quindi chi dice che ci stiamo fermando sui tram mente sapendo di mentire.
43:01La nostra amministrazione è quella che ha fatto di più sul sistema tramviario dagli anni 30 ad oggi
43:07anche perché non avremmo potuto e forse voluto partecipare a quel bando mit con qualche progetto
43:18non soltanto tramviario, ma avremmo voluto partecipare anche con qualche progetto sulle metropolitane.
43:22Ma per favorire i progetti tramviari abbiamo deciso di finanziare con il bilancio comunale
43:28per esempio l'aggiornamento del segnalamento della linea B per aumentare le frequenze
43:33che costa 180 milioni e lo abbiamo messo a carico del bilancio comunale
43:37e parteciperemo sempre al bando mit soltanto con il progetto sui tornelli in entrata e in uscita
43:45nelle 75 stazioni della metropolitana di Roma per un valore di circa 33 milioni di euro.
43:51Questo non vuol dire che non realizzeremo tutte e sette le linee tramviarie progettate.
43:57Il sindaco è stato chiaro su questo, vuol dire che a questo bando partecipiamo con i primi 5 progetti tramviari
44:03più il progetto dei nuovi tornelli metro anti evasione in entrata e in uscita.
44:09Se questi 5 progetti fossero finanziati avremmo messo in cantiere quasi il raddoppio delle linee tramviarie esistenti
44:16cioè un'operazione sulle asse tramviarie che nessuna giunta ha mai messo in cantiere.
44:21Il secondo punto che voglio affrontare è sulla manutenzione resistente
44:25finora abbiamo sostituito il 30% dei binari esistenti in 3 anni e stiamo continuando.
44:30Le giunte precedenti, tanto per dare un paragone, avevamo sostituito il 6% l'una e l'1% l'altra in 8 anni
44:38quindi il 7% in 8 anni e noi il 30% in 3 anni.
44:43Il 20 gennaio inoltre finiamo i lavori dal deposito tramviario di Porta Maggiore
44:47a ristrutturato dopo 100 anni che ospiterà i nuovi tram ma siamo costretti a posticipare
44:53il ritorno in servizio di tram numero 5, 14 e 19 perché Amas finirà i lavori su Via Brenestina il 7 febbraio.
45:01Quindi riprenderemo il servizio delle tre linee il 10 febbraio.
45:05Non sono pertanto veritiere quelle voci che dicevano che cancelleremo il 19.
45:11Il 19 non verrà cancellato e come ha detto il Sindaco stiamo valutando il passaggio a Ottaviano
45:17in relazione al cantiere della metro Cia via Barletta che occuperà 10 anni tutta la sede stradale
45:25e che partirà il gennaio 26, all'arrivo dei nuovi bidirezionali da giugno 2025
45:31che cambieranno completamente tutto il sistema tramviario perché ci daranno delle opportunità in più
45:38e la petonalizzazione di Via Ottaviano che è un fatto molto bello e molto positivo apprezzato dai romani.
45:44Il terzo aspetto che voglio trattare riguarda le tramvie realizzate.
45:48Ci tengo a descrivere lo stato dell'arte perché anche qui leggo notizie false
45:53che poi vengono riprese e si riffondono come leggende metropolitane.
45:57Stiamo lavorando senza sosta sulla TVA sulla quale si è aperta finalmente la conferenza dei servizi decisoria
46:04del primo tratto che va da Giureconsulti a Cavalleggeri
46:07ed oggi si è tenuta la prima riunione sincrona della conferenza.
46:13Lunedì 20 ci sarà la riunione con ACEA, Ato2 e Areti per la programmazione dello spostamento dei sottoservizi
46:20che inizieranno appena approvato il progetto definitivo.
46:23Poi per quanto riguarda la tramvia Togliatti per la quale sono iniziati i lavori sul campo
46:29è stato presentato anche il progetto esecutivo per il tratto da Ponte Mammolo alla A24
46:35che è in corso di valutazione.
46:37Sono stati quasi del tutto completati i sondaggi.
46:40Sono finite le bonifiche tra l'A24 e il cavalcaria ferroviario.
46:45AMA ha provveduto a rimuovere tutti i cassonetti
46:48che sono stati collocati nel parcheggio di scambio non utilizzato della stazione Togliatti.
46:53Sono state fatte le indagini sulle strutture esistenti
46:56che sono provvedeutiche alla realizzazione delle nuove rampe del tram che scavalcheranno il cavalcaria
47:02e a febbraio inizieranno i cantieri di realizzazione vera e propria della tramvia
47:07con protezione e spostamento dei sottoservizi preliminari alla apposizione dell'armamento.
47:15Per quanto riguarda il progetto per Anno Tiburtina, Invitalia ha assegnato la gara provvisoriamente
47:21ed è in attesa del parere di ANAC sull'assegnazione provvisoria
47:25e infine per quanto riguarda il progetto termini Tor Vergata
47:29siamo in attesa di definire con l'università di Tor Vergata le modifiche di progetto
47:34chieste dal Rettore e poi si chiuderà il procedimento unio
47:38che approverà il progetto in fase decisoria unitamente alla valutazione di impatto ambientale
47:43con il quale progetto uscito da questa procedura unica faremo la gara per la realizzazione dei lavori.
47:50Dunque, al contrario di chi diffonde false notizie, la rivoluzione del ferro è in corso
47:57mira a raddoppiare i chilometri di binari tramviari presenti in città in una prima fase
48:03e a chiudere l'anello ferroviario a nord.
48:06Mira a raddoppiare i binari di metropolitane e avanzare nei lavori di ampliamento del nodo ferroviario
48:14ad esempio dalla stazione Pigneto i cui lavori sono iniziati
48:19al raddoppio della vigna Clara Valle Aurelia, al raddoppio della Guidonia
48:24al raddoppio dell'Aprilia Campo Leone, al raddoppio della Cesano
48:29e finalmente alla chiusura dell'anello ferroviario
48:32per il quale sapete che si è chiuso la fase di dibattito pubblico e si sta lavorando al progetto definitivo.
48:40Questa rivoluzione va supportata e spiegata non fermata con strumentalizzazioni o false notizie.
48:49Roma ce la sta facendo con tutte le realizzazioni che state vedendo e ce la farà.
48:55Al contrario di altri non abbiamo tempo per le chiacchiere.
48:59Noi continuiamo a lavorare e come si dice a stare sui binari.
49:06Buon lavoro a tutti.
49:08Allora l'assessore alla mobilità di Roma Capitale Patanè che noi abbiamo intervistato qualche settimana fa
49:14però ha dato i numeri, lo dico in senso buono perché ha spiegato tante cose
49:18e questo certamente è un bene credo Andrea in generale sulla comunicazione che un'amministrazione dovrebbe fare
49:24quindi ha fatto un punto, però vedo che ad esempio anche su Facebook molti rilanciano sui commenti
49:29con altre domande.
49:31Allora a te chiedo se, posto che non credo ce l'avesse con voi, anzi Patanè qui ci ha detto pure l'ultima volta
49:38dice sono uno stimolo i comitati, le associazioni come voi, i blogger, ecco
49:43però voi che cosa invece avete capito e se sono arrivate per voi le risposte tornando anche al Trump 19?
49:51No, quasi tutte. Allora diciamo che quanto ha detto è molto positivo
49:58cominciamo dicendo che il fatto che ha parlato e fatto il punto della situazione a oggi
50:05è molto positivo proprio per via della comunicazione.
50:10Parlare in prima persona, stiamo facendo
50:16e ovviamente fissare anche che cosa stanno facendo piuttosto che chiacchiere e basta
50:23che non è questo il caso, è molto positivo.
50:26Di conseguenza sono abbastanza soddisfatto delle risposte, se cercava poi la soddisfazione mia.
50:37Naturalmente si deve fare al netto delle polemiche politiche, qualcuno rema contro
50:48e quant'altro, l'intervento è preciso e quasi tutto puntuale.
50:58C'è un tranne?
51:01Dopodiché c'è qualche forzatura un po' eccessiva nel senso che non mi pare che ci siano state voci
51:11sulla chiusura del Trump 19 semplicemente ed è questo la causa.
51:18Il sindaco stesso l'ha messa in discussione, non è che è stato qualcun altro, questo intendi?
51:23No, più che altro non abbiamo capito neanche da quanto poi ha riferito l'assessore
51:30se la linea 19, perché la nostra domanda è chiara, il Trump tornerà a piazza Risorgimento?
51:39Su questo non sei sbilanciato tu dici?
51:43No, perché non c'è una risposta netta, solo adesso c'è il cantiere, dobbiamo pensarci,
51:50stiamo valutando, decideremo.
51:53Diciamo che dal 10 febbraio il 19 sarà attivo, solo nella tratta Gerani-Valle Giulia, perché
52:03i dati ufficiali, le cose formali che appaiono è che quella parte finale di questo Trump
52:13verrà gestita da una linea su gomma che è già presente su gli Open Data, se andate
52:22nelle varie applicazioni.
52:23Quello che ci ha spiegato l'altro altro Andrea Demidio, esatto.
52:25E quindi a chiudere Andrea perché dobbiamo chiudere questa parte.
52:30Ok, dopo pochi secondi immagino.
52:34Si no, rimangono delle domande, c'è un impegno comunque sulla cura del ferro cosiddetta,
52:40quello sì, però magari dovrebbe dare altre spiegazioni.
52:44Quello naturalmente non lo mette in dubbio nessuno e nessuno mai parla che questa amministrazione
52:52abbia avuto una visione, che è quello che abbiamo sempre detto, se ricordo qualche volta
52:59l'ho detto anche nelle precedenti amministrazioni, ho sempre detto a me piacerebbe qualcuno
53:06che vedesse il trasporto pubblico oltre gli anni della propria consigliatura perché
53:13naturalmente abbiamo visto i tempi di realizzazione, non sono facciamo il Trump, ok tra un mese
53:20c'è il Trump, ma ci sono mesi se non anni di polemiche e poi la costruzione vera e propria.
53:27Però ecco, la visione non manca, il fare le cose con fondi che ovviamente si sono andati
53:38a cercare, perché non tutti vengono dal Giubileo, con cui hanno rifatto i vari Trump, le varie
53:48linee, lo diceva lui, io ho rifatto il 30% che prima invece aveva fatto.
53:53Quelli sono numeri veri credo, secondo voi, assolutamente rispetto alla precedenza amministrativa.
53:57Secondo noi c'è stato qualcosa di nuovo che non c'è stato negli ultimi 20 anni, però
54:04ecco le domande sono appunto quelle, la risposta vaga sul Trump 19, il progetto del Trump per
54:13l'auditorium che è un altro nodo fondamentale sarà approvato, c'è la volontà di farlo.
54:20Andrea, naturalmente noi ci riproveremo a fare una cosa non così indiretta, ma a rinvitare
54:27l'assessore Patanè a provare a fargliele.
54:30In ogni modo, io prima di salutarti ricordo a tutti, quindi seguendo il ragionamento resta
54:35valido pure l'appello, la lettera insomma molto educata, voglio dire, verso l'amministrazione
54:41che potete trovare insieme a tutte le notizie ogni giorno sul portale, lo vedete qui, odissiacotidiana.com.
54:48Grazie, grazie molte a te, buon fine settimana e al prossimo Punto Trasporti o a qualche
54:53extra.
54:54Grazie a voi e alla prossima puntata di questa saga.
54:57Di questa saga dei Trump.
54:58Grazie Andrea e un saluto agli amici ancora di Odissiacotidiana.
55:01Allora chiudiamo con un extra pure qui, ormai c'è un gemellaggio tra noi e le trasmissioni
55:07di Massimiliano Cacciotti, colleghiamoci in campagna.
55:11Buonasera Massimiliano.
55:12Ciao Andrea, buonasera a tutti.
55:16Allora vorrei anticipare, ieri c'è fatto un regalo perché noi abbiamo mandato in onda,
55:22non so se la regia ce l'ha ancora sotto mano, comunque quella bellissima camminata degli
55:26amici di Roma Ora che vanno verso la serratura più famosa del mondo, naturalmente parliamo
55:33dell'Aventino, guarda anzi ti leggo un messaggio che è arrivato oggi, facciamolo pure vedere
55:39Federico, ci ha scritto un telespettatore molto attento, dice avete fatto vedere come
55:44si arriva lì al portone da dove si vede la cupola, entrando dentro è ancora più
55:50bello, dice però io farei un altro percorso, lasciando alle spalle la piramide, andando
55:54verso via l'Aventino, mettendosi a destra, attenzione, lato ufficio postale, alla fine
55:59del marciapiede ci troveremo un'edicola, percorrendo la strada dietro all'edicola
56:03un po' in salita, si arriva alla chiesa di Sant'Elmo, si arriverà davanti al portone,
56:08il quartiere Aventino è magico, oltre a offrire belle passeggiate, nelle belle giornate ci
56:12risiede anche Lino Manfredi, buonasera, grazie Andrea, Andrea si chiama, Andrea lo salutiamo,
56:17vedi come stimolano, a questo punto io inviterei Andrea, se ci sta seguendo anche stasera,
56:26magari col proprio telefonino, fare delle riprese di questo percorso alternativo, così
56:33lo manderemo poi in onda, in una delle prossime puntate di Urbis.
56:37Ecco, allora, però in un minuto o due ne rimangono, come al solito io sono pessimo,
56:42sui tempi, domani ci sarà una cosa molto interessante, la storia di Primavalle, parlacene
56:48rapidamente, abbiamo pure qualche immagine, grazie Massimiliano.
56:52Sì, domani vengo da Primavalle, come dice la famosa canzone che poi sarà anche il tormentone
57:00della puntata di domani sera, raccontiamo la storia di Primavalle attraverso foto e
57:07film d'epoca, sono tantissimi film girati in quella zona, anche da registi di grande
57:15valore, stiamo vedendo un documentario che è stato girato da Luchino Visconti, poi c'è
57:22Roberto Rossellini che lì ha girato Europa 51, ma anche film più recenti con Paola Cortellesi
57:29o con Valerio Mastrandrea, ci parleranno di tutto questo, il Presidente e il Vicepresidente
57:36di un'associazione che si chiama Primavalle in rete che ha realizzato dei libri e una
57:42ricerca sulla storia di Primavalle, una ricerca proprio sulle tante pellicole che sono state
57:48girate nel quartiere e poi ci verrà a trovare anche una vecchia conoscenza per i telespettatori
57:55di Urbis quando si parla di cinema e di Roma, non può mancare Gabriella Massa di Roma Slow
58:02Tour, espertissima nel raccontare la città attraverso le immagini cinematografiche, alcune
58:09ne stiamo vedendo, sono film veramente bellissimi e molto interessanti, poi la storia di Primavalle
58:15che non è soltanto il quartiere popolare che si conosce, ma addirittura la sua storia
58:22parte da prima ancora della nascita di Roma perché era territorio etrusco addirittura.
58:28Ci piace molto promuovere le buone cose a Roma, non solo parlare dei problemi come
58:34facciamo qui a Roma di sera, tu lo fai quasi ogni settimana a Urbis e poi ricordo Polis
58:41con il Giovedì sera sui comuni del Lazio, però ci piace anche promuovere i gruppi su
58:46Facebook, le associazioni, quindi facciamo vedere Federico e poi giuro che restituisco
58:50la linea della rete e chiudo la nostra trasmissione, la nostra settimana a Primavalle in rete,
58:55quindi non perdetevela domani alle 21.30, grazie Massimiliano Cacciotti, grazie!
59:00Grazie a te Andrea, grazie a tutti coloro che ci stanno seguendo!
59:05E allora noi chiudiamo qui e continuate a scriverci, poi lunedì riparleremo anche dei
59:11vostri messaggi, li leggiamo sempre e comunque la prima cosa che facciamo, non perdetevi
59:15tra poco alle 21.30, Luca Bedini come sempre ogni venerdì si riempirà il nostro studio
59:20di ospiti con La Voce di Roma, grazie Federico Cappè, grazie alla nostra regia, a lunedì
59:25se vorrete, arrivederci Roma, arrivederci a tutti!

Consigliato