• l’altro ieri
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 14 Febbraio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera da Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Allora, andiamo a chiudere la settimana, lo faremo con una trasmissione, spero, ma io dico già, insomma, molto interessante.
00:23Attenzione perché nella prima parte analizzeremo diverse piazze riqualificate, restaurate, col giubileo.
00:31Le abbiamo raccontate, no, anche attraverso i video del sindaco Gualtieri, ma oggi ci ha colpito un amico di Roma di sera
00:38che nelle sue pagine Facebook ha messo a confronto, insomma, com'erano e come sono oggi, con immagini satellitari.
00:45Quindi vi invito a seguirci perché le passeremo tutte in rassegna.
00:49Roma si trasforma, no, è l'hashtag del Campidoglio, ma in meglio o in peggio, ecco.
00:53Ragioneremo sul verde, su quelle che sono anche i materiali che sono stati utilizzati, con immagini dall'alto che, insomma, ci diranno il prima e il dopo.
01:02Beh, il nostro amico tra poco entrerà, Alessandro Cremona Urbani, che è anche l'ideatore e il curatore di un sito fantastico che abbiamo conosciuto ormai qui a Roma di sera
01:12che è info.roma.it, praticamente un'enciclopedia fatta volontariamente da degli appassionati,
01:19che contiene tutte le immagini proprio geolocalizzate di tutto ciò che ci circonda a Roma, dalle cose più piccine a quelle più grandi e famose.
01:28Nella seconda parte parleremo di rifiuti, tornerà Maurizio Marchini perché, insieme a un consigliere comunale,
01:34perché aspettiamo risposte su una interrogazione che era stata fatta sui cassonetti rotti, che a Roma sono tanti,
01:41si cerca di fare chiarezza, e poi abbiamo anche delle novità su un centro di rifiuti ingombranti a Ponte Mambolo,
01:47che avevamo fatto vedere pieno di rifiuti da intorno, quindi qualcuno è intervenuto, meno male,
01:53e poi il punto trasporti con gli amici di Odissea Quotidiana.
01:57Allora, vi chiediamo di restare qui fino alle 21, saremo permettendo.
02:03Voto a Lucio Corsi? No, vabbè, questo è mio appart, è uno spot mio gratuito.
02:09Un grande cantatore.
02:11Saluto il regia, la novità poi.
02:13Federico Cappè, a capo della nostra squadra tecnica, che farà la lunga, perché lo dico subito,
02:18dopo di noi alle 21.30 tornerà Luca Bedini con tanti ospiti stasera e si parlerà anche di Cura del Verde,
02:24la voce di Roma alle 21.30, ma adesso noi cominciamo come sempre, non ve l'ho ricordato,
02:30ma insomma il numero che vedete qua su perché non ci avesse mai seguito è proprio il canale,
02:34per dire la vostra, sempre aperto, via WhatsApp al 320-23-93833.
02:40Io prima o poi lo imparerò a memoria, quanti anni è che è cambiato Federico?
02:44Siamo qui da sei anni, un paio? Tre? Vabbè, non esagerare.
02:48Allora, notizia d'apertura, non è una bella notizia, parliamo spesso di sicurezza stradale,
02:53ogni tanto mettiamo noi il titolo strage continua, l'anno è iniziato malissimo,
02:58ieri abbiamo dato la notizia di questo schianto per un'auto che ha perso il controllo sulla tangenziale est
03:04e oggi apprendiamo tutti quanti che all'interno di queste due ragazze,
03:09una delle due era praticamente molto conosciuta in zona Ponte Milvio, eccola qui,
03:14Andrea, con due Mart, morta in un incidente a Roma,
03:19e direttrice dei locali della Movita, una studentessa di solo 24 anni,
03:23la sua amica che era con lei ne ha 23 e è in condizioni gravi,
03:27purtroppo questo è ciò che ci offrono le strade di Roma,
03:30evidentemente, anzi si dice anche in questo articolo di Roma Today,
03:34probabilmente viaggiavano a forte, fortissima velocità,
03:37è un'ipotesi perché l'auto poi era in condizioni veramente incredibili,
03:42ecco questo è il cartello che hanno messo oggi e ci tenevamo a dirlo,
03:46anche in questo locale molto conosciuto, pare in zona Monte Milvio,
03:49Cocoloco, che per oggi è a lutto e questo è ciò che accade,
03:53lo dicono spesso le associazioni, quando poi dietro a un sinistro
03:57dei numeri ci sono dei volte, cerchiamo di tenerlo tutti quanti sempre a mente
04:01che siano le 4 di mattina o di pomeriggio, questo è ai noi.
04:06Dicevo prima che le piazze sono anche molto apprezzate in genere,
04:14c'è la piazza Pia che ha rivoluzionato tutta l'area intorno al Vaticano,
04:18dove tra l'altro oggi a San Pietro c'è stata una maxi operazione,
04:22perché giorni fa parlavamo con la rappresentante dei commercianti,
04:26lì ci sono tanti turisti da una parte, dall'altra diceva tende di fortuna,
04:32c'è stato un accoltellamento nei giorni scorsi, bene oggi c'è stata
04:35un'azione molto forte per liberare un po' l'area, magari ne parleremo
04:41la prossima settimana. Invece dal punto di vista architettonico,
04:45se volete di qualità, di decoro, Roma è migliorata, ma come eravamo,
04:49come erano meglio quelle piazze una decina d'anni fa?
04:53Buonasera e grazie davvero ogni volta, è prezioso per noi il suo contributo,
04:58Alessandro Cremona Urbani, buonasera Alessandro.
05:00Buonasera a tutti, buonasera.
05:04Roma si trasforma, è scritto, ma come? Ma è meglio?
05:09E adesso passeremo in rassegno a una serie di foto, però tu l'hai fatto
05:13perché sei uno davvero attento, sei andato a prendere immagini satellitari
05:18che già esistono, no?
05:19Sì, la novità in realtà, sì, noi abbiamo la fortuna di avere questi
05:23strumenti moderni, io cito in questo caso ci ha aiutato Google Earth,
05:27che quindi è anche un invito a tutti a controllare e anche andare
05:31a curiosare queste evoluzioni, queste trasformazioni nella città,
05:35e anche andando però a vedere come era la situazione precedente,
05:40anche negli anni passati.
05:41Fortunatamente possiamo fare anche dei confronti che ci permettono
05:46di capire meglio in maniera però chiara.
05:49Dall'alto molto spesso è più facile capire e essere anche obiettivo.
05:54Nei social ho visto molto entusiasmo per queste riaperture,
05:58a volte penso forse sia stato anche dovuto a questa pazienza
06:02diciamo dei romani che per molti mesi e anni hanno dovuto vedere
06:06cantiere e quindi l'entusiasmo forse era un po' viziato dalla semplice
06:11riapertura di questi spazi.
06:13Però ecco, quello che avevamo notato qualche mese fa,
06:16che qualche albero iniziava a scomparire, alberi monumentali,
06:20per questo mi ha incuriosito andare a controllare ma soprattutto
06:24negli ultimi giorni c'è stato un aggiornamento delle informazioni
06:27presenti su Google Earth tra cui le immagini di gennaio 2025,
06:32quindi un mese fa.
06:34Quindi a lavori ultimati per esempio a Piazza Pia, Piazza Risorgimento,
06:38davanti la stazione Termini, quindi adesso andremo gradualmente.
06:42Posso citare, non l'abbiamo fatto l'altra volta, anche la pagina Facebook
06:45dove hai messo questa serie di post SOS patrimonio storico di Roma, no?
06:49Adesso noi le vedremo grazie alle tue immagini che hai stravolato,
06:52lo diciamo, molto seguita e con molti commenti anche su questi
06:57tuoi ultimi post, no?
06:59Sì, in realtà è un gruppo nato diciamo un po' per non gioco,
07:04perché in realtà era il momento in cui il villino di Villa Paulina,
07:08no mi scusi, il villino di Vicopetè stava in pericolo,
07:13allora abbiamo cercato di coinvolgere le persone un po' più appassionate
07:17del patrimonio storico e della difesa del patrimonio storico.
07:20È un gruppo social, per cui non prendetelo seriamente,
07:24perché comunque come social sono soltanto uno strumento...
07:27Eh vabbè, tu sei sempre molto modesto, comunque si è sempre molto modesto,
07:31ti fa onore.
07:32Allora, voglio dire una cosa, ci tengo, qui in questa trasmissione,
07:35ieri abbiamo messo a confronto due consiglieri comunali,
07:39cioè ci piace il confronto, però in un momento in cui sembra
07:42che tutto si estremizzi, almeno a chi vi parla, no?
07:45Cioè non è che una cosa esclude l'altra, le piazze sono belle,
07:48l'hanno detto tutti, noi oggi non è che vogliamo smontare una narrazione,
07:52vogliamo approfondire, viva Dio, grazie a te, e sentire che cosa ne pensano
07:56se vogliono i nostri telespettatori.
07:58Quindi da dove cominciamo?
08:00Ecco, ci consenti di fare un'analisi minuziosa,
08:03poi vedete un po' che cosa ne penserete.
08:06Allora, da dove cominciamo Alessandro?
08:08Ecco, con queste molte immagini che abbiamo.
08:10Numero uno.
08:11Può partire dalla prima, nel senso che puoi scorrere magari
08:15in ordine di numero.
08:18Aspetta un attimo, chiedo l'ausilio alla regia,
08:20un attimo, perché qui ho un problemino io.
08:23Vediamo un po' se riusciamo a partire da...
08:26Ah no, ce l'ho fatta, ce l'ho fatta.
08:28Eccola qua, va bene, benissimo.
08:30Questa non è di dieci anni fa, è un po' prima questa.
08:34No, mi piace essere storico, quindi partiamo un po' dall'inizio,
08:37anche perché, giustamente, volevo ricordare,
08:40Piazza di Porta, San Giovanni, non la confondete,
08:43perché è l'altra all'obeliscopo di San Giovanni,
08:46nasce un po' sfortunata, era un parcheggio,
08:49usiamo questo termine, vedete,
08:51che era una grande spianata dove potevano accedere
08:54quelle carrozze, perché all'epoca, diciamo,
08:56neanche i nobili non scendevano neanche dalla vettura,
09:00quindi era effettivamente, per molti secoli,
09:03è stata una grande spianata poco valorizzata.
09:06Quindi non ci dobbiamo allarmare,
09:10noi potevamo pretendere grandi stravolgimenti.
09:13Però poi, immagine successive, vediamo come sono stati gli anni,
09:16è un po' ricordo di tutti questo verde,
09:19questi agli uoli un po' decadenti,
09:23sempre un po' rovinati, però c'è anche un motivo,
09:27infatti, se vedi l'immagine dopo, sono stato fortunato...
09:30Questa qui siamo, invece, anni recenti,
09:33quella che stavamo... ecco.
09:36È un motivo per cui questi agli uoli, comunque, semplici,
09:39ma, secondo me, anche efficienti nel non danneggiare
09:43visivamente anche la vista sulla grande facciata.
09:46Venivano, però, ecco, costantemente rovinati
09:49dalla presenza, forse, di migliaia di persone
09:52che le caprestavano. Questo era solo per dire
09:55che, forse, a volte non serve neanche stravolgere
09:58il contesto già presente, magari curarlo
10:02per quello che deve essere una...
10:05E, invece, oggi è diventata questa immagine qua,
10:08che, sicuramente, ha stravolto.
10:11Ora è chiaro, chi l'ha progettata, chi l'ha pensata,
10:14l'amministrazione dice, in modo migliore, bellissimo,
10:17ci sono queste fontane. Ecco, invece, dalla valutazione tua
10:20che cosa emerge?
10:22Ma, intanto, vedo, neanche è simmetrica,
10:25mi sembra che sono messi così un po' a casaccio
10:28queste fontane, soprattutto quelle laterali.
10:31Siamo di fronte, comunque, a una facciata settecentesca
10:34che, comunque, rispecchia la vecchia armonia
10:37manierista.
10:40Diciamo che manca, forse, un po' di verde.
10:43Non so, già oggi ho sentito...
10:46Questo è oggi e questo è prima, le facciamo alternare così.
10:49Il confronto... ho sentito, intanto,
10:52una notizia di oggi che è già l'erba delle linee,
10:55non si possono chiamare più aiole,
10:58non so come chiamarle, quelle linee verdi.
11:01Io vedo un disegno senza, comunque,
11:04un'idea, secondo me.
11:07Non c'è neanche un'armonia. Certo, dall'alto
11:10è un discorso, dal basso tutto cambia. Però, ecco,
11:13già ho sentito che, già sono un articolo proprio di oggi
11:16che le aiole verdi già si sono
11:19appassite, si sono rovinate. Per cui,
11:22forse, più che spendere tanti soldi per creare
11:25questi giochi moderni, forse converrebbe
11:28a investirli nella manutenzione del verde
11:31e come si faceva nelle immagini. Il confronto che voglio fare
11:34con queste immagini è questo. Ricordate, c'è stato un periodo in cui
11:37comunque la cura del verde urbano, del decoro urbano
11:40era normale. Questo, diciamo,
11:43non è delle... possiamo passare oltre
11:46anche l'altro. A dove andiamo?
11:49In piazza Risorgimento, se non erro? Piazza Risorgimento.
11:52Già queste immagini, purtroppo non ho trovato
11:55immagini precedenti a un primo restauro
11:58in cui si vede già che si era perso un angolo.
12:01Questa è una di quelle piazze ottocentesche, nate
12:04alla fine dell'Ottocento, in cui comunque la cura del verde...
12:07queste piazze erano molto legate al discorso
12:10della piazza Giardino. È fondamentale
12:13ispirarsi all'insegnamento degli architetti del passato. Noi siamo a Roma,
12:16non è una città come tutte le altre.
12:19E quindi, vedere, ecco,
12:22questi stravolgimenti, come vedremo adesso con la prossima...
12:25Però si diceva, hanno detto, no, questo era uno spartitraffico, quindi
12:28questa immagine è di qualche... una decina di anni fa, forse di più, no?
12:31È nata però come una piazza Giardino,
12:34cioè l'hanno fatta diventare uno spartitraffico.
12:37Potevamo farci ispirare dal primitivo progetto
12:40in cui non c'era il passaggio dei tram all'interno del...
12:43Poi faremo anche un esempio finale
12:46con Piazza Cavour, però intanto, ecco, facciamo intanto
12:49giusto per capire
12:52quello che si è perso. Cioè, sono stati piantati nuovi alberi
12:55ma tutti quegli alberi che vedevamo prima,
12:58grandi alberi, quelli che oggi ci potrebbero dare
13:01davvero un aiuto per combattere lo CO2
13:04o il riscaldamento. Adesso, questi nuovi alberi
13:07ci vorranno anni
13:10per trasformarsi in quei bellissimi
13:13quelle bellissime piante
13:16che non c'erano prima. Poi, la paura purtroppo
13:19che ho, come diceva anche il sindaco tempo fa,
13:22non bisogna avere paura se si abbatte un albero
13:25ma se non si vengono ripiantati. Però, lo diceva a Montaltenne
13:28sappiamo tutti che la situazione della riforestazione
13:31non è andata così come si pensava
13:34e quindi riusciremo
13:37a far sopravvivere queste nuove piante
13:40quest'estate ci darà quell'ombra che riusciva a darci precedentemente
13:43Per questo caso, poi, io vorrei far vedere
13:46anche le immagini successive in cui si vedono
13:49anche qualche dettaglio di questi arredi urbani
13:52questo è il rendering
13:55quindi l'idea progettuale, già si intravedono
13:58delle strane strutture
14:01anche questi alberi invasati
14:04forse nell'ottica di un prossimo nuovo
14:07intervento nella piazza per realizzare
14:10un parcheggio, quindi hanno forse preferito
14:13avvantaggiarsi, però poi ci troviamo
14:16con questi dettagli, si intravede quella vasca
14:19quella panchina blu
14:22adesso la piazza Risorgimento è una piazza comunque
14:25contornata da edifici umbertini
14:28non so se ha senso
14:31sembra più una panchina da centro commerciale
14:34non al centro del quartiere Prati
14:37anche molti commenti di persone
14:40rimaste basite da questa struttura
14:43puoi far scorrere oltre
14:46qua la vediamo realizzata
14:49anche con queste fioriere, tazze
14:52alberate e di sfondo
14:55quella panchina blu
14:58questo marrone lascia un po' a desiderio
15:01noi siamo stati abituati a Roma
15:05anche una città moderna
15:08possiamo andare anche avanti
15:16gli alberi che vedete non ci sono più
15:19molto spesso si diceva
15:22non venivano tolte le alberature
15:25non ci sono più perché sono state piantate
15:28quelle nuove che dovranno crescere
15:31l'amministrazione ha detto
15:34quella è la prima fase
15:37adesso con altri soldi metteremo le alberature
15:40perché lì è diventata molto brulla
15:43tra Museo dei Termini Diocleziano e la stazione Termini
15:46andiamo avanti
15:52altra immagine
15:56ancora avanti
15:59questa ripresenta queste fioriere strane
16:02questa l'hai presa dalle pagine istituzionali
16:05ho cercato sempre di prendere immagini
16:08se parliamo di arredi
16:11stiamo ascoltando la tua opinione
16:14sei uno studioso
16:17a Roma, centro storico
16:20faccio un altro esempio
16:23anche l'innesso dei bagni pubblici
16:26è un argomento particolare
16:29è decoro urbano
16:32voglio fare un confronto con Londra
16:35la scelta di una struttura invasiva
16:38come può essere un bagno pubblico
16:41può avere soluzioni sicuramente più valide
16:44questa è la soluzione che abbiamo scelto noi
16:47questa è Londra?
16:51chiedo scusa
16:59pure qui lasciamo al giudizio di chi ci segue
17:02il giudizio possiamo ottenerlo meglio
17:05facendo anche tu
17:08qui c'è una stilizzazione
17:11conforme a quello che è Londra
17:14non si è seguita un'identità
17:18quella che ci rende unici al mondo
17:21Roma è piace per questo
17:24non per questi innesti moderni
17:27soprattutto in contesti consolidati
17:30infatti si vede alle spalle
17:33una struttura ottocentesca
17:36con la caserma in stile razionalista maturo
17:39poi vediamo questo invece
17:42stile un po' più industria
17:46la soluzione che trovano a Londra
17:49sicuramente si integra senza essere troppo
17:52stiamo vedendo un'immagine della stazione Termini
17:55e voglio far notare
17:58quando piantavano i pini
18:01non piantavano queste piantine
18:04che oggi vediamo
18:07venivano piantati alberi adulti
18:10e per questo motivo sono arrivati
18:14in generale ne parliamo spesso
18:17anche con la rete
18:20saranno anche ospiti stasera
18:23nella trasmissione Luca Bedini
18:26li vediamo in strada
18:29abbiamo fatto vedere l'altro giorno
18:32come vengono piantati malissimo
18:35però mi auguro che su queste piazze
18:38ci sia una cura massima
18:41e questa è la vista di 10 anni fa
18:44di tutta la zona
18:47si vede sia la parte a sinistra
18:50di Piazza Sedra
18:53anche là un bellissimo intervento
18:56io sono felicissimo che sia stato tolto
18:59un parcheggio e chiusa anche la strada
19:02che umiliava l'esterno
19:05vedete che le alberature si identificano chiaramente
19:08il numero dei pini li possiamo contare
19:11ci è stato anche criticato il fatto
19:14che segnalavamo abbattimenti
19:17invece adesso li potete anche contare
19:20le immagini satellitari
19:23non lasciano dubbi
19:26sia anche il giardino
19:29io lo chiamo il giardino di Dogali
19:32dove c'è l'obelisco e il monumento
19:35anche là è cambiata completamente la situazione
19:38nuovi alberi
19:41vedete questo com'era
19:44giusto Alessandro?
19:47c'è anche un'immagine molto bella
19:50che mostra proprio la situazione
19:53agli anni 30
19:56questa è un'inquadratura un po' più dettagliata
19:59sulla stazione
20:02aspettiamo che saranno piantate
20:05la foresta urbana
20:08che si vede nei rendering
20:11se vai avanti ci sono anche altre immagini
20:14che mostrano com'era e il rendering della proposta
20:17i pini comunque non erano così tanto brutti
20:20ma non siamo riusciti a curarli
20:23a mantenerli perché molti sono stati potati
20:26soprattutto al lato sinistro
20:29quindi si sono ridotti a stecchini
20:32poi sempre andando avanti vediamo anche il rendering
20:35di quello che dovrà essere il progetto completo
20:38anche per rispetto di chi ha proposto
20:41questo progetto
20:44eccolo qua, è questo che dicevo prima
20:47qui c'è stata la dichiarazione anche da noi qui
20:50dell'assessore che dice no assolutamente
20:53diventerà molto più verde
20:56non è così purtroppo
20:59però come avete visto anche l'immagine prima
21:02era abbastanza ecco
21:05questo era prima dei lavori
21:08questo è oggi giusto?
21:11ecco basta che scorri
21:14vai avanti
21:17avanti così si fa il confronto
21:20e questo è anche l'immagine del progetto
21:23che è stato fornito
21:26questa è la visione che devo avere
21:29ma oggi è questo
21:32tra l'altro posso anche fare una critica
21:35magari io avrei valorizzato meglio questo rapporto
21:38verso le grandi terme di Ogalessiani
21:41che si vedono in fondo
21:44mentre poi le linee che si intravedono
21:47queste linee indirizzano verso punti
21:50da Roma a Anec
21:53ricordando anche la prima stazione termina
21:56era molto più vicina alle terme
21:59quindi c'era anche questo effetto
22:02questo è un salto ancora più a ritroso
22:05questo per inquadrare
22:08il discorso è molto bello
22:11questa foto ci mostra come sono stati ideati
22:14i giardini di Dogali
22:17in una situazione ottimale
22:20molto bella se posso permettermi
22:23in cui addirittura si andava a curare gli alberi
22:26forse non era corretto
22:29ma ancora in quel passato
22:32avevamo un servizio giardini straordinario
22:35l'esempio di tutta Europa
22:38oggi abbiamo le subditte
22:41non in questo caso
22:44andiamo avanti
22:47mettiamo un'altra immagine così
22:50vediamo dove ci porta Alessandro Cremoni Orbani
22:53prego regia inquadrate pure
22:56Castel Sant'Angelo
22:59piazza Pia
23:02questa è un'immagine del 1934
23:05le prime piante vengono inserite
23:08piante adulte
23:11i piccoli pini che invece abbiamo visto
23:14a Montantenne o magari anche
23:17nella zona dei Fori Imperiali
23:20ecco la piazza Pia come si presentava
23:23flusse persone attendevano il semaforo
23:26benvenga l'intervento
23:29anche se un po' costoso
23:32per poter pedonalizzare quel triangolo
23:35questa è l'immagine di oggi
23:38sono scomparsi alcuni pini monumentali
23:41in questo caso anche in cambio abbiamo ottenuto
23:44quelle due vasche che qualcuno ha chiamato
23:47pozzanghere
23:50se vogliamo fare un paragone con le antiche fontane di Roma
23:53soprattutto quelle più avanti a piazza di San Pietro
23:56qua si vede chiaramente che qualcosa è cambiato
23:59questo confronto è molto triste
24:02però ci sono tanti alberelli messi su queste
24:05grosse tazze che dovranno crescere
24:08ne parlavamo pure con Maurizio Marchini
24:11hanno messo pure la pacciamatura là all'interno
24:14ci vorranno quanti? Anni? Non lo so
24:17certo che non sono un esperto
24:20devo ammettere che sono scolaggiato
24:23perché vivo nel mio municipio
24:26anche l'alberello appena piantato, giovane, nuovo
24:29davanti all'ingresso del municipio è morto due volte
24:32qua vediamo i lavori in corso
24:35che dovranno essere completati
24:38anche qua abbiamo visto che treppini secolari
24:41si sono persi
24:44forse per migliorare la vista
24:47verso i propri lei del San Pietro
24:50però è un'ammaggio che ci ricorda
24:53poi ci hai portato in Campidoglio
24:56perché? C'è un motivo?
24:59neanche un albero
25:02ma una piazza si può fare benissimo
25:05se facciamo il confronto con questa pavimentazione
25:08con quella realizzata davanti alle Terme Diocleziano
25:11questo è un altro esempio felice
25:14noi abbiamo dei modelli vincenti
25:17che funzionano, che piacciono
25:20questa è piazza Gavurra
25:23perché non potremmo fare e riproporre piazze di questo tipo
25:26qui vicino a casa mia, piazza Annibaliana
25:29vedete piazza Gavurra e questa nuova piazza
25:32dobbiamo forse cominciare a smetterla un po'
25:35di cercare questo modernismo
25:38queste nuove piazze
25:41che poi in realtà non funzionano
25:44anche se vai a parlare con le persone
25:47era più coerente piazza Annibaliano
25:50che adesso ha altri problemi
25:53piazza Gavurra, no piazza Gavurra
25:56piazza Annibaliano
25:59non so se fai il confronto tra questa e piazza Annibaliano
26:02cioè piazza Gavurra
26:05e piazza Chiodovenia
26:08per te è il modello migliore
26:11cioè più coerente
26:14a parte le alberature che sono cresciute
26:17già dai tempi di quando hanno fatto piazza Annibaliano
26:20per me è molto interessante
26:23ascoltare Alessandro Cremonio Urbani
26:26e tanti che lo seguono
26:29però hanno appaltato tutto
26:32anche la progettazione e la realizzazione
26:35la scelta dei progetti va fatta
26:38anche con un po' di coscienza
26:41ricordiamo che siamo a Roma
26:44per cui la famosa qualità
26:47bisogna fare molta attenzione
26:50a non snaturare
26:53io faccio un esempio veloce
26:56non so se puoi inquadrare
26:59la pedonalizzazione dello slargo
27:02dove c'era via Parigi
27:05il fatto di aver messo anche una pavimentazione
27:08a scacchi ma senza una coerenza
27:11sono scacchi alternati
27:15a Piazza Sedra
27:18con le bellissime fioriere ottocentesche
27:21noi abbiamo 12 fioriere identiche
27:24a quelle di Piazza Sedra
27:27che furono tolte da via nazionale
27:30ma non potevano essere ricollocate là
27:33già questi alberi che comunque
27:36messi in queste ciambelle
27:39che non so fino a che punto
27:43sono scacchi alternati a Casaccio
27:46ben venga la pedonalizzazione
27:49ben venga che abbiamo levato delle macchine parcheggiate
27:52poi però vediamo
27:55che si sono tutti posizionati
27:58in mezzo alla strada
28:01è un'immagine satellitare di gennaio
28:04questo è ciò che in un giorno romano
28:07non c'è photoshop
28:10ma si possono vedere quelle vecchie fioriere
28:13che ripeto sono identiche a quelle di Piazza Sedra
28:16che sono proprio attaccate
28:19quindi potrebbe essere un proseguimento
28:22e utilizzarle quelle come arredo
28:25non quelle panchine blu
28:28che abbiamo visto a Piazza Risorgimento
28:31ecco questa è anche un'immagine che fa vedere
28:34che comunque ci vuole poco a togliere un parcheggio
28:37un'immagine un po' più caotica
28:40che magari dall'alto si percepisce meglio
28:43questa disarmonia
28:46e magari anche scegliere di utilizzare degli arredi
28:49identici a quelli che stanno a pochi metri
28:52c'è un telespettatore
28:55aspetta la recupero io Federico
28:58questa immagine qui
29:01perché poi dobbiamo salutare Alessandro
29:04poi si vede in uno sfondo
29:07tutta questa confusione
29:10che ci azzecca poco
29:13allora Alessandro prima di salutarti
29:16magari ne faremo altri di confronti
29:19stiamo ascoltando delle opinioni
29:22e stiamo comunque facendo un raffronto
29:25che magari molti dicono dall'alto certo si vede il disegno
29:28poi dal basso magari ci guadagneranno
29:31e vorrei già farlo entrare
29:34che sulle alberature noi un occhio in più ce l'avremo
29:37grazie a Maurizio Marchini
29:40buonasera Maurizio ti ha appassionato
29:43questo raffronto ieri e oggi
29:46è sempre interessante
29:49è stato molto molto bravo
29:52pensa che io pure andavo alla ricerca di immagini vecchie per San Giovanni
29:55perché quando stavo vedendo i lavori
29:58infatti la classica becionata
30:01quelle due aiuole a triangolo
30:04erano come un tappeto rosso che ti portava davanti
30:07a quell'immensità di bellezza che può essere la Basilica di San Giovanni
30:10non ci fare queste becionate
30:13un po' kitsch
30:16io non lo so come gli è venuto in mente
30:19dal primo momento ti ho detto che mi sembrava che c'era un eccesso di pavimentazione
30:22e così è
30:25è un profitto
30:28qualche alberello l'hanno piazzato
30:31ma pure dal basso fa ridere
30:34ha ragione Alessandro
30:37bisogna mettere delle cose che sono
30:40che rientrano nell'armonia dell'arredo urbano di Roma
30:43da quei bagni che sono un cazzotto a un occhio
30:46io sono stato in molte città europee
30:49e tutti i bagni pubblici che ho visto nelle più belle città
30:52sono tutti in armonia
30:55con l'arredo del posto in cui vengono collocati
30:58mi sembra evidente
31:01non c'è un disegno
31:04non c'è nessuno che sa progettare
31:07e avere l'idea giusta su queste cose
31:10noi lo abbiamo sottoposto ai nostri telespettatori
31:13come dice Maurizio questa è una trasmissione libera
31:16ma gentile nel mio caso
31:20ci permettiamo di fare pure questo
31:23poi lo rifaremo più avanti
31:26quando qualche albero in più sarà cresciuto
31:29grazie Alessandro Cremono Urbani
31:32e ricordo a tutti info.roma.it
31:35se ci andate vi appassionate
31:38è tutto gratis
31:41è un sito per i romani
31:44l'enciclopedia di Roma
31:48si apre così
31:51questa è la prima pagina
31:54poi divertitevi
31:57cercate il vostro quartiere
32:00tutti gli elementi che avete intorno
32:03grazie Alessandro
32:06con il telefonino aprite il sito
32:09e vi dice quello che c'è nelle vicinanze
32:12questo è il modo migliore
32:15senza app
32:18basta il sito
32:21un browser e un sito
32:24così non dovete avere paura
32:27che l'app vi fa brutti scherzi
32:30grazie ancora
32:33adesso entrerà anche un consigliere comunale
32:36abbiamo due o tre questioni da parlare
32:39poi abbiamo i telespettatori
32:42un po' di polizia
32:45i nostri sponsor
32:48bentornati in diretta
32:51diversi messaggi
32:54assaggerati alcuni
32:57la panchina blu ha colpito molto
33:00sta schifezza
33:03c'è chi parla di altre città europee
33:06chi dice che sembra un centro commerciale
33:09andiamo avanti
33:12non voglio dare questo assist
33:15a Fabrizio Santori della Lega
33:18che torna a trovarci
33:21buonasera Santori
33:24già ce n'abbiamo tante
33:27abbiamo fatto questa analisi
33:30oggettiva perché c'erano i dati
33:33e con l'opinione del buon Alessandro
33:36Maurizio Marchini
33:39tempo fa era ospite di Santori
33:42intervengono tanti consiglieri comunali
33:45e lui ci raccontava
33:48di questi cassonetti che si rompono frequentemente
33:51e poi Santori ha fatto un'interrogazione
33:54giusto Maurizio?
33:57lui ha fatto in tempo
34:00subito e immediatamente
34:04vedi che non è solo con me
34:07vediamo un po' di immagini
34:10carrellate di Maurizio e dell'Associazione Lila
34:13nessuna risposta ad oggi?
34:16La interrogazione sarà depositata
34:19l'8 novembre
34:22molto circostanziata
34:25grazie alla denuncia dell'Associazione
34:28e grazie alla trasmissione
34:31grazie alla pubblicità
34:34che ci fa
34:37è una cosa corretta
34:40rispetto al momento in cui è avvenuto
34:43la conoscenza
34:46l'8 novembre
34:49entro 30 giorni
34:52gli assessori sani
34:55rispondono
34:58ma non solo alle opposizioni
35:01ma anche ai cittadini
35:04lo fanno entro 30 giorni
35:07purtroppo stiamo ancora aspettando
35:10due interrogazioni del 2023
35:13sulla questione del termovalorizzatore
35:16e altre
35:19quindi c'è un problema con l'Alfonso
35:22non ho parlato alla Capigruppo
35:25la Presidente del Consiglio mi ha chiesto
35:28di inviare una nota di sollecito
35:31circa 15 giorni fa
35:34su una serie di interrogazioni
35:37tra cui anche questa dei Cassonetti devastati
35:40allora aspettiamo risposte
35:43l'assessore si deve far dare dai tecnici
35:46l'ipotesi di Maurizio Marchini
35:49da tempo qual è?
35:52Caricamento laterale
35:55CSL
35:58Camion Seed Loader
36:01sono i camion che stanno rompendo i Cassonetti
36:04ma a diversi motivi
36:07non è solo dei camion ma dipende anche dai conferimenti
36:10se viene conferito un rifiuto
36:13un'asta di legno lunga che tiene aperto il coperchio
36:16l'autista che va a fare il rovesciamento
36:19su suo malgrado deve fare in modo tale
36:22che questo coperchio fa un movimento innaturale
36:25i coperchi in particolare sono tutti rotti
36:28ma poi ci sono queste botte davanti
36:31queste ammaccature davanti proprio sventrati
36:34che anche lì sono dei camion
36:37io però non è che posso entrare nei particolari
36:40perché dovrebbe essere il direttore generale
36:43a dircelo
36:46altrimenti potrei dire qualcosa che non va bene
36:49io non sono il tecnico
36:52No, noi siamo cauti qui e gentili
36:55aspetta Maurizio, però voglio accelerare come sempre
36:58la seconda parte, lo so che è così
37:01però una cosa l'abbiamo ottenuta
37:04qua invece ci spostiamo a Ponte Mammolo
37:07perché facciamo vedere che prima cosa aveva segnalato
37:10denunciato Maurizio
37:13col fatto della chiusura del CTR
37:16erano aumentati gli sversamenti
37:19nei pressi di Ponte Mammolo
37:22questo era uno che già era presente
37:25ma era a causa di un pazzo
37:28che fa lo smaltitore per conto terzi
37:31poi ottiene delle mance e va a buttare tutti i rifiuti là
37:34è uno che abita lì vicino, è stato pure condannato
37:37siamo nel quarto, c'era Umberti
37:40via Boverano, via Boverano-Acquamarcia
37:43come vedi, manco tre giorni
37:46come le cose le dice Mr Wolf
37:49vengono risolti subito
37:52ovviamente questa è una bonifica fatta da Ama
37:55insieme alle ditte di Ama
37:58se non sbaglio c'era il presidente Umberti in trasmissione
38:01che ci ha detto
38:04ci ha anticipato
38:07ha messo degli scarrabili a via sequenza
38:10ma noi stiamo aspettando
38:13però qua ho intervenuto lui o qualcuno per lui
38:16credo
38:19Ama che ci spia, loro sanno tutto
38:22l'importante è che l'hanno fatto
38:25invece parlavamo di quello di via nelle messi d'oro
38:28questa è un'altra vicenda Santori
38:31hanno chiuso il centro in Gombranti, è l'unico che hanno
38:34chiuso però di fare il centro mobile con gli scarrabili
38:37temporaneo, che è sempre una delle ricette
38:40di Maurizio che ha proposto a tanti presidenti che intervengono da noi
38:43poi c'è tornato, ad oggi non si è mosso nulla
38:46però speriamo che lo facciano
38:49che altro? So che Santori ha intervenuto anche su un concorso
38:52Ama in questo momento
38:55ci dica
38:59Dici prima Maurizio, che concorso c'è in questo momento?
39:02Allora, è un concorso
39:05presente per capo squadra e per capo zona
39:08che ancora è in itinere perché
39:11è talmente mal organizzato, nemmeno sono riusciti a fare
39:14tutto quello che dovevano fare. I colleghi sono furiosi
39:17per come è stato organizzato
39:20per come sono state scritte le regole
39:23che in un primo momento sembravano
39:26solide regole concorsuali dove si chiedevano
39:29i requisiti del titolo di studio
39:32un po' di anzianità, queste cose qui
39:35poi invece è stato stravolto
39:38in cortodopera praticamente
39:41hanno aggiunto altre cose che non dovevano fare
39:44procedure che poi lasciano spazio
39:47a parecchie discrezionalità
39:50come sono state impostate
39:53e che in questo concorso
39:56queste modalità hanno praticamente favorito i giovani
39:59penalizzando i vecchi
40:02perché a parità di punteggio
40:05a parità di punteggio
40:08veniva privilegiato uno giovane anziché uno anziano
40:11questa è una cosa assurda
40:14l'anziano non è che qui stai facendo delle cose
40:17tecnologiche, il lavoro nostro è più un lavoro pratico
40:20un lavoro di esperienze
40:23quindi c'è una contestazione all'interno di questo concorso
40:26prego Santori perché poi Santori ci ha mandato pure altre immagini
40:29molto interessante, i predoni sui mezzi AMA
40:32quindi voglio arrivarci, allora brevemente su questo
40:35che cosa ci può dire?
40:38noi abbiamo la possibilità
40:41di un controllo per quanto riguarda
40:44l'AMA dal Dipartimento dell'Ambiente
40:47e quindi dall'assessorato dell'Alfonsi
40:50che gestisce il tema dal punto di vista politico
40:53però sui conti, sui concorsi
40:56c'è un altro dipartimento che è appunto il Dipartimento delle Partecipate
40:59che verifica tutte le procedure
41:02e soprattutto sui bilanci e sulle
41:05attuazioni, delle promozioni del personale
41:08che si chiama appunto il Dipartimento delle Partecipate
41:11e vale per tutte le partecipate del Comune
41:14abbiamo scritto una nota rappresentando quello che stava dicendo Maurizio
41:17se le procedure sono state corrette
41:20se sono state attuate in linea con le normative
41:23e con i regolamenti del Comune di Roma
41:26e quindi sono in attesa anche lì di una risposta
41:29questa è stata però inviata da poco, anche se la denuncia l'abbiamo fatta diversi mesi fa
41:32e chiediamo appunto per quale motivo
41:35poi le persone dopo aver svolto
41:38la presenza con una sorta di candidatura
41:41oltre a quello che diceva Maurizio, giovani e anziani
41:44mettendo a confronto le generazioni in maniera errata
41:47a mio avviso dall'altra parte chiamavano le persone con delle telefonate
41:50cioè non è che sul bando
41:53o sull'apertura delle possibilità di promozioni interne
41:56tu chiami per telefono e dici
41:59puoi fare il capo zona
42:02non funziona esattamente così, ora ogni concorso
42:05sono sempre polemiche, però lei ci sta spiegando
42:08quindi chiede lumi, chiede chiarezza
42:11pure su questo, può farlo dicendo a facoltà
42:14ci ha spiegato da consigliere comunale
42:17è giusto Santori?
42:20Certo, sono elementi di autonomia
42:23delle aziende, soprattutto quelle private
42:26di scelta dei responsabili
42:29su questo non c'è dubbio, però le modalità devono essere corrette
42:32per questo sono in attesa di una risposta
42:36su questo sicuramente vi saprò dare lumi
42:39bene, abbiamo anche imparato qualcosa in più
42:42sulle modalità dei concorsi, invece queste immagini fresche fresche
42:45ma brutte brutte, mezzi vandalizzati
42:48che succede, dove siamo Santori?
42:51A via Don Primo Mazzolari
42:54nel sesto municipio, all'interno della sede
42:57dell'AMA, non ricordo se è la sede 6B
43:00o 6A, comunque è una sede
43:04dell'AMA, dove vengono parcheggiati
43:07in attesa di riprendere il servizio i mezzi
43:10dell'AMA, allora avvengono costantemente
43:13dei furti sia di benzina che dei pezzi
43:16di questi camion e più volte
43:19i dipendenti che sono lì hanno segnalato alla direzione
43:22queste modalità, questi predoni che durante
43:25le ore notturne in particolare entrano nel deposito
43:28e appunto vandalizzano i mezzi
43:31ecco come potete vedere c'è anche un video se non sbaglio
43:34mi è stato inviato, quindi io ho immediatamente scritto
43:37sia al Presidente dell'AMA che al Prefetto
43:40per un controllo mirato, perché questo chiaramente determina
43:43degli ulteriori costi a danno dei cittadini
43:46che già i cittadini romani pagano la tassa dei rifiuti più alta
43:49d'Italia senza avere un servizio peraltro all'altezza
43:52in più, se sperpeniamo i soldi in questo modo
43:55perché non c'è un controllo?
43:58Siamo subito da Maurizio, sono lasciati lì in balia
44:01di chi può evidentemente fare anche questo
44:04Maurizio sei a conoscenza?
44:07Non c'è un garage, sì certo
44:10la sai dimmi, non c'è un garage
44:13vanno lì e rubano le batterie
44:16rubano le batterie e cose di ogni genere
44:19perché sono esterni
44:22hanno messo una vigilanza privata, io mi ricordo che c'era
44:25non so se c'è pure la notte, un vigilante privato
44:28però non so quanta presenza c'abbia
44:31se è collegato con tutti gli altri della sicurezza
44:34che ci sono, mi ricordo l'ultima volta
44:37che andai lì c'era un vigilante
44:40poi non lo so se ancora c'è
44:43comunque erano esternamente, sono tanti mezzi
44:46siamo in una zona molto popolare e anche ricca di criminalità
44:49purtroppo Nicola Franco lo sa bene come è la situazione
44:52Ma non dovrebbero stare teoricamente, Maurizio poi vi salutiamo
44:55perché ce lo scrive pure un telespettatore
44:58perché si ricorda pure di quelli che ci hai fatto vedere tu sulla Tiburtina
45:01o comunque zona Verano, ma non dovrebbero stare sempre
45:04in protezione, protetti questi mezzi
45:07Non solo dovrebbero essere in un recinto
45:10con un minimo di videosorveglianza
45:13ma addirittura come hai visto sulla Tiburtina
45:16non sanno nemmeno dove parcheggiarli
45:19se non sono in marciapiede a rischio e pericolo loro
45:22l'assessore del secondo municipio da te ha detto che sembra
45:25che l'AMA abbia acquistato l'area
45:28però io sono passato ieri
45:31stanno ancora lì
45:34mentre invece i nomadi sono stati rimossi
45:37tutti quanti dalle mura
45:40del verano
45:43in torno al cimitero monumentale
45:46c'è un blogger su Twitter
45:49che ci dice sempre che noi parcheggiamo male
45:52voi siete tanto bravi a denunciare queste cose
45:55ma perché parcheggiate male? Io glielo spiego
45:58guardate che siamo costretti, a Borgo Sabotino in particolare
46:01non c'è parcheggio, non ci hanno riservato nessun parcheggio
46:04eccole qua, Federico Cappelli rimanda puntualmente
46:07questa è l'infilata dove c'è stato di camper
46:10dove c'è stato questo blitz dell'amministrazione
46:13e poi tra un po' vedrete anche
46:16questa fila di camion
46:19salutiamo Santori, questo è un altro fronte aperto
46:22Maurizio vorrebbe le cose
46:25ci vuole tempo, calma
46:28noi siamo qui tutte le sere
46:31questa è un'altra situazione consolidata
46:34non è che uno va a rubare il gasolio
46:37però teoricamente
46:40perché stanno lì?
46:43non è l'unica parte di Roma
46:46l'abbiamo visto in sesto municipio
46:49e lì in quarto al secondo municipio
46:52anche in dodicesimo c'era una sede
46:55troppo piccola lì a via Bravetta
46:58non so se hanno trovato uno spazio diverso
47:01ma parcheggiavano lungo la via esterna
47:04al deposito, quindi ci sono tantissimi luoghi
47:07che non riescono ad ospitare
47:10i mezzi dell'AMA
47:13bisogna trovare delle soluzioni
47:16questo comporta dei costi aggiuntivi
47:19per i cittadini romani
47:22cambiare i pezzi, rimettere la benzina
47:25rimettere batterie
47:28tutto questo è a carico dei cittadini romani
47:31prima si inizia e meglio è
47:34ma si possono fare degli accordi
47:37si può lavorare affinché
47:40un supermercato limitrofo possa
47:43durante la notte, siccome è chiuso
47:46trovare delle soluzioni di questo genere
47:49ma serve una buona volontà
47:52grazie, questa è la segnalazione
47:55che ha mandato al Prefetto di Roma
47:58e al Presidente di AMA
48:01grazie e salutiamo
48:04grazie Maurizio, come sempre
48:07buon lavoro, grazie
48:10a presto
48:13chiudiamo la puntata della settimana
48:16con le notizie sul trasporto pubblico
48:19che ci fanno sempre un regalo ogni settimana
48:22da tanto tempo ormai
48:25che lo fanno a voi tutti
48:28e trovare notizie utili di servizio
48:31approfondimenti e notizie anche per gli appassionati
48:34del settore, buonasera Andrea Demidio
48:37bentornato Andrea, linea a te, prego
48:40ciao Andrea, buonasera a tutti
48:43partirei diciamo un po'
48:46cambiando la scaletta che ci eravamo dati
48:49perché è andato a fuoco un autobus in zona San Pietro
48:52questo in realtà meno di un'ora fa
48:56proprio in zona San Pietro
48:59aspettato da arrivare lì
49:02esatto, in zona
49:05San Pietro in realtà a pochi passi
49:08dall'asse di Via della Conciliazione
49:11lungo Porta Castello
49:14gestore privato
49:17dell'otto ovest della
49:20di Roma è uno dei due nuovi gestori
49:24che affidano una cinquantina di lini
49:27dell'otto ovest che sono state affidate da Roma Capitale
49:30appunto a gestori privati
49:33quindi insomma le fiamme hanno avvolto come potete vedere dall'immagine
49:36la parte posteriore del mezzo
49:39dove appunto è posizionato il motore
49:42insomma viste le fiamme è stata inevitabile
49:45l'intervento dei vigili del fuoco
49:48non ci risultano al momento conseguenze per le persone
49:51per i turisti o per le grini intorno
49:54dice vedi mamma mia Roma eh lo so ragazzi
49:57vabbè avevamo elencati a un certo punto i flambus
50:00questo comunque non è ATAC
50:03tanto per chiarezza
50:06no non è ATAC e tra l'altro sono appunto eventi che
50:09ultimamente stanno riguardando per lo più la rete periferica
50:12ma poi si sono ridotti sensibilmente
50:15rispetto agli scorsi anni come dicevi tu
50:18non è arrivato oltre
50:21esatto passiamo invece a ehm
50:24alla Roma Lido eh perché è spuntato
50:27un acquedotto romano dove deve
50:30sorgere la nuova fermata di eh Giardino di Roma
50:33e quindi ci sarà un allungamento di eh
50:36quattro mesi eh uno slittamento
50:39di quattro mesi per l'acquedotto romano
50:42e quindi ci sarà un allungamento di
50:45quattro mesi eh uno slittamento di
50:48quattro mesi dei cronoprogrammi eh
50:51è stato trovato un accordo con la
50:54sovrintendenza eh il il manufatto insomma sarà sarà
50:57sottoposto ovviamente a interventi eh però
51:00per quattro ci saranno quattro mesi di di
51:03diciamo di ritardi rispetto al cronoprogramma eh
51:06originario eh la la gara d'appalto è slittata
51:09dalla fine del duemilaventiquattro a
51:13venticinque la apertura del
51:15cantiere dovrebbe avvenire appunto ad aprile quindi con
51:18con con quattro mesi di ritardo eh
51:21l'investimento è appunto di circa cinque milioni di
51:24euro finanziari con fondi giubilari eh oltre
51:27ovviamente alla stazione è previsto anche un parcheggio
51:30di scambio da duecentocinquanta posti è un'opera
51:33attesissima dai dai cittadini del eh insomma del
51:36quadrante da da diverso tempo eh quindi insomma
51:40ritardi. Beh aspettano da tanti anni che dice qualche
51:43altro quattro mesi gli amici Giardino di Roma tra
51:46l'amministrazione e l'altra dice quindi altri quattro
51:48mesi eh noi questa è Roma poi quella è un'area sotto
51:51settanta settanto del passato e vabbè andiamo avanti
51:55continuando a parlare di Romalito e continuando a
51:58parlare di ritardi c'è stato nei negli scorsi giorni la
52:01la fermata di Acilia Sud della della Ferrovia Romalito
52:04che è tornata a far parlare di sé accendendo una
52:08polemica tra il comitato Pendolari e Astral che è la
52:10società della Regione Lazio che sta gestendo eh
52:13l'infrastruttura della della Ferrovia e che appunto
52:16svolge il il ruolo di stazione appaltante per per la
52:19costruzione di questa di quest'opera. Il comitato ha
52:22denunciato l'ennesimo annuncio eh diciamo disatteso da
52:25Astral sulla apertura della della fermata che doveva
52:28essere entro il duemilaventiquattro eh accuse che
52:31poi hanno ovviamente suscitato la reazione della
52:33dell'azienda regionale Astral che in un comunicato stampa
52:36ha di fatto attribuito questi ulteriori ritardi eh a eh al
52:41ma la mancata realizzazione da parte di del comune di Roma
52:44della strada di accesso eh per i mezzi di soccorso che è
52:48necessario al rilascio delle autorizzazioni del degli
52:50enti eh insomma competenti quindi di Ansfisa che è l'ente
52:53per la sicurezza ferroviaria quindi anche qui eh diciamo
52:57ora si parla di eh estate duemilaventicinque per
53:00l'apertura di questa stazione che è praticamente
53:02ultimata eh quello che spieghiamo insomma al di là
53:05dei toni di questa eh di di questo di questo di questo
53:09scambio che avete anche riportato no? Lo possiamo pure
53:12far vedere ancora nell'articolo su di
53:14Siagodiana punto com dice al netto di questo al netto di
53:17questo speriamo ovviamente che anche questa sia l'ultima
53:20insomma di una lunga fila di ritardi che eh accompagna
53:23quest'opera purtroppo da diversi anni eh e che in realtà a
53:27onor di cronaca non sono imputabili per intero ad
53:30Astral eh e quindi eh diciamo però capiamo insomma anche
53:34questo scambio che anche i
53:36cittadini ovviamente attendono
53:37quest'opera da tanti anni e
53:39quindi questi sono gli ennesimi
53:41ennesimi ritardi e lo spieghiamo che e voglio
53:43aggiungere solo meno male che
53:45Comitato Pendolari c'è perché
53:46stanno veramente ogni giorno
53:49addosso a tutti i responsabili
53:51della Roma Lido dice altro che
53:53metro mare dicono sempre che
53:56metro mare e quippure speriamo
53:58che quindi vabbè arrivi vabbè
54:01perdere vai
54:05voltiamo pagina e passiamo alla
54:07metro C perché è stata
54:09confermata la convenzione con il
54:11ministero arrivano finalmente
54:12questi quattro miliardi per
54:14completare la linea da Piazza
54:16Venezia fino alla a scusami
54:18scusami Andrea se ti interrompo
54:20scusa perché eh io poi mi
54:22dimentico già eh dovevamo
54:24correggere un refuso ieri nello
54:26scambio vivace devo dire eh sul
54:28discorso di Quarticiolo tra
54:29quattro miliardi per il
54:32ministero comunale e Luparelli a
54:34certo punto Rocca ha detto vi
54:35stiamo dando come governo
54:37quattro miliardi poi in diretta
54:39succede se è corretto è sceso di
54:41molto in realtà quattro
54:42miliardi erano cioè era la
54:44polemica diciamo tra eh
54:45esponente di sinistra civica
54:46ecologista e quello di Fratelli
54:48d'Italia quindi per chi ci
54:49avesse seguito io pure sono
54:50andato appresso ma insomma
54:51quattro miliardi sono di questo
54:53stiamo parlando anche con al
54:54punto trasporti sì abbiamo due
54:56minuti prego Andrea era dovuta
54:58parlare anche con eh con la
55:01nuova legge di bilancio questi
55:02quattro miliardi di euro per
55:04completare la linea da Piazza
55:05Venezia fino alla Parmesina i
55:07cantieri dovrebbero partire per
55:09appunto questa tratta eh a
55:11gennaio duemilaventisei quindi
55:13a giubileo terminato eh
55:14ovviamente l'obiettivo è
55:16inaugurare l'intera linea eh tra
55:19il diciamo entro eh gli europei
55:22di calcio del duemilatrentadue
55:24dove dovrebbe essere diciamo
55:27eh appunto gli europei di
55:29calcio e poi ovviamente per il
55:31giubileo eh del bimillenario
55:33della morte di di Cristo del
55:34duemilatrentatré quindi bisogna
55:36un po' correre su quest'opera
55:38per arrivare in tempo appunto
55:39su queste due che sono delle eh
55:42due eventi cruciali per per la
55:44Roma diciamo del del duemilatrenta
55:46un'ultima battuta giusto per
55:49eh per appunto darne la notizia
55:51poi potete approfondire appunto
55:52tutte le notizie che abbiamo
55:53dato questa sera e tante altre
55:55notizie che potrebbero essere
55:56da parte di VUA eh ladrambi
55:58termini Vaticano Aurelio eh la
56:01fine della conferenza di
56:02servizi è slittata a fine
56:04febbraio eh è stata eh diciamo
56:06c'è un ritardo di mera natura
56:08tecnica eh a causa di alcune
56:10ulteriori osservazioni degli
56:11enti appunto fanno parte di
56:13questa conferenza di servizi
56:15successivamente si potrà
56:16partire con i cantieri della
56:18prima tratta la tratta su su eh
56:20su via Gregorio Settimo e quindi
56:22insomma potete leggere
56:24tutto il dettaglio eh sul sul
56:27nostro sito del dettaglio e
56:29dettagliatissime come sempre
56:31grazie Odissea Quotidiana,
56:32grazie Andrea Ademidio, grazie
56:34per essere stato con noi anche
56:35stasera. Buon fine settimana.
56:38Grazie a voi, buon fine
56:39settimana a tutti. Ingegnere
56:41Andrea Demidio eh recente la
56:43laurea. Grazie Andrea, ancora
56:46un abbraccio. Grazie a voi che
56:48ci avete seguito fin qui,
56:49grazie a Federico KPRG, alla
56:51nostra squadra, grazie dei
56:53cittadini che ci hanno
56:54invitati, ma poi insomma stanno
56:56qui e come ci siete voi insomma
56:58nei nostri eh pensieri quando
57:00siete così partecipi, attenti.
57:02Grazie ancora. Ci vediamo
57:03lunedì. Se vorrete con altri
57:05ospiti, altri argomenti, chissà
57:06quali, seguiteci dall'eventi
57:08qui. Sempre sul canale
57:09quattordici. Arrivederci Roma.
57:11Arrivederci a tutti. Roma di
57:14sera, la voce della capitale
57:17con Andrea Bozzi

Consigliato